Metodo Montessori: La guida completa per crescere il tuo bambino da 0 a 6 anni, con 75 attività Montessori
()
Info su questo ebook
Vuoi fargli conquistare autonomia e fiducia in sé stesso?
Bene, scopri i SEGRETI e le TECNICHE del METODO MONTESSORI per educare il tuo bambino da 0 a 6 anni seguendo il metodo che i pedagogisti hanno dimostrato essere il MIGLIORE.
Il manuale serve per dare CONSIGLI PRATICI su come applicare al meglio il metodo Montessori, seguendo le TECNICHE, i CONSIGLI e gli ESERCIZI in esso riportati.
Inoltre il manuale ti insegnerà a creare un LEGAME FORTE con il bambino, che diventerà un adulto LIBERO E RESPONSABILE.
Nello specifico troverai:
- I principi pratici del metodo Montessori
- Come applicare il metodo Montessori in casa
- Ben 75 attività Montessori per stimolare l’autonomia, l’autostima, la capacità di stare da solo e la curiosità del tuo bambino
- Il ruolo dell’ambiente in cui vive il bambino
- Gli stadi dello sviluppo da 0 a 6 anni per comprendere le sue necessità
- Tantissime attività ed esercizi pratici molto semplici ma utilissimi da fare con il bambino
- Come risparmiare tempo applicando Il metodo Montessori
- E tanto altro…
★ Non perdere questa occasione, acquista subito la tua copia e se non sei soddisfatto sarai rimborsato al 100% ★
Correlato a Metodo Montessori
Ebook correlati
METODO MONTESSORI 5.0 2021; Il Manuale Più Completo e Aggiornato per Educare il Tuo Bambino da 0 a 6 Anni. Include Tecniche Pratiche, Attività ed Esercizi da fare a casa. Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'Autostima nel Bambino. Teoria e pratica del Metodo Montessori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl primo anno del bambino dalla A alla Zeta: tutto quello che avreste domandato al pediatra se ne aveste avuto il tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibertà e amore: L'approccio Montessori per un'educazione secondo natura Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Via il pannolino!: Come dare l'addio al pannolino in una prospettiva educativa, etica ed ecologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSono qui con te 2 edizione: l'arte del maternage Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre sguardi sul bambino: Viaggio alla scoperta di Maria Montessori, Emmi Pikler ed Elinor Goldschmied Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFacciamo la nanna: Quel che conviene sapere sui metodi per far dormire il vostro bambino Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La nanna è facile!: Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bambino piccolo Montessori: Crescere un essere umano curioso e responsabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlfabeto Montessori: Le parole che possono cambiare il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pappa è facile!: Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per accompagnare il bebe' alla scoperta dei nuovi sapori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI giochi più stimolanti e creativi da fare con il tuo bambino da 0 a 6 anni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio del bambino piccolo e il pensiero Montessori: Come favorire l'uso della parola nei primi anni di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa giovane Montessori: Dal femminismo scientifico alla scoperta del bambino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bebè Montessori: Crescere il bambino nel primo anno di vita con amore, rispetto ed empatia Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Lezioni da Londra 1946 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome insegnare le regole ai bambini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pedagogia Montessori e le nuove tecnologie: Un’integrazione possibile? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaria Montessori e la mente assorbente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nuovo metodo danese per educare i bambini alla felicità a scuola e in famiglia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Hygge: il segreto danese della felicità. Come essere felice e sano nella tua vita quotidiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInnamorata del mio capo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il gioco nello sviluppo infantile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSesso ed erotico - Amo il sesso: Storie erotiche - Solo per adulti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAiutami a mangiare da solo!: L’alimentazione dei bambini da 0 a 3 anni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl metodo Montessori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaria Montessori, una storia attuale: La vita, il pensiero , le testimonianze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Metodo Montessori
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Metodo Montessori - Elisa Giordano
OGGI?
IL METODO MONTESSORI
LA GUIDA COMPLETA PER CRESCERE IL TUO BAMBINO DA 0 A 6 ANNI CON 75 ATTIVITA’ MONTESSORI
SOMMARIO
CAPITOLO 1.
Il Metodo Montessori e la sua storia 5
Le origini del Metodo Educativo Montessoriano 8
Il Metodo Montessori 11
Quali Sono i Vantaggi dell’educazione Montessoriana? 14
Il Metodo Montessoriano nella Scuola Primaria 21
Quali sono i Principi per educare i bambini secondo il metodo Montessori? 23
Quali sono i passaggi importanti nella vita di un bambino secondo il metodo Montessori? 29
Il pannolino 29
La nanna 33
Il gioco 40
Il ciuccio 41
I capricci 41
Genitori come guide 42
La felicità nel bambino 43
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino e le 8 attività consigliate 44
Il riordino e le 4 attività che il bambino può fare 50
l) Le regole 57
CAPITOLO 2.
Come organizzare la casa a misura di bambino 60
CAPITOLO 3.
Le altre attività montessoriane 64
Giochi e attività per bambini da 0 a 6 mesi 65
Giochi e attività per bambini da 6 mesi a 1 anno 69
Giochi e attività per bambini da 1 anno ai 3 anni 73
Giochi e attività per bambini dai 3 ai 6 anni 76
CAPITOLO 4.
Giochi e attività da fare in auto 93
CAPITOLO 5
.
La festa di compleanno secondo il Metodo Montessori 98
CAPITOLO 6.
Il Natale e il Metodo Montessori 102
CAPITOLO 7.
Vivere in contesti multiculturali secondo il Metodo Montessoriano 105
CAPITOLO 8
.
Il Metodo Montessori e i bambini con esigenze particolari
109
CAPITOLO 9.
Conclusioni
Perché il Metodo Montessori oggi?
113
CAPITOLO 1.
IL METODO MONTESSORI E LA SUA STORIA
Hai mai sentito parlare del Metodo Montessori?
Certamente sì.
Sai come funziona?
Sai in quali ambiti viene applicato?
Di seguito cercheremo di fare chiarezza e di spiegare al meglio questo metodo, introdotto già da più di un secolo nell’educazione dei bambini.
Cominciamo dicendo che il Metodo Montessori è un metodo di educazione applicato ai bambini di varie età.
In questo Manuale ci concentreremo soprattutto sulla fascia 0-6 anni.
Il metodo Montessori è attuato soprattutto in ambito scolastico già nella prima infanzia e, quindi, già nei primi anni di scuola dei bambini ed è ancora adottato in migliaia di istituti scolastici di tutto il mondo.
Il Metodo Montessori prende il nome dalla sua ideatrice, la pedagogista Maria Montessori, nata a Chiaravalle, provincia di Ancona, il 31 agosto del 1870 da una famiglia colta.
Si laurea in Medicina nel 1896. Ma poi va oltre, prosegue nei suoi studi e nelle sue ricerche.
La sua voglia di conoscenza la porta a seguire e a partecipare a corsi di batteriologia, microscopia e ingegneria sperimentale. Approfondisce anche gli studi sulla pediatria presso l'Ospedale dei Bambini di Roma.
Maria Montessori, infatti, è un’educatrice, una pedagogista, una filosofa, una neuropsichiatra infantile e una scienziata.
Ha condotto una vita intensa e rivoluzionaria dal punto di vista educativo, dal momento che ha creato un metodo educativo scolastico ancora attuale, che, come detto, è ancora adottato in tutto il mondo.
Dopo la Laurea vince diverse borse di studio e inizia a collaborare con Giuseppe Ferruccio Montesano, uno dei fondatori della neuropsichiatra infantile italiana.
Insieme al Dott. Montesano, che poi diventerà il suo compagno di vita, Maria Montessori lavora nella clinica psichiatrica dell'Università di Roma, dedicandosi inizialmente alla cura dei bambini con problemi psichici.
LE ORIGINI DEL METODO EDUCATIVO MONTESSORIANO
Il Metodo Montessori nasce dalle esperienze della scienziata.
Il lavoro con i bambini con disturbi psichiatrici e il possibile successivo inserimento nella società dei piccoli attraverso un corretto percorso educativo, determinano la nascita del metodo Montessori.
Lavorando a stretto contatto con i bambini, Maria Montessori capisce che il problema di molti bimbi nervosi nasce non tanto da fattori medici quanto da fattori educativi.
Dai bambini problematici, poi Maria Montessori passa a dedicarsi ai bambini normali
.
Capisce che la scuola educa i bambini in modo errato poiché stimola solo approssimativamente le capacità intellettive del piccolo.
E’ così che nasce la prima Casa dei Bambini a Roma, nel cuore del quartiere San Lorenzo. È un centro molto piccolo ma per tutto il giorno vengono tenuti i bambini di età compresa tra i due e i cinque anni, figli di genitori lavoratori.
Maria Montessori capisce che i bambini inizialmente non sono contenti, vanno controvoglia nella struttura da lei ideata.
Quindi, la studiosa decide di coinvolgere di più i piccoli, rendendoli parte delle diverse attività quotidiane.
In questo modo comincia a delinearsi il vero metodo Montessori: la studiosa insegna ai più grandi ad aiutare la maestra, a prendersi cura della Casa.
Inizia a fornire il materiale, i puzzle, i giochi di manipolazione.
Col trascorrere del tempo si accorge che i bambini cambiano atteggiamento, cominciano a manifestare interesse per la Casa, per le attività in essa svolte, si concentrano nelle loro attività e si applicano con buona volontà nelle diverse mansioni loro assegnate.
Maria Montessori, negli anni, aggiunge varie attività