E-book258 pagine2 ore
Le donne filosofe: Riscoprire il loro pensiero e non dimenticarle
Di Elisa Dipré
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
In tutte le epoche sono esistite donne filosofe, eppure il loro pensiero è passato sotto silenzio o è stato trasmesso solo in maniera frammentaria.
Gli stessi filosofi uomini, da Platone a Rousseau, da Aristotele a Schopenhauer (ma la lista sarebbe lunghissima) non hanno mancato di manifestare apertamente le loro attitudini misogine, finendo per fomentare l'idea della donna come essere umano poco incline all'attività razionale e all'attività filosofica e perennemente incline e sopraffatto dalla sensibilità e dall'emotività.
Come rappresentazione non fa una piega: riesce a spiegare bene perché, nel corso della storia, alle donne è stata tolta la parola, perché è stato negato loro l'accesso all'istruzione e alla cultura, perché è stato negato loro diritto alla proprietà, al diritto di voto ecc...
Chiaramente, c'è qualcosa che non va in questa rappresentazione. Non si tratta solo d'ingiustizia, si tratta di superficialità. E' una rappresentazione a senso unico. E' come un monologo tra stesse voci. E le altre voci dove sono?
Le donne hanno sempre filosofato, hanno sempre esercitato attività razionale e, se hanno avuto la fortunata possibilità di studiare, hanno studiato con dedizione tutte le scienze pure e applicate.
Le filosofe sono sempre esistite ma la loro voce nella storia della filosofia è molto flebile per non dire inesistente.
Il loro nome verrebbe ricordato se non fossero donne?
La risposta è ovvia, certo che sì!
Noi donne non siamo solo donne e basta ma siamo delicatezza, forza che muove il mondo e genera la vita di un altro essere, mamme, mogli, compagne di vita, figlie, amiche, sorelle, nonne, creature semplicemente straordinarie in una sola persona.
Siamo un mondo nel mondo, un “macro mondo”, sempre pronte a farci forza e a rialzarci nonostante tutto. Ricordiamoci che rispettare la donna e il suo pensiero equivale al rispetto per la vita!
Come disse il filosofo Schopenhauer “le donne non vogliono essere capite, vogliono solo essere amate”.
L'obiettivo di questo libro è quello di accompagnare il lettore in un sorta di viaggio alla scoperta delle donne filosofe più importanti e del loro pensiero.
Gli stessi filosofi uomini, da Platone a Rousseau, da Aristotele a Schopenhauer (ma la lista sarebbe lunghissima) non hanno mancato di manifestare apertamente le loro attitudini misogine, finendo per fomentare l'idea della donna come essere umano poco incline all'attività razionale e all'attività filosofica e perennemente incline e sopraffatto dalla sensibilità e dall'emotività.
Come rappresentazione non fa una piega: riesce a spiegare bene perché, nel corso della storia, alle donne è stata tolta la parola, perché è stato negato loro l'accesso all'istruzione e alla cultura, perché è stato negato loro diritto alla proprietà, al diritto di voto ecc...
Chiaramente, c'è qualcosa che non va in questa rappresentazione. Non si tratta solo d'ingiustizia, si tratta di superficialità. E' una rappresentazione a senso unico. E' come un monologo tra stesse voci. E le altre voci dove sono?
Le donne hanno sempre filosofato, hanno sempre esercitato attività razionale e, se hanno avuto la fortunata possibilità di studiare, hanno studiato con dedizione tutte le scienze pure e applicate.
Le filosofe sono sempre esistite ma la loro voce nella storia della filosofia è molto flebile per non dire inesistente.
Il loro nome verrebbe ricordato se non fossero donne?
La risposta è ovvia, certo che sì!
Noi donne non siamo solo donne e basta ma siamo delicatezza, forza che muove il mondo e genera la vita di un altro essere, mamme, mogli, compagne di vita, figlie, amiche, sorelle, nonne, creature semplicemente straordinarie in una sola persona.
Siamo un mondo nel mondo, un “macro mondo”, sempre pronte a farci forza e a rialzarci nonostante tutto. Ricordiamoci che rispettare la donna e il suo pensiero equivale al rispetto per la vita!
Come disse il filosofo Schopenhauer “le donne non vogliono essere capite, vogliono solo essere amate”.
L'obiettivo di questo libro è quello di accompagnare il lettore in un sorta di viaggio alla scoperta delle donne filosofe più importanti e del loro pensiero.
Leggi altro di Elisa Dipré
Gli sguardi dei filosofi sull'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia e sport: stili di vita che ci aiutano a cambiare in meglio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia, questa sconosciuta: Imparare a riflettere sulla vita con la nostra testa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Le donne filosofe
Ebook correlati
Ipazia di Alessandria: Libri di testo Le leggendarie donne della storia mondiale, #9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBach Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZibaldone Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La razionalità pratica di Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHannah Arendt e Martin Heidegger: Alle origini della filosofia occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnatomia Esoterica: Le ghiandole a secrezione interna e lo sviluppo dei poteri psichici Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La ghiandola pineale: splendida connessione tra cervello ed anima Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Akasha: La via all’indipendenza spirituale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La filosofia nel boudoir. La bibbia dell'erotismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia di Socrate Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cime tempestose: Ediz. integrale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Nell'antro della strega Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il segreto del magnetismo personale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Donne ai confini dell’Impero: Un romanzo storico imperdibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Potere dell'Energia Vitale Chakra e Kundalini Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Officina Alkemica: L'alchimia come via per la felicità incondizionata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cime tempestose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'antistoria nell'area del Medio Biferno: Ricostruzioni di cornici per le inquadrature di storia molisana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSequenze numeriche: per l’armonizzazione psicologica Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Risveglio del Sacro Femminile Creatore: Viaggio per rafforzare la Femminilità e L’Autostima e andare oltre quegli schemi che ci rendono infelici. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero oltre la siepe: Un punto di vista diverso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'educazione del pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe pergamene dell'Archivio Capitolare di Cosenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Scala delle Vite: Le Leggi Fondamentali della Teosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nulla Imperfetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFidarsi della logica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNegativo e Positivo nella Casa dell’Essere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImagosintesi: l'arte del pensiero e delle immagini mentali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni