E-book213 pagine2 ore
Carbonara Aquilonia 1799-1949: Insurrezioni, brigantaggio, rivolte contadine
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il 1799 fu l’anno della rivoluzione di Napoli. Da questo momento niente nel Mezzogiorno fu più uguale a prima. La diffusione delle nuove idee giacobine, l’eco della Rivoluzione francese, con i suoi rivolgimenti istituzionali, giuridici, amministrativi, avrebbe dovuto portare definitivamente il Sud Italia fuori dal Medioevo feudale. Ma la classe borghese che nelle città e nei paesi avrebbe dovuto dirigere il nuovo corso delle cose si è rivelata inferiore al compito storico, spesso sostituendosi semplicemente al vecchio potere feudale interessata solo ad “estrarre” dalle scarse risorse disponibili quanto potesse assicurarle vantaggio e predominio.
Nella lotta intorno alla divisione delle terre demaniali, cominciata nel 1810, è la radice della tradizionale contrapposizione di galantuomini e cafoni, che ha caratterizzato la storia delle comunità meridionali per oltre centocinquant’anni, di cui insorgenze, banditismo, brigantaggio sociale e tumulti contadini sono l’espressione più drammatica e violenta.
Questo processo tipico è colto e documentato nelle vicende della piccola Carbonara-Aquilonia, minuscolo borgo dell’Alta Irpinia, in cui si manifestano tutte le contraddizioni ed i problemi che hanno segnato il mancato sviluppo in senso moderno del Mezzogiorno d’Italia.
Nella lotta intorno alla divisione delle terre demaniali, cominciata nel 1810, è la radice della tradizionale contrapposizione di galantuomini e cafoni, che ha caratterizzato la storia delle comunità meridionali per oltre centocinquant’anni, di cui insorgenze, banditismo, brigantaggio sociale e tumulti contadini sono l’espressione più drammatica e violenta.
Questo processo tipico è colto e documentato nelle vicende della piccola Carbonara-Aquilonia, minuscolo borgo dell’Alta Irpinia, in cui si manifestano tutte le contraddizioni ed i problemi che hanno segnato il mancato sviluppo in senso moderno del Mezzogiorno d’Italia.
Leggi altro di Dario Ianneci
L'analfabetismo degli alfabeti. Il liceo classico tra declino e rinnovamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici latini: Antologia di testi latini. Eutropio e Cornelio Nepote Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Carbonara Aquilonia 1799-1949
Ebook correlati
Proprietari e famiglie di San Prisco agli inizi del XIX secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrancesco Domenico Guerrazzi e la colonia italiana in Alessandria d'Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell’Italia moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del Partito Comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProprietari e famiglie di Recale (1132-XIX secolo) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, Tomo V (of 16) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrganizzazione, riforme e filosofie della Comune di Parigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, v. 9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manifesto del Partito Comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del partito comunista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra e pace in Consiglio Comunale: Governare Castelfranco Veneto tra il 1910 e il 1920 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini dello stato-mafia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGabriele D'Annunzio e la Reggenza del Carnaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita Italiana nel Settecento: Conferenze tenute a Firenze nel 1895 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giardino proibito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stragi e gli eccidi dei Savoia: Esecutori e mandanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiuseppe Mazzini nel Risorgimento italiano. Pensiero/azione/educazione/politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFaenza. Sociologia di una città del Novecento: Economia civile, capitale sociale e culturale, giustizia sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Italia del 1898 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOnore e sacrificio. Lucca, le donne, la Guerra del ’15-’18 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manifesto del comunismo digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa francese. La lunga vita di Giovanna Mayne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUSA - la storia: Gli Stati Uniti nel XX secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della burocrazia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSOCIALISMO E AUTOGOVERNO Riflessioni per rendere effettivo il potere del popolo nell’ambito politico, economico e sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomie e società preindustriali: (Vol. I) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trasformazione sociale La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl flagello della sinistra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzione e lotta quotidiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni