Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

La fotografia in Italia. Una cronologia Dalle origini ai giorni nostri
La fotografia in Italia. Una cronologia Dalle origini ai giorni nostri
La fotografia in Italia. Una cronologia Dalle origini ai giorni nostri
Ebook1,187 pages3 hours

La fotografia in Italia. Una cronologia Dalle origini ai giorni nostri

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Questa cronologia ripercorre la storia della fotografia concentrandosi sulle sue vicende in Italia, dagli albori fino ai giorni nostri, a partire dai primi esperimenti avvenuti nella fase preunitaria.
Comunque, soprattutto per la prima fase – ovvero quella più pionieristica – viene fornita una panoramica internazionale maggiormente articolata essendo le prime e principali invenzioni del settore avvenute all'estero (in Francia e Inghilterra), in modo da fornire le informazioni necessarie a comprenderne le origini e gli sviluppi di quest’arte.
Per ogni anno vengono fornite informazioni sui fotografi (nascite e morti), informazioni sulle innovazioni tecnologiche, gli eventi più significativi, i musei, le riviste, i fotoclub fondati, i libri pubblicati (che testimoniano del progressivo arricchimento delle prospettive di analisi di cui è stata oggetto la fotografia nel tempo e delle riflessioni teoretiche che si sono andate sviluppando con il trascorrere degli anni), le scuole, i festival fotografici, le principali innovazioni tecnologie, le mostre, i premi fotografici assegnati ed altre utili e rilevanti informazioni per un quadro ricco e dettagliato. Le informazioni suddette vengono ripartite in varie apposite sezioni tematiche per facilitare la consultazione dell'opera.
Per molte delle voci vengono anche forniti dei link di approfondimento.
LanguageItaliano
Release dateFeb 3, 2021
ISBN9791220259323
La fotografia in Italia. Una cronologia Dalle origini ai giorni nostri

Read more from Mirko Riazzoli

Related to La fotografia in Italia. Una cronologia Dalle origini ai giorni nostri

Titles in the series (6)

View More

Related ebooks

Photography For You

View More

Related articles

Reviews for La fotografia in Italia. Una cronologia Dalle origini ai giorni nostri

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    La fotografia in Italia. Una cronologia Dalle origini ai giorni nostri - Mirko Riazzoli

    Introduzione

    Questa cronologia ripercorre la storia della fotografia concentrandosi sulle sue vicende in Italia, dagli albori fino ai giorni nostri, a partire dai primi esperimenti avvenuti nella fase preunitaria.

    Comunque, soprattutto per la prima fase – ovvero quella più pionieristica – viene fornita una panoramica internazionale maggiormente articolata essendo le prime e principali invenzioni del settore avvenute all'estero (in Francia e Inghilterra), in modo da fornire le informazioni necessarie a comprenderne le origini e gli sviluppi di quest'arte.

    Per ogni anno vengono fornite informazioni sui fotografi (nascite e morti), informazioni sulle innovazioni tecnologiche, gli eventi più significativi (a livello nazionale e per la fase più pionieristica anche internazionale), i musei, le riviste, i fotoclub fondati, i libri pubblicati (che testimoniano del progressivo arricchimento delle prospettive di analisi di cui è stata oggetto la fotografia nel tempo e delle riflessioni teoretiche che si sono andate sviluppando con il trascorrere degli anni), le scuole, i festival fotografici, le principali innovazioni tecnologie, le mostre, i premi fotografici assegnati ed altre utili e rilevanti informazioni per un quadro ricco e dettagliato. Le informazioni suddette vengono ripartite in varie apposite sezioni tematiche per facilitare la consultazione dell'opera.

    Per molte delle voci vengono anche forniti dei link di approfondimento.

    1725

    Eventi

    il chimico tedesco Johann Heinrich Schulze scopre che i sali d'argento si scuriscono quando vengono esposti alla luce

    1777

    Eventi

    Carl Wilhelm Scheele scopre che il cloruro d'argento è solubile in ammoniaca fino a quando non viene esposto alla luce, poi diviene insolubile

    1797

    Personaggi

    19 agosto: nasce a Dolcè (Verona) il fisico e pioniere della fotografia Francesco Zantedeschi

    1801

    Personaggi

    25 novembre: nasce a Pinerolo (Torino) il topografo ed ufficiale del genio militare Ignazio Porro, inizia gli studi della fotogrammetria e topofotografia e per l'uso nella topografia della fotografia

    1802

    Personaggi

    nasce a Roma il fotografo Lorenzo Suscipj

    nasce a Livorno il fotografo Giuseppe Marzocchi

    1803

    Personaggi

    13 ottobre: nasce a Venezia il fotografo, studioso di fotografia e accademico Giovanni Minotto

    1804

    Personaggi

    nasce in Lombardia il pioniere della fotografia Stefano Lecchi

    nasce a Roma il fotografo Pietro Dovizielli

    1805

    Personaggi

    16 maggio: nasce a Bologna il fotografo e litografo Luigi Angiolini

    4 agosto: nasce a Milano il fotografo e pittore Luigi Sacchi

    1806

    Personaggi

    nasce a Venezia il fotografo e artista francese Vincent Frédéric de Martens

    1807

    Personaggi

    nasce a Canzo il fotografo ed ottico Alessandro Duroni

    1808

    Personaggi

    nasce a Pisa il fotografo Enrico Van Lint

    1809

    Personaggi

    nasce a Napoli il fotografo Michele Danesi

    1810

    Personaggi

    17 marzo: nasce a Rovigo l'esploratore Giovanni Miani

    1811

    Personaggi

    nasce a Stroncone (Terni) il fotografo Carlo Baldassarre Simelli

    1812

    Personaggi

    12 aprile: nasce a Torreano di Cividale (Udine) il pittore e fotografo Giuseppe Malignani

    1813

    Personaggi

    nasce a Padova il fotografo Giacomo Caneva

    nasce a Piverone (Torino) il fotografo Ottavio Baratti

    1814

    Personaggi

    nasce a Terni il fotografo Gioacchino Altobelli

    nasce a Brescia il fotografo Giuseppe Allegri

    1815

    Personaggi

    25 maggio: nasce a Siena l'abate e inventore del pantelegrafo Giovanni Caselli

    1816

    Personaggi

    2 agosto: nasce a Tronzano Vercellese (Cercelli) il fotografo Carlo Naya

    Eventi

    maggio: Joseph Nicéphore Niépce ottiene le prime immagini su un foglio di carta trattata con il cloruro d'argento e acido nitrico ma a colori invertiti, ottiene un negativo

    1817

    Personaggi

    nasce a Milano il pittore e fotografo Pompeo Pozzi

    Eventi

    aprile: Joseph Nicéphore Niépce inizia ad impiegare il fosforo e altre sostanze al posto del cloruro d'argento

    1818

    Personaggi

    nasce a L'Aquila il fotografo e prete Antonio D'Alessandri

    nasce a Venezia il fotografo Paolo Salviati

    1819

    Personaggi

    nasce a Roma il fotografo Giacomo Luswergh

    18 giugno: nasce a Udine il fotografo Augusto Gabriele Agricola

    1822

    Personaggi

    nasce a Monteleone (attuale Vibo Valentia) il fotografo Francisco Rocchini

    6 aprile: nasce a Firenze il fotografo Giacomo Brogi

    30 agosto: nasce a Roma il fotografo Ignazio Cugnoni

    Eventi

    Joseph Nicéphore Niépce riproduce incisioni su lastre di stagno ricoperte di bitume di Giudea, le eliografie. Una di queste riproduce papa Pio VII

    1823

    Personaggi

    nasce a Ravenna il fotografo e pittore Luigi Ricci

    nasce in Canton Ticino il fotografo Carlo Ponti

    10 luglio: nasce a Sella di Mosso (Biella) il fotografo Giuseppe Venanzio Sella

    1824

    Personaggi

    nasce a L'Aquila il fotografo Paolo Francesco D'Alessandri

    nasce a Milano il pittore e fotografo Giulio Rossi

    nasce a Palazzolo sull'Oglio (Brescia) il fotografo Emilio Maza

    nasce a Torino il fotografo Giuseppe Jacquier

    17 giugno: nasce a Roma il pittore e fotografo Lodovico Tuminello

    12 settembre: nasce a Milano il fotografo e patriota Alessandro Pavia

    29 novembre: nasce a Trieste il fotografo Guglielmo Sebastianutti

    1825

    Personaggi

    5 settembre: nasce a Padova il fotografo Antonio Sorgato

    1826

    Personaggi

    nasce a Tortona il fotografo Giovanni Lovazzano

    12 agosto: nasce a Venezia il pittore e fotografo Giulio Carlini

    Eventi

    Joseph Nicéphore Niépce realizza una foto, una ripresa dalla sua casa di Gras. In maggio per riferirsi alla sua invenzione utilizza il termine eliografia

    Joseph Nicéphore Niépce cerca di sviluppare una tecnica di riproduzione fotomeccanica per fissare un'immagine della macchina fotografica su una lastra di peltro e quindi stamparla come un'incisione su rame

    1827

    Personaggi

    nasce a Siena il fotografo Paolo Lombardi

    nasce a Roma il fotografo Pompeo Molins

    nasce a Mutten (Svizzera) il fotografo Giorgio Conrad

    nasce a Padova il fisico Luigi Borlinetto, sviluppa dei nuovi sistemi di stampa fotografica

    16 febbraio: nasce a Parma il fotografo Guido Calvi

    1828

    Personaggi

    nasce a Venezia il fotografo Pietro Bertoja

    nasce ad Ancona il fotografo Pompeo Bondini

    nasce a Napoli il fotografo Luigi Pesce

    7 ottobre: nasce a Pralugo (Biella) il fotografo Vittorio Besso

    1829

    Eventi

    14 dicembre: in Francia Joseph Nicéphore Niépce firma un Daguerre un accordo per continuare assieme gli studi sulla fotografia

    1830

    Personaggi

    nasce a Treviso il fotografo Antonio Fortunato Perini

    1831

    Personaggi

    31 ottobre: nasce a Monza il medico e scrittore Paolo Mantegazza, impiega la fotografia nei suoi studi

    1832

    Personaggi

    nasce a Roma il fotografo Stefano Lais

    nasce a Venezia il fotografo Felice Beato

    1833

    Personaggi

    nasce a Torino il fotografo Alberto Luigi Vialardi

    29 aprile: nasce a Cento (Ferrara) il fotografo e pittore Pietro Poppi

    6 maggio: nasce a Teramo il fotografo e pittore Gianfrancesco Nardi

    25 maggio: nasce a Dresda il fotografo Alfred Noack

    2 giugno: nasce a Parma il fotografo Icilio Calzolari

    24 ottobre: nasce a Berzesko (Polonia) il fotografo Maurizio Silbermann

    21 novembre: nasce a Trento il fotografo Giovanni Battista Unterveger

    1834

    Personaggi

    nasce a Piacenza il fotografo e pittore Pietro Marubi

    nasce a Cremona il fotografo Aurelio Betri

    26 febbraio: nasce a Livorno il fotografo Marco Lemmi

    18 settembre: nasce a Palermo il fotografo Giuseppe Incorpora

    1835

    Personaggi

    circa quest'anno nasce il fotografo Antonio Beato

    nasce a Napoli il fotografo Carlo Gentile

    nasce a Firenze il fotografo Oreste Gradassi

    nasce a Trieste il fotografo Luigi Boccalini

    Eventi

    Daguerre scopre il modo per sviluppare l'immagine latente, l'immagine presente sul supporto disposto sul fondo della camera oscura

    1836

    Personaggi

    nasce a Capizzi (Messina) il fotografo Giuseppe Bruno

    29 aprile: nasce a Firenze l'editore e fotografo Giuseppe Alinari

    8 giugno: nasce a Udine il fotografo Giovan Battista Ganzini

    1837

    Personaggi

    nasce il fotografo Giacomo Imperatori

    Eventi

    il fotografo Isaac Atkinson, noto come James Anderson, si trasferisce da Parigi a Roma

    1838

    Personaggi

    18 gennaio: nasce a Fivizzano (Massa Carrara) il fotografo Giovanni Gargiolli

    Eventi

    maggio: Daguerre riesce a fissare l'immagine sviluppata sul supporto in modo che sia inalterabile ad una nuova esposizione alla luce

    1839

    Personaggi

    nasce a Cagli (Pesaro e Urbino) il fotografo Giuseppe Felici

    nasce a Palermo il fotografo Tommaso Tagliarini

    6 ottobre: nasce a Palermo il fotografo Enrico Seffer

    Eventi

    in Francia Alfred Donné trasforma il dagherrotipo in un'acquaforte procedendo all'incisione le zone non argentate della lastra in modo da versarvi poi l'inchiostro e quindi stampare l'immagine

    John Baptist Isenring scopre che la gomma arabica è in grado di attaccarsi all'amalgama argento-mercurio sulla lastra dei dagherrotipi

    a Venezia Malacarne, ingegnere capo dell'I.R. Ufficio delle Pubbliche Costruzioni, realizza la prima proiezione pubblica di una fotografia

    gennaio: in Inghilterra John Herschel sviluppa un metodo per ottenere fotografie su carta resa sensibile da carbonato d'argento, poi fissata con iposolfito di soda

    7 gennaio: viene presentato all'Accademia delle Scienze di Parigi il metodo fissaggio in bagno di mercurio per le foto ad opera di François Arago

    15 gennaio: la Gazzetta privilegiata di Milano riprende e traduce un articolo stampato sul Moniteur Parisienne del 9 gennaio, che informa della comunicazione parigina di Arago, Biot e Humboldt, sull'invenzione di Daguerre

    25 gennaio in Inghilterra Faraday presenta la calotipia di William Fox Talbot alla Royal Society

    29 gennaio: la Gazzetta Privilegiata di Bologna da notizia degli esperimenti di Daguerre

    31 gennaio: Willian Henry Fox Talbot rivendica davanti alla Royal Society il primato dell'invenzione del metodo per ottenere negativi su carta (Appunti sull'arte del disegno fotogenico ossia sul procedimento mercé il quale gli oggetti naturali possono disegnarsi da soli senza l'aiuto della matita dell'artista) e viene letto un Rendiconto redatto da Enrico Barraca riguardante il dagherrotipo

    23 febbraio: la notizia della scoperta del dagherrotipo viene riportata su Il Messaggiere Torinese come segue:

    "Il nostro secolo che già si è arricchito di tante e sì utili scoperte, si è abbellito testè d'un invenzione più prodigiosa forse di queste, e che occupa attualmente la pubblica attenzione.

    Il Sig. Daguerre, abile pittore, e profondo chimico, che già offrì a Parigi le meraviglie del suo Diorama, a forza di perseveranza ottenne questo risultamento. Egli ha composto una vernice nera che si stende sovra una tavola qualunque. Esposta detta tavola ad una viva luce, la terra od il cielo, o l'acqua corrente… tutte queste cose grandi o piccole, e che sono eguali pel sole s'imprimono in un momento in questa specie di camera oscura che conserva tutte le impronte.

    A tanto non giunsero mai i più grandi maestri. Il sole stesso introdotto questa volta come l'agente onnipossente d'un'arte novella produce tale incredibile lavoro. Or non è più lo sguardo incerto d'un uomo che scopre da lungi l'ombra o la luce, non è più la sua mano tremolante che disegna su mobile carta la scena fuggevole di questo mondo; non è più necessario di passare tre giorni sotto un medesimo punto di cielo per ritrarne appena una dubbia immagine, poiché il prodigio si opera in un momento pronto come il pensiero e rapido come un raggio solare.

    […] Nella camera oscura si riflettono gli oggetti esteriori con una fedeltà senza pari, ma questa non rimanda nulla per se stessa. Essa non è in dipinto, ma uno specchio su cui nulla rimane.

    Immaginiamoci ora che questo specchio abbia conservato l'impronta degli oggetti che vi sono riflessi, ed avremo un'idea quasi esatta del Dagherotipo.

    […] Esso vi riprodurrà gli aspetti della natura e dell'arte, come a un dipresso la stampa, i capolavori dello spirito umano. È un'incisione alla capacità di tutti, una matita ubbidiente come il pensiero, uno specchio in cui si fissano le immagini. Il Dagherotipo sarà compagno inseparabile del viaggiatore, e renderà comuni le più belle opere dell'arte di cui non si hanno che copie a caro prezzo ed infedeli; si avranno i quadri di Raffaello e di Tiziano. In fine esso provvederà a tutti i bisogni dell'arte e ai capricci della vita.

    Il signor Daguerre spera ancora di ottenere il ritratto delle persone; trovata una macchina che renda l'oggetto perfettamente immobile, egli vi dipingerà lo sguardo, l'aggrottar delle ciglia, la menoma ruga della fronte, la menoma ciocca de' capelli.

    Il sig. Arago farà in breve una proposizione alle Camere per dare a questo insigne scienziato una ricompensa nazionale."

    2 aprile: sul Messaggere torinese viene pubblicata la notizia che attribuisce al fisico romano Marc'Antonio Cellio l'invenzione di un metodo per trasportare qualsiasi figura disegnata in carta, mediante i raggi solari nel 1686. Viene poi smentita dal segretario dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna conte Alessandro Cappi

    16 maggio: presso l'Accademia di Bologna l'accademico Enrico Barratta presenta un rapporto sulla memoria di Talbot

    giugno: Francesco Durelli pubblica il saggio Sulle scoperte lucigrafiche di Daguerre e Niepce; estratto del Rapporto del sig. Arago sulla rivista Il Politecnico. Repertorio mensile di studj applicati alla prosperità e cultura sociale

    3 giugno: Dominique François Jean Arago tiene una relazione alla Camera dei deputati francesi sul dagherrotipo

    15 giugno: il re di Francia, Luigi Filippo, firma il progetto di legge per attribuire a Daguerre una pensione annua di 6.000 franchi e una di 4.000 a Isidore Nièpce

    24 giugno: Hippolyte Bayard organizza in Francia la prima mostra fotografica con 30 sue immagini su carta

    8 luglio: il fisico François Arago tiene un discorso alla Camera dei Deputati francese, per la Commissione incaricata di esaminare il progetto di legge del ministro degli Interni Duchatel, on il quale il governo accorda a Louis Jacques Mandé Daguerre e a Isidore Niépce una pensione annua in cambio della divulgazione al pubblico del processo di creazione dei dagherrotipi

    agosto: viene diffusa la notizia che l'apparecchio per dagherrotipi verrà commercializzato da Alphonse Giroux che aveva concluso un apposito accordo con Luis Daguerre e Isidore Niépce

    agosto: Gaetano Lomazi traduce un opuscolo di Talbot nel quale si spiega cosa sia un dagherrotipo

    19 agosto: lo scienziato François Arago presenta all'Institut de France, ove sono riunite l'Académie des Sciences e l'Académie des Beaux-Arts, l'invenzione di Louis Mandé Daguerre ovvero il dagherrotipo, il termine viene coniato questo stesso anno

    2 settembre: Tito Puliti è probabilmente la prima persona a sperimentare il dagherrotipo in Italia, presso l'I.R. Museo di Fisica e Storia naturale di Firenze

    6 ottobre: a Pisa Tito Puliti, durante il Congresso degli scienziati, tiene una dimostrazione pratica secondo i metodi di Daguerre

    8 ottobre: Enrico e Carlo Jest realizzano a Torino i primi dagherrotipi (riprendono la Grande Madre di Dio), impiegano il manuale di Daguerre pubblicato a Genova dall'editore Antonio Boeuf. Il 12 riprendono anche piazza Vittorio

    novembre: Alessandro Duroni realizza dei dagherrotipi di Milano. L'11 del mese ne espone alcuni esempi nel chiostro di Santa Maria dei Servi

    12 novembre: presso l'Accademia delle Scienze di Napoli viene letta da Macedonio Melloni la Relazione intorno al dagherrotipo

    20-21 novembre: Carlo Fontana realizza dei dagherrotipi a Trieste. Impiega gli strumenti importati in città dall'ottico Giovanni Mollo, il primo poi ad esporre dagherrotipi in Contrada del Corso

    28 novembre: Gaetano Fazzini realizza dei dagherrotipi a Napoli. Una sua seconda esposizione si tiene in città il 14 dicembre

    Libri

    Giuseppe Gioacchino Belli pubblica il libro ‘Piccolo trattato' di tecnica fotografica

    Giovanni Minotto pubblica un saggio alla voce Fotografia del Supplemento al Nuovo Dizionario Universale Tecnologico e di Arti e Mestieri

    1840

    Personaggi

    2 settembre: nasce a Catania lo scrittore e fotografo Giovanni Verga

    Eventi

    il matematico ungherese Josef Max Petzval realizza un obiettivo da ritratto più luminoso (f/3.7) di quello usato da Daguerre, ora il tempo di esposizione è sotto al minuto

    a Roma inizia l'attività del dagherrotipista Lorenzo Suscipj

    a Vienna Josef Berres sviluppa indipendentemente un sistema simile a quello di Alfred Donné per trasforma il dagherrotipo in un'acquaforte tramite il viraggio al cloruro d'oro. Il procedimento viene poi perfezionato dal francese Hippolyte-Louis Fizeau che rafforza le zone luminose della lastra con il procedimento elettrolitico e impiega la tecnica di incisione di acquetinte, presenta la sua relazione ala Accademia delle scienze di Parigi il 23 marzo

    Lorenzo Suscipj e John Alexander Ellis realizzano delle vedute di Roma

    Charles Chevalier inventa un obiettivo da paesaggio convertibile in obiettivo da ritratti montando un elemento accessorio all'ottica

    a Vienna Peter Friedrich Voigtländer costruisce un obiettivo perfezionato che da una immagine 22 volte più brillante di quello di Daguerre

    Alexander John Ellis progetta di pubblicare il libro, mai pubblicato, L'Italia in dagherrotipo. Realizza però 159 dagherrotipi nel paese

    il francese Hippolyte-Louis Fizeau arricchisce i toni dei dagherrotipi indorandoli cospargendovi una soluzione di cloruro d'oro

    John Frederick Goddard scopre che si può intensificare la sensibilità del materiale impiegato da Daguerre esponendolo, dopo il trattamento con i vapori di iodio, a vapori di bromuro

    John B. Dancer realizza una foto di una pulce con un microscopio illuminato a gas

    24 febbraio: Alfred Donné presenta all'Accademia delle Scienze di Parigi alcune micrioscope-daguerréotype realizzate con il microscopio di G. Amici

    12 marzo: il fisico Macedonio Melloni tiene una relazione sul dagherrotipo all'Accademia delle Scienze di Napoli

    3 maggio: Giovanni Passerini presenta all'Accademia dei Georgofili di Firenze una relazione sui disegni fotogenici, ovvero le calotipie

    ottobre: Talbot invia alcuni esemplari di calotipie al botanico di Firenze Antonio Bertolini e all'ottico di Modena Giambattista Amici

    Libri

    Antonio Monaldi pubblica a Roma la prima traduzione in italiano del manuale di Daguerre. L'anno prima era stata pubblicata solo una versione in francese da un editore genovese

    31 agosto e 4 settembre: a Bologna vengono pubblicati dei manuali che riassumono le prime tecniche fotografiche presso i Tipi del Nobili e Comp.

    a Milano viene pubblicato il libro di Luigi Brenta Elettro-magneto-tipia, ossia spiegazione teorico-pratica di come succedano le naturali impronte degli oggetti chiamate Daguerreotipe: memoria indiritta agli scienziati di tutte le colte nazioni

    Riviste

    Angelo Brofferio inizia a pubblicare a Torino la rivista Il dagherotipo. Galleria popolare enciclopedica, cessa nel 1842

    1841

    Personaggi

    11 febbraio: nasce a Vicenza il fotografo Adolfo Farsari

    7 agosto: nasce a Forlì il fisico e socio della SFI Golfarelli Innocenzo

    18 dicembre: nasce a Tromello (Pavia) il fotografo e pioniere del colore Francesco Negri

    Eventi

    viene pubblicato a Parigi un libro che raccoglie foto di edifici in costruzione (come il Crystal Palace, la Torre Eiffel, ecc.) e non solo, uno dei primi esempi di fotografia d'architettura

    tra quest'anno e il 1844 il dagherrotipista Philibert Perraud lavora tra Genova e Roma

    Lorenzo Suscipj realizza a Roma la prima fotografia panoramica d'Italia, 8 dagherrotipi con un formato di 27,9x34,2cm

    Joseph-Philibert Giraulg de Prangey realizza il dagherrotipo del Tempio di Vesta a Roma. Riesce anche a sviluppare dei dagherrotipi con tempi di esposizione più ridotti

    l'Accademia Reale delle Scienze di Bruxelles espone i primi stereografi, immagini che con un visore apposito creano l'illusione di profondità

    8 febbraio: in Inghilterra William Fox Talbot deposita il brevetto per la calotipia, il suo sistema per la produzione di foto (viene registrato il 17 agosto). Si diffonde sin da quest'anno in Italia e viene impiegata ad esempio da Ludovico Tuminello e Giacomo Caneva

    marzo: l'ottico viennese Peter Wilhelm Friedrich von Voigtländer mette in vendita un obiettivo progettato da Joseph Max Petzval molto luminoso, 1:3,1

    1842

    Personaggi

    nasce a Roma il fotografo Aurelio Augusto Tiratelli

    nasce a Roma il fotografo Enrico Valenziani

    18 luglio: nasce a Venezia

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1