Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Gli zoccoli sul piatto
Gli zoccoli sul piatto
Gli zoccoli sul piatto
Ebook153 pages2 hours

Gli zoccoli sul piatto

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Due eventi di sangue sconvolgono i giorni che precedono il Palio a Siena, dal 29 giugno al 3 luglio. Achille, il migliore tra i cavalli scelto per correre il Palio muore in uno strano incidente, durante la prima prova. Il secondo evento sarà ancora più terribile. Su entrambi indagherà il commissario Luca Martini, coadiuvato dal fedele ispettore Guido e dalla dottoressa Teresa Suma, sostituto procuratore. Il commissario Martini, grazie al suo intuito e anche all'aiuto provvidenziale dei suoi amici "esperti" di cose senesi, passate e presenti, cercherà di fare luce nella costellazione di indizi e piste da seguire, tra le ingerenze di massoneria e servizi segreti, in una girandola in cui i "poteri forti" si mescoleranno ai fatti criminosi della provincia. "Gli zoccoli sul piatto" unisce i pregi di un ritmo incalzante nel racconto ai modi informali, ma efficaci, di Luca Martini, portando sulla scena, per il lettore, un nuovo commissario.
LanguageItaliano
Release dateAug 10, 2020
ISBN9788894966985
Gli zoccoli sul piatto

Related to Gli zoccoli sul piatto

Related ebooks

General Fiction For You

View More

Related articles

Reviews for Gli zoccoli sul piatto

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Gli zoccoli sul piatto - Francesco Tornesello

    Table of Contents

    Francesco Tornesello - Gli zoccoli sul piatto

    GLI ZOCCOLI SUL PIATTO

    Nota dell’autore

    Glossario senese

    Palio

    Contrade

    Inimicizie

    Cavalli

    Fantini

    Curve

    Mossa

    Mortaretto

    Priore

    Montaperti

    Cap. 1 - Lupa

    Cap. 2 - Giraffa

    Cap. 3 - Civetta

    Cap. 4 - Bruco

    Cap. 5 - Aquila

    Cap. 6 - Selva

    Cap. 7 - Valdimontone

    Cap. 8 - Nicchio

    Cap. 9 - Liocorno

    Cap 10 - Oca

    Cap. 11 - Istrice

    Cap. 12 - Onda

    Cap. 13 - Chiocciola

    Cap.14 - Torre

    Cap. 15 - Pantera

    Cap. 16 - Tartuca

    Cap. 17 - Drago

    Profilo biografico

    Francesco Tornesello - Gli zoccoli sul piatto

    Musicaos Editore Giugno 2020 | Le Citrine, 6

    Musicaos Editore, 2020

    Via Arc. Roberto Napoli, 82 | 73040 Neviano (Le)

    tel. 0836618232 | info@musicaos.it | www.musicaos.org

    Progetto grafico | Bookground

    Isbn cartaceo 9788894966879

    Isbn cartaceo 9788894966985

    Tutti gli avvenimenti narrati in questo libro, e tutti i personaggi, sono inventati.

    L’unica cosa reale è l’amore della gente di Siena per il palio.

    GLI ZOCCOLI SUL PIATTO

    Nota dell’autore

    Mi è sembrato un gesto doveroso e utile, quello di precedere la narrazione di questo romanzo con un glossario dedicato al Palio, alle sue usanze e ai molti retroscena che potrebbero sfuggire a chi non fosse pratico di questa tradizione secolare. Non si tratta, si badi bene, di istruzioni per la lettura, ma di appunti che favoriranno un primo orientamento nel meraviglioso mondo del Palio, a chi vorrà calarsi con curiosità nella vicenda narrata.

    Glossario senese

    Palio

    Il palio è una corsa di cavalli, montati a pelo (cioè senza sella e senza staffe) dai fantini, che si corre tra le contrade senesi, e consiste nel compiere per tre volte il giro di Piazza del Campo.

    L’anello che circonda la conchiglia centrale della piazza viene ricoperto di tufo, tra i colonnini che delimitano la conchiglia centrale vengono posti degli steccati e altri steccati, ricoperti di materassi, vengono posti a protezione nelle curve e altri a chiudere le vie che immettono in piazza.

    La gara si svolge due volte all’anno: il 2 luglio, ed è dedicata alla Madonna di Provenzano, e il 16 agosto, ed è dedicata alla Madonna dell’Assunta.

    In occasione di ricorrenze particolari può essere indetto un palio straordinario (di solito a settembre).

    Ad ogni palio partecipano solo 10 delle 17 contrade in cui è divisa Siena. 7 corrono di diritto, non avendo partecipato all’edizione precedente (ogni volta, infatti, ne restano fuori 7) e le altre 3 sono estratte a sorte.

    Il 29 giugno e il 13 agosto, di mattina, si svolgono le batterie (la tratta, in gergo paliesco): tutti i cavalli portati in piazza gareggiano per evidenziare le loro qualità.

    Al termine ne vengono scelti 10 che, per sorteggio, sono abbinati a ciascuna delle contrade.

    Ogni giorno, nei giorni che precedono la corsa vera e propria, vengono effettuate due prove: una al mattino, l’altra di sera; l’ultima prova si chiama provaccia.

    Il palio (detto dai senesi cencio) è un drappellone dipinto, ed è il premio per la contrada vincitrice.

    Tradizionalmente il palio è dipinto da pittori senesi o toscani e raffigura immagini della devozione e del costume popolare.

    Ma alcune volte sono stati invitati pittori di fama nazionale e internazionale, per dare la loro interpretazione dell’evento (Maccari, Guttuso, Dova, Botero, etc.).

    Contrade

    Pur essendo frazioni del territorio urbano, le contrade non sono assolutamente riconducibili al concetto di quartiere.

    La contrada è un microcosmo sociale e culturale, nella quale si nasce, e ci si appartiene per questo per tutta la vita, anche se si va a vivere in un’altra contrada, o in una diversa città.

    Ogni bambino, dopo il battesimo ricevuto in parrocchia, viene nuovamente battezzato in contrada, per confermare la sua appartenenza.

    Attualmente sono 17, come stabilito nel 1729 dalla governatrice Violante di Baviera, che ne ridusse il numero, e sono: Civetta, Liocorno, Drago, Selva, Oca, Torre, Onda, Tartuca, Chiocciola, Nicchio, Valdimontone, Bruco, Giraffa, Lupa, Istrice, Aquila, Pantera.

    Ancora oggi, durante il corteo storico che precede la corsa, dopo le contrade partecipanti e quelle escluse, sfilano anche le contrade soppresse (Leone, Gallo, Quercia, Orso, Vipera, Spadaforte): i loro alfieri hanno il volto nascosto dalla celata di un elmo.

    La maggior parte delle contrade hanno un territorio non suscettibile di grandi cambiamenti, essendo nel centro della città: altre, invece, estendendo il territorio fuori dalle porte, continuano ad espandersi, ed acquisiscono una preponderanza numerica (l’Istrice è il caso più eclatante).

    La contrada non solo non è soltanto un quartiere, ma non è neanche un’entità morta, che rinasce solo in occasione del palio.

    La contrada, quotidianamente, è aggregazione sociale, è identità, è solidarietà e volontariato: qualcosa di difficilmente comprensibile, tra il club ultrà e le gilde medievali.

    Inimicizie

    Ogni contrada senese ha una contrada nemica: su questo si basa lo spirito del Palio.

    Senza il sentimento esasperato di rivalità, infatti, il Palio sarebbe scivolato naturalmente nel folclore, come le tante giostre che pure si effettuano in altre città.

    L’inimicizia diventa, infatti, fattore di identità: io sono di una contrada X perché ci sono nato, ma anche perché la mia nemica è la contrada Y; ed entrambe le cose sono per la vita.

    Di solito la contrada nemica è quella confinante: Aquila e Pantera; Civetta e Liocorno; Chiocciola e Tartuca, Torre e Oca; Nicchio e Valdimontone; Giraffa e Bruco; Lupa e Istrice.

    Ci sono poi casi particolari: l’Onda si considera nemica della Torre, ma la Torre non ammette ufficialmente tale inimicizia. Salvo poi sfottere pesantemente l’Onda nei suoi canti di contrada.

    Stranamente, Selva e Drago non hanno inimicizie stabili, tant’è che, anni addietro, tentarono di creare un’inimicizia reciproca: ma con scarso esito.

    Se vincere il Palio è il sogno di tutti i contradaioli, veder perdere la nemica (possibilmente per una caduta all’ultimo giro, magari mentre è in testa) è l’unico antidoto al dispiacere per la propria sconfitta.

    Cavalli

    I cavalli (detti anche barberi, da qui il termine barbaresco per colui che se ne prende cura nei giorni precedenti la corsa) sono i veri protagonisti del palio.

    È il cavallo che corre e che vince il palio: infatti, se il fantino cade in corsa, il cavallo senza fantino (cavallo scosso) può vincere la gara, se arriva primo al traguardo.

    Un tempo erano cavalli maremmani, potenti, ma non molto veloci.

    Poi i cavalli furono importati dalla Sardegna, ma molti di loro non si adattavano alla ritualità della corsa, avendo acquisito, nella vita semi selvaggia, comportamenti peculiari.

    Furono portati in piazza alcuni purosangue, ma con scarso esito: estremamente veloci, non avevano fiato e garretti per una pista irregolare e pesante come quella senese.

    Da anni, ormai, i mezzosangue sono i cavalli da palio: veloci, ma resistenti, riescono a compiere i tre giri di piazza in un minuto e pochi secondi. In realtà, la loro velocità è la causa della gravità di alcuni incidenti.

    Di cavalli famosi ce ne sono stati tanti: ne voglio ricordare due, entrambi famosi negli anni ’60, Topolone e Arianna.

    Topolone non è il detentore del record di vittorie nel palio, ma solo il secondo (7 volte vincitore). Ma il suo nome è sinonimo di vittoria, per come sapeva condurre la gara, per come reagiva in pista, per l’apparente semplicità con cui stracciava gli avversari.

    Arianna, detta anche la cavalla matta, era in quegli anni l’unica cavalla che tenesse testa, sul piano della corsa, a Topolone. Ma era davvero matta, e spessissimo, all’uscita della curva di San Martino, piegava a sinistra (secondo alcuni per rientrare nella sua stalla, vai a sapere se era vero) gettando via corse già praticamente vinte.

    Proprio ad Arianna mi sono ispirato per tratteggiare Vipera, il cavallo matto dell’Oca di questo racconto.

    Fantini

    I fantini sono, assieme ai cavalli, gli eroi del palio.

    Solo che, mentre il cavallo è sempre un eroe in positivo, i fantini sono spesso eroi negativi: una canzone popolare parla di loro come dieci assassini.

    Così come i cavalli, in origine molti di loro venivano dalla maremma (toscana e laziale).

    Poi sono venuti i sardi, tra i quali l’ultra famoso Andrea Degortes (Aceto).

    I fantini, infatti, non corrono con il loro nome, ma con un soprannome: Aceto, Bazza, Canapino, Trecciolino, etc.

    Solo Giuseppe Gentili, dopo aver cominciato a correre con il soprannome di Ciancone, divenne il Professore e, da ultimo, tornò in piazza con il suo nome: il Gentili.

    Attualmente l’origine è più variegata, perché molti giovani sono attirati dai guadagni e dalla fama che l’esser fantino garantisce.

    Il fantino viene contattato e posto sotto contratto temporaneo dalla contrada: egli non solo deve cercare di vincere il palio, ma deve anche far sì che la contrada nemica lo perda.

    Perché il palio è una gara che ha legalizzato quelle forme di corruzione che vanno sotto la denominazione di partiti.

    I partiti (patti) sono stabiliti dai maggiorenti della contrada con i loro omologhi delle altre contrade, ma sono effettuati anche in piazza dai fantini, al momento della partenza (per questo ogni fantino dispone di un budget stabilito dalla contrada).

    Casi di fantini infedeli (che hanno fatto il doppio gioco, prendendo soldi sia dalla propria che dalle contrade nemiche) ce ne sono stati diversi, e spesso hanno determinato situazioni di violenza (chiedere in proposito al Gentili: che fosse stato o meno corrotto, la pagò molto cara).

    Curve

    Le curve famose del Palio sono due: quella di San Martino e quella del Casato.

    Quest’ultima è teoricamente la più difficile, perché è praticamente ad angolo retto: peraltro i cavalli vi arrivano dopo un tratto in salita, quindi con una velocità ridotta, il che consente la correzione di molte traiettorie sbagliate.

    San Martino, invece, pur avendo un arco molto più ampio (peraltro tende pericolosamente a stringere, nel tratto finale) è situata in un tratto in discesa, quindi è lì che avviene il maggior numero di cadute, a causa dell’elevata velocità.

    Mossa

    Con il termine mossa si intende la partenza della corsa: mossiere è chiamato il giudice che, dopo aver allineato i cavalli tra i canapi (le corde che delimitano la zona di partenza) fa cadere i medesimi canapi, dando inizio alla gara.

    Alla mossa i cavalli sono posizionati in base ad un sorteggio: le posizioni migliori sono quella allo steccato (ovvero la prima contrada ad essere sorteggiata, una specie di pole position, per usare un termine della formula 1) e quella di rincorsa, ovvero la contrada che resta fuori dai canapi e che, con il suo ingresso tra gli stessi, determina la partenza.

    Se tra i canapi c’è troppo disordine il mossiere fa uscire cavalli e fantini e li fa rientrare per riprovare l’allineamento. In caso di perdurante impossibilità a dare il via (tutti i cavalli devono essere in

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1