E-book145 pagine2 ore
Verso la Cuna del mondo - Lettere dall'India
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
«Non amo che le rose che non colsi»
(Guido Gozzano, Cocotte)
Quando tra il febbraio e l'aprile del 1912 Gozzano si recò in India tenne la cronaca del suo viaggio che espresse a volte in forma appassionata ed esterna, a volte in forma intima e sofferta. Nacquero le "Lettere dall'India", che, composte tra il 1912 e il 1913, apparvero su "La Stampa" torinese del 1914 e vennero in seguito pubblicate in volume presso i Fratelli Treves, con prefazione di Borgese nel 1917. Con queste immagini di terre lontane nasceva la più alta prosa di Gozzano, pur rimanendo il suo mondo poetico, anche di fronte alle immagini suggestive di orizzonti sconosciuti e non abituali, sempre collocato all'interno dei propri determinati e sicuri confini. Gozzano, descrivendo la sua esperienza di viaggio, affronta anche il tema dell'"altro viaggio", quello della morte.
Guido Gustavo Gozzano (Torino, 19 dicembre 1883 – Torino, 9 agosto 1916) è stato un poeta e scrittore italiano.
Il suo nome è spesso associato alla corrente letteraria post-decadente del crepuscolarismo. Nato da una famiglia benestante di Agliè, inizialmente si dedicò alla poesia nell'emulazione di Gabriele D'Annunzio e del suo mito del dandy. Successivamente, la scoperta delle liriche di Giovanni Pascoli lo avvicinò alla cerchia di poeti intimisti che, poi, sarebbero stati denominati "crepuscolari", accomunati dall'attenzione per "le buone cose di pessimo gusto", con qualche accenno estetizzante, il "ciarpame reietto, così caro alla mia Musa", come le definì ironicamente lui stesso. Morì a soli 32 anni, a causa del cosiddetto mal sottile, termine caduto in disuso che stava ad indicare la tubercolosi polmonare che lo affliggeva. Alla tubercolosi, che lo afflisse fin dal 1904, è collegato un viaggio in India nel 1912, intrapreso con la speranza di trovare nel clima di quel Paese un sollievo alla sua malattia. Durante il suo soggiorno in India scrisse una serie di articoli, raccolti nel volume postumo Verso la cuna del mondo (1917). Più importanti le sue raccolte in versi: La via del rifugio (1907) e I colloqui (1911). Il mondo da lui descritto è quello provinciale, piccolo-borghese, visto con amore, ma allo stesso tempo con un certo distacco ironico.
(Guido Gozzano, Cocotte)
Quando tra il febbraio e l'aprile del 1912 Gozzano si recò in India tenne la cronaca del suo viaggio che espresse a volte in forma appassionata ed esterna, a volte in forma intima e sofferta. Nacquero le "Lettere dall'India", che, composte tra il 1912 e il 1913, apparvero su "La Stampa" torinese del 1914 e vennero in seguito pubblicate in volume presso i Fratelli Treves, con prefazione di Borgese nel 1917. Con queste immagini di terre lontane nasceva la più alta prosa di Gozzano, pur rimanendo il suo mondo poetico, anche di fronte alle immagini suggestive di orizzonti sconosciuti e non abituali, sempre collocato all'interno dei propri determinati e sicuri confini. Gozzano, descrivendo la sua esperienza di viaggio, affronta anche il tema dell'"altro viaggio", quello della morte.
Guido Gustavo Gozzano (Torino, 19 dicembre 1883 – Torino, 9 agosto 1916) è stato un poeta e scrittore italiano.
Il suo nome è spesso associato alla corrente letteraria post-decadente del crepuscolarismo. Nato da una famiglia benestante di Agliè, inizialmente si dedicò alla poesia nell'emulazione di Gabriele D'Annunzio e del suo mito del dandy. Successivamente, la scoperta delle liriche di Giovanni Pascoli lo avvicinò alla cerchia di poeti intimisti che, poi, sarebbero stati denominati "crepuscolari", accomunati dall'attenzione per "le buone cose di pessimo gusto", con qualche accenno estetizzante, il "ciarpame reietto, così caro alla mia Musa", come le definì ironicamente lui stesso. Morì a soli 32 anni, a causa del cosiddetto mal sottile, termine caduto in disuso che stava ad indicare la tubercolosi polmonare che lo affliggeva. Alla tubercolosi, che lo afflisse fin dal 1904, è collegato un viaggio in India nel 1912, intrapreso con la speranza di trovare nel clima di quel Paese un sollievo alla sua malattia. Durante il suo soggiorno in India scrisse una serie di articoli, raccolti nel volume postumo Verso la cuna del mondo (1917). Più importanti le sue raccolte in versi: La via del rifugio (1907) e I colloqui (1911). Il mondo da lui descritto è quello provinciale, piccolo-borghese, visto con amore, ma allo stesso tempo con un certo distacco ironico.
Leggi altro di Guido Gozzano
Lettere d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altare del Passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie (La via del rifugio, I colloqui, Le farfalle, Poesie sparse) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSogni d'Oro! (Una fiaba a sera) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via del rifugio (poesie scelte) Audio-eBook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonna. Mistero senza fine bello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso la cuna del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza degli gnomi e altre fiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI colloqui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza degli gnomi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altare del passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso la cuna del mondo: Lettere dall'India Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Verso la Cuna del mondo - Lettere dall'India
Ebook correlati
La rupe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'isola delle correnti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosta Smeralda Storia di un incanto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ facile vivere bene a Palermo se sai cosa fare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dalla rupe: Novella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Canto di Imbra: Utopia di un viaggio nel Mediterraneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio Adriatico. Delfini, squali, tartarughe e altre storie: vita di un mare molto particolare. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBananas Republik Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa folle d'Ischia o il fiore di melograno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuore di tenebra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Asia Gialla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTypee: Un'avventura nelle isole Marchesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiografie non autorizzate: Per una geografia dell’anima Lineamenti di antropologia delle rovine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFavignana portraits Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Milan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeonardo da Vinci. Il Rinascimento dei morti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConchiglie nella rete: Sogni imbrigliati in viaggi di pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla rupe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggende del mare ed altre storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFossa Clodia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomanzi in Oceania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggende del mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTypee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRespirando l'oceano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÉ tempo di felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole presenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpressioni d'America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'isola del tesoro: Edizione integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni