Lettere di sant ignazio di antiochia
5/5
()
Info su questo ebook
Così si legge nella lettera di Policarpo di Smirne ai Filippesi, in un capitolo (13) che si presenta come la più antica testimonianza relativa all’epistolario ignaziano, costituito dalle sette lettere di cui ci parla Eusebio nella sua Storia Ecclesiastica (3,36).
(Esistono anche due recensioni tardive, una ampliata, nel numero e nell’estensione delle lettere, ed una abbreviata; quella media «eusebiana» porta caratteri di autenticità che si possono ben considerare convincenti: le obiezioni che anche di recente sono state riproposte non bastano ad infirmare alcuni preponderanti argomenti a favore di una datazione intorno al secondo decennio del secondo secolo).
Cercando di mettere in rilievo almeno qualche motivo centrale dell’epistolario, diciamo subito; Ignazio è, per eccellenza predicatore dell’unità (in Filad. 8,1 si presenta come un uomo fatto per l’unione); Ignazio supplica i Romani (Rom. 6,3): Lasciatemi essere imitatore della passione del mio Dio.
S. Ignazio, con il suo messaggio e la sua vita, ci pone in contatto diretto con il mistero di Cristo, la sua persona, la sua umanità, la sua storia e ci traccia, una volta per sempre la via sicura, diritta ed oggettiva, per entrare ed immergerci nel cuore del mistero pasquale:
«fuoco e croce, lotta con le belve, lacerazioni, divisioni, dispersioni di ossa, duri flagelli, solo che io raggiunga Gesù Cristo» (Romani V,3).
«Allora sarò veramente discepolo di Gesù Cristo, quando il mondo non vedrà neppure il mio corpo» (Romani 4,2) «là giunto, sarò uomo» (Romani 6,2)
«vivo, amando morire» (Romani 7,2)
Leggi altro di Sant'ignazio Di Antiochia
Lettera ai cristiani di Magnesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera agli Efesini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera ai Tralliani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Lettere di sant ignazio di antiochia
Ebook correlati
Natività di Maria: Protovangelo di Giacomo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'essenza della beatitudine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo dell'infanzia di Gesù Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Discorso del Signore sulla montagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo di Giovanni letto da Papa Benedetto XVI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mistica città di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cristianesimo vissuto: Consigli fondamentali dedicati alle anime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Santa Messa della Tradizione Cattolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'architettura romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato generale di archeologia e storia dell'arte italica, etrusca e romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa devozione all'Angelo custode - Edizione del 1845 ritradotta in lingua italiana corrente: Con note critiche di Beppe Amico, illustrazioni e preghiere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Fioretti di San Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGesù Cristo è stato in Messico?: La divinità Maya Cuculcan era forse Gesù Cristo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro segreto di papa Ratzinger Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Vangelo dello Spirito Santo in Giovanni Paolo II: Mille pensieri per il cuore dell’uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon abbandonarci alla tentazione?: Riflessioni sulla nuova traduzione del Padre nostro Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Meditiamo la Passione di Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà romana - Mito e religione: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 14 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anno dei quattro imperatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Anno nell'antica Roma: La vita quotidiana dei romani attraverso il loro calendario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 segreti che hanno fatto grande l'impero romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti tecnologici degli antichi romani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa preghiera cristiana: Il Padre Nostro, l'Ave Maria e altre preghiere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Antichità - La civiltà romana - Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 12 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ascesa di Gesu' al cielo dopo il cenacolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTizio Caio e Sempronio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoi chi dite che io sia?: L'indagine storica su Gesù di Nazareth Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra infinita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'indicibile storia di Lazzaro ovvero l'ipocrisia dei sinottici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI vangeli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Lettere di sant ignazio di antiochia
1 valutazione1 recensione
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5E' un ottimo libro per conoscere i padri della chiesa
Anteprima del libro
Lettere di sant ignazio di antiochia - Sant'Ignazio di Antiochia
IGNAZIO DI ANTIOCHIA
LETTERE
Edizioni San Lorenzo
EBOOK
© Edizioni San Lorenzo
Proprietà letteraria riservata
Edizioni San Lorenzo
®
Autorizzazione Tribunale di Reggio Emilia n°565 del 12 marzo 1984
PRIMA EDIZIONE MARZO 1985
SECONDA EDIZIONE MAGGIO 1990
TERZA EDIZIONE NOVEMBRE 2019
QUARTA EDIZONE RIVEDUTA SETTEMBRE 2020
via Gandhi, 18a/b
42123 Reggio Emilia tel. e fax: 0522.323.140
web: edizionisanlorenzo.it
mail: edizionisanlorenzo@gmail.com
instagram: @edizionisanlorenzo
twitter: #edizionisanlorenzo
facebook: Edizioni San Lorenzo
youtube: Edizioni San Lorenzoo
Progetto editoriale: Edizioni San Lorenzo
Impaginazione e grafica: StudioForte – Reggio Emilia
Finito di stampare nel mese di novembre 2019 da Centro Stampa San Lorenzo
I nostri libri sono stampati con carte ed inchiostri ecologici
NOTE editoriali
Traduzione della Piccola Famiglia dell’Annunizata - Bologna
Presentazione della comunità del Querceto
Introduzione di Paolo Serra Zanetti
PRESENTAZIONE
Della vita di S. Ignazio d’Antiochia sappiamo poco più di quanto le sue lettere ci dicono:
Ignazio, pastore della chiesa che è in Siria, è partito dalla capitale Antiochia, legato a dieci leopardi e cioè ad una compagnia di soldati, destinato a combattere contro le belve in Roma.
Oltre ad una sosta a Filadelfia, fa almeno due importanti tappe a Smirne e a Troade e riceve frequenti attestazioni di affetto reverente da rappresentanti delle Chiese d’Asia. Infine giunge a Roma dove subisce il martirio nel Colosseo, fra il 107 e il 117 d.C.
Durante il viaggio, scrive a tutte le chiese per confermarle nella fede di Cristo:
«... se non parlano di Gesù Cristo sono per me colonne sepolcrali e tombe di morti» (alla chiesa di Filadelfia n. 6) l’Amore personale e infuocato di Ignazio per Cristo e per la Chiesa si traduce poi, in atto e in pratica, nel suo desiderio intenso del martirio, per «imitare Dio (Cristo) nelle sue sofferenze» (Romani 6,3), egli fa notare come i tre «misteri stupefacenti della vita di Gesù: la verginità di Maria, il suo parto e la morte del Signore, in essi la grande rivelazione si è compiuta nel silenzio di Dio (Efesini 19).
Così anche il Vescovo di Antiochia con il suo martirio non vorrebbe meravigliare il mondo, ma anzi, scomparire del tutto;
«Allora sarò veramente discepolo di Gesù Cristo, quando il mondo non vedrà neppure il mio corpo» (Romani 4,2)
«là giunto, sarò uomo» (Romani 6,2)
«vivo, amando morire» (Romani 7,2).
S. Ignazio, con il suo messaggio e la sua vita, ci pone in contatto diretto con il mistero di Cristo, la sua persona, la sua umanità, la sua storia e ci traccia, una volta per sempre la via sicura, diritta ed oggettiva, per entrare ed immergerci nel cuore del mistero pasquale:
«fuoco e croce, lotta con le belve, lacerazioni, divisioni, dispersioni di ossa, ... duri flagelli, solo che io raggiunga Gesù Cristo» (Romani V,3).
INTRODUZIONE
«Le lettere di Ignazio mandate a noi da lui, e quante altre avevamo presso di noi, ve le mandiamo, come richiedeste: sono accluse a questa lettera, e ne potrete trarre grande giovamento. Contengono infatti fede e pazienza e ogni edificazione che si riferisce al nostro Signore ...».
Così si legge nella lettera di Policarpo di Smirne ai Filippesi, in un capitolo (13) che si presenta come la più antica testimonianza relativa all’epistolario ignaziano, costituito dalle sette lettere di cui ci parla Eusebio nella sua Storia Ecclesiastica (3,36).
Esistono anche due recensioni tardive, una ampliata, nel numero e nell’estensione delle lettere, ed una abbreviata; quella media «eusebiana» porta caratteri di autenticità che si possono ben considerare convincenti: le obiezioni che anche di recente sono state riproposte non bastano ad infirmare alcuni preponderanti argomenti a favore di una datazione intorno al secondo decennio del secondo secolo.
Cercando di mettere in rilievo almeno qualche motivo centrale dell’epistolario, diciamo subito: Ignazio è per eccellenza predicatore