E-book169 pagine2 ore
La geografia della speranza: Viaggio nell’Italia che resiste
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’incremento della povertà e delle disuguaglianze, continuo dal 2008, ha avuto un’ulteriore drammatica impennata con l’epidemia da Covid-19, e probabilmente aumenterà ancora. In parallelo si sono affermate politiche economiche e sicuritarie che hanno inasprito le guerre contro e tra i poveri. In questo clima è nata, nel 2017, la Rete dei Numeri Pari: un insieme di centinaia di realtà impegnate a realizzare e diffondere nei territori relazioni e modelli economici fondati su solidarietà e integrazione.
La geografia della speranza racconta alcune di queste esperienze. Di persone che organizzano mercati locali a chilometro zero, che combattono gli sprechi, che partecipano alla rigenerazione di aree dismesse e al ripristino di spazi urbani. Che aprono servizi di accoglienza e riconvertono fabbriche fallite. Che promuovono doposcuola popolari, servizi di cura, azioni di prossimità e molto altro ancora.
La geografia della speranza racconta alcune di queste esperienze. Di persone che organizzano mercati locali a chilometro zero, che combattono gli sprechi, che partecipano alla rigenerazione di aree dismesse e al ripristino di spazi urbani. Che aprono servizi di accoglienza e riconvertono fabbriche fallite. Che promuovono doposcuola popolari, servizi di cura, azioni di prossimità e molto altro ancora.
Correlato a La geografia della speranza
Ebook correlati
Tracce per una rivoluzione condivisa: (l'utopia necessaria) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPovertà e impoverimento: Giovani e donne, attori di un'altra economia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa giustizia non può attendere!: A proposito di persone, carcere, diritti, democrazia in tempi di pandemia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer l'inclusione delle persone disabili, fragili, vulnerabili: Il ruolo della cooperazione sociale e del reddito di base Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato essenziale, società vitale: Appunti sussidiari per l’Italia che verrà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpidemie e controllo sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terra siamo noi: Storie e persone per salvare il nostro futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRievoluzione: Dalla Sardegna al Mondo. Manuale Banale di viraggio esistenziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoleskine Sur. Taccuini dal Latinoamerica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNUOVO STATO SOCIALE - Dai Comuni all'Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPass Costituzionale: a cura di Geminello Preterossi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio delle tasse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Calabria che non si arrende. Storie speciali di persone normali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuale società globale oggi? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon profit: Fisco, tecnologie, alleanze per entrare nel terzo settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNews vs Italy. Storia di un paragone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagashish Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDark Italy.: Cronache dal lato oscuro del belpaese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe cosentinos. l'educazione sentimentale del pdl in campania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendiamo corpo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProve di paura: Barbari, marginali, ribelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVite lavorate: Corpi, valore, resistenze al disamore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotere & Poteri. Il backstage della politica calabrese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’economia non è più una cosa seria… ma per comprendere il mondo bisogna capire l’economia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#Populeconomy: L’economia per le persone e non per le élites finanziarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettera a un razzista del terzo millennio Valutazione: 1 su 5 stelle1/5le regole del gioco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica dell'indignazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuale sinistra? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ambiente e l'informazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni