Capire il Codice dei Contratti: Attraverso schemi e mappe concettuali
Di Pierre 2020
Descrizione
Indice degli argomenti:
Cos’è il Codice dei contratti pubblici?
Il contesto di riferimento
Il rapporto con la legge 142/90
Di cosa si occupa il Codice?
La trasparenza
I contratti esclusi
La procedura di affidamento
Le soglie
Affidamento a privati di opere di urbanizzazione
I soggetti coinvolti
Le garanzie
Modifiche oggettive e soggettive al contratto
Sospensione e risoluzione
Subappalto
La semplificazione ‘causa covid’
Informazioni sull'autore
Correlato a Capire il Codice dei Contratti
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Capire il Codice dei Contratti - Pierre 2020
IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
ATTRAVERSO 60 SCHEMI E SCHEDE
aggiornato con le norme Anticovid
INDICE
Cos’è il Codice dei contratti pubblici?
Il contesto di riferimento
Il rapporto con la legge 142/90
Di cosa si occupa il Codice?
La trasparenza
I contratti esclusi
La procedura di affidamento
Le soglie
Affidamento a privati di opere di urbanizzazione
I soggetti coinvolti
Le garanzie
Modifiche oggettive e soggettive al contratto
Sospensione e risoluzione
Subappalto
La semplificazione ‘causa covid’
In bocca al lupo! (O viva il lupo)
CHE COS’È IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI?
Il codice dei contratti pubblici è una legge dello Stato.
Si tratta del Decreto Legislativo 18.04.2016 n. 50.
Sostituisce il ‘vecchio’ codice del 2006 e recepisce le direttive europee.
QUESITO LATERALE
La materia è regolata da un Decreto Legislativo.
Che cos’è un decreto legislativo?
È una norma primaria che consiste nella delega – secondo un indirizzo e vincoli specifici- di legiferare che il Parlamento trasferisce al governo su una materia specifica.
LE MODIFICHE
Perché il Parlamento ha delegato al governo la normativa in materia? Perché si tratta di un ambito molto complesso.
Tanto è vero ciò che pure avendo solo quattro anni di vita, il decreto legislativo 50/2016 è già stato oggetto di diverse modifiche.
COME È STRUTTURATO IL CODICE?
si articola in 6 parti e 25 allegati, per un totale di 220 articoli.
ATTI SECONDARI ATTUATIVI
A differenza delle norme che lo hanno preceduto, il Codice è stato pensato per essere immediatamente applicabile. Tuttavia, la complessità della materia ha determinato la necessità di emanare in alcuni casi atti attuativi o interpretativi.
MODIFICHE E SOSPENSIONI CAUSA COVID
L’emergenza COVID ha poi avuto come effetto quello di portare a correttivi o attuazioni particolari che sono state disposte nel corso del 2020.
Tale normativa è in rapida evoluzione. Se ne da conto nella sezione finale in riferimento in particolare al cosiddetto ‘Decreto Semplificazioni’ convertito nella L. 120/2020 in data 11 settembre 2020.
Se ne da conto nella sezione finale ma si consiglia di verificare in prossimità di esami e concorsi lo stato della normativa.
QUALI SONO STATE LE MODIFICHE APPORTATE NEL CORSO DEL TEMPO?
Avviso di rettifica (G.U.R.I. 15.07.2016 n. 164)
D.L. 30.12.2016 n. 244 (G.U.R.I. 30.12.2016 n. 304) convertito con Legge 27.02.2017 n. 19 (G.U.R.I. 28.02.2017 n. 49)
Decreto Correttivo
19.04.2017 n. 56 (G.U.R.I. 05.05.2017 n. 103)
Legge 27.12.2017 n. 205 (G.U.R.I. 29.12.2017 n. 302)
Decreto Semplificazioni
14.12.2018 n. 135 (G.U.R.I. 14.12.2018 n. 290)
Legge 03.05.2019 n. 37 (G.U.R.I. 11.05.2019 n. 109)
Decreto Sblocca Cantieri