E-book74 pagine1 ora
L'altro volto del peronismo
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nel pieno dell'entusiasmo da parte dell'intellighenzia progressista e liberale per la Revolución Libertadora - dopo il golpe che pose fine al governo di Juan Domingo Perón - Ernesto Sábato, che pure era stato un oppositore del regime, riflette sulla grande scissione che vive la nazione argentina e che di lì a poco tempo si paleserà in tutta la sua drammaticità. Mentre infatti le élites economiche e culturali del paese, così come i partiti della sinistra argentina, festeggiano la liberazione, le classi lavoratrici rimangono fortemente legate al movimento peronista e al suo leader. «Lo storico divorzio» viene analizzato con grande profondità nelle sue origini storiche e culturali, legate al cosmopolitismo delle classi dirigenti e all'incapacità di costituire una cultura nazionale unitaria. Questo breve saggio in forma di lettera aperta, mai tradotto né ripubblicato dopo la prima edizione del 1956 e da molti decenni introvabile anche in Argentina, viene qui riproposto per la prima volta.
Correlato a L'altro volto del peronismo
Titoli di questa serie (11)
L'altro volto del peronismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo le crisi: Dialoghi sul futuro dell'Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal PCI al PD: Brevi note sulla scomparsa della sinistra in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro Ventotene: Cavallo di Troia dell'Europa neoliberale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei libera, sii grande: Giuseppe Mazzini e il suo insegnamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondata sul lavoro: Utopia e realtà della Costituzione italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché studiare il populismo argentino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo spettro del Dio mortale: Hobbes, Schmitt e la sovranità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMerci senza frontiere: Come il libero scambio deprime occupazioni e salari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa "Comune" di Parigi. Otto conferenze: Raccolta di otto conferenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer un femminismo populista: Verso l'immaginazione politica del futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Madame de Staël e Napoleone Bonaparte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl liberalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliani brava gente! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutunno americano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'internazionalismo operaio e il diritto dell'Ucraina all'autodeterminazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'infamia originaria: Facciamola finita col cuore e la politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHannah Arendt e il ’68: Tra politica e violenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sinistra Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl luogo della parola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione del nostro tempo: Manifesto per un nuovo socialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer un femminismo populista: Verso l'immaginazione politica del futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSOCIALISMO E AUTOGOVERNO Riflessioni per rendere effettivo il potere del popolo nell’ambito politico, economico e sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto a un reddito di base: Il welfare nell’era dell’innovazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunarde: Storie di donne sulle barricate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suffragio femminile in Inghilterra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2001. Un Archivio: L’11 settembre, la war on terror, la caccia ai virus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'interiorità sovrana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia Politica dello Stato Post-coloniale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJohn Stuart Mill e l'utopia cooperativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe idee di una donna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Anarchici nel Movimento Sociale in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anima dell'uomo sotto il socialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe influenze borghesi sull’anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContro Golia: Manifesto per la sovranità democratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie di un rivoluzionario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGranelli di Polvere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe norme italiane sul cinema Una loro raccolta dalle origini ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gigante folle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesi luterane sul partito di classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’idea di partito nella cultura politica liberale: Dai moderati italiani a Vittorio Emanuele Orlando Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni