E-book286 pagine4 ore
Maurice Nédoncelle: La persona come reciprocità d’amore
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nel recente dibattito filosofico sta emergendo l’idea che le relazioni intersoggettive possono validamente essere considerate come il tratto costitutivo dell’umanità dell’uomo, della sua natura e identità. Tra i filosofi che, nel Novecento, hanno cercato di mettere a tema l’identità relazionale e intersoggettiva degli umani Maurice Nedoncelle, significativo protagonista del pensiero filosofico del XX secolo, è certamente un autore che offre rilevanti indicazioni per una comprensione della struttura relazionale della persona umana concretata in una dimensione compiutamente interpersonale ed espressa dalla categoria della reciprocità. Lo studio presenta la portata originale e feconda della prospettiva filosofica nédoncelliana, che riafferma l’inevitabilità del riferimento alla persona, significativamente colta nella relazione intersoggettiva come reciprocità d’amore.
Leggi altro di Calogero Caltagirone
Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto: Orizzonti valoriali di riferimento Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Amartya K. Sen: Tra economia ed etica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcclesiologia Dal Vaticano II: Studi in onore di Cettina Militello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReligioni e ragioni pubbliche: I nodi etici della traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Maurice Nédoncelle
Ebook correlati
Filosofia dell'Ottocento. Dall'Idealismo al Positivismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fine dell'uomo: Una controapocalisse femminista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Filosofia (70): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 71 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNarrare il contatto col mondo: Percezione e memoria nell'opera narrativa di Juan Jose Saer e di Claude Simon Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesia e Conoscenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncontri e disincontri luso-italiani (XVI-XXI secolo) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl senso di nietzsche per la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCercando l'Umanesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella Memoria e dell'imaginazione sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre la conoscenza. Il pensiero metaformale di Guido Calogero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Studi Culturali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Modernità e Metafisica - Leussein Rivista di studi umanistici anno III, n. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJacques Maritain e Gabriel Marcel: Un'amicizia attraverso la corrispondenza (1928-1967) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero di Jean Guitton: lʼuomo, il tempo, Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Filosofia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 13 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBicentenario desanctisiano: la letteratura e la nazione [Apice 1/2017] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotere e riconoscimento in Paul Ricoeur Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dono da lontano: Alterità e ospitalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni19 domande su Benedetto Croce: Idealismo e altre idee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl masso di Sisifo: Ricordi di vita diplomatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcosofia: Percorsi contemporanei nel pensiero ecologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio e identità dei luoghi Immagini della Tuscia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni19 domande su Francesco De Sanctis. Il canto della ragione: Intervista a Valerio Cappozzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGlobalizzazione culturale e rivalutazione dell'identità etnica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesti con-testi. Saggi su Chiari, De Roberto, Alvaro e altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi scrittura, educazione e senso: Prospettive pedagogiche e civili della narrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni