E-book168 pagine2 ore
Logoteatroterapia: Il teatro per le disabilità della comunicazione
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Logoteatroterapia: una parola lunghissima, anche difficile per certi versi, che ha però il dono di racchiudere un’esperienza sul campo densa di momenti unici, quella della sua ideatrice Cecilia Moreschi.
Questo manuale, teorico e fondativo della disciplina, intende trasmettere le sue pratiche e le sue riflessioni vòlte all’utilizzo del teatro nella cura delle disabilità.
Una sfida apparentemente impossibile: come si fa a stare in scena, se si è audiolesi, iperattivi, dislessici, autistici? L’ideatrice del metodo lo fa
tutti i giorni nelle scuole, nei centri di riabilitazione, con i piccolissimi e con gli adolescenti, attraverso un percorso semplice, chiaro e funzionale che consentirà alle/agli insegnanti e agli/alle operatrici del settore di utilizzare il teatro non solo come mezzo di canalizzazione ed elaborazione di vissuti, dinamiche ed emozioni, ma anche per intervenire in maniera efficace su una serie di patologie legate alla sfera della comunicazione e dell’apprendimento.
La Logoteatroterapia, partendo da semplici tecniche corporali e propriocettive, fino ad arrivare a un vero e proprio training per la recitazione, aiuta i piccoli pazienti ad acquisire autostima, consapevolezza, fiducia in se stessi, ed una insolita voglia di vivere e di comunicare.
Un teatro che cura quindi, e che risveglia l’umanità più profonda insita in ciascuno di noi.
Questo manuale, teorico e fondativo della disciplina, intende trasmettere le sue pratiche e le sue riflessioni vòlte all’utilizzo del teatro nella cura delle disabilità.
Una sfida apparentemente impossibile: come si fa a stare in scena, se si è audiolesi, iperattivi, dislessici, autistici? L’ideatrice del metodo lo fa
tutti i giorni nelle scuole, nei centri di riabilitazione, con i piccolissimi e con gli adolescenti, attraverso un percorso semplice, chiaro e funzionale che consentirà alle/agli insegnanti e agli/alle operatrici del settore di utilizzare il teatro non solo come mezzo di canalizzazione ed elaborazione di vissuti, dinamiche ed emozioni, ma anche per intervenire in maniera efficace su una serie di patologie legate alla sfera della comunicazione e dell’apprendimento.
La Logoteatroterapia, partendo da semplici tecniche corporali e propriocettive, fino ad arrivare a un vero e proprio training per la recitazione, aiuta i piccoli pazienti ad acquisire autostima, consapevolezza, fiducia in se stessi, ed una insolita voglia di vivere e di comunicare.
Un teatro che cura quindi, e che risveglia l’umanità più profonda insita in ciascuno di noi.
Correlato a Logoteatroterapia
Titoli di questa serie (2)
Perdere tempo per educare: Educare all'utopia dell'epoca del digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLogoteatroterapia: Il teatro per le disabilità della comunicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Teatro: strumento per comprendere e promuovere l'interazione sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn limine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale d'Arte Drammatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa commedia dell'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario di un Capocomico: corso rapido per animali da palcoscenico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl teatro dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDagli otto anni agli ottantotto: Il teatro per bambini e ragazzi del Piccolo Teatro di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle radici dell'espressività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerzo teatro: Un grido di battaglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne che attraversano la scena teatrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Apolloneide: La raccolta delle opere teatrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'essenza dietro l'apparenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa narrazione in teatroterapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSweet Home Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDietro le quinte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal boy actor al drag queen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScusate se non siamo morti in mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFamiliae: Antropolaroid, Invidiatemi come io ho invidiato voi, Geppettto e Geppetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl trionfo della morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVive!: Storie di eroine che si ribellano al loro tragico destino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Angeli di Mastemoth Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNostalgia Tradimento Amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa misura dell'errore. Vita e teatro di Antonio Latella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVIE FESTIVAL 13-25 ottobre 2015: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFarsi luogo: Varco al teatro in 101 movimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza e l'agitprop: I teatri-non-teatrali nella cultura tedesca del primo Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisita al padre: Scene e bozzetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProiezioni: Quattro film visti con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere una commedia di successo in dieci passi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’annunciazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni