E-book137 pagine1 ora
Il significato filosofico del principio di relatività
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
MORITZ SCHLICK (1882-1936), filosofo e fisico tedesco, ricoprì la cattedra di Filosofia delle scienze induttive all’Università di Vienna. Da un suo seminario si originò il primo nucleo del Circolo di Vienna. Tra le opere tradotte in italiano: Forma e contenuto (Bollati Boringhieri, 2008); L’essenza della verità secondo la logica moderna (Rubbettino, 2001).
Per presentare questo testo di Schlick del 1915 sulla teoria della relatività basterebbe riportare il commento di Einstein dopo averlo letto: «Ieri ho ricevuto il Suo saggio e l’ho già studiato attentamente. È una delle cose migliori che siano state scritte finora sulla relatività. In ambito filosofico sembra che non sia stato scritto nulla sul tema che anche soltanto vi si avvicini per chiarezza». Il saggio analizza la teoria della relatività nel confronto con le concezioni filosofiche in circolazione, in particolare quella di Lorentz (1904) e le dottrine neokantiane, nella convinzione che ci fossero dati sperimentali e teorici già in possesso della comunità scientifica alla base di questa rivoluzionaria scoperta. È qui messa a fuoco una critica del concetto di realtà, di spazio, tempo e sostanza, che fa emergere la portata epistemologica della teoria di Einstein, eccezionale, per Schlick, se non altro in quanto «ci costringe a svegliarci da un piccolo sonno dogmatico». Sottesa a questa riflessione filosofica è appunto una teoria della conoscenza che riparte dalla critica rigorosa dei «concetti fondamentali della scienza».
Per presentare questo testo di Schlick del 1915 sulla teoria della relatività basterebbe riportare il commento di Einstein dopo averlo letto: «Ieri ho ricevuto il Suo saggio e l’ho già studiato attentamente. È una delle cose migliori che siano state scritte finora sulla relatività. In ambito filosofico sembra che non sia stato scritto nulla sul tema che anche soltanto vi si avvicini per chiarezza». Il saggio analizza la teoria della relatività nel confronto con le concezioni filosofiche in circolazione, in particolare quella di Lorentz (1904) e le dottrine neokantiane, nella convinzione che ci fossero dati sperimentali e teorici già in possesso della comunità scientifica alla base di questa rivoluzionaria scoperta. È qui messa a fuoco una critica del concetto di realtà, di spazio, tempo e sostanza, che fa emergere la portata epistemologica della teoria di Einstein, eccezionale, per Schlick, se non altro in quanto «ci costringe a svegliarci da un piccolo sonno dogmatico». Sottesa a questa riflessione filosofica è appunto una teoria della conoscenza che riparte dalla critica rigorosa dei «concetti fondamentali della scienza».
Correlato a Il significato filosofico del principio di relatività
Ebook correlati
Capire Einstein: Dall'intuizione alle onde gravitazionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorso di metafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fondamenti della Relatività Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpistemologia genetica e costruttivismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di fisica contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfilo di Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relatività da Lorentz a Einstein.: Una guida per principianti, perplessi e scienziati sperimentali. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscepoli nella luce di Michele: Scritti sulla storia spirituale dell’umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sulla visione degli spiriti Valutazione: 2 su 5 stelle2/5La metafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pena di morte. Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTilliette: Cristianesimo e modernità filosofica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHegel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocrazia sostanziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHeidegger e l'abitare poetico: Per mortem ad vitam Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlbert Camus: A sessant’anni dalla morte Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il problema del male in Leibniz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlternanza formativa: Radici storiche e attualità di un principio pedagogico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato della vera devozione alla Santa Vergine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibretto Rosso: Citazioni dalle opere del presidente Mao Tze Tung Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModernità e Metafisica - Leussein Rivista di studi umanistici anno III, n. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa passeggiata al tramonto: Vita e scritti di Immanuel Kant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicanalisi e interpretazione letteraria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra faccia della musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fonte: Un percorso di fede fra la Fonte Q e le Scritture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri Catturati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dono della perseveranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDostoevskij. La salvezza in scena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni