Il Pronto Soccorso
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Il Pronto Soccorso
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Il Pronto Soccorso - Claudia Meazzini
8640675276.
Indice
Indice
Il Pronto Soccorso e l’Emergenza-Urgenza
Il DPR del 27 Marzo 1992
Accessi appropriati e impropri
L’accesso al Pronto Soccorso
La storia del Pronto Soccorso
Il triage
All’interno del triage
I Codici Colore e le rivalutazioni
Il Fast Track
Il See & Treat
L’uscita dal Pronto Soccorso
La visita ambulatoriale al DEA
Il ticket sanitario
Il Pronto Soccorso e l’Emergenza-Urgenza
Il Pronto Soccorso (PS) e l’ospedale sono strutture che spesso vengono considerate dalle persone come luoghi di lungodegenza, ma ciò non dovrebbe mai accadere. I potenziali pazienti che si presentano al Pronto Soccorso con la pretesa
di ottenere la guarigione della propria malattia o un trattamento efficace delle proprie patologie croniche, deve essere considerato come un accesso improprio e indirizzato verso strutture più idonee al soddisfacimento della loro domanda clinico-assistenziale. Al contrario il Pronto Soccorso deve essere giustamente
destinato a tutte quelle persone che hanno un bisogno acuto, attuale e trattabile. Quando si è affetti da sintomi di lieve entità il luogo da preferire per ottenere un consulto medico non è certamente l’ospedale o il PS, bensì sono le figure professionali che offrono assistenza medica di base come il proprio Medico di Medicina Generale (MMG) o cosiddetto medico di famiglia, il Pediatra di Libera Scelta (PdL), o il medico di continuità assistenziale (ex guardia medica) a dover essere interpellate per cercare di risolvere la propria problematica.
Queste considerazioni traggono origine da molteplici fattori, in primo luogo deve essere presa in considerazione la velocità d’azione, infatti con l’eliminazione degli accessi impropri la persona che è afflitta da un problema di salute acuto ha la possibilità di essere visitata e trattata nel tempo più breve possibile dal medico del Pronto Soccorso, senza dover effettuare lunghe file di attesa. Quest’ultime si creano come conseguenza di errate considerazioni da parte di alcune persone, le quali pensando che la loro condizione