Passaggio di Dio tra noi. Scritti su Suor Maria Laura Mainetti
()
Info su questo ebook
Attraverso il vescovo che celebrò i funerali della religiosa e convintamente ne volle introdurre la causa di beatificazione, veniamo così introdotti a comprendere la testimonianza di carità e adesione al Vangelo di suor Maria Laura. Come scriveva mons. Maggiolini: «Non mancano nella nostra Diocesi esempi luminosi di dedizione totale alla causa del Vangelo e della dignità di ogni persona umana fino al rischio della vita... Su questa linea di disarmata testimonianza e di missionarietà potremo disporci a entrare in quella conversione pastorale che il Papa ci ha chiesto: “La Chiesa sta prendendo più chiara coscienza che il nostro non è il tempo della semplice conservazione dell’esistente, ma della missione”».
A cura dell'Associazione Alessandro Maggiolini - www.alessandromaggiolini.it
Correlato a Passaggio di Dio tra noi. Scritti su Suor Maria Laura Mainetti
Titoli di questa serie (1)
Passaggio di Dio tra noi. Scritti su Suor Maria Laura Mainetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Vaticano: storie inquietanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSanta Caterina da Siena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrancesco: La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Chiesa nuova unione con Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelle cinque piaghe del canto liturgico: Trattatello sulle deviazioni nella musica di Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClaustrofobia: La vita contemplativa e le sue (d)istruzioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Prostituta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna Chiesa al servizio di Cristo e dei più deboli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Chiesa latino-americana e Oscar A. Romero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreghiere di Guarigione e liberazione per il corpo e per lo spirito: Con la supplica per la salvezza dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle radici della comunità cristiana: liturgia, catechesi, carità per vivere insieme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn ponte da costruire: Una relazione nuova tra Chiesa e persone LGBT Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRe-tractationes: liturgia in-canto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fabbrica dei Santi: Come la Chiesa fa cassa con superstizioni e ambiguità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe virtù della Santa Famiglia di Nazareth Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manoscritto del purgatorio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Prima Catechesi Cristiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDottrina sociale cristiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia della Chiesa in 100 vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno sguardo che cambia la realtà: La pastorale della salute tra visione e concretezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniS. Tommaso ad Orvieto: Profili laici e spirituali del Dottore Angelico all’ombra della città del tufo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCon ispirazione cristiana nella realtà sociale: Articoli su «Regnum Christi» dal 1946 al 2006 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione del Concilio: La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspetti Antropologici della gratuità in Giuliano Agresti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMadre di Dio: La maternità di Maria nel Magistero da Paolo VI a Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPienezza di vita: Teologia a partire dai vissuti credenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl volto di Dio è amore misericordioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Passaggio di Dio tra noi. Scritti su Suor Maria Laura Mainetti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Passaggio di Dio tra noi. Scritti su Suor Maria Laura Mainetti - Alessandro Maggiolini
Alessandro Maggiolini
Passaggio di Dio tra noi
Scritti su Suor Maria Laura Mainetti
Collana Minima, 1
Associazione Alessandro Maggiolini
www.alessandromaggiolini.it
Introduzione
L’Associazione Alessandro Maggiolini vuole unirsi alla gioia della diocesi di Como e delle suore della Croce di sant’Andrea per la beatificazione di suor Maria Laura Mainetti.
L’omicidio della religiosa scosse profondamente l’animo di mons. Maggiolini, che appena l’anno precedente aveva visto la tragica scomparsa di un suo sacerdote, don Renzo Beretta. Vale la pena ricordarli entrambi, perché il vescovo sempre li accomunava. Egli anzi riteneva un segno del Signore il fatto che Egli avesse scelto la diocesi di Como per le due presenze, una per i migranti, una per il servizio alla vita. Pochi anni prima, mons. Maggiolini aveva posto al centro della riflessione dell’intera comunità diocesana il tema del martirio. Al termine dell’anno pastorale 1995-1996, dedicato appunto al sacramento della confermazione («lasciatemi ricordare che testimonianza
è parola e realtà che significa martirio
», aveva ricordato nel piano pastorale), egli volle riaprire la causa di beatificazione dell’arciprete di Sondrio Nicolò Rusca. E fu sempre Maggiolini a voler fortemente aprire la causa di beatificazione di suor Maria Laura, avendo la gioia di poterne chiudere la fase diocesana nel 2006 e di annunciare l’inizio della fase romana nel marzo 2008.
Certi di vederlo gioire per questo ulteriore passo verso l’auspicata canonizzazione di suor Maria Laura, abbiamo raccolto in questo fascicolo gli interventi del vescovo sulla vicenda della religiosa. Si tratta di alcune omelie e articoli che abbiamo potuto rinvenire tra gli scritti del vescovo. Tra gli altri interventi tenuti «a braccio», ci piace qui riportare parte dell’omelia per i cinque anni dall’uccisione di suor Maria Laura, nella sintesi a suo tempo riportata dal «Settimanale della Diocesi di Como»:
«Cinque anni fa eravamo agitati e costernati di fronte a suor Maria Laura, trucidata così crudelmente. Eravamo smarriti perché non riuscivamo a capire il perché di una morte così violenta inferta ad una persona che aveva solo la qualità di appartenere ad Signore e di essere al servizio della gente. A distanza di cinque