Formulazione degli spazi fondamentali
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Rosanna Festa
I significati di Cartesio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe percezioni delle applicazioni analitiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica, quantificatori, connettivi, modelli multipli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLogica sulla base di principi generali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFunzione e Calcolatore. Ambiti, campi, applicazioni: Finalista Premio Nazionale di Filosofia X Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrom the theorist Physics to Physics Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione fisico-matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicrofisica, tempo e senso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Formulazione degli spazi fondamentali
Ebook correlati
Matematica a Squadre: Speciale Elementari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: Logica, Insiemi, Funzioni E Calcolo Letterale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChimica: Preparazione e autovalutazione per l'esame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché odiamo la matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro di matematica: volume 1 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Quaderni di matematica 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Professore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica a Squadre: Speciale Logica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro di matematica: volume 2 Valutazione: 5 su 5 stelle5/521 teoremi matematici che hanno cambiato il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApproccio Alla Neuromatematica: Il Cervello Matematico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnnio De Giorgi - Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Bar Modelling Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImportanza dei simboli in matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: funzioni goniometriche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderni di matematica 3 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ricerche Logiche. A cura di Carlo Lazzerini. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: geometria piana e solida Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Studio di funzione esercizi svolti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: derivate Valutazione: 5 su 5 stelle5/5logica top Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'estensione nello spazio - Seconda edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDov'è il cuore della Matematica? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderni di matematica 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi numerica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5elementi di logica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna mente per i numeri: Un metodo di studio (non solo) per la matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBella e potente: La chimica dagli inizi del Novecento ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Formulazione degli spazi fondamentali
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Formulazione degli spazi fondamentali - Rosanna Festa
633/1941.
Il calcolo di Newton è un calcolo basato sulla velocità, quello di Leibniz su infinitesimi. "In matematica gli infinitesimi sono delle entità numeriche infinitamente piccole, introdotte da Gottfried Leibniz che ne fece il fondamento del calcolo infinitesimale.
Gli infinitesimi permettono di risolvere in modo generale problemi come quello della velocità istantanea in fisica e quello della tangente a una curva in geometria, entrambe viste come rapporto tra infinitesimi, alias derivata.
Anche il problema del calcolo di aree con contorno curvilineo, ovvero dell'area sottesa al grafico di una funzione, si affronta con l'uso degli infinitesimi. L'area è infatti vista come la somma di infinite aree infinitesime, un procedimento di somma che ebbe il nome di integrale.
Gli infinitesimi davano però luogo a problemi logici e nel XIX secolo Augustin-Louis Cauchy e Karl Weierstrass rifondarono l'analisi matematica eliminandone ogni riferimento; derivate e integrali venivano così ad essere definiti come limiti e non come rapporti o somme di entità infinitesime.
Nella seconda metà del XX secolo gli infinitesimi sono stati recuperati, in una prospettiva rigorosa, da Abraham Robinson, nella formulazione di quella che lui