Raffaello pugnalato
()
Info su questo ebook
È un'impressione sbagliata.
Molti dei capolavori di Raffaello sono miracolosamente sopravvissuti sino a noi, hanno conosciuto viaggi rocamboleschi, calamità naturali, furti, danni, guerre e anche errori di lettura e interpretazione.
Alla vita davvero avventurosa di alcuni dei più celebri capolavori di Raffaello è dedicato questo libro che raccoglie articoli e recensioni "raffaellesche" uscite sulle pagine del Sole 24 Ore Domenica, e intende offrire un piccolo (e speriamo piacevole) contribuito di storie e di memorie per celebrare l'anniversario dei cinquecento anni della morte di Raffaello Sanzio (1520-2020).
Correlato a Raffaello pugnalato
Ebook correlati
Canova trekking Itinerario delle opere di Canova a Roma: Con il commento di Stendhal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParmigianino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTintoretto nelle chiese veneziane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio della Pittura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVite di Giulio Romano. (Con introduzione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManfredo Palavicino, o, I Francesi e gli Sforzeschi: Storia Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere di Mattia Preti a Don Antonio Ruffo principe della Scaletta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Mario Persico e la sua produzione operistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa galleria dei ritratti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Opera nel ’900: Trame, successi e fiaschi in Italia, Europa e Stati Uniti E-book
L’Opera nel ’900: Trame, successi e fiaschi in Italia, Europa e Stati Uniti
diRiccardo ViagrandeValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella natura poetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa donna italiana del trecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForse non tutti sanno che a Napoli... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vedova e un mistero Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Alcyone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa e la famiglia di Masaniello: Ricordi della storia e della vita Napolitana nel Secolo XVII E-book
La casa e la famiglia di Masaniello: Ricordi della storia e della vita Napolitana nel Secolo XVII
diBartolommeo CapassoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncontrando il Genovesino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tesori nascosti di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntiquarie Prospettiche Romane: Composte per Prospettivo Milanese Dipintore E-book
Antiquarie Prospettiche Romane: Composte per Prospettivo Milanese Dipintore
diAnonimo (Bramante)Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Re dell'Allume Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrieste e l’Istria (Annotato e illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 storie su Genova che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle Napolitane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForse non tutti sanno che a Genova... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Androgino: Poemetto allegorico-iniziatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScene di vita italiana: Traduzione di Stefano Franchini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusica a specchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoleone. Gloria, Sangue e Lacrime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDANTE dalla lingua alla patria: Nel settecentenario della morte (1321-2021) siamo ancora "Figli del Duecento" E-book
DANTE dalla lingua alla patria: Nel settecentenario della morte (1321-2021) siamo ancora "Figli del Duecento"
diGiuseppe PalmaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Raffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo.... Episodio podcast
Raffaello. Di Luca Nannipieri: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo....
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Lorenzo il Magnifico: Lorenzo de' Medici, detto Il Magnifico, è una delle figure più importanti del Rinascimento. Signore della corte di Firenze, mecenate di grandi artisti e poeta lui stesso, ha lasciato una traccia indelebile nel Quattrocento italiano. In questa pillola... Episodio podcast
Biografie - Lorenzo il Magnifico: Lorenzo de' Medici, detto Il Magnifico, è una delle figure più importanti del Rinascimento. Signore della corte di Firenze, mecenate di grandi artisti e poeta lui stesso, ha lasciato una traccia indelebile nel Quattrocento italiano. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl ritratto impossibile: Un dipinto appeso nella stanza del direttore dell’Archivio rappresenta Carlo Emanuele III, re di Sardegna dal 1730 al 1773, insieme alla sua famiglia. Nulla di particolarmente originale. Eppure il piccolo quadro nasconde un segreto che lo rende unico... Episodio podcast
Il ritratto impossibile: Un dipinto appeso nella stanza del direttore dell’Archivio rappresenta Carlo Emanuele III, re di Sardegna dal 1730 al 1773, insieme alla sua famiglia. Nulla di particolarmente originale. Eppure il piccolo quadro nasconde un segreto che lo rende unico...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici. Episodio podcast
Rinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici.
diIl Rinascimento0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre... Episodio podcast
Letteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene... Episodio podcast
Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo: Il ritratto d’un principe sassone di nome Beroldo apre le Imagines Ducum Sabaudiae, una serie di ritratti dei duchi di Savoia realizzata da Filiberto Pingone intorno agli anni Settanta del Cinquecento, quando era duca Emanuele Filiberto. L’opera viene...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di... Episodio podcast
Il Principe Canarino - Fiabe Italiane - Italo Calvino: Da 'L canarin, Torino (pubblicata da Giuseppe Rua in "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari", VI 1887 - 401.) Questa fiaba torinese, con la sua pateticità da ballata, svolge un motivo di tradizione medievale anche letteraria. (Il lai di...
diFiabe in Carrozza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato... Episodio podcast
Carlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBiografie - Raffaello Sanzio: https://www.studenti.it/raffaello-sanzio-biografia-opere-stile.html è uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, autore di celebri opere come La scuola di Atene o la Sacra Conversazione. In questa pillola racconteremo le principali tappe della... Episodio podcast
Biografie - Raffaello Sanzio: https://www.studenti.it/raffaello-sanzio-biografia-opere-stile.html è uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, autore di celebri opere come La scuola di Atene o la Sacra Conversazione. In questa pillola racconteremo le principali tappe della...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa... Episodio podcast
Letteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento97. Viaggio nel Rinascimento: andiamo nelle botteghe degli artisti! Episodio podcast
97. Viaggio nel Rinascimento: andiamo nelle botteghe degli artisti!
diItaliano con Amore0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp16 – Lione e la Festa delle Luci: Nel periodo natalizio impazzano i mercatini di Natale.. ma non sono l’unica attrattiva delle feste: a Lione vi è la bellissima Festa delle Luci, dove ammirare spettacoli luminosi realizzati da artisti professionisti. Lione, comunque, non è solo... Episodio podcast
Ep16 – Lione e la Festa delle Luci: Nel periodo natalizio impazzano i mercatini di Natale.. ma non sono l’unica attrattiva delle feste: a Lione vi è la bellissima Festa delle Luci, dove ammirare spettacoli luminosi realizzati da artisti professionisti. Lione, comunque, non è solo...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un... Episodio podcast
Letteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiovanna d’Arco, l’eroina di Francia: Giovanna d’Arco (Domrémy, 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è stata un’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, conosciuta anche come «la pulzella d’Orléans» (in francese «la pucelle d’Orléans»). Figlia di contadini,... Episodio podcast
Giovanna d’Arco, l’eroina di Francia: Giovanna d’Arco (Domrémy, 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è stata un’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, conosciuta anche come «la pulzella d’Orléans» (in francese «la pucelle d’Orléans»). Figlia di contadini,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La prosa del Novecento: Generi, autori e periodizzazioni della prosa del Novecento. Una pillola per ripassare un lungo periodo della letteratura italiana in modo schematico ma approfondito. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - La prosa del Novecento: Generi, autori e periodizzazioni della prosa del Novecento. Una pillola per ripassare un lungo periodo della letteratura italiana in modo schematico ma approfondito. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento53_impariamo dal Decameron: Ci sono opere della letteratura che sono scritte centinaia di anni fa, ma hanno un messaggio e un significato molto contemporaneo. Oggi parliamo del Decameron, uno dei grandi capolavori della letteratura italiana scritto a metà del 1300 che ha ancora... Episodio podcast
53_impariamo dal Decameron: Ci sono opere della letteratura che sono scritte centinaia di anni fa, ma hanno un messaggio e un significato molto contemporaneo. Oggi parliamo del Decameron, uno dei grandi capolavori della letteratura italiana scritto a metà del 1300 che ha ancora...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#040 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009): «Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo... Episodio podcast
#040 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009): «Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#40 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009): «Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo... Episodio podcast
#40 Lepanto, 1571 – Creatività Distruttrice – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2009): «Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l’ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Seconda di tre puntate La Coruna, Douvres, Otranto, Eddystone Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di costruttori audaci, come quelli... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Seconda di tre puntate La Coruna, Douvres, Otranto, Eddystone Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di costruttori audaci, come quelli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria delle monete - Prima parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,... Episodio podcast
Storia delle monete - Prima parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria delle monete - Seconda parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,... Episodio podcast
Storia delle monete - Seconda parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno... Episodio podcast
Marco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNapoleone Imperatore dell’Isola d’Elba - Seconda parte: https://storiainpodcast.focus.it/napoleone-imperatore-dellisola-delba/- Canale C’era una volta un Re Il racconto del periodo meno documentato della vita di Napoleone Bonaparte Racconto in 3 puntate, contenuti extra, immagini. Con Con Luigi Mascilli... Episodio podcast
Napoleone Imperatore dell’Isola d’Elba - Seconda parte: https://storiainpodcast.focus.it/napoleone-imperatore-dellisola-delba/- Canale C’era una volta un Re Il racconto del periodo meno documentato della vita di Napoleone Bonaparte Racconto in 3 puntate, contenuti extra, immagini. Con Con Luigi Mascilli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNapoleone Imperatore dell’Isola d’Elba - Prima parte: https://storiainpodcast.focus.it/napoleone-imperatore-dellisola-delba/- Canale C’era una volta un Re Il racconto del periodo meno documentato della vita di Napoleone Bonaparte Racconto in 3 puntate, contenuti extra, immagini. Con Con Luigi Mascilli... Episodio podcast
Napoleone Imperatore dell’Isola d’Elba - Prima parte: https://storiainpodcast.focus.it/napoleone-imperatore-dellisola-delba/- Canale C’era una volta un Re Il racconto del periodo meno documentato della vita di Napoleone Bonaparte Racconto in 3 puntate, contenuti extra, immagini. Con Con Luigi Mascilli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Ravenna E Dante Caravan e Camper GranturismoArticolo
Ravenna E Dante
29 gen 2021
7 min. di letturaLuci E Ombre Del Perugino Freedom - Oltre il confineArticolo
Luci E Ombre Del Perugino
20 mag 2023
10 min. di letturaVisioni D’autore Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Visioni D’autore
15 lug 2021
Il Musée Jacquemart-André dedica l’autunno al genio di Sandro Botticelli, alle sue eleganti fisionomie di veneri e madonne in dialogo con i lavori di colleghi (come Filippo Lippi, Tobias Stimmer, Jacopo del Sellaio) per restituire il fermento di una
2 min. di letturaIl Triangolo Dell’arte Caravan e Camper GranturismoArticolo
Il Triangolo Dell’arte
30 giu 2020
7 min. di letturaFriuli Venezia Giulia Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Friuli Venezia Giulia
3 apr 2023
8 min. di letturaMalta La Fuga Di Caravaggio Freedom - Oltre il confineArticolo
Malta La Fuga Di Caravaggio
22 giu 2022
9 min. di lettura