Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Le donne filosofe: Riscoprire il loro pensiero e non dimenticarle
Le donne filosofe: Riscoprire il loro pensiero e non dimenticarle
Le donne filosofe: Riscoprire il loro pensiero e non dimenticarle
E-book258 pagine2 ore

Le donne filosofe: Riscoprire il loro pensiero e non dimenticarle

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

In tutte le epoche sono esistite donne filosofe, eppure il loro pensiero è passato sotto silenzio o è stato trasmesso solo in maniera frammentaria.
Gli stessi filosofi uomini, da Platone a Rousseau, da Aristotele a Schopenhauer (ma la lista sarebbe lunghissima) non hanno mancato di manifestare apertamente le loro attitudini misogine, finendo per fomentare l'idea della donna come essere umano poco incline all'attività razionale e all'attività filosofica e perennemente incline e sopraffatto dalla sensibilità e dall'emotività.
Come rappresentazione non fa una piega: riesce a spiegare bene perché, nel corso della storia, alle donne è stata tolta la parola, perché è stato negato loro l'accesso all'istruzione e alla cultura, perché è stato negato loro diritto alla proprietà, al diritto di voto ecc...
Chiaramente, c'è qualcosa che non va in questa rappresentazione. Non si tratta solo d'ingiustizia, si tratta di superficialità. E' una rappresentazione a senso unico. E' come un monologo tra stesse voci. E le altre voci dove sono? 
Le donne hanno sempre filosofato, hanno sempre esercitato attività razionale e, se hanno avuto la fortunata possibilità di studiare, hanno studiato con dedizione tutte le scienze pure e applicate.
Le filosofe sono sempre esistite ma la loro voce nella storia della filosofia è molto flebile per non dire inesistente.
Il loro nome verrebbe ricordato se non fossero donne?
La risposta è ovvia, certo che sì!
Noi donne non siamo solo donne e basta ma siamo delicatezza, forza che muove il mondo e genera la vita di un altro essere, mamme, mogli, compagne di vita, figlie, amiche, sorelle, nonne, creature semplicemente straordinarie in una sola persona. 
Siamo un mondo nel mondo, un “macro mondo”, sempre pronte a farci forza e a rialzarci nonostante tutto. Ricordiamoci che rispettare la donna e il suo pensiero equivale al rispetto per la vita!
Come disse il filosofo Schopenhauer “le donne non vogliono essere capite, vogliono solo essere amate”.

L'obiettivo di questo libro è quello di accompagnare il lettore in un sorta di viaggio alla scoperta delle donne filosofe più importanti e del loro pensiero.
 
LinguaItaliano
EditoreElisa
Data di uscita29 set 2020
ISBN9791220201896
Le donne filosofe: Riscoprire il loro pensiero e non dimenticarle
Leggi anteprima

Leggi altro di Elisa Dipré

Correlato a Le donne filosofe

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate