E-book54 pagine
Elettrotecnica Generale: Circuiti Elettrici in Regime Stazionario
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Un lettore non esperto, ma curioso e desideroso di approfondire e capire il complesso mondo dell'elettrotecnica, troverà in questo volume, i postulati e i metodi alla base dell'analisi circuitale espresse in modo semplice e al contempo matematicamente rigoroso. Infatti, la collana è dedicata a tutti quei lettori che con la passione dell'elettronica vogliono capire fino in fondo, con le opportune conoscenze matematiche, i segreti nascosti dell'elettrotecnica e dell'elettronica imparando da subito il lessico tecnico corretto. La collana è strutturata anche per essere un ottimo ausilio per gli studenti del secondo biennio e quinto anno dell'indirizzo di Elettrotecnica ed Elettronica, articolazione Elettrotecnica, degli Istituti Tecnici Industriali. Gli argomenti sono stati sviluppati tenendo presente il livello culturale degli studenti trattando le principali tematiche dell'elettrotecnica per sviluppare negli studenti le capacità di analisi e di sintesi e di far emergere le loro abilità operative e progettuali. Pertanto la trattazione teorica delle tematiche è sempre completata da vari esempi e/o esercizi svolti esplicativi dei concetti esposti e schede di approfondimento. Il presente volume è dedicato all'analisi dei circuiti in regime stazionario ed è il primo di una collana costituita da 4 volumi:
• elettrotecnica generale - volume 1 | circuiti elettrici in regime stazionario;
• elettrotecnica generale - volume 2 | circuiti elettrici in regime transitorio;
• elettrotecnica generale - volume 3 | circuiti elettrici in regime sinusoidale;
• elettrotecnica generale - volume 4 | sistemi trifasi.
Nel Capitolo 1 vengono richiamati i concetti di grandezza fisica e delle unità di misura, nel Sistema Internazionale, delle grandezze fondamentali per passare al concetto di approssimazione e di notazione (scientifica e ingegneristica) di un numero. Un paragrafo è dedicato alla grammatica tecnica. Il Capitolo 2 è dedicato all'elettrologia in cui saranno definite le grandezze fondamentali dell'analisi dei circuiti elettrici. Nel Capitolo 3 saranno descritti i componenti di base di un circuito elettrico con le relative caratteristiche che combinate con i principi di Kirchhoff, studiati e analizzati nel Capitolo 4, formano la struttura per l'analisi dei circuiti elettrici. Infine, nel Capitolo 5 saranno studiati alcuni metodi per l'analisi dei circuiti elettrici complessi.
• elettrotecnica generale - volume 1 | circuiti elettrici in regime stazionario;
• elettrotecnica generale - volume 2 | circuiti elettrici in regime transitorio;
• elettrotecnica generale - volume 3 | circuiti elettrici in regime sinusoidale;
• elettrotecnica generale - volume 4 | sistemi trifasi.
Nel Capitolo 1 vengono richiamati i concetti di grandezza fisica e delle unità di misura, nel Sistema Internazionale, delle grandezze fondamentali per passare al concetto di approssimazione e di notazione (scientifica e ingegneristica) di un numero. Un paragrafo è dedicato alla grammatica tecnica. Il Capitolo 2 è dedicato all'elettrologia in cui saranno definite le grandezze fondamentali dell'analisi dei circuiti elettrici. Nel Capitolo 3 saranno descritti i componenti di base di un circuito elettrico con le relative caratteristiche che combinate con i principi di Kirchhoff, studiati e analizzati nel Capitolo 4, formano la struttura per l'analisi dei circuiti elettrici. Infine, nel Capitolo 5 saranno studiati alcuni metodi per l'analisi dei circuiti elettrici complessi.
Correlato a Elettrotecnica Generale
Ebook correlati
Energy manager: Una professione vincente al servizio di imprese ed enti pubblici. Seconda edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: elettromagnetismo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Chimica Organica: Reazioni e Meccanismi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi di fisica: termodinamica e trasmissione del calore Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Motori a Combustione Interna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di Elettrotecnica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: fisica della materia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Meccanica degli Azionamenti: Azionamenti Elettrici Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Elettricista fai da te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: termodinamica e teoria cinetica dei gas Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Esercizi di matematica: matrici e algebra lineare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Principi di fisica meccanica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChimica: Preparazione e autovalutazione per l'esame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di Elettrotecnica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistemi fotovoltaici per l'autoconsumo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Guida alla lettura del bilancio di esercizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiutilizzare i motori da lavatrice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di Costruzione di Macchine e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica per la Fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtomo e legame chimico. Con schemi per ripetere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElettronica Analogica. Approfondimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNomenclatura chimica inorganica. Reazioni redox. Principi di stechiometria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAccumulatori per impianti ad energia rinnovabile Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Fisica: teoria dei fluidi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Chimica Fisica: La cinetica chimica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione agli Elementi Finiti: Teoria elementi monodimensionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti di Elettrotecnica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChimica esercizi svolti: moli, composti, formule Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Elettrotecnica Generale
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Elettrotecnica Generale - Ing. Francesco D'ANGELO
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1