E-book181 pagine
Piadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La piadina,intesa in senso lato come un impasto di cereali e acqua, appiattito e prevalentemente non lievitato, all’incirca quello che gli anglosassoni intendono come “flatbread”, è l’antecedente del pane, il pane primordiale, si potrebbe dire, e allo stesso tempo un particolare tipo di pane.
Questa preparazione risale sicuramente a tempi antichissimi, forse addirittura al Neolitico, essendo naturale e spontaneo il gesto di appiattire con il palmo delle mani un impasto informe di cereali macinati (frantumati) e acqua e di cuocerlo sulla brace al focolare o su delle lastre di pietra rovente, in un momento in cui i forni non erano ancora stati concepiti.
In seguito, con la scoperta e il controllo della lievitazione, gradualmente si arriva all’uso di forni o simili.
Puntualmente queste “focacce”, nelle loro varie denominazioni e
caratteristiche, accompagnano a partire da quel periodo l’origine e la diffusione dell’agricoltura dalla mezzaluna fertile, attorno al Mediterraneo, fino ai continenti europeo e africano, nel periodo preistorico
e successivamente – se ne trovano tracce nell’antico Egitto e in Mesopotamia - ove sovente rimangono inalterate, per la composizione e per trattamento sul fuoco, per tutta la storia fino ai giorni nostri.
La colonizzazione europea da un lato e l’espansione dell’Islam dall’altro, hanno contribuito in seguito a diffonderle prima nell’Asia Occidentale e in seguito nel sud est asiatico, dall’India, alla penisola indocinese, Filippine e Indonesia, incontrandosi e mescolandosi in questi luoghi con la tradizione locale di influenza cinese che privilegiava il trattamento dei cereali minori e in primis del riso e che pure predisponeva simili preparazioni,
frammentandosi in numerosi tipologie e denominazioni.
L’emigrazione dall’ India e dal sud est asiatico nel continente americano e nelle Indie Occidentali attraverso il pacifico, ha contribuito a diffondere questo tipo di pane-focaccia (con denominazione Roti) in questo continente, dove andava a saldarsi con la tradizione precolombiana andina e mesoamericana delle “ Tortillas” di mais, per confluire poi massicciamente nell’America del Nord, da sud e da est, ove incontrano anche la tradizione dei coloni europei e dei nativi.
Nel vecchio continente e nel Nordafrica, le tradizioni preistoriche e protostoriche inerenti a questo prodotto, che dovevano essere diffuse e assai consistenti, hanno lasciato tracce e indicazioni nella cultura e nel sincretismo gastronomico greco e romano e nei loro successori storici, fino a consegnarci dei veri e propri fossili viventi, dei quali la Piadina in Italia e la Pita in Grecia-balcani e nel Levante- Nord Africa, sono le più
rappresentative e conosciute, in tutte le loro varianti, mentre nel Corno d’Africa e nel resto di questo continente permangono fino ai giorni nostri tradizioni schiettamente preistoriche riferite a cereali minori, sul tipo dell’ Injera e della Burgutta eritree.
Nel nostro Paese, come già abbiamo visto, questo tipo di pane-focaccia piatto è sopravissuto per tutto il corso della storia e si è incarnato nella Piadina Romagnola, madre di tutte le simili preparazioni dell’Italia del centro-.nord, con una piccola propagazione verso sud.
Pane azzimo primitivo questo (la piadina e le sorelle), confezionato in origine con cereali minori e materiali poverissimi, ha subito da ultimo le stesse vicissitudini dei piatti popolari che negli anni cinquanta sono stati via via abbandonati a favore di cibi più ricchi e prestigiosi e più consoni al nuovo regime di vita indotto dal benessere affluente del boom economico.
Questa preparazione risale sicuramente a tempi antichissimi, forse addirittura al Neolitico, essendo naturale e spontaneo il gesto di appiattire con il palmo delle mani un impasto informe di cereali macinati (frantumati) e acqua e di cuocerlo sulla brace al focolare o su delle lastre di pietra rovente, in un momento in cui i forni non erano ancora stati concepiti.
In seguito, con la scoperta e il controllo della lievitazione, gradualmente si arriva all’uso di forni o simili.
Puntualmente queste “focacce”, nelle loro varie denominazioni e
caratteristiche, accompagnano a partire da quel periodo l’origine e la diffusione dell’agricoltura dalla mezzaluna fertile, attorno al Mediterraneo, fino ai continenti europeo e africano, nel periodo preistorico
e successivamente – se ne trovano tracce nell’antico Egitto e in Mesopotamia - ove sovente rimangono inalterate, per la composizione e per trattamento sul fuoco, per tutta la storia fino ai giorni nostri.
La colonizzazione europea da un lato e l’espansione dell’Islam dall’altro, hanno contribuito in seguito a diffonderle prima nell’Asia Occidentale e in seguito nel sud est asiatico, dall’India, alla penisola indocinese, Filippine e Indonesia, incontrandosi e mescolandosi in questi luoghi con la tradizione locale di influenza cinese che privilegiava il trattamento dei cereali minori e in primis del riso e che pure predisponeva simili preparazioni,
frammentandosi in numerosi tipologie e denominazioni.
L’emigrazione dall’ India e dal sud est asiatico nel continente americano e nelle Indie Occidentali attraverso il pacifico, ha contribuito a diffondere questo tipo di pane-focaccia (con denominazione Roti) in questo continente, dove andava a saldarsi con la tradizione precolombiana andina e mesoamericana delle “ Tortillas” di mais, per confluire poi massicciamente nell’America del Nord, da sud e da est, ove incontrano anche la tradizione dei coloni europei e dei nativi.
Nel vecchio continente e nel Nordafrica, le tradizioni preistoriche e protostoriche inerenti a questo prodotto, che dovevano essere diffuse e assai consistenti, hanno lasciato tracce e indicazioni nella cultura e nel sincretismo gastronomico greco e romano e nei loro successori storici, fino a consegnarci dei veri e propri fossili viventi, dei quali la Piadina in Italia e la Pita in Grecia-balcani e nel Levante- Nord Africa, sono le più
rappresentative e conosciute, in tutte le loro varianti, mentre nel Corno d’Africa e nel resto di questo continente permangono fino ai giorni nostri tradizioni schiettamente preistoriche riferite a cereali minori, sul tipo dell’ Injera e della Burgutta eritree.
Nel nostro Paese, come già abbiamo visto, questo tipo di pane-focaccia piatto è sopravissuto per tutto il corso della storia e si è incarnato nella Piadina Romagnola, madre di tutte le simili preparazioni dell’Italia del centro-.nord, con una piccola propagazione verso sud.
Pane azzimo primitivo questo (la piadina e le sorelle), confezionato in origine con cereali minori e materiali poverissimi, ha subito da ultimo le stesse vicissitudini dei piatti popolari che negli anni cinquanta sono stati via via abbandonati a favore di cibi più ricchi e prestigiosi e più consoni al nuovo regime di vita indotto dal benessere affluente del boom economico.
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
La trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais: Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5L'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torino di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaste ripiene italiane Centro,Sud ed isole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vitello tonnato - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina gialla ( Italia del nord) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cipolle in Italia varietà e ricette tradizionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuppe di pesce e brodetti della tradizione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla -Il cuoco fantasma di Casa Savoia e il suo ricettario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia - Italia del Nord e Centrale Ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Storie e ricette - Lombardia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla: Tre lettere alla madre sull'elefante Fritz- Commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache giudiziarie pianezzesi-marachelle e malefatte dei nostri nonni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia (sud e isole) ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Piadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali
Ebook correlati
Il pane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina della Romagna in 250 ricette tradizionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPane Senza Glutine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLievito madre: Autoproduzione, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni40 curiosità sul pane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl grande libro del pane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSecondi piatti e Contorni, Cucina Vegetariana Indù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome realizzare una perfetta pasta frolla - Sempre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe migliori ricette per dolci senza glutine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Storie e ricette - Lombardia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Dieci Dolci piú Buoni III: Riccette, #3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpaghetti vegetariani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina regionale italiana vegetariana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di cucina del XVII secolo: Brieve racconto di tutte le radici, di tutte l’erbe e di tutti i frutti che crudi o cotti in Italia si mangiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome preparare il Pasticcio di Cornovaglia: la ricetta ufficiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina amica della pelle - Neurodermite - Ricette deliziose per un'alimentazione consapevole che aiuti ad alleviare la malattia della pelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTacuinum Mediterraneo: La gastronomia dalle origini alla scoperta dell'America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicettario biologico per bambini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette per i tuoi hamburger: un classico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette a basso contenuto di acidi per il bruciore di stomaco lieve: Più di 100 piatti per il reflusso gastrico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMIXtipp: Ricette per le tue Feste (italiano): Cucinare con Bimby TM5 und TM31 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia Pasta Madre: Il pane, i dolci, la vita in montagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina golosa di Madame Bovary Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni