Shirsasana: Benefici Psico-Fisici
Descrizione
Essendo una posizione inversa ne consegue un maggiore afflusso del sangue alla testa, si determina una maggiore stimolazione della ghiandola Pituitaria, si aumenta la produzione di determinati ormoni e si migliora la funzionalità della tiroide. La frequenza cardiaca rallenta ed il respiro più profondo e lento portano al rilassamento ed alla meditazione.
In particolare, in tale Asana, oltre alla stimolazione dei chakra in generale, si sollecita fortemente il Sahasrara Chakra posizionato sulla sommità della nuca che, unitamente al risveglio e produzione di energia Kundalini, permette allo lo yogi di realizzare il Samadhi (raggiungimento della beatitudine).
In questa posizione, all’Amrita Bindu, nettare dell’immortalità depositato in Lalana, viene preclusa la discesa in Agni dove si consumerebbe bruciandosi, vanificandone i benefici.
Informazioni sull'autore
Correlato a Shirsasana
Libri correlati
Yoga e Mantra: Sacri suoni di potere per riportare energia nella tua vita di Loretta Zanuccoli Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Shirsasana - Cristina De Marchis
Bibliografia
©2018
OM EDIZIONI
Tutti i diritti letterari ed artistici sono riservati.
è vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera.
Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla legge 11 marzo 1975 dei diritti d’Autore.
Stampato in Italia nel mese di Febbraio 2018 presso
Graphicolor snc, via Cesare Sisi 2 – 06012 – Cerbara (PG)
OM EDIZIONI
Via I Maggio, 3/E – 40057 Quarto Inferiore (BO) – Italy
Tel (+39) 051 768377 – (+39) 051 767079
info@omedizioni
www.omedizioni.it
ISBN
978-88-9945-068-7
ISBN
e
B
ook 9788892720497
Cristina De Marchis
SHIRSASANA
BENEFICI PSICO-FISICI
Vorrei dedicare questo libro alla mia famiglia, che mi ha permesso di andare spesso da sola per lunghi periodi da Saraswati Jois, in Mysore (India) a praticare Ashtanga Vinyasa Yoga per approfondire al meglio questa disciplina; da punto di vista della pratica e dell’aspetto interiore.
Un ringraziamento speciale a mio marito che mi ha aiutato a scrivere questo libro nel migliore dei modi.
Prima di fare pratica la teoria è inutile.
Dopo aver fatto pratica, la teoria è evidente.
David Williams
Nello yoga non cercate di fare bene, ma di stare bene
Anonimo
capitolo 1
INTRODUZIONE
Non sono molte le fonti specializzate che trattano, dal punto di vista medico sportivo e della pratica effettiva, le reazioni del corpo umano a sollecitazioni non abituali dovute al posizionamento non ortodosso del nostro corpo nello spazio tridimensionale. In tale accezione, le head stand inversions
(genericamente conosciute come verticali sulla testa) sono sicuramente effettuate in posizione inusuale e per tale motivo provocano sensazioni inaspettate al praticante.
Nel presente studio saranno trattate sia l’analisi psicofisiologica, sia energetica secondo la tradizione indiana delle posizioni verticali inverse (Shirsasana) ed i loro possibili benefici sul corpo umano nella pratica Ashtanga Vinyasa Yoga.
In particolare, nel presente elaborato tratterò principalmente della Baddha Hasta Shirsasana la quale, nella pratica della fase finale delle serie, ha una sequenza di tre posizioni, di cui l’ultima è propedeutica per Pincha Mayurasana (appartenente alla seconda serie).
Inizierò con l’illustrare la posizione Baddha Hasta Shirsasana, successivamente ne andrò ad analizzare i benefici e le controindicazioni dal punto di vista psico- fisico, per passare poi a trattare le posizioni inverse secondo tradizione indiana¹ (dove tutto nasce dalla considerazione che l’uomo è un microcosmo concepito ad immagine e somiglianza del macrocosmo nel quale si evolve). Nell’uomo troviamo la convivenza del Sole (ha) e della Luna (tha)², la dualità Ida e Pingala³ e gli opposti maschile e femminile. La pratica dello yoga è equilibrare ed unire gli opposti