Il mito di Aci e Galatea: Sintesi del teatro lirico barocco
()
Info su questo ebook
La storia senza tempo dell’incongruo triangolo Aci- Galatea- Polifemo, tratta dalle Metamorfosi di Ovidio, divenne una fonte letteraria di immensa fortuna e diffusione, richiamando l'attenzione dei più illustri compositori europei dal primo al tardo Settecento.
Correlato a Il mito di Aci e Galatea
Ebook correlati
Storie di Dèi e di Eroi - I figli di Zeus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHeracles Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Mito e religione: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 7 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCatania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sussurrante cisterna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl banchetto degli Dei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne alla moda ai tempi di Omero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché Sono Zeus: Una Raccolta di Commedie sulla Mitologia Greca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torcia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCulti Miti e Leggende dell'Antica Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea nella nebbia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrachinie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe fenicie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Trachinie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTebe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio di Ulisse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntica Grecia: Una guida agli dèi, dee, divinità, titani ed eroi greci classici: Zeus, Poseidone, Apollo e altri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Artemide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEracle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo della bellezza: Un viaggio attraverso il bello fuori e dentro di noi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilottete Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Aquila di Kos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMitologia Greca: La raccolta dei Miti Greci. Titani, Dei, Ninfe ed Eroi dell'antica Grecia. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le tragedie: Prometeo Incatenato, Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi, Le Supplici, I Persiani, Sette contro Tebe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il mito di Aci e Galatea
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il mito di Aci e Galatea - Rosanna Furnari
2
Rosanna Furnari
Il mito di Aci e Galatea
Sintesi del teatro lirico barocco
4
Negli ultimi tempi ho avuto la possibilità di coniugare il mio studio del canto barocco con l’amore per la mia città: da una semplice curiosità è nata una intensa ricerca alla fine della quale posso concludere che il mito di Aci e Galatea rappresenta una sintesi di tutti i generi di teatro lirico nel periodo barocco.
Nata come ideale ed utopistico ripristino di una mitica civiltà perduta, che attribuiva un potere sovrannaturale al canto, l’opera lirica occupò un posto centrale nella civiltà del Seicento e Settecento in Europa. Il Melodramma attinse a piene mani dall’antica mitologia greca. In particolare, la storia senza tempo dell’incongruo triangolo Aci-Galatea- Polifemo, tratta dalle Metamorfosi di Ovidio, divenne una fonte letteraria di immensa fortuna e diffusione: appetì non poco i librettisti, avidi di trame avvincenti e richiamò l'attenzione dei più illustri compositori europei dal primo al tardo Settecento. Nell’arco di pochi anni, sullo stesso intreccio mitologico, videro la luce numerosi capolavori, distinti l’uno dall’altro non solo per il genere come per lo stile compositivo, ma anche per la lingua ed il carattere. Alcuni dei testi originali furono, poi, oggetto di ricorrenti adattamenti che avevano lo scopo di soddisfare le esigenze del mercato operistico, le richieste di compositori ed impresari e le pretese di vanitosi ed arroganti cantanti. Non mancarono, stranamente, neanche sleali sfide , colpi di scena e storiche querelle sull’argomento.
Mi propongo di passare brevemente in rassegna alcune opere, autentiche gemme, testimonianza luminosa di una civiltà e di un gusto senza età.
1. Compositori francesi
In Francia il soggetto in questione aveva ispirato il musicista Marc-Antoine
Charpentier ( Parigi, 1634 o 1636 – Parigi, 24 febbraio 1704) il quale compose una piccola Pastorale, uno dei suoi primi lavori del genere, intitolata Les Amours d’Acis
et de Galathée. La rappresentazione drammatica, che prevedeva musica e danze, andò in scena, nel febbraio 1678, presso il vecchio Chatelet, la residenza parigina di un funzionario del Pubblico Ministero, il procuratore del Re M. de Rians. La recensione di una recita dell'opera, contenuta su un giornale dell’epoca, testimonia il grande successo dello spettacolo: "Tous ceux qui chanterent joüerent et