E-book246 pagine2 ore
Éric Baret 250 Domande sullo Yoga
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Ecco un libro senza scappatoie, fatto di domande e risposte. Raccoglie un insegnamento coerente della pratica secondo lo sivaismo del Kasmir che poggia sul Vijnanabhairava Tantra e l’opera di Abhinavagupta.
Discepolo di Jean Klein, Éric Baret avrebbe potuto offrirci una buona compilazione. Non è il suo metodo. Lui scava, procede. É vero che sta dialogando con Marie Claire Regnier. Éric Baret sa che l’uomo si attacca a ciò che costruisce, e così lui distoglie lo sguardo. Anziché renderci attivi, mette l’accento sulla libertà che può essere la nostra.
La pratica di un'arte tradizionale richiede passione, prayatna visesha, sottomissione e devozione. Queste qualità sono sviluppate attraverso la relazione maestro-allievo, così come la esprime la tradizione. Per colui che si lascia portare da questa corrente, l’apprendimento della tecnica richiede una vita intera e il presentimento della libertà implica l’inutilità della pratica e la non-realizzazione di qualcosa di oggettivo.
Ai nostri giorni, pochi fra noi sono inclini a questa risonanza e l’assenza di insegnanti autentici basta ad allontanare da questa prospettiva la maggioranza.
I pochi dialoghi più oltre trascritti, si rivolgono giustamente a coloro che non hanno incontrato tale approccio e vogliono tuttavia esplorare questa tradizione. "Éric Baret 250 Domande sullo Yoga", più semplice rispetto ad altre opere, può forse permettere un chiarimento di numerosi elementi tecnici.
La sottigliezza di questo approccio, che è stato trasmesso da Jean Klein, è in effetti una creatività difficile da formulare sotto forma di monologo. È per questo che i dialoghi qui riprodotti non sono stati ritoccati se non in maniera minimalista. Numerose ripetizioni proprie dell’oralità sono state mantenute per conservare la dinamica dello scambio.
Marie-Claire Reigner, pur avendo una grande conoscenza di quest’arte, ha accettato di formulare in questo libro le domande più sovente ascoltate durante gli incontri.
Discepolo di Jean Klein, Éric Baret avrebbe potuto offrirci una buona compilazione. Non è il suo metodo. Lui scava, procede. É vero che sta dialogando con Marie Claire Regnier. Éric Baret sa che l’uomo si attacca a ciò che costruisce, e così lui distoglie lo sguardo. Anziché renderci attivi, mette l’accento sulla libertà che può essere la nostra.
La pratica di un'arte tradizionale richiede passione, prayatna visesha, sottomissione e devozione. Queste qualità sono sviluppate attraverso la relazione maestro-allievo, così come la esprime la tradizione. Per colui che si lascia portare da questa corrente, l’apprendimento della tecnica richiede una vita intera e il presentimento della libertà implica l’inutilità della pratica e la non-realizzazione di qualcosa di oggettivo.
Ai nostri giorni, pochi fra noi sono inclini a questa risonanza e l’assenza di insegnanti autentici basta ad allontanare da questa prospettiva la maggioranza.
I pochi dialoghi più oltre trascritti, si rivolgono giustamente a coloro che non hanno incontrato tale approccio e vogliono tuttavia esplorare questa tradizione. "Éric Baret 250 Domande sullo Yoga", più semplice rispetto ad altre opere, può forse permettere un chiarimento di numerosi elementi tecnici.
La sottigliezza di questo approccio, che è stato trasmesso da Jean Klein, è in effetti una creatività difficile da formulare sotto forma di monologo. È per questo che i dialoghi qui riprodotti non sono stati ritoccati se non in maniera minimalista. Numerose ripetizioni proprie dell’oralità sono state mantenute per conservare la dinamica dello scambio.
Marie-Claire Reigner, pur avendo una grande conoscenza di quest’arte, ha accettato di formulare in questo libro le domande più sovente ascoltate durante gli incontri.
Correlato a Éric Baret 250 Domande sullo Yoga
Ebook correlati
Lasciar libera la luna Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Psicologia dello Yoga: Corso pratico di Meditazione. La salute attraverso lo yoga. Volume II Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La non via. Krishnamurti dal taoismo al tantra: Krishnamurti dal taoismo al tantra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiari di saggezza. Per essere più felici e consapevoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa meditazione in azione: L'agire nel non agire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon Soffrire Più Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo splendore del Raja Yoga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCentered Yoga: Gli otto principi vitali della pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYoga therapy: Un ponte tra lo Yoga e la Psicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Luce dell'Essere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrasario Alchemico: ed altri brevi scritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Yoga è “posizione coscienziale” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYogasutra - cosa ha veramente scritto Patanjali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita, il Dolore, le Illusioni, la Speranza: alla luce dell'Insegnamento del Cerchio Firenze 77 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensare Yin Essere Yang: ovvero come avere uno spirito dolce un corpo forte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnamenti Dzogchen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fiori del silenzio: Inviti al ricordo di Sé Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlchimisti della nuova generazione: Evolvere nella gioia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Liberi dentro: Il Manuale di Epitteto da praticare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeditazione Trascendentale: Lo yoga della mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGesù Beve Red Bull Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tecniche di Guarigione dello Yoga: Corso Pratico di Meditazione. La salute attraverso lo yoga. Volume III Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Yoga Sutra di Patañjali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHo deciso di vivere fino a 120 anni: Sano, vitale e appagato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fobia di Apparire Brutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPranayama, la scienza del respiro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreghiere: Guida pratica all'amore e alla compassione. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Spiritualità olistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHatha Yoga con buon senso: consigli dimenticati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bhagavad Gita: Gli insegnamenti eterni di Krishna spiegati agli occidentali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni