La costituzione della Repubblica Italiana
Di Anonimo
()
Info su questo ebook
Correlato a La costituzione della Repubblica Italiana
Ebook correlati
Diritto Costituzionale: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera sulla base etica nella Costituzione Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer la comunità cristiana: Principi dell'ordinamento sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coerenza dell'Ordinamento: Il Lavoro come "causa" della Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl male assoluto: Dallo Stato di Diritto alla modernità Restauratrice L’incompatibilità tra Costituzione e Trattati dell’UE Aspetti di criticità dell’Euro E-book
Il male assoluto: Dallo Stato di Diritto alla modernità Restauratrice L’incompatibilità tra Costituzione e Trattati dell’UE Aspetti di criticità dell’Euro
diGiuseppe PalmaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPass Costituzionale: a cura di Geminello Preterossi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I: Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiforma costituzionale: le ragioni del no! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDell'eguaglianza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione della Repubblica Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto dell'emergenza e ordinamento democratico: Un’analisi di sistema delle emergenze globali tra decisioni politiche e tecniche E-book
Diritto dell'emergenza e ordinamento democratico: Un’analisi di sistema delle emergenze globali tra decisioni politiche e tecniche
diDella Giustina CamillaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn regionalismo differenziato per dividere e discriminare: Il modello dell'Istruzione E-book
Un regionalismo differenziato per dividere e discriminare: Il modello dell'Istruzione
diOsvaldo RomanValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocrazia Avanzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione della Repubblica Italiana e Statuti Costituzionali del Regno d'Italia E-book
Costituzione della Repubblica Italiana e Statuti Costituzionali del Regno d'Italia
diArchive ClassicsValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione della Repubblica Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa solitudine di una generazione senza lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione della Repubblica Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon l'Art. 116 della Costituzione non si può spaccare l'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSilvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni Magistrali di Diritto Costituzionale II: Volume II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione entra a suon di banda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libretto rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nostro Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuale avvenire per la psicanalisi?: Pensieri preliminari per un convegno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peronismo 1945-1955 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondata sul lavoro: Utopia e realtà della Costituzione italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendiamo corpo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa liberaldemocrazia e la civiltà tecnologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome realizzare la democrazia? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Età della restaurazione - 07/08 - La proposta Giobertiana per un federalismo: Nota sul federalismo e la storia della Lega Nord. La riforma costituzionale del 2001 per un decentramento Episodio podcast
Età della restaurazione - 07/08 - La proposta Giobertiana per un federalismo: Nota sul federalismo e la storia della Lega Nord. La riforma costituzionale del 2001 per un decentramento
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Festa della Repubblica: storia e significato del 2 giugno: Il 2 giugno è la Festa della Repubblica. Ma da dove nasce questa festa? In questa pillola ripercorriamo le tappe che portarono al famoso referendum (per la prima volta a suffragio universale!) in cui gli italiani poterono scegliere quale sarebbe... Episodio podcast
Storia - Festa della Repubblica: storia e significato del 2 giugno: Il 2 giugno è la Festa della Repubblica. Ma da dove nasce questa festa? In questa pillola ripercorriamo le tappe che portarono al famoso referendum (per la prima volta a suffragio universale!) in cui gli italiani poterono scegliere quale sarebbe...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT120: La bellezza dell’individualismo liberale (contro i totalitarismi): Contro le crescenti spinte totalitaristiche che accomunano le ideologie di destra e sinistra, alcuni giovani stanno riscoprendo la bellezza dell’individualismo liberale che restituisce loro la possibilità di un futuro da plasmare con le proprie idee, Episodio podcast
IT120: La bellezza dell’individualismo liberale (contro i totalitarismi): Contro le crescenti spinte totalitaristiche che accomunano le ideologie di destra e sinistra, alcuni giovani stanno riscoprendo la bellezza dell’individualismo liberale che restituisce loro la possibilità di un futuro da plasmare con le proprie idee,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUcraina, sei missili su Odessa; Francia mai così estrema destra; Bianchi: scuola aperta d'estate: 24 aprile di Italo Carmignani: #Ucraina, dopo #Odessa i piani di #Putin @mauroevangelisti; sul #25aprile si affolla la politica @marioajello; la #Francia mai così estrema destra @francescapierantozzi; il ministro #Bianchi: #scuola aperta d'#estate @francescomalfetano Episodio podcast
Ucraina, sei missili su Odessa; Francia mai così estrema destra; Bianchi: scuola aperta d'estate: 24 aprile di Italo Carmignani: #Ucraina, dopo #Odessa i piani di #Putin @mauroevangelisti; sul #25aprile si affolla la politica @marioajello; la #Francia mai così estrema destra @francescapierantozzi; il ministro #Bianchi: #scuola aperta d'#estate @francescomalfetano
diPrima Pagina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa riforma religiosa in Calvino: Giovanni Calvino e la Nascita della borghesia industriosa. Il concetto di uguaglianza sociale. La nascita dell'idea Repubblicana e Parlamentare. Calvino a Ginevra Episodio podcast
La riforma religiosa in Calvino: Giovanni Calvino e la Nascita della borghesia industriosa. Il concetto di uguaglianza sociale. La nascita dell'idea Repubblicana e Parlamentare. Calvino a Ginevra
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Italia negli anni 1945-1948 - 1/4 - prima parte: La situazione politica al momento della completa liberazione del territorio nazionale. Le spinte rivoluzionarie frenano. Il ruolo della burocrazia. La frattura tra presente e passato al referendum istituzionale (2 giugno 46). I Partiti politici nella... Episodio podcast
L'Italia negli anni 1945-1948 - 1/4 - prima parte: La situazione politica al momento della completa liberazione del territorio nazionale. Le spinte rivoluzionarie frenano. Il ruolo della burocrazia. La frattura tra presente e passato al referendum istituzionale (2 giugno 46). I Partiti politici nella...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Fascismo: le prime fasi della dittatura: In questa pillola ci concentriamo sull'ascesa del fascismo, dal 1922, momento in cui Mussolini riesce a entrare in Parlamento, fino alla fine degli anni '20, epoca in cui ha ormai consolidato il suo potere e la sua dittatura. Per approfondire questo... Episodio podcast
Storia - Fascismo: le prime fasi della dittatura: In questa pillola ci concentriamo sull'ascesa del fascismo, dal 1922, momento in cui Mussolini riesce a entrare in Parlamento, fino alla fine degli anni '20, epoca in cui ha ormai consolidato il suo potere e la sua dittatura. Per approfondire questo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPerché Russia contro Ucraina è anche dittature contro democrazie: Sono passati tre mesi dal 24 febbraio, quando il presidente russo Vladimir Putin annunciò quella che definì un’operazione speciale, ma in realtà è una guerra scatenata da un Paese autoritario contro uno democratico. E non è un caso che sia così, come... Episodio podcast
Perché Russia contro Ucraina è anche dittature contro democrazie: Sono passati tre mesi dal 24 febbraio, quando il presidente russo Vladimir Putin annunciò quella che definì un’operazione speciale, ma in realtà è una guerra scatenata da un Paese autoritario contro uno democratico. E non è un caso che sia così, come...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#57 Napoleone, tra libertà e tirannide - Barbero Riserva (Fiesole, 2019): Dalle Lezioni di Storia di Laterza (Estate Fiesolana, giugno 2019) il professor Barbero esamina la figura di Napoleone. Vedremo l’Imperatore come uomo e simbolo politico, amato da alcuni, odiato da altri. Vedremo come seppe derivare l’Impero partendo... Episodio podcast
#57 Napoleone, tra libertà e tirannide - Barbero Riserva (Fiesole, 2019): Dalle Lezioni di Storia di Laterza (Estate Fiesolana, giugno 2019) il professor Barbero esamina la figura di Napoleone. Vedremo l’Imperatore come uomo e simbolo politico, amato da alcuni, odiato da altri. Vedremo come seppe derivare l’Impero partendo...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl colonialismo, caratteri generali. Anni '70 e '80 del XIX secolo: Il colonialismo imperialistico nell'ultimo quarto di secolo del 1800. La politica del Bismarck e la situazione geopolitica. Episodio podcast
Il colonialismo, caratteri generali. Anni '70 e '80 del XIX secolo: Il colonialismo imperialistico nell'ultimo quarto di secolo del 1800. La politica del Bismarck e la situazione geopolitica.
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - 03/07: La rivoluzione francese del 1789 - Terza parte. Nella presente puntata si analizzano le contraddizioni che si possono sottolineare nei primi atti dell'assemblea nazionale costituente e nella stessa dichiarazione dei diritti. Contraddizioni che hanno... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - 03/07: La rivoluzione francese del 1789 - Terza parte. Nella presente puntata si analizzano le contraddizioni che si possono sottolineare nei primi atti dell'assemblea nazionale costituente e nella stessa dichiarazione dei diritti. Contraddizioni che hanno...
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT200: La quarta rivoluzione socialista: attacco finale alle libertà: Ci sono due concetti ancora poco compresi dalla quasi totalità delle persone: 1) democrazia e libertà non vanno a braccetto e non sono sinomimi, 2) stampare soldi dal nulla non è una soluzione ad alcun problema economico, politico e sociale, Episodio podcast
IT200: La quarta rivoluzione socialista: attacco finale alle libertà: Ci sono due concetti ancora poco compresi dalla quasi totalità delle persone: 1) democrazia e libertà non vanno a braccetto e non sono sinomimi, 2) stampare soldi dal nulla non è una soluzione ad alcun problema economico, politico e sociale,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEducazione civica - La separazione dei poteri: In questa pillola parliamo dello Stato e della separazione dei poteri nella storia: filosofi e politici che hanno elaborato teorie sulla separazione dei poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario - fasi storiche e costituzioni che hanno portato... Episodio podcast
Educazione civica - La separazione dei poteri: In questa pillola parliamo dello Stato e della separazione dei poteri nella storia: filosofi e politici che hanno elaborato teorie sulla separazione dei poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario - fasi storiche e costituzioni che hanno portato...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT069: Ripensare l’organizzazione sociale per uscire dalla crisi culturale e morale: la Panarchia: Il modello del grande Stato democratico non funziona più tanto bene, anzi sta decisamente molto male. Allo stesso tempo molti degli Stati nazionali nati tra il XIX e il XX secolo sono sempre più chiaramente schiacciati tra globalismo (il grande superst... Episodio podcast
IT069: Ripensare l’organizzazione sociale per uscire dalla crisi culturale e morale: la Panarchia: Il modello del grande Stato democratico non funziona più tanto bene, anzi sta decisamente molto male. Allo stesso tempo molti degli Stati nazionali nati tra il XIX e il XX secolo sono sempre più chiaramente schiacciati tra globalismo (il grande superst...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl mondo visto da Taiwan (con un occhio all’Ucraina). E viceversa: Viaggio nell’isola guidata da un regime di democrazia liberale ed economia di mercato che si trova a soli 160 km dalla Cina. E che Pechino considera parte integrante del suo territorio (dicendolo sempre più esplicitamente). Dalla capitale Taipei,... Episodio podcast
Il mondo visto da Taiwan (con un occhio all’Ucraina). E viceversa: Viaggio nell’isola guidata da un regime di democrazia liberale ed economia di mercato che si trova a soli 160 km dalla Cina. E che Pechino considera parte integrante del suo territorio (dicendolo sempre più esplicitamente). Dalla capitale Taipei,...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT155: Legge e diritto: Positivismo vs Giusnaturalismo: Lezione magistrale di Alessandro Fusillo sulla nascita, l’essenza e la funzione del diritto, la legittimità del legislatore, l’obbedienza alle leggi e anche il limite oltre il quale la disobbedienza dovrebbe essere un diritto e un dovere a difesa di li... Episodio podcast
IT155: Legge e diritto: Positivismo vs Giusnaturalismo: Lezione magistrale di Alessandro Fusillo sulla nascita, l’essenza e la funzione del diritto, la legittimità del legislatore, l’obbedienza alle leggi e anche il limite oltre il quale la disobbedienza dovrebbe essere un diritto e un dovere a difesa di li...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT130: I pericoli di una ideologia fallimentare: l’interventismo economico: L’interventismo economico e la sua espressione estrema, il socialismo, sono costruzioni non scientifiche di chi poco e niente ha ancora capito della scienza economica. Al contrario, libero mercato, o capitalismo non sono ideologie, Episodio podcast
IT130: I pericoli di una ideologia fallimentare: l’interventismo economico: L’interventismo economico e la sua espressione estrema, il socialismo, sono costruzioni non scientifiche di chi poco e niente ha ancora capito della scienza economica. Al contrario, libero mercato, o capitalismo non sono ideologie,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Il primo dopoguerra e il "Biennio rosso": Il periodo che segue la Prima guerra mondiale lascia strascichi in tutta Europa. È questa situazione di fragilità che getta le basi sociali, economiche e politiche perché le dittature possano insediarsi solo pochi anni più tardi. In questa pillola ci... Episodio podcast
Storia - Il primo dopoguerra e il "Biennio rosso": Il periodo che segue la Prima guerra mondiale lascia strascichi in tutta Europa. È questa situazione di fragilità che getta le basi sociali, economiche e politiche perché le dittature possano insediarsi solo pochi anni più tardi. In questa pillola ci...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT127: Keynes contro Hayek: Quasi 10 anni fa veniva pubblicato un video musicale che contrapponeva in maniera esemplare, unica, anche divertente l’approccio economico dei libri di testo utlizzati nelle scuole e l’approccio invece trascurato, ignorato, Episodio podcast
IT127: Keynes contro Hayek: Quasi 10 anni fa veniva pubblicato un video musicale che contrapponeva in maniera esemplare, unica, anche divertente l’approccio economico dei libri di testo utlizzati nelle scuole e l’approccio invece trascurato, ignorato,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole-Tina Anselmi: È stata una delle protagoniste al femminile della nostra storia repubblicana. Appena diciassettenne entrò nella Resistenza partigiana poi si impegnò aderendo giovanissima alla Democrazia Cristiana, di cui animò il movimento femminile Episodio podcast
Pillole-Tina Anselmi: È stata una delle protagoniste al femminile della nostra storia repubblicana. Appena diciassettenne entrò nella Resistenza partigiana poi si impegnò aderendo giovanissima alla Democrazia Cristiana, di cui animò il movimento femminile
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Età Giolittiana - 02 - verso la guerra: I cattolici e la Rerum Novarum. I socialisti. La politica del Giolitti e il trasformismo. Tensioni internazionali: la guerra Italo-Turca (Libia). Verso la Grande Guerra Episodio podcast
L'Età Giolittiana - 02 - verso la guerra: I cattolici e la Rerum Novarum. I socialisti. La politica del Giolitti e il trasformismo. Tensioni internazionali: la guerra Italo-Turca (Libia). Verso la Grande Guerra
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Fascismo: la politica estera: In questa pillola ci concentreremo sulla politica estera del Fascismo, dalle azioni belliche nate dal mito della "vittoria mutilata" all'ingresso dell'Italia nel secondo conflitto mondiale. Se vuoi approfondire questo ed altri aspetti, puoi farlo... Episodio podcast
Storia - Fascismo: la politica estera: In questa pillola ci concentreremo sulla politica estera del Fascismo, dalle azioni belliche nate dal mito della "vittoria mutilata" all'ingresso dell'Italia nel secondo conflitto mondiale. Se vuoi approfondire questo ed altri aspetti, puoi farlo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl risultato delle elezioni americane: Dopo il risultato delle elezioni americane con la vittoria di Biden, ancora mancano i voti definitivi ma la soglia di 270 voti elettorali è stata superata, proviamo a valutare quelli che potrebbero essere i settori maggiormente favoriti dalla vittoria... Episodio podcast
Il risultato delle elezioni americane: Dopo il risultato delle elezioni americane con la vittoria di Biden, ancora mancano i voti definitivi ma la soglia di 270 voti elettorali è stata superata, proviamo a valutare quelli che potrebbero essere i settori maggiormente favoriti dalla vittoria...
diLa finanza amichevole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPerché in Italia il suicidio assistito è un diritto soltanto in teoria: Le morti ravvicinate dell'ex presidente della Regione Emilia-Romagna Antonio La Forgia e di Fabio Ridolfi, entrambe per sedazione profonda, riaccendono il dibattito sull'assenza di una legge che regoli il fine vita, auspicata anche dalla Corte... Episodio podcast
Perché in Italia il suicidio assistito è un diritto soltanto in teoria: Le morti ravvicinate dell'ex presidente della Regione Emilia-Romagna Antonio La Forgia e di Fabio Ridolfi, entrambe per sedazione profonda, riaccendono il dibattito sull'assenza di una legge che regoli il fine vita, auspicata anche dalla Corte...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLocke filosofia politica 01 - prima parte: Alcune idee fondamentali del liberalismo, editto sulla tolleranza. Alcuni cenni di storia contemporanea (mani pulite, nascita di "Forza Italia", art. 3 della Costituzione) Episodio podcast
Locke filosofia politica 01 - prima parte: Alcune idee fondamentali del liberalismo, editto sulla tolleranza. Alcuni cenni di storia contemporanea (mani pulite, nascita di "Forza Italia", art. 3 della Costituzione)
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT131: Il Muro di Berlino e i suoi calcinacci: A trent’anni dal crollo del Muro che divideva Berlino, comunismo e socialismo continuano a infestare il mondo. Paradossalmente, la caduta del Muro ha tolto all’Occidente un alibi per continuare a considerare nel modo più appropriato quell’ideologia cri... Episodio podcast
IT131: Il Muro di Berlino e i suoi calcinacci: A trent’anni dal crollo del Muro che divideva Berlino, comunismo e socialismo continuano a infestare il mondo. Paradossalmente, la caduta del Muro ha tolto all’Occidente un alibi per continuare a considerare nel modo più appropriato quell’ideologia cri...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione americana - Prima parte: La rivoluzione americana avvenne nel Nord America occupato dalle colonie britanniche tra il 1765 e il 1783. Gli eventi della rivoluzione portarono alla guerra d’indipendenza americana (1775-1783), che si concluse con la vittoria delle Tredici colonie... Episodio podcast
La rivoluzione americana - Prima parte: La rivoluzione americana avvenne nel Nord America occupato dalle colonie britanniche tra il 1765 e il 1783. Gli eventi della rivoluzione portarono alla guerra d’indipendenza americana (1775-1783), che si concluse con la vittoria delle Tredici colonie...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOttone I e l'età feudale: L'impero di Ottone il grande e i Vescovi conti. Il feudalesimo. Beneficio e vassallaggio. L'immunità. Il problema dell'ereditarietà dei feudi maggiori. Capitolare di Kiersy Episodio podcast
Ottone I e l'età feudale: L'impero di Ottone il grande e i Vescovi conti. Il feudalesimo. Beneficio e vassallaggio. L'immunità. Il problema dell'ereditarietà dei feudi maggiori. Capitolare di Kiersy
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe firme digitali per il referendum: un pericolo o un vantaggio per la democrazia?: In soli 7 giorni i promotori della consultazione sulla depenalizzazione della cannabis hanno raggiunto il tetto minimo di 500.000 adesioni, grazie all’introduzione della possibilità di utilizzare lo Spid, che aveva già dato una forte spinta nella... Episodio podcast
Le firme digitali per il referendum: un pericolo o un vantaggio per la democrazia?: In soli 7 giorni i promotori della consultazione sulla depenalizzazione della cannabis hanno raggiunto il tetto minimo di 500.000 adesioni, grazie all’introduzione della possibilità di utilizzare lo Spid, che aveva già dato una forte spinta nella...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT154: Attacco alla Costituzione: diritti di libertà sotto assedio: Quattro attualissimi argomenti, accompagnati da altre interessanti riflessioni. Eccovi brevemente quanto affronteremo in questa puntata con Alessandro Fusillo. 1) L’attacco alla Costituzione: a causa dell’emergenza sanitaria sono stati sospesi diritti ... Episodio podcast
IT154: Attacco alla Costituzione: diritti di libertà sotto assedio: Quattro attualissimi argomenti, accompagnati da altre interessanti riflessioni. Eccovi brevemente quanto affronteremo in questa puntata con Alessandro Fusillo. 1) L’attacco alla Costituzione: a causa dell’emergenza sanitaria sono stati sospesi diritti ...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Autodifesa Che Cosa Temono? QuattroruoteArticolo
Autodifesa Che Cosa Temono?
1 gen 1970
1 min. di letturaTarghe Estere Palla AI Giudici QuattroruoteArticolo
Targhe Estere Palla AI Giudici
1 gen 1970
Come mai la legge vieta a chi ha stabilito la propria residenza in Italia da oltre 60 giorni di circolare con un veicolo targato all'estero, ma lo permette a una persona residente da meno di 60 giorni? Il divieto previsto dall'articolo 93 comma 1 bis
2 min. di letturaLa Sfida Di Una Nuova Ricostruzione Fortune ItaliaArticolo
La Sfida Di Una Nuova Ricostruzione
1 gen 1970
Il 2 giugno di settantacinque anni fa gli italiani, che iniziavano a immaginare e a progettare la ricostruzione di un Paese pieno di macerie e pressoché distrutto, innanzitutto ne definivano con referendum la sua forma istituzionale, cioè la forma re
2 min. di letturaAbbiamo Bisogno Di Una Rotta Fortune ItaliaArticolo
Abbiamo Bisogno Di Una Rotta
1 gen 1970
5 min. di letturaCapri, Fra Mare E Crociate NauticaArticolo
Capri, Fra Mare E Crociate
1 gen 1970
1 min. di letturaUn’opportunità, Oltre La Crisi Fortune ItaliaArticolo
Un’opportunità, Oltre La Crisi
1 gen 1970
NATO DALL’IMPOSSIBILITÀ delle forze politiche di accordarsi per bene per realizzare in concreto una stabile maggioranza politica, che fosse adeguata per combattere, innanzitutto, le tre gravi emergenze – quella sanitaria, sociale ed economica – che a
2 min. di letturaNel Mirino Di Quattroruote QuattroruoteArticolo
Nel Mirino Di Quattroruote
1 gen 1970
1 min. di letturaCANE INVESTITO, Condanna Esemplare Quattro ZampeArticolo
CANE INVESTITO, Condanna Esemplare
1 gen 1970
2 min. di letturaLa Tutela Dell’ambiente E Degli Animali Entra In Costituzione Quattro ZampeArticolo
La Tutela Dell’ambiente E Degli Animali Entra In Costituzione
1 gen 1970
1 min. di letturaUna Luce In Fondo Al Tunnel Fortune ItaliaArticolo
Una Luce In Fondo Al Tunnel
1 gen 1970
8 min. di letturaVaccini Covid Tra Obbligo E Cure A Carico Fortune ItaliaArticolo
Vaccini Covid Tra Obbligo E Cure A Carico
1 gen 1970
2 min. di letturaAgenda 2022, Cinque Obiettivi Fortune ItaliaArticolo
Agenda 2022, Cinque Obiettivi
1 gen 1970
Anche se siamo a febbraio e non più ai primi di gennaio: buon anno! Infatti, posta la distrazione sistemica che, comprensibilmente, ha avvolto il sistema politico-istituzionale del nostro Paese nelle ultime settimane, con la chiusura della partita pe
2 min. di letturaConcorrenza, Una Promessa Sempre Reale Fortune ItaliaArticolo
Concorrenza, Una Promessa Sempre Reale
1 gen 1970
INFATTI, NONOSTANTE le ben note vicissitudini che nell’agosto scorso hanno portato ad approvare, in via definitiva, la legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, poi pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 12 agosto 2022, ancora una volta no
2 min. di letturaUna Legge Di Bilancio Per Il Futuro Fortune ItaliaArticolo
Una Legge Di Bilancio Per Il Futuro
1 gen 1970
Con la decisione di esecuzione del Consiglio europeo, il 13 luglio scorso è stato definitivamente approvato il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) predisposto dal governo Draghi. ESATTAMENTE un mese dopo, il 13 agosto, a seguito della val
2 min. di letturaLobbying Per I Diritti Fortune ItaliaArticolo
Lobbying Per I Diritti
1 gen 1970
CITTADINANZATTIVA è una organizzazione di attivismo civico per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno ai soggetti deboli. Promuove l’azione diretta dei cittadini nelle politiche pubbliche, attraverso iniziative di audit dei servi
2 min. di letturaSe Il Cane Abbaia… Quattro ZampeArticolo
Se Il Cane Abbaia…
1 gen 1970
2 min. di letturaLa Rivolta Contro I Mega Miliardari Fortune ItaliaArticolo
La Rivolta Contro I Mega Miliardari
1 gen 1970
3 min. di letturaIn Democrazia Votare Non Fa Male. Mai Fortune ItaliaArticolo
In Democrazia Votare Non Fa Male. Mai
1 gen 1970
Cinque quesiti referendari sulla giustizia, ed è subito polemica politica. Per cui il votare referendario, inteso semplicemente come partecipazione di tutti alla vita del Paese, dentro una logica civica, a prescindere cioè da dove batte il cuore di c
2 min. di letturaEugenio PREATONI TRAVEL & SPAArticolo
Eugenio PREATONI
1 gen 1970
11 min. di letturaAntonio Tomassini Fortune ItaliaArticolo
Antonio Tomassini
1 gen 1970
È presidente dell’Associazione di iniziativa parlamentare per la salute e la prevenzione e ha coordinato la nascita dell’Intergruppo parlamentare sulle fratture da fragilità. È stato presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficac
1 min. di letturaAlgoritmi, Privacy E Stato Di Diritto Fortune ItaliaArticolo
Algoritmi, Privacy E Stato Di Diritto
1 gen 1970
Da anni, eserciti di giuristi s’interrogano sui profili di responsabilità civile per i sistemi di intelligenza artificiale. La stessa Commissione europea ha confezionato proposte di regolamento che attribuiscono obblighi e impongono adempimenti a for
3 min. di letturaIl “Milleproroghe” NauticaArticolo
Il “Milleproroghe”
1 gen 1970
Il Milleproroghe è un decreto legge emanato dal Consiglio dei Ministri volto a risolvere disposizioni urgenti entro la fine dell’anno in corso, posticipando l’entrata in vigore di disposizioni normative, prorogando l’efficacia di leggi in scadenza, e
1 min. di letturaPa E Pnrr, Un Rapporto Difficile Fortune ItaliaArticolo
Pa E Pnrr, Un Rapporto Difficile
1 gen 1970
6 min. di letturaLa Sua Triste Storia Quattro ZampeArticolo
La Sua Triste Storia
1 gen 1970
1 min. di letturaUna Nuova Pronuncia Della Corte Di Cassazione In Materia Di Contratto Di Ormeggio NauticaArticolo
Una Nuova Pronuncia Della Corte Di Cassazione In Materia Di Contratto Di Ormeggio
1 gen 1970
2 min. di letturaDANNI CAUSATI da animali Quattro ZampeArticolo
DANNI CAUSATI da animali
1 gen 1970
2 min. di letturaLobbying All'italiana Fortune ItaliaArticolo
Lobbying All'italiana
1 gen 1970
5 min. di letturaAutodifesa Fuori Controllo QuattroruoteArticolo
Autodifesa Fuori Controllo
1 gen 1970
1 min. di letturaMettere In Sicurezza Il Voto Del 2020 Fortune ItaliaArticolo
Mettere In Sicurezza Il Voto Del 2020
1 gen 1970
C’È SOLO un anno a disposizione prima delle prossime elezioni presidenziali americane, e gli Stati stanno annaspando nel tentativo di rimpiazzare tecnologie vecchie e poco sicure, dopo che gli hacker hanno preso di mira i sistemi informatici per vota
1 min. di letturaUn Delitto Dal PASSATO Mistero MagazineArticolo
Un Delitto Dal PASSATO
1 gen 1970
2 min. di lettura