E-book153 pagine1 ora
Sconfiggere il Debito: Capire e (provare a) sconfiggere il peggiore dei mali economici
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il debito pubblico..qualcosa che l'umanita porta con sé da tempi bibblici... come un'impronta genetica, e senza farsi troppe domande sualla sua origine..
La presente trattazione affronta tecnicamente la questione del debito pubblico prendendo in considerazione il pensiero cosiddetto "Sovranista" e quello "Europeista", mostrando i vantaggi della possibilità di stampare moneta non a debito ma contestualizzando la questione tenendo in considerazione che oramai "La frittata è stata fatta".
Troverai una trattazione molto aggiornata e ben documentata e ti sarà utile sia che tu non sia nuovo a questi grandi temi, sia che tu voglia avvicinarti alla questione e capire i significato di tanti termini che senti ripetere dai media come una cantilena tutti i giorni e dei quali il significato ti è oscuro.
In questo ebook trovi:
Sommario.
Introduzione.
Il grande nemico, un argomento tabù.
Il debito pubblico, dalle origini ai giorni nostri: non solo un caso italiano.
La “modernità” del debito.
Il debito e la sua ciclicità.
Banca Centrale e debito: un caso particolare.
1. Il Caso Italia.
1.1 I modelli storici da non seguire: Francia e Olanda.
2. La svolta inglese: il rapporto vincente tra Banca e Tesoro.
2.2 Vox populi: tutta colpa dell’Europa?.
2.3 Parola alla politica: l’analisi di Perosino: il debito scorporato e le responsabilità della Ue.
3. Il ciclone Coronavirus nell’era del debito pubblico.
3.1 Stati Uniti ombelico della crisi
3.2 La pandemia delle aziende.
3.3 Recovery Fund, una conquista da sfruttare.
3.4 Il parere di Draghi e “Il Covid dei ricchi”.
4.0 Il precedente della Grecia: nascita e (mancato) abbattimento di un debito.
4.1 Quando un debito fa sorridere le banche e arricchire l’Europa.
5. Debito ed euro: causa o effetto?.
5.1 L’importanza di una moneta stabile.
5.2 L’Italia e la svolta del 1981: tutta colpa del “carteggio”?.
5.3 Dalla piaga inflazione al debito pubblico.
5.4 Il fattore disavanzo primario.
5.5 I privilegi della rendita di Stato.
6. Tipi di debito.
6.1 Debito fluttuante.
6.2 I due tipi di debito consolidato.
6.3 Debito italiano e irredimibilità: tra passato e presente.
7. Cancella il debito!
7.1 A chi conviene abbattere?.
7.2 Cancellare o estinguere?.
7.3 Un’utopia chiamata privatizzazione.
8. Il parere degli esperti
8.1 La caccia all’idea giusta.
8.2 Eric Toussaint e il debito odioso.
8.3 Il pensiero di De Grauwe e la dura risposta alla Bundesbank.
8.4 Il modello Dacrema: la sfida all’Europa con una nuova moneta.
8.5 Il paradiso di una nuova moneta e il rischio haircut
9. Il caso degli Usa.
9.1 Il “mistero” dell’inflazione a stelle e strisce.
9.2 Se Trump si scopre “democratico”.
10. Stampare moneta: cura o palliativo?.
10.1 Un problema chiamato interesse e la differenza tra debito e deficit
Conclusione: e se il vero problema fosse la (mancata) crescita?.
Bibliografia.
Sitografia:
La presente trattazione affronta tecnicamente la questione del debito pubblico prendendo in considerazione il pensiero cosiddetto "Sovranista" e quello "Europeista", mostrando i vantaggi della possibilità di stampare moneta non a debito ma contestualizzando la questione tenendo in considerazione che oramai "La frittata è stata fatta".
Troverai una trattazione molto aggiornata e ben documentata e ti sarà utile sia che tu non sia nuovo a questi grandi temi, sia che tu voglia avvicinarti alla questione e capire i significato di tanti termini che senti ripetere dai media come una cantilena tutti i giorni e dei quali il significato ti è oscuro.
In questo ebook trovi:
Sommario.
Introduzione.
Il grande nemico, un argomento tabù.
Il debito pubblico, dalle origini ai giorni nostri: non solo un caso italiano.
La “modernità” del debito.
Il debito e la sua ciclicità.
Banca Centrale e debito: un caso particolare.
1. Il Caso Italia.
1.1 I modelli storici da non seguire: Francia e Olanda.
2. La svolta inglese: il rapporto vincente tra Banca e Tesoro.
2.2 Vox populi: tutta colpa dell’Europa?.
2.3 Parola alla politica: l’analisi di Perosino: il debito scorporato e le responsabilità della Ue.
3. Il ciclone Coronavirus nell’era del debito pubblico.
3.1 Stati Uniti ombelico della crisi
3.2 La pandemia delle aziende.
3.3 Recovery Fund, una conquista da sfruttare.
3.4 Il parere di Draghi e “Il Covid dei ricchi”.
4.0 Il precedente della Grecia: nascita e (mancato) abbattimento di un debito.
4.1 Quando un debito fa sorridere le banche e arricchire l’Europa.
5. Debito ed euro: causa o effetto?.
5.1 L’importanza di una moneta stabile.
5.2 L’Italia e la svolta del 1981: tutta colpa del “carteggio”?.
5.3 Dalla piaga inflazione al debito pubblico.
5.4 Il fattore disavanzo primario.
5.5 I privilegi della rendita di Stato.
6. Tipi di debito.
6.1 Debito fluttuante.
6.2 I due tipi di debito consolidato.
6.3 Debito italiano e irredimibilità: tra passato e presente.
7. Cancella il debito!
7.1 A chi conviene abbattere?.
7.2 Cancellare o estinguere?.
7.3 Un’utopia chiamata privatizzazione.
8. Il parere degli esperti
8.1 La caccia all’idea giusta.
8.2 Eric Toussaint e il debito odioso.
8.3 Il pensiero di De Grauwe e la dura risposta alla Bundesbank.
8.4 Il modello Dacrema: la sfida all’Europa con una nuova moneta.
8.5 Il paradiso di una nuova moneta e il rischio haircut
9. Il caso degli Usa.
9.1 Il “mistero” dell’inflazione a stelle e strisce.
9.2 Se Trump si scopre “democratico”.
10. Stampare moneta: cura o palliativo?.
10.1 Un problema chiamato interesse e la differenza tra debito e deficit
Conclusione: e se il vero problema fosse la (mancata) crescita?.
Bibliografia.
Sitografia:
Correlato a Sconfiggere il Debito
Ebook correlati
#Populeconomy: L’economia per le persone e non per le élites finanziarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE io non pago!: Perché l'Italia deve dire no al ricatto del debito pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFinanziamenti agevolati per le imprese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe imprese di successo: Tra capitale proprio e valore di mercato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivere Amsterdam Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso Navigator per ANPAL. 1360 Quesiti per la prova selettiva: Aggiornato alla L. 26/2019 e alla Circolare INPS n. 43 del 20 marzo 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla fabbrica alle bolle filtro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEuroprogettazione: una guida pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa banca di John Law: Bolle speculative e default nella Francia del Settecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti del debito pubblico: I veri motivi della crisi economica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRimetti a noi i nostri debiti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida all'Inizio dell'Attività di Disinfestazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lavoro e il mutamento del contesto socioeconomico - Alcune riflessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo non è denaro: Perché la settimana di 4 giorni è urgente e necessaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEuroballe: La favola che non si può uscire dall’euro e come farlo prima di affondare. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impresa sociale nel sistema di Welfare: Il "modello" del Circolo cooperativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'economia dei suicidi: Piccoli imprenditori in crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSí, se puede! Viaggio nell'Andalusia della speranza oltre la crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’attività dei Centri di Assistenza Fiscale. Profili giuridici e aspetti operativi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMade in B-Italy: La via italiana all'impresa sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBadante in regola: Come avviare un business nel settore dell'assistenza agli anziani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue passi nel domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni7 Chiavi per un'imprenditoria di successo: Scopri i segreti e le strategie per ottenere risultati migliori sul percorso dell'imprenditoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDerubati di sovranità: La guerra delle élite contro i cittadini Derubati di sovranità è anche su Facebook! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl project financing come strumento di politica economica dell'ambiente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer un Pelo: Come la Fotoepilazione può cambiarti la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbruzzo: dalla prima alla seconda modernità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per una leadership etica: Un'altra visione per il mondo degli affari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovi itinerari di sviluppo locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParco giochi. Un business divertente: Tutte le tipologie di parco e le strategie vincenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni