Lucio Ponzio: L'Aquila della Repubblica
()
Info su questo ebook
Dopo una brillante carriera militare agli ordini di Cesare, Lucio Ponzio Aquila è eletto tribuno della plebe, in rappresentanza della gente comune e si oppone al potere dittatoriale di Cesare.
Il libro narra le imprese di Aquila, un tribune romano eletto dalla gente comune (i plebei) e la sua lotta contro la dittatura di Cesare. Sebbene Ponzio Pilato sia noto per il suo ruolo nella Bibbia, meno conosciuti sono I personaggi storici che hanno avuto lo stesso nome di famiglia “Ponzio” e che sono rappresentati in una serie di romanzi storici della serie Lover of the Sea (L’Amante del Mare). Il primo romanzo della serie, “Lucio Ponzio: L’Aquila della Repubblica”, si svolge durante la lotta di Giulio Cesare per la conquista del potere, alcune generazioni prima della nascita di Ponzio Pilato. Da giovane, Lucio Ponzio Aquila si innamora della figlia di Cicerone. Dopo una brillante carriera militare, viene eletto come tribuno della plebe. Aquila, fervente sostenitore della Repubblica Romana, si unisce ai cospiratori che progettano di assassinare Cesare…
Correlato a Lucio Ponzio
Ebook correlati
Legione decima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ascesa e la gloria di Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl guerriero del mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli invincibili. Alla conquista del potere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il segreto del tribuno Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Giulio Cesare. Guerra tra la Repubblica e un potenziale Re. Bellum africum riciclato E-book
Giulio Cesare. Guerra tra la Repubblica e un potenziale Re. Bellum africum riciclato
diAntero ReginelliValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa battaglia della vendetta. La saga degli invincibili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl volo dell'aquila Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi guerre di Roma. L'età repubblicana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVizi, virtù, imprese. Giulio Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tiranno di Roma Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Vita di Gneo Pompeo Magno: Un passaggio di un astro nel firmamento di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra sui mari. Il dominio su Roma Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Occhi colore del cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo sguardo di Daithe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impero romano: Giulio Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lunga guerra contro Giugurta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAulo l'etrusco di Pyrgi e altre storie di Roma antica: Romani ed Etruschi a confronto E-book
Aulo l'etrusco di Pyrgi e altre storie di Roma antica: Romani ed Etruschi a confronto
diFabrizio TrainitoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMissione impossibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anfiteatro Flavio nei suoi venti secoli di storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sangue della terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTizio Caio Sempronio: Storia mezzo romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiulio Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma contro Pirro: Il console plebeo che scacciò il Re epirota dall'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiulio Cesare. La guerra alessandrina e pontica. Bellum alexandrinum riciclato E-book
Giulio Cesare. La guerra alessandrina e pontica. Bellum alexandrinum riciclato
diAntero ReginelliValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra infinita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOtto anni di guerra in Gallia. De bello gallico riciclato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntipatro, padre di Erode: Libro I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'inviato di Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Dioniso e Arianna, il viaggio nell’oltretomba e l’ascesa all’Olimpo: Scopri il libro "Il Re degli dei", nato da questo podcast! --> https://amzn.to/3hxZmsm Assoggettata l’intera Beozia al proprio culto, Dioniso veleggia verso le isole dell’Egeo. La sua imbarcazione, ferita e vetusta, ormai fatica tenere il... Episodio podcast
Dioniso e Arianna, il viaggio nell’oltretomba e l’ascesa all’Olimpo: Scopri il libro "Il Re degli dei", nato da questo podcast! --> https://amzn.to/3hxZmsm Assoggettata l’intera Beozia al proprio culto, Dioniso veleggia verso le isole dell’Egeo. La sua imbarcazione, ferita e vetusta, ormai fatica tenere il...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensiero del giorno: Beninteso la parola “snob” era ignota, Giuseppe Tomasi di Lampedusa Episodio podcast
Pensiero del giorno: Beninteso la parola “snob” era ignota, Giuseppe Tomasi di Lampedusa
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOperazione Avalanche. L'importanza dello sbarco alleato a Salerno del 1943: Lo scorso 3 luglio presso il Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi (Sa) dai volontari dell’associazione Salerno 1943. Le... Episodio podcast
Operazione Avalanche. L'importanza dello sbarco alleato a Salerno del 1943: Lo scorso 3 luglio presso il Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi (Sa) dai volontari dell’associazione Salerno 1943. Le...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa vera storia del volto su Marte: Il 31 Luglio 1976 venne rivelata quella che apparentemente sembrava essere una notizia sconcertante, per certi versi una prova inconfutabile dell’esistenza di vita aliena su altri pianeti. I giornali di numerosi paesi mostravano le foto di una regione... Episodio podcast
La vera storia del volto su Marte: Il 31 Luglio 1976 venne rivelata quella che apparentemente sembrava essere una notizia sconcertante, per certi versi una prova inconfutabile dell’esistenza di vita aliena su altri pianeti. I giornali di numerosi paesi mostravano le foto di una regione...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 151 - Top 50 BGG Most Played, Eclipse: Second Dawn for the Galaxy, Blitz Bowl: Cultisti! Cosa si nasconde nelle profondità degli abissi, oltre a viscidi tentacoli millenari e un essere oscuro che in eterno può attendere? E chi lo sa? Noi al DBC non siamo mica sommozzatori. O meglio, lo siamo, ma solo in senso figurato. Per... Episodio podcast
Episodio 151 - Top 50 BGG Most Played, Eclipse: Second Dawn for the Galaxy, Blitz Bowl: Cultisti! Cosa si nasconde nelle profondità degli abissi, oltre a viscidi tentacoli millenari e un essere oscuro che in eterno può attendere? E chi lo sa? Noi al DBC non siamo mica sommozzatori. O meglio, lo siamo, ma solo in senso figurato. Per...
diDunwich Buyers Club0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa leggenda della Colonna del Diavolo: Oggi vi porto alla scoperta di un'altra leggenda di Milano. La misteriosa colonna con due fori che si trova in Piazza Sant'Ambrogio è conosciuta come "Colonna del Diavolo" e ci racconta un'oscura e antica storia. Voce e testi: Lucia L. Ferrari... Episodio podcast
La leggenda della Colonna del Diavolo: Oggi vi porto alla scoperta di un'altra leggenda di Milano. La misteriosa colonna con due fori che si trova in Piazza Sant'Ambrogio è conosciuta come "Colonna del Diavolo" e ci racconta un'oscura e antica storia. Voce e testi: Lucia L. Ferrari...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione... Episodio podcast
La storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Il disastro del Vajont: Il 9 ottobre del 1963 una frana caduta dal Monte Toc fa esondare il lago creato dalla diga del Vajont causando la morte di oltre 2.000 persone. In questa pillola ripercorreremo da vicino la storia della diga e la notte in cui venne completamente... Episodio podcast
Storia - Il disastro del Vajont: Il 9 ottobre del 1963 una frana caduta dal Monte Toc fa esondare il lago creato dalla diga del Vajont causando la morte di oltre 2.000 persone. In questa pillola ripercorreremo da vicino la storia della diga e la notte in cui venne completamente...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Drago è ovunque: Conoscete la leggenda che si nasconde dietro "il biscione" simbolo di Milano? Oggi ve la racconto. Si dice che un tempo molto lontano, nella zona tra Bergamo, Lodi, Cremona e Milano esistesse un enorme lago. E qui viveva uno spaventoso mostro alato... Episodio podcast
Il Drago è ovunque: Conoscete la leggenda che si nasconde dietro "il biscione" simbolo di Milano? Oggi ve la racconto. Si dice che un tempo molto lontano, nella zona tra Bergamo, Lodi, Cremona e Milano esistesse un enorme lago. E qui viveva uno spaventoso mostro alato...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria delle monete - Prima parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,... Episodio podcast
Storia delle monete - Prima parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria delle monete - Seconda parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,... Episodio podcast
Storia delle monete - Seconda parte: Le monete, quasi più degli uomini, si sono sempre spostate liberamente in tutta Europa: l’ampiezza della loro diffusione ci parla dell’intensità dei loro scambi. Fino all’invenzione della stampa nessuno strumento ha fatto circolare informazioni,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Terza parte: Pur essendo un mercante, Marco Polo aveva anche un interesse che oggi chiameremmo “antropologico”: era un grande osservatore dei costumi e delle genti che incontrava sul suo cammino. Il fatto di essere partito molto giovane e di non essere un... Episodio podcast
Marco Polo - Terza parte: Pur essendo un mercante, Marco Polo aveva anche un interesse che oggi chiameremmo “antropologico”: era un grande osservatore dei costumi e delle genti che incontrava sul suo cammino. Il fatto di essere partito molto giovane e di non essere un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa nobile arte della falconeria: storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re La caccia con il falco, passatempo prediletto di re e cavalieri medievali, ma diffuso anche tra gli arabi e i nomadi dell’Asia Centrale, è una grande tradizione divenuta patrimonio immateriale... Episodio podcast
La nobile arte della falconeria: storiainpodcast.focus.it - Canale C'era una volta un Re La caccia con il falco, passatempo prediletto di re e cavalieri medievali, ma diffuso anche tra gli arabi e i nomadi dell’Asia Centrale, è una grande tradizione divenuta patrimonio immateriale...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia: Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia è probabilmente il più famoso romanzo dello scrittore siciliano, incentrato su un fatto di cronaca avvenuto anni prima della stesura. In questa pillola conosceremo meglio trama, significato e commento del... Episodio podcast
Letteratura - Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia: Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia è probabilmente il più famoso romanzo dello scrittore siciliano, incentrato su un fatto di cronaca avvenuto anni prima della stesura. In questa pillola conosceremo meglio trama, significato e commento del...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Prima di tre puntate Alessandria d’Egitto, Colosso di Rodi, Messina, Lanterna di Genova Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne ottocentesche: storie di luce e di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMarco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno... Episodio podcast
Marco Polo - Seconda parte: Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l’Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima. Pochi partivano, ancor meno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRacconti Romani: Il naso, Alberto Moravia 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTEMPLARI: cavalieri caduti nelle Guerre di Dio. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoil DIAVOLO mi ha costretto a farlo: il caso Arne Cheyenne Johnson Episodio podcast
il DIAVOLO mi ha costretto a farlo: il caso Arne Cheyenne Johnson
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI sommersi e i salvati di Crotone. E di tutto il Mediterraneo: Sono più di 60 i morti nel naufragio del 26 febbraio a Steccato di Cutro, sulla costa calabrese ionica. Una cifra destinata ad aumentare visto l’alto numero di dispersi, come spiega Carlo Macrì raccontando anche il modo in cui gli abitanti della zona... Episodio podcast
I sommersi e i salvati di Crotone. E di tutto il Mediterraneo: Sono più di 60 i morti nel naufragio del 26 febbraio a Steccato di Cutro, sulla costa calabrese ionica. Una cifra destinata ad aumentare visto l’alto numero di dispersi, come spiega Carlo Macrì raccontando anche il modo in cui gli abitanti della zona...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCamillo Benso, Conte di Cavour e i Savoia: Il 26 febbraio 1861 in Senato il conte di Cavour pronunciava queste parole: Il titolo di re d’Italia conferito a Vittorio Emanuele II “è la consacrazione di un fatto immenso”. Tutto il discorso del ministro inneggiava al re, alla monarchia... Episodio podcast
Camillo Benso, Conte di Cavour e i Savoia: Il 26 febbraio 1861 in Senato il conte di Cavour pronunciava queste parole: Il titolo di re d’Italia conferito a Vittorio Emanuele II “è la consacrazione di un fatto immenso”. Tutto il discorso del ministro inneggiava al re, alla monarchia...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti... Episodio podcast
115 - Decamerone 2020 - letture dalla quarantena: E oggi leggiamo! Quando domenica scorsa hanno imposto una quarantena anche a Genova, come già era in essere in altre zone del nord Italia, ci siamo chiesti "ma dov'è che l'abbiamo già sentita"? Ecco dove, nel Decameron di Boccaccio! Forse ti...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#11 Contagio mortale mediatico: È tristemente celebre il fenomeno dello spiaggiamento delle balene. Gli enormi cetacei, per circostanze a noi ignote, vengono trovati morenti sulle spiagge del mondo. Una sorta di suicidio, a volte di massa, come accaduto in Tasmania dove più di... Episodio podcast
#11 Contagio mortale mediatico: È tristemente celebre il fenomeno dello spiaggiamento delle balene. Gli enormi cetacei, per circostanze a noi ignote, vengono trovati morenti sulle spiagge del mondo. Una sorta di suicidio, a volte di massa, come accaduto in Tasmania dove più di...
diGiallo Psicologico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIn viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne... Episodio podcast
In viaggio tra i fari. Di Enrica Simonetti: Terza di tre puntate Asinara, Capo Caccia, Ancona, Rimini, Capri, Faro di Mussolini a Guardafui, Bari, Gallipoli, Vieste Dal mitico faro di Alessandria d’Egitto al Colosso di Rodi, dai fari-torre dell’Italia Rinascimentale fino alle lanterne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'antico cimitero di Viggiù: Il vecchio cimitero di Viggiù è una piccola Spoon River di Lombardia, splendido esempio di arte sepolcrale dell’Ottocento Lombardo. Qui, a distanza di due secoli, ancora si possono sentire i sospiri di quelli che “dormono sulla collina”. Testo:... Episodio podcast
L'antico cimitero di Viggiù: Il vecchio cimitero di Viggiù è una piccola Spoon River di Lombardia, splendido esempio di arte sepolcrale dell’Ottocento Lombardo. Qui, a distanza di due secoli, ancora si possono sentire i sospiri di quelli che “dormono sulla collina”. Testo:...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl flagello di Dio (441-449) - Ep. 33: In questo episodio vedremo come dopo essere stati a lungo preziosi alleati di Roma, gli Unni si guadagneranno la loro nomea di tormento dei popoli civilizzati. In due devastanti confrontazioni con le armi dell’Impero Romano più resiliente – quello... Episodio podcast
Il flagello di Dio (441-449) - Ep. 33: In questo episodio vedremo come dopo essere stati a lungo preziosi alleati di Roma, gli Unni si guadagneranno la loro nomea di tormento dei popoli civilizzati. In due devastanti confrontazioni con le armi dell’Impero Romano più resiliente – quello...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl crollo della diga (405-408) - Ep. 24: In questo episodio la tempesta, dopo tanto tuonare, rovescerà sui Romani una epica alluvione degna del diluvio universale: lo tsunami travolgerà l’occidente e alla fine restituirà perfino il cadavere del più grande di tutti: Stilicone, la spada... Episodio podcast
Il crollo della diga (405-408) - Ep. 24: In questo episodio la tempesta, dopo tanto tuonare, rovescerà sui Romani una epica alluvione degna del diluvio universale: lo tsunami travolgerà l’occidente e alla fine restituirà perfino il cadavere del più grande di tutti: Stilicone, la spada...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMet Levi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle... Episodio podcast
100 anni dalla tumulazione del Milite Ignoto: Esattamente 100 anni fa, il 4 novembre 1921, ebbe luogo la tumulazione del Milite Ignoto nel sacello dell’Altare della Patria. Dopo la Prima Guerra mondiale, le Nazioni che vi avevano partecipato vollero onorare i sacrifici e gli eroismi delle...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFilemone e Bauci: Ti piace il podcast? Scopri di più nel mio libro “Il Re degli dei”! --> https://amzn.to/3hxZmsm Ovidio, sul Mar nero, scrive le sue metamorfosi: un testo meraviglioso da cui ho a piene mani fatto incetta a supporto di questo o di quel mito, di... Episodio podcast
Filemone e Bauci: Ti piace il podcast? Scopri di più nel mio libro “Il Re degli dei”! --> https://amzn.to/3hxZmsm Ovidio, sul Mar nero, scrive le sue metamorfosi: un testo meraviglioso da cui ho a piene mani fatto incetta a supporto di questo o di quel mito, di...
diMitologia: le meravigliose storie del mondo antico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Dalla CALABRIA alla LUNA Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Dalla CALABRIA alla LUNA
23 nov 2022
7 min. di letturaROMA Misteriosa Mistero MagazineArticolo
ROMA Misteriosa
1 mar 2022
9 min. di letturaL’evoluzione DellaPESCA NauticaArticolo
L’evoluzione DellaPESCA
3 dic 2022
10 min. di letturaGli UFO Nella Storia Dell’uomo Mistero MagazineArticolo
Gli UFO Nella Storia Dell’uomo
1 ott 2022
13 min. di letturaBarche fuori CONTESTO NauticaArticolo
Barche fuori CONTESTO
1 mar 2022
7 min. di letturaBreve Storia Del “Mostro” Di LOCH NESS Mistero MagazineArticolo
Breve Storia Del “Mostro” Di LOCH NESS
1 ago 2020
2 min. di letturaPiramidi In Sicilia Freedom - Oltre il confineArticolo
Piramidi In Sicilia
22 gen 2021
6 min. di letturaTerre Di Confino Terre Di Accoglienza Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Terre Di Confino Terre Di Accoglienza
5 lug 2019
1 min. di letturaCome Navigavano gli Antichi NauticaArticolo
Come Navigavano gli Antichi
30 nov 2020
13 min. di letturaKOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle Mistero MagazineArticolo
KOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle
1 dic 2022
5 min. di letturaGli Incontri Ravvicinati dei NATIVI americani Mistero MagazineArticolo
Gli Incontri Ravvicinati dei NATIVI americani
30 apr 2020
9 min. di letturaI CERCATORI Dell’abisso Perduto NauticaArticolo
I CERCATORI Dell’abisso Perduto
28 dic 2022
10 min. di letturaAcque Di Colonia Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Acque Di Colonia
23 nov 2020
5 min. di letturaPremio Marincovich Ecco I Vincitori NauticaArticolo
Premio Marincovich Ecco I Vincitori
3 giu 2019
2 min. di letturaNarni Sotterranea:la Cella Alchimista Dell’ Freedom - Oltre il confineArticolo
Narni Sotterranea:la Cella Alchimista Dell’
22 feb 2022
5 min. di letturaBiblioteca Di Bordo NauticaArticolo
Biblioteca Di Bordo
6 feb 2023
Un navigatore da leggenda Editore Il Frangente, Verona – www.frangente.com – 224 pagine – 25 Euro Sir William Robert Patrick “Robin” Knox-Johnston, nato nel 1939, il navigatore britannico che raggiunge la notorietà nel 1969, quando vince la Sunday
2 min. di letturaChi Ha Davvero scoperto L’america? Freedom - Oltre il confineArticolo
Chi Ha Davvero scoperto L’america?
22 set 2022
11 min. di letturaIl Ramo D’oro E Gli Antichi Segreti Del Lago Di Nemi Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Ramo D’oro E Gli Antichi Segreti Del Lago Di Nemi
22 ott 2020
6 min. di letturaDei Miei Luoghi OSCURI Mistero MagazineArticolo
Dei Miei Luoghi OSCURI
8 feb 2023
5 min. di letturaL’isola Di Santorini L’apocalisse Nella Sua Storia Freedom - Oltre il confineArticolo
L’isola Di Santorini L’apocalisse Nella Sua Storia
1 mar 2020
5 min. di lettura