E-book71 pagine51 minuti
La devianza minorile, forme di controllo e rapporto educativo dei servizi sociali con i minori
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La devianza minorile, forme di controllo e rapporto educativo dei servizi sociali con i minori nasce da un interesse verso il mondo dei minori, soprattutto quelli che vivono in situazioni di difficoltà. L'età minorile, infatti, mi ha sempre affascinata ed interessata. Ho pertanto focalizzato la mia attenzione sull'area della devianza minorile, sul rapporto educativo tra minori e istituzioni giudiziarie e sulle implicazioni pedagogiche inerenti.
Nello specifico ho indagato il ruolo dell'operatore dei servizi sociali in relazione a queste problematiche. Il libro è organizzato in sette capitoli. Il primo capitolo delinea in modo generale i concetti di pedagogia ed educazione, necessari a definire l'apporto della pedagogia sul tema della devianza minorile. Il secondo capitolo affronta il servizio sociale e il mondo delle risposte ai problemi sociali, in cui, partendo dalla definizione di servizio sociale, dall'individuazione dei modelli di risposte ai problemi, analizzo i diversi bisogni del soggetto. Nel terzo capitolo si evidenziano le diverse classificazione dei bisogni del servizio sociale e le sue molteplici caratteristiche.
Il quarto capitolo ruota intorno alla definizione del concetto di devianza, e ripercorre le varie teorie per individuare i vari fattori di rischio.
Il quinto capitolo analizza il processo di aiuto attraverso il procedimento metodologico, come intervento indirizzato ai minori devianti.
Il sesto capitolo tratteggia la professione di assistente sociale, il ruolo dell'assistente sociale, la sua identità i suoi ambiti d'intervento.
Il settimo capitolo individua l'apporto educativo che ricoprono i servizi sociali nel rapporto con i minori e le istituzioni giudiziarie.
Domenica Loiacono, 47 anni, ha lavorato come assistente sociale per 20 anni in una comunità terapeutica per tossicodipendenti.
Nello specifico ho indagato il ruolo dell'operatore dei servizi sociali in relazione a queste problematiche. Il libro è organizzato in sette capitoli. Il primo capitolo delinea in modo generale i concetti di pedagogia ed educazione, necessari a definire l'apporto della pedagogia sul tema della devianza minorile. Il secondo capitolo affronta il servizio sociale e il mondo delle risposte ai problemi sociali, in cui, partendo dalla definizione di servizio sociale, dall'individuazione dei modelli di risposte ai problemi, analizzo i diversi bisogni del soggetto. Nel terzo capitolo si evidenziano le diverse classificazione dei bisogni del servizio sociale e le sue molteplici caratteristiche.
Il quarto capitolo ruota intorno alla definizione del concetto di devianza, e ripercorre le varie teorie per individuare i vari fattori di rischio.
Il quinto capitolo analizza il processo di aiuto attraverso il procedimento metodologico, come intervento indirizzato ai minori devianti.
Il sesto capitolo tratteggia la professione di assistente sociale, il ruolo dell'assistente sociale, la sua identità i suoi ambiti d'intervento.
Il settimo capitolo individua l'apporto educativo che ricoprono i servizi sociali nel rapporto con i minori e le istituzioni giudiziarie.
Domenica Loiacono, 47 anni, ha lavorato come assistente sociale per 20 anni in una comunità terapeutica per tossicodipendenti.
Correlato a La devianza minorile, forme di controllo e rapporto educativo dei servizi sociali con i minori
Ebook correlati
Il comportamento antisociale degli adolescenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa devianza minorile tra interpretazione e prevenzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLA DEVIANZA MINORILE. Il trattamento penitenziario minorile. Il ruolo della scuola nella prevenzione della devianza e la figura del Criminologo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia per L'Università Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammi d'intervento precoce basati sulle evidenze scientifiche nei disturbi dello spettro autistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove dipendenze: Da chi dipenderai domani? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSessantotto pedagogico: Passioni, ragioni, illusioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scuola dopo la Covid-19: Non torniamo indietro, andiamo avanti! Riflessioni e idee per una scuola a misura di bambini e ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bullismo - Il legame tra gli insuccessi e la devianza minorile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giovani e la crisi del covid-19: Prove di ascolto diretto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDevianza e mass media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando la famiglia è all’origine del trauma: la violenza assistita e le sue conseguenze invisibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale breve di Counseling Sociolistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana: L’accompagnamento personalizzato nelle residenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParlare con il minore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDire, Fare, Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparati all'incertezza: Fare formazione in ambito sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe arti e il gioco nelle strategie educative dell’inclusione: Atti del Convegno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'amore cieco all'amore consapevole. Relazione tra la pedagogia e le costellazioni di Bert Hellinger Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHikikomori: un’emergenza educativa? Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Lineamenti di didattica nella scuola elementare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIniziazione alle costellazioni familiari: Una chiave per la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle tracce dell'educazione: Persone, contesti, relazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl corpo e la cura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConseguenze psicopatologiche a lungo e a breve termine degli abusi sui minori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAggressività e violenza maschile al tempo della globalizzazione: al tempo della globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa poliedricità dei gruppi: Dai gruppi sociali ai gruppi di lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccole vittime da proteggere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdolescenza virtuale - L'impatto delle nuove tecnologie sullo sviluppo cognitivo e sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocial cognition e aggressività. Disamina del modello socio-cognitivo di Kenneth A. Dodge Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Scienze sociali per voi
Mussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna stanza tutta per sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Prendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSK - Assassini Seriali: Un saggio-inchiesta di Liana Fadda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manuale del Buon Comunicatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Arte di Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Umberto Galimberti Cristianesimo vilipeso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMille musiche diverse - Manuale pratico di Musicoterapia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come educare alla creatività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sessualità giapponese. Uno sguardo sociologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNozioni di base sul vino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Befana vien di notte... storia e filastrocche della tradizione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Io Tu Noi Lucio: Le canzoni non comuni per i giorni comuni di Lucio Battisti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggende del mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCabalà per massoni Volume 1 - L'Albero e le Sefirot Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio nelle energie del Femminile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntinfluencer: contro i nuovi persuasori del nulla Valutazione: 5 su 5 stelle5/5