5 Step per Sopravvivere alla Chimica
()
Info su questo ebook
Hai difficoltà con la chimica?
Non sei solo. È facile perdersi nel linguaggio tecnico. Aiuta qualsiasi libro di testo con queste istruzioni per completare i tuoi compiti ed esercizi. Impara tutto quelo che c'è da imparare e magari divertiti anche nel frattempo.
Dentro, troverai …
• 13 capitoli semplici da leggere divisi per argomento
• Istruzioni dettagliate per avere a che fare con la matematica
• Trucchi e consigli per capire meglio
• Errori comuni da evitare
Bonus: Consigli per comunicare in maniera più efficace con il tuo insegnanre
“Eccellente esposizione degli argomenti chiave per gli studenti di chimica di tutti i livelli (scuole superiori e università)”
~ David A. Hunt, Ph.D., The College of New Jersey, Professor of Chemistry
Correlato a 5 Step per Sopravvivere alla Chimica
Ebook correlati
Chimica: Preparazione e autovalutazione per l'esame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manuale del Buon Comunicatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodo 110 e lode Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna mente per i numeri: Un metodo di studio (non solo) per la matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesina. Norme, prassi e miti del colloquio d’esame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotenti Hack Che Cambiano Vita e Che Hanno Davvero Trasformato la Mia Vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica e Logica per i Test Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Memoria illimitata: Impara più velocemente e ricorda tutto con tecniche di memoria pratiche e potenti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Lo Studio Efficace in 8 Passi: Il Corretto Metodo di Studio dello Studente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologia Quantistica: applicata alla particella di Dio con una nuova teorizzazione della “Legge del Tutto” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve manuale degli esperimenti scientifici per lo scienziato dilettante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni66 Giorni Per Cambiare La Vostra Vita: La Vostra Vita: 12 Fasi Per Rimuovere i Blocchi, Riprogrammare il Cervello e Attrarre il Denaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNomenclatura chimica inorganica. Reazioni redox. Principi di stechiometria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalcolo combinatorio e probabilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtomo e legame chimico. Con schemi per ripetere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTossicologia 1. Storia, elementi generali, fitofarmaci, schede di approfondimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZero IPA Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Analisi quantitativa dei farmaci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti di Matematica: Geometria Analitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: dinamica, statica e gravitazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Equazioni differenziali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il tulipano nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSali. Acidi e basi. Elettrochimica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChimica esercizi svolti: moli, composti, formule Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSommario Di La Dieta Della Longevità Di Valter Longo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno, nessuno e centomila Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAllergia al Nichel: Mangia Sano e Variato: Ferma il Prurito e i Dolori con 3 Semplici Passi per un Sollievo Duraturo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manuale dell'aspirante scienziato: Una guida contro sciocchezze e superstizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBella e potente: La chimica dagli inizi del Novecento ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su 5 Step per Sopravvivere alla Chimica
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
5 Step per Sopravvivere alla Chimica - Julie C. Gilbert
5 Step per Sopravvivere alla Chimica:
Consigli per Capire una Materia Complicata
––––––––
Da Julie C. Gilbert
Illustrato da Tim Sparvero
Copyright © 2017 Julie C. Gilbert.
All rights reserved.
Aletheia Pyralis Publishers
Per informazioni riguardo sconti speciali per acquisti all’ingrosso, promozioni, raccolta fondi e scuole è possible inviare una mail a: juliecgilbert5steps@gmail.com.
http://www.juliecgilbert.com/
https://sites.google.com/view/juliecgilbert-writer/
Not ready to dive into chemistry stuff?
Love Science Fiction or Mystery?
Choose your adventure!
Visit: http://www.juliecgilbert.com/
For details on getting
Ashlynn’s Dreams and The Kiverson Case
absolutely free
Endorsement:
Eccellente esposizione degli argomenti chiave per gli studenti di chimica di tutti i livelli (scuole superiori e università)
~ David A. Hunt, Ph.D., Professore di Chimica presso The College of New Jersey
Dedica:
––––––––
Agli insegnati e mentori che mi hanno ispirato come studente.
Agli studenti che mi hanno ispirato come insegnate.
Ringraziamenti speciali:
Tim Sparvero per le eccellenti illustrazioni.
http://www.infinityroads.com/commission-me/
E. Roy Worley per aver prestato la sua voce per la versione narrata.
Dr. David Hunt, The College of New Jersey
Dr. Rita King, The College of New Jersey
Sommario:
Endorsement:
Dedica:
Introduzione:
Capitolo 1: Analisi Dimensionale e cifre significative
Capitolo 2: Stati della materia: Atomi, Elementi, Ioni
Capitolo 3: Proprietà atomiche e andamenti periodici
Capitolo 4: Nomenclatura (Nomi) Inorganica
Capitolo 5: Legami Chimici e Struttura Molecolare
Capitolo 6: Reazioni chimiche e Bilanciamento delle Equazioni
Capitolo 7: Concetti di mole
Capitolo 8: Stechiometria
Capitolo 9: Teoria Cinetica Molecolare e Gas
Capitolo 10: Soluzioni
Capitolo 11: Energia e Disordine
Capitolo12: Velocità di reazione (Cinetica) ed Equilibrio
Capitolo 13: Acidi e Basi
Conclusioni: Orientarsi tra le risorse
Introduzione:
Caro studente di chimica (e relativi genitori o tutori o amici
),
Forse ti starai chiedendo...
Per chi è questo libro e come lo uso?
Questo libro è pensato per studenti di chimica degli ultimi anni di liceo. Non sto dicendo che non possa essere di aiuto per studenti più o meno anziani, primi anni di istituti professionali o addirittura qualche povero studente universitario. Ma la maggior parte della mia esperienza deriva da aver insegnato a studenti degli ultimi anni di liceo. Anche se puoi saltare qualche paragrafo, ti consiglio di leggere per intero questa introduzione.
Per le definizioni formali di qualsiasi termine che incontri puoi fare riferimento al tuo libro di testo o ad una ricerca online, ma troverai comunque definizioni parafrasate e semplificate dove possibile.
Cosa non è questo libro?
Non è una guida per principianti
. La chimica è difficile. Se provi a chiedere a persone adulte qual è la materia più difficile studiata alle superiori o all’università, molti risponderanno chimica. È praticamente dotata di un alfabeto e di un linguaggio propri.
Perché questo libro è importante?
I libri di testo di chimica sono eccezionali. Però, spesso sono scritti in un modo che rende difficile agli studenti capire a fondo.
Anche gli insegnanti di chimica sono eccezionali. Ma hanno molte cose di cui parlare e poco tempo per farlo, quindi a volte vanno più veloci di quanto uno studente riesca a gestire. Inoltre, sono persone, almeno per ora. Possono parlare veloce o scrivere in maniera complicata, o tanti altri motivi per cui non riescono a comunicare al meglio con studenti come te. Ricorda, a volte quello che piace ad uno studente può non piacere ad un altro.
Ho visto molti libri di chimica con l’obiettivo di preparare studenti dotati a test di ammissione ed esami di vario tipo, ma non ci sono molti libri con il più modesto obiettivo di guidarti attraverso un normale programma avanzato di chimica.
Cos’è la chimica e perché la devo studiare?
Risposta breve:
Perché chi comanda ha deciso così e/o perché è necessario per conseguire il diploma.
Risposta lunga:
La chimica è lo studio di materia ed energia. È chiamata la scienza centrale
. Uno dei miei vecchi professori universitari diceva che la biologia è chimica applicata agli esseri viventi. Nella fisica più avanzata ci sono molti parallelismi con la chimica. La scienza è divisa in molte discipline, ma ad un certo punto ognuna di essa avrà un po’ di chimica al suo interno.
Alcuni esempi:
Scienza Forense: Scienza applicate alla legge e alle cose fighe, tipo risolvere crimini. Se vuoi sapere di cosa è fatta una bomba, sarà meglio che tu conosca la chimica. Se vuoi analizzare e identificare un campione di DNA trovato su una scena del crimine, conviene che tu capisca la biologia e la chimica che c’è dietro.
Fisica: Teoria quantistica, luce ed energia sono solo alcuni degli argomenti dove fisica e chimica si incontrano.
Biologia: Tutto ciò che è vivo è fatto di elementi. Alla fine, è tutta chimica. Un pensiero che fa inorridire molti studenti delle scuole superiori.
Scienze ambientali: Capire la chimica può aiutare a comprendere meglio come si comporta l’ambiente. Gli effetti delle piogge acide sul meteo e fonti di energia alternative sono solo due degli argomenti che puoi comprendere meglio conoscendo la chimica che c’è dietro.
Bonus: Cucina, pasticceria e in generale ciò che ha a che fare con il cibo, sono alla fine applicazioni di nozioni chimiche.
5 Step per sopravvivere alla chimica:
Step #1: Definisci i tuoi obiettivi e resta positivo
Step #2: Impara a usare le unità di misura a tuo vantaggio
Step #3: Impara a usare e risolvere le equazioni
Step #4: Impara a riconoscere cosa è importante e come usarlo
Step #5: Impara a riconoscere quando chiedere aiuto e a chi
5 Step per sopravvivere alla chimica: (versione estesa ...)
Step #1: Definisci i tuoi obiettivi e resta positivo
Cosa significa riuscire per te? Un 10? Un 9? Non essere bocciati? Non essere uccisi dai tuoi genitori? Può sembrare banale cominciare con devi solo crederci
ma c’è un po’ di verità. Se non riesci a pensare ad altro che Sono perso. Questo fa schifo. Ma tanto non lo userò mai più!
ti sarà molto difficile concentrarti sull’ imparare le cose. La chimica, come altre cose, è qualcosa in cui si migliora esercitandosi.
Step #2: Impara a usare le unità di misura a tuo vantaggio
Le unità di misura sono tue amiche, e vederle cancellarsi a vicenda può essere molto soddisfacente. Quasi tutto quello che si può fare con le proporzioni si può fare con l’analisi dimensionale. È un modo complicato per dire che devi lasciare che le unità di misura facciano il lavoro per te.
Step #3: Impara a usare e risolvere le equazioni
In molti argomenti ci sarà almeno una equazione matematica. Saperle gestire e risolverle sarà importante.
Step #4: Impara a riconoscere cosa è importante e come usarlo
Prima di riuscire a parlare di qualsiasi argomento è importante impararne il vocabolario. Ma io non sono bravo a ricordare a memoria
potrebbe essere vero, ma in genere non lo è. Ho avuto studenti che hanno fallito test sui simboli degli elementi che però erano in grado di suonare musica per ore. Chiedi a chi dice di non avere una buona memoria quali sono i dettagli della sua squadra preferita. Un altro mio studente che aveva difficoltà in classe era in grado di dirmi di che anno era la mia macchina grazie a dettagli della carrozzeria che erano stati cambiati nel tempo. Se ti hanno spinto a intraprendere questo percorso, hanno sicuramente visto in te la capacità di poter avere successo.
Step #5: Impara a riconoscere quando chiedere aiuto e a chi
Davvero non lo capisco
è un buon punto di partenza, ma è necessario che passi velocemente ai dettagli. Qual è il modo migliore di capire dove ti sei perso? A chi puoi chiedere aiuto? Amici, tutor e insegnanti sono tutte opzioni, quindi parlerò di ognuna brevemente.
Accogli ciò che è strano e meraviglioso:
Se proprio devi imparare la chimica, tanto vale provare a capire cosa c’è di interessante. Puoi pensare che il tuo professore sia particolarmente bravo ad annoiarti, ma la materia stessa ha molto da offrire. Non aver paura di spingerti più a fondo su ciò che pensi sia interessante.
Conclusioni:
Uno dei miei colleghi afferma che la chimica è provarci.
Anche se a molti studenti non piace, c’è del vero. La vita non è giusta. Ci saranno compagni che sembra non prestino attenzione, senza metterci impegno ma riusciranno a superare ogni test. La maggior parte, in ogni caso, incontrerà qualche difficoltà in un modo o nell’altro
Ogni capitolo riguarderà un argomento, usali come più preferisci.
Ancora non sei convinto?
Qui puoi trovare alcuni capitoli di esempio. https://sites.google.com/view/juliecgilbert-writer/home
(Si trovano nella sezione nonfiction.)
Nota: Il Curriculum— il grande piano della scuola su cosa e quando devi imparare — cambia molto spesso. Più si va avanti con i cambiamenti, più la divisione di questi argomenti può diventare meno importante, ma, però ora, lo è ancora. Le basi della chimica sono rimaste le stesse in un paio di secoli. Non importa come verranno presentanti in futuro, I principi qui presentati rimarranno gli stessi. Molti libri di chimica hanno i capitoli organizzati in questo modo. Quei libri contengono molte più informazioni. Questo libro ha come obiettivo di coprire i maggiori argomenti trattati nella maggior parte dei curricula.
Cercherò di tenere aggiornato il mio sito Google con esempi e altro materiale se vuoi approfondire qualsiasi argomento. Puoi anche contattarmi all’email juliecgilbert5steps@gmail.com se c’è qualcosa in particolare o hai qualche domanda. Usa Chemistry
come oggetto e cerca di scrivere in inglese, se possibile.
Capitolo 1:
Analisi Dimensionale e Cifre Significative
Introduzione: Nemici e Amici
In chimica ci sono molte formule che ci permettono di capire gli argomenti più a fondo. Ogni volta che combatti con formule o misure, dovrai avere a che fare con le unità di misura. Nonostante quello che si creda, sono tue amiche. Saranno in grado di semplificarti la vita se le lasci fare il loro lavoro. Se cerchi di contrastarle, saranno il tuo peggior incubo.
Nota: Con il diminuire del tempo a disposizione, molte scuole hanno ridotto le spiegazioni sulle cifre significative. Persino io ho cominciato a dire ai miei studenti quante cifre significative usare, invece di lasciarli ragionare per capire quante ne possono ottenere da un particolare strumento. Andando avanti con questo corso—e,