E-book294 pagine75 ore
Hannah Arendt e Martin Heidegger: Alle origini della filosofia occidentale
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Scampata all’apocalisse del nazionalsocialismo ed emigrata dalla Germania, dove era stata allieva prediletta di Heidegger, Arendt amava dichiarare di non essere una filosofa e di guardare alla politica «con occhi sgombri dalla filosofia». È il dissidio tra filosofia e politica così come si presenta con la «svolta antisocratica» di Platone agli esordi della cultura occidentale che il saggio di Fistetti intende illustrare. Che cos’è la politica? Che cos’è la libertà? Quali sono i principi e le condizioni dell’agire politico? Sono queste le domande che attraversano il cammino di pensiero di Arendt, compreso il suo confronto con Heidegger, e ne segnano la profonda originalità e la palpitante attualità.
INDICE
Prefazione alla seconda edizione
Introduzione
I. La polis di Platone
Filosofia e politica: un conflitto originario
Il re filosofo
La metretica del Bene
Lo specchio come pseudo-artefice
La spoliticizzazione heideggeriana di Platone
Una sovranità «senza potere»
Il filosofo nella caverna
II. Heidegger e Socrate
La «Vorlesung» marburghese del semestre invernale 1924-25
Heidegger nella trappola di Platone
L’Uno e il due-in-uno
Libertà ed «Ereignis»: Socrate e Heidegger
Dalla Volontà al pensiero tautologico
Il logos tra agonalità e violenza
Libertà e logos
La svolta antisocratica del logos occidentale
L’eclisse della libertà politica
Heidegger tra socratismo e comunità di popolo
III. La sfida della verità nell’epoca tragica dei Greci
L’atteggiamento produttivo del «Dasein» greco
Il Bene al di là dell’Essere
La «phronesis» come «Worumwillen» del «Dasein» greco
Il conflitto tra «vita teoretica» e «vita politica»
Il Bene come ultimo «Worumwillen»
La «sophia» come la modalità piú pura dell’agire
La sfida della verità
La democrazia introvabile
La «Führerschaft» del sapere
La Führung della filosofia
Francesco Fistetti insegna Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari. Dirige la collana Humanities presso la casa editrice Pensa Multimedia (Lecce/Brescia), è condirettore della rivista Post-filosofie e fa parte del Consiglio di Direzione della Revue du M.A.U.S.S. È uno dei primi firmatari del Manifesto convivialista. Tra i suoi lavori più recenti: Il Novecento nello specchio dei filosofi (D’Anna, 2013), Chiasmi filosofici tra Europa e America (Pensa Multimedia, 2015), Convivialità. Una filosofia per il XXI secolo (il nuovo melangolo, 2017), Verso una società conviviale. Una discussione con Alain Caillé (ETS, 2017).
INDICE
Prefazione alla seconda edizione
Introduzione
I. La polis di Platone
Filosofia e politica: un conflitto originario
Il re filosofo
La metretica del Bene
Lo specchio come pseudo-artefice
La spoliticizzazione heideggeriana di Platone
Una sovranità «senza potere»
Il filosofo nella caverna
II. Heidegger e Socrate
La «Vorlesung» marburghese del semestre invernale 1924-25
Heidegger nella trappola di Platone
L’Uno e il due-in-uno
Libertà ed «Ereignis»: Socrate e Heidegger
Dalla Volontà al pensiero tautologico
Il logos tra agonalità e violenza
Libertà e logos
La svolta antisocratica del logos occidentale
L’eclisse della libertà politica
Heidegger tra socratismo e comunità di popolo
III. La sfida della verità nell’epoca tragica dei Greci
L’atteggiamento produttivo del «Dasein» greco
Il Bene al di là dell’Essere
La «phronesis» come «Worumwillen» del «Dasein» greco
Il conflitto tra «vita teoretica» e «vita politica»
Il Bene come ultimo «Worumwillen»
La «sophia» come la modalità piú pura dell’agire
La sfida della verità
La democrazia introvabile
La «Führerschaft» del sapere
La Führung della filosofia
Francesco Fistetti insegna Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari. Dirige la collana Humanities presso la casa editrice Pensa Multimedia (Lecce/Brescia), è condirettore della rivista Post-filosofie e fa parte del Consiglio di Direzione della Revue du M.A.U.S.S. È uno dei primi firmatari del Manifesto convivialista. Tra i suoi lavori più recenti: Il Novecento nello specchio dei filosofi (D’Anna, 2013), Chiasmi filosofici tra Europa e America (Pensa Multimedia, 2015), Convivialità. Una filosofia per il XXI secolo (il nuovo melangolo, 2017), Verso una società conviviale. Una discussione con Alain Caillé (ETS, 2017).
Correlato a Hannah Arendt e Martin Heidegger
Ebook correlati
Imperialismo Pagano: nelle edizioni italiana e tedesca Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Cercando l'Umanesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario filosofico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La terza età del mondo: L’utopia della seconda modernità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSecolarizzazione gioachimita e teologia politica: Il messianismo di Giuseppe Mazzini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl socialismo liberale di Bettino Craxi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe cos'è l'illuminismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProblemi Spirituali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni sul fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dono da lontano: Alterità e ospitalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura tedesca dal 1870 al 1933 (Illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Studi Culturali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il capitale: Libro primo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTilliette: Cristianesimo e modernità filosofica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManifesto del partito comunista Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La crisi del mondo moderno: Nuova edizione critica introduzione di Julius Evola. Con una lettera inedita di René Guénon a Julius Evola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerritori dell'umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Niente e il Fondamento in Martin Heidegger Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La farmacia di Epicuro: La filosofia come terapia dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggi armoniche universali: Come in cielo, così in terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Misteri dell'Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfilo di Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal profondo: 1918: la rivoluzione vista dalla Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHomo Religiosus forme e storia: Saggio di filosofia della religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium - Marino Gentile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGalileo e il Vaticano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNostos: Ontologia dello spaesamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione del Concilio: La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Gnosi Cristiana: Le verità nascoste dei Vangeli, dei Mistici e del Cristo-Logos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni