Verbi ucraini (100 verbi coniugati)
Di Karibdis
Descrizione
Scritto specialmente per dispositivi di lettura, I verbi ucraini ha una introduzione alla formazione di tutti i tempi verbali in ucraino, oltre a 100 verbi essenziali completamente coniugati con la loro traduzione. Il libro è adeguato affinché gli utenti possano cercare in tutto il testo, perchè no contiene immagini che potrebbero ostacolare la lettura.
Informazioni sull'autore
Correlato a Verbi ucraini (100 verbi coniugati)
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Verbi ucraini (100 verbi coniugati) - Karibdis
Scritto specialmente per dispositivi di lettura, I verbi ucraini ha una introduzione alla formazione di tutti i tempi verbali in ucraino, oltre a 100 verbi essenziali completamente coniugati con la loro traduzione. Il libro è adeguato affinché gli utenti possano cercare in tutto il testo, perchè no contiene immagini che potrebbero ostacolare la lettura.
Editorial Karibdis
Verbi ucraini
Collezione 100 verbi - Volume 15
Prima edizione
Karibdis 15.10.20
Titolo originale: Verbi ucraini
© Editorial Karibdis, 2020
Copertina: Karina Martínez Ramírez
Componenti della copertina: Creative_hat / Freepik
Editore digitale: Karibdis
Prima edizione: ottobre 2020
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, distribuita o trasmessa in ogni forma o mezzo, comprese fotocopie, registrazioni o altri media elettronici o meccanici, senza il consenso scritto dell’editore.
Se trovi errori tipografici, refusi o errori di stampa in questo lavoro e vuoi farci sapere, puoi scrivere al seguente indirizzo email: idiomaskaribdis@gmail.com o www.karibdis.com. Saremo lieti di rispondere alle vostre domande, commenti e suggerimenti per migliorare.
VERBI UCRAINI
1. Introduzione
La lingua ucraina appartiene alle lingue slave, come il polacco, il ceco e lo slovacco. Le caratteristiche principali del ucraino sono:
modo: indicativo, condizionale, imperativo
tempo: presente, passato, futuro
persona: prima, seconda, terza
genere: maschile, femminile, neutro
numero: singolare, plurale
voce: attiva, passiva, riflessiva
aspetto: perfettivo, imperfettivo
2. L’aspetto verbale
Una delle caratteristiche delle lingue slave (particolarmente l'ucraino) è la presentazione dell’aspetto mediante pari verbali. L’aspetto di un verbo determina se l’azione è compiuta o incompiuta, in via di svolgimento, abituale o ripetuta nel tempo. Nelle lingue romanze, l’aspetto verbale non ha un’impronta visuale e sono le desinenze dei numerosi tempi verbali chi marcano l’aspetto.
In ucraino, invece, esistono pochi tempi verbali in riguardo a lingue come l’italiano e, per questo, stabiliscono attributi esterni di aspetto con i pari aspettuali. In generale, possiamo dire che il senso di un verbo italiano corrisponde con due verbi ucraini.
Per esempio, il verbo scrivere in italiano corrisponde con i verbi писа́ти e написа́ти. Il primo verbo, писа́ти, ha l’aspetto imperfettivo, che indica lo sviluppo dell’azione. L’aspetto imperfettivo si centra nello svolgimento dell’azione, sia ripetuta regolarmente o irregolarmente, sia abituale. In italiano, questo aspetto è tradotto per un tempo presente o continuo come scrivo, scrivevo, scriverei, etc.
Il secondo verbo, написа́ти, coniuga tutti i tempi di aspetto perfettivo. L’aspetto perfettivo se centra nella conclusione o delimitazione dell’azione. Indica sempre una azione compiuta, dunque nun si può utilizzare nel presente. In italiano si traduce per tempi perfettivi come ho scritto, avevo scritto, avrò scritto.
2.1. Formazione dei pari aspettuali
La forma principale di ottenere l’aspetto perfettivo di un verbo è aggiungere un prefisso al verbo imperfettivo. I prefissi usati per formare verbi perfettivi sono ви-, від-, з-, за-, на-, по-, про-, при-, с-. Poi si indicano diversi esempi (prima l’imperfettivo seguito dal perfettivo):
роби́ти > зроби́ти (fare)
ба́чити > поба́чити (vedere)
ї́сти > з'ї́сти (mangiare)
пи́ти > ви́пити (bere)
Altra forma di ottenere verbi perfettivi è cambiare il suffisso del verbo imperfettivo:
ріша́ти > ріши́ти (decidere)
торка́ти > торкну́ти (toccare)
Finalmente, ci sono dei verbi che hanno una formazione irregolare:
бра́ти > взя́ти (prendere)
знахо́дити > знайти́ (trovare)
прийма́ти > прийня́ти (accettare)
3. Classificazione dei verbi
I verbi ucraini si classificano in due coniugazioni secondo la vocale de la coniugazione:
1ª coniugazione: la vocale tematica è -е / -є
2ª coniugazione: la vocale tematica è -и / -ї
4. Presente imperfettivo e futuro perfettivo
4.1. Prima coniugazione
Il presente imperfettivo e futuro perfettivo della prima coniugazione si forma con la radice del verbo più le desinenze -у / -ю, -еш / -єш, -е / -є, -емо / -ємо, -ете / -єте, -уть / -ють:
ЧИТА́ТИ (leggere)
чита́-ю
чита́-єш
чита́-є
чита́-ємо
чита́-єте
чита́-ють
4.2. Seconda coniugazione
Il presente imperfettivo e futuro perfettivo della seconda coniugazione si forma con la radice del verbo più le desinenze -у / -ю, -иш / -їш, -ить / -їть, -имо / -їмо, -ите / -їте, -ать / -ять:
ГОВОРИ́ТИ (parlare)
говор-ю́
гово́р-иш
гово́р-ить
гово́р-имо
гово́р-ите
гово́р-ять
5. Futuro