Non disponibile
Non disponibile
Non disponibile
E-book9 pagine4 minuti
Facilitare L’apprendimento del lessico Nella classe di italiano l2
Di Carmen Leone
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
È molto importante fare una distinzione tra conoscenza ricettiva e conoscenza produttiva ed esplicitare lo scopo per cui si apprende: il lessico da apprendere per poterlo usare parlando e scrivendo; il lessico da apprendere per capire testi scritti e parlati.Il docente, ma spesso anche l’allievo, assumono implicitamente che il lessico sia da imparare tutto in modo produttivo e, agli inizi dell’apprendimento, ciò rende più gravoso il carico di lavoro per gli allievi.
Non disponibile
Leggi altro di Carmen Leone
La Glottodidattica Ludica Nella Didattica Dell'italiano L2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nozione di contrastività nella lingua italiana. Una prospettiva diacronica. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFattori implicati Nell’apprendimento di una l2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi Critica Di "Noia" Di Ardengo Soffici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Facilitare L’apprendimento del lessico Nella classe di italiano l2
Ebook correlati
L'italiano in gita: esperienze di insegnamento con gruppi monolingua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida alla traduzione del testo latino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl profilo 'Studenti Universitari' nell'esame DITALS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKeep calm e impara l'inglese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica viva Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Crescere emotivamente competenti: Proposte dalle scuole della Svizzera Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn viaggio intorno al mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa divina follia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe lingue in classe: Insegnare Apprendere Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5DIARIO DI BORDO: un’esperienza in una classe di alfabetizzazione in italiano L2 per rifugiati politici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderno Anchise n.5 Parlare e comunicare con gli anziani smemorati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTime on a Line. Il verbo inglese in 60 minuti Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Professore... lei è felice? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodologie e tecniche dell'insegnamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel dire e fare parole. La competenza lessicale a scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metafora poetica come allenamento al pensiero critico nella letteratura delle competenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMETODO DI STUDIO 3.0; Impara a Studiare Meglio e Più Velocemente Grazie ai Segreti Degli Studenti di Successo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa linguistica per i progetti: Manuale per progettisti che vogliono farsi capire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome imparare rapidamente l'inglese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote di un poliglotta. Consigli pratici per studiare una lingua straniera. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodo e tecniche per una conversazione capacitante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia ora di lezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cooperative Learning Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa normalità dell'essere speciale: Dalla dislessia in età evolutiva alla dislessia in età adulta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine delle specie: esempio di flipped classroom Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDISEGNO TECNICO passo a passo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti Spagnoli per Principianti e Intermedi: Oltre 20+ Racconti per imparare lo spagnolo e migliorare la tua pronuncia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni