E-book208 pagine
La torino di Pierantonio
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questa è una raccolta delle storie che si svolgono in città nel corso di alcuni anni e sono contenute negli otto libri di Pierantonio, uno per anno.
Sono come sempre storie minime, come minimi sono i luoghi da lui frequentati; i mercati rionali, Porta Palazzo, il Balon, la favolosa vineria del suo amico Marco o la macelleria-salumeria del Pinot, i quartieri popolari, i tram dei pendolari e degli extracomunitari dai percorsi periferici.
Come sapete a volte si spinge anche nel Centro, frequenta i quartieri alti, le prospettive storiche e solenni, ma qui si pone come un umile e curioso pellegrino, presente, ma estraneo e dolente. Altre volte va in città come operaio della ditta del suo Capo, per ristrutturazioni e lavori vari; penetra così’ nel cuore delle case e delle importanti dimore storiche, si infila nelle cantine e nei sotterranei, scava in un passato a volte sconcertante e orrorifico. Ci sono poi luoghi che lo lasciano sgomento, come il nuovo Stadio della Juventus, la missilistica Chiesa della Curia metropolitana del Santo Volto, la Reggia di Venaria e altri, ve ne parlerà lui stesso.
Ci sono per lui anche dei luoghi rifugio, come la sala di attesa dell’ospedale Maria Vittoria, dove va a scaldarsi d’inverno e a raccogliere i giornali abbandonati, e la Biblioteca Civica Centrale, dove va pure a rifugiarsi, ma soprattutto a fare letture e ricerche, fantastici viaggi nell’eldorado della cultura e della storia.
Esiste poi un magico cassonetto-editore, dove lui infila la mano e trae libri e riviste buttati da gente insensibile e distratta, e lui li mette nella sacca e li porta a casa ad alimenta e la sua biblioteca pazza, ove accanto a un libraccio
inutile e irritante, magari ci può essere una vecchia edizione di un classico del cuore, un bizzarro manuale, una copia della Bibbia o un rivista
pornografica. Merda e risotto insieme, come deve essere se veramente vuoi conoscere il mondo e la vita.
La città di Pierantonio, la Torino di Pierantonio, è soltanto una delle Torino possibili, che ciascuno di noi ha una propria immagine della città, ha i suoi percorsi stradali e mentali, a volte esclusivi e originali, altre volte uguali o simili a quelli di migliaia, milioni di altre persone.
La sua è una città amata e odiata allo stesso tempo, la città dove sono morte le sue speranze, dove sono state azzerate le sue ambizioni, ma allo stesso tempo la città ospitale che accoglie adesso i suoi piccoli passi di povero pellegrino della vita, di visitatore del nulla, di uomo coraggioso e moderatamente etilico che ostinatamente continua ad amare la vita e a credere nel futuro… nell’amore e nella buona cucina.
Sono come sempre storie minime, come minimi sono i luoghi da lui frequentati; i mercati rionali, Porta Palazzo, il Balon, la favolosa vineria del suo amico Marco o la macelleria-salumeria del Pinot, i quartieri popolari, i tram dei pendolari e degli extracomunitari dai percorsi periferici.
Come sapete a volte si spinge anche nel Centro, frequenta i quartieri alti, le prospettive storiche e solenni, ma qui si pone come un umile e curioso pellegrino, presente, ma estraneo e dolente. Altre volte va in città come operaio della ditta del suo Capo, per ristrutturazioni e lavori vari; penetra così’ nel cuore delle case e delle importanti dimore storiche, si infila nelle cantine e nei sotterranei, scava in un passato a volte sconcertante e orrorifico. Ci sono poi luoghi che lo lasciano sgomento, come il nuovo Stadio della Juventus, la missilistica Chiesa della Curia metropolitana del Santo Volto, la Reggia di Venaria e altri, ve ne parlerà lui stesso.
Ci sono per lui anche dei luoghi rifugio, come la sala di attesa dell’ospedale Maria Vittoria, dove va a scaldarsi d’inverno e a raccogliere i giornali abbandonati, e la Biblioteca Civica Centrale, dove va pure a rifugiarsi, ma soprattutto a fare letture e ricerche, fantastici viaggi nell’eldorado della cultura e della storia.
Esiste poi un magico cassonetto-editore, dove lui infila la mano e trae libri e riviste buttati da gente insensibile e distratta, e lui li mette nella sacca e li porta a casa ad alimenta e la sua biblioteca pazza, ove accanto a un libraccio
inutile e irritante, magari ci può essere una vecchia edizione di un classico del cuore, un bizzarro manuale, una copia della Bibbia o un rivista
pornografica. Merda e risotto insieme, come deve essere se veramente vuoi conoscere il mondo e la vita.
La città di Pierantonio, la Torino di Pierantonio, è soltanto una delle Torino possibili, che ciascuno di noi ha una propria immagine della città, ha i suoi percorsi stradali e mentali, a volte esclusivi e originali, altre volte uguali o simili a quelli di migliaia, milioni di altre persone.
La sua è una città amata e odiata allo stesso tempo, la città dove sono morte le sue speranze, dove sono state azzerate le sue ambizioni, ma allo stesso tempo la città ospitale che accoglie adesso i suoi piccoli passi di povero pellegrino della vita, di visitatore del nulla, di uomo coraggioso e moderatamente etilico che ostinatamente continua ad amare la vita e a credere nel futuro… nell’amore e nella buona cucina.
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
Storici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti e ravioli del Piemonte storie e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quinto libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla -Il cuoco fantasma di Casa Savoia e il suo ricettario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piadina e le sue sorelle in Italia e nel Mondo - Flatbreads Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5I racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia (sud e isole) ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peperoncino rosso e le sue salse in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonologo di una cagnetta-frammenti di caninità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla: Tre lettere alla madre sull'elefante Fritz- Commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais: Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a Gesù ( Corrispondenza fra cielo e terra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bagna cauda - Una ricetta controversa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vitello tonnato - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache giudiziarie pianezzesi-marachelle e malefatte dei nostri nonni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina gialla ( Italia del nord) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La torino di Pierantonio
Categorie correlate
Recensioni su La torino di Pierantonio
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La torino di Pierantonio - Gian Paolo Spaliviero
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1