Battement Jeté
Di Ciro Nacci
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Ciro Nacci
Giovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRond de jambe par terre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPirouettes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPas Jeté Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRévérence Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrande Adagio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSissonne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBattement Frappé Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdagio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Battement Jeté
Ebook correlati
Coppélia Waltz - Guitar Quartet score & parts: "Coppélia" ballet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChóros: Musiche per lezioni di danza classica - Per Pianoforte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrande Adagio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza e l'agitprop: I teatri-non-teatrali nella cultura tedesca del primo Novecento E-book
La danza e l'agitprop: I teatri-non-teatrali nella cultura tedesca del primo Novecento
diEugenia Casini RopaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmor vittorioso & Il martellato by G. G. Gastoldi: for Brass Ensemble Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fisica in punta di piedi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSissonne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBattement Frappé Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdagio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanto e postura, principi posturali ed osteopatici al servizio del cantante Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Coppélia Waltz - Clarinet Quartet score & parts: "Coppélia" ballet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di Balletto per Bambini: Cinque dei Balletti più Magici, Amati e Famosi del Mondo, Appositamente Scelti e Adattati a Storie per Bambini E-book
Storie di Balletto per Bambini: Cinque dei Balletti più Magici, Amati e Famosi del Mondo, Appositamente Scelti e Adattati a Storie per Bambini
diMelanie VolandValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVIE FESTIVAL 13-25 ottobre 2015: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica E-book
VIE FESTIVAL 13-25 ottobre 2015: Modena/Bologna/Carpi/Vignola Teatro/Danza/Musica
diEmilia Romagna TeatroValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA cena con la Locandiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttore, musica e scena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDanza e Spazio: La metamorfosi dell'esperienza artistica contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFour Renaissance Dances: for Horn Quartet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMo' vene Natale: La tradizione natalizia e la musica popolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapsodia di Elettra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danza dei randagi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMara Terzi: Quando i sogni dell'anima si son fatti Danza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDidattica teatro/danza - Progettazione - Schema generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasso Di Morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOreste (Canto e pianoforte - Vocal Score) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRecit'Arte: Approfondimento sulla tecnica recitativa dal metodo Stanislavskij all'Actors Studio E-book
Recit'Arte: Approfondimento sulla tecnica recitativa dal metodo Stanislavskij all'Actors Studio
diGaetano RampinValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Metallica from Radio Star 2000: I Metallica sono testimoni del passaggio dal Rock di nicchia al mondo più commerciale che dagli anni '90 influenzerà tutta la musica mondiale. La loro carriera si trasforma, si evolve, perdendo per strada una parte di fan "nostalgici" che avrebbero... Episodio podcast
Metallica from Radio Star 2000: I Metallica sono testimoni del passaggio dal Rock di nicchia al mondo più commerciale che dagli anni '90 influenzerà tutta la musica mondiale. La loro carriera si trasforma, si evolve, perdendo per strada una parte di fan "nostalgici" che avrebbero...
diRockstar, il podcast dedicato alle leggende del Rock0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento166 - La propria voce con Antonella Valitutti: Antonella è attrice, doppiatrice e docente, ha cominciato, fin da piccola, a studiare canto e pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Ha poi intrapreso lo studio della recitazione prima presso la Scuola di Teatro Popolare... Episodio podcast
166 - La propria voce con Antonella Valitutti: Antonella è attrice, doppiatrice e docente, ha cominciato, fin da piccola, a studiare canto e pianoforte presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno. Ha poi intrapreso lo studio della recitazione prima presso la Scuola di Teatro Popolare...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un... Episodio podcast
Letteratura - La commedia dell'arte: La commedia dell'arte è un genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato. Nato in Italia agli inizi del Cinquecento, si diffonde poi nel resto d’Europa incontrando ovunque un...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMusica classica, perché ispira noi artisti - Creepypasta Episodio podcast
Musica classica, perché ispira noi artisti - Creepypasta
diLa Notte delle Creepypasta0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoWhat’s playing on ?: Installazione di Alessio Bertallot & Pointillistico.: Milano , terrazza dell’Hotel Ariston, 8 Giugno, dalle 20 e 30. E’un’ opera sonora immersiva, la cui tecnologia segue processi naturali: moltiplicazione e serializzazione di elementi semplici, variazione, disseminazione. Segue il principio di un... Episodio podcast
What’s playing on ?: Installazione di Alessio Bertallot & Pointillistico.: Milano , terrazza dell’Hotel Ariston, 8 Giugno, dalle 20 e 30. E’un’ opera sonora immersiva, la cui tecnologia segue processi naturali: moltiplicazione e serializzazione di elementi semplici, variazione, disseminazione. Segue il principio di un...
diCasa Bertallot0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRacconti senza tempo - I sei personaggi in cerca d'autore 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento28 - Leggere sulla musica: La voce è un suono e il nostro apparato fonatorio è uno strumento, discutiamo di come armonizzare la nostra voce che legge con una musica di fondo. - La voce come strumento musicale - I registri vocali come ottave - L’importanza... Episodio podcast
28 - Leggere sulla musica: La voce è un suono e il nostro apparato fonatorio è uno strumento, discutiamo di come armonizzare la nostra voce che legge con una musica di fondo. - La voce come strumento musicale - I registri vocali come ottave - L’importanza...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#10 Scrivi come magni: Che linguaggio usare per scrivere online, e in particolare su FB e sui social media? + Chiarimenti e contesto sulla puntata precedente (Marco Leo). . Feedback, contributi e commenti (vocali) su Telegram: https://t.me/RobinGoodRadio . Musica:... Episodio podcast
#10 Scrivi come magni: Che linguaggio usare per scrivere online, e in particolare su FB e sui social media? + Chiarimenti e contesto sulla puntata precedente (Marco Leo). . Feedback, contributi e commenti (vocali) su Telegram: https://t.me/RobinGoodRadio . Musica:...
dida Brand a Friend0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl rock italiano di Luciano Ligabue live from RS2000: Un nuovo podcast sul rock Italiano e stavolta il protagonista è Luciano Ligabue. Con il suo pop rock ha incantato intere generazioni e ancora oggi, con la sua semplicità nel comporre musica e testi, va dritto al cuore. Le ballate, i brani da stadio...... Episodio podcast
Il rock italiano di Luciano Ligabue live from RS2000: Un nuovo podcast sul rock Italiano e stavolta il protagonista è Luciano Ligabue. Con il suo pop rock ha incantato intere generazioni e ancora oggi, con la sua semplicità nel comporre musica e testi, va dritto al cuore. Le ballate, i brani da stadio......
diRockstar, il podcast dedicato alle leggende del Rock0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoClaudio Sgaramella, il tenore che quando canta fa piangere di gioia la zia: Opera Australia mette in scena dal 4 al 24 febbraio "Chorus", una produzione che esalta il talento del suo coro, considerato uno dei migliori al mondo. Il tenore italoaustraliano Claudio Sgaramella, uno dei coristi, ci parla di questa insolita produzione e della sua storia personale. Episodio podcast
Claudio Sgaramella, il tenore che quando canta fa piangere di gioia la zia: Opera Australia mette in scena dal 4 al 24 febbraio "Chorus", una produzione che esalta il talento del suo coro, considerato uno dei migliori al mondo. Il tenore italoaustraliano Claudio Sgaramella, uno dei coristi, ci parla di questa insolita produzione e della sua storia personale.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPerformIA Digital: a Firenze arte e intelligenza artificiale: #PerformIA torna in streaming per una due ore di incontri tra Tecnologia ed Arte. Abbiamo sperimentato il lavoro di squadra tra questi due mondi, dando vita a tre progetti culturali in cui abbiamo chiesto a degli strumenti digitali- tipici del mondo... Episodio podcast
PerformIA Digital: a Firenze arte e intelligenza artificiale: #PerformIA torna in streaming per una due ore di incontri tra Tecnologia ed Arte. Abbiamo sperimentato il lavoro di squadra tra questi due mondi, dando vita a tre progetti culturali in cui abbiamo chiesto a degli strumenti digitali- tipici del mondo...
diIntelligenza Artificiale Spiegata Semplice0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBeethoven. Di Giorgio Pestelli: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco. Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l’ultimo... Episodio podcast
Beethoven. Di Giorgio Pestelli: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco. Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l’ultimo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMusica Pop, le origini della maledizione - Creepypasta 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArmonia a più voci: Non è un caso che sia una parola che si usa tanto nella musica quanto nel linguaggio parlato. Il suo significato originale infatti è "congiungere": in questo episodio di Mettiamoci la Voce parliamo di armonia, e nello specifico di armonia delle voci... Episodio podcast
Armonia a più voci: Non è un caso che sia una parola che si usa tanto nella musica quanto nel linguaggio parlato. Il suo significato originale infatti è "congiungere": in questo episodio di Mettiamoci la Voce parliamo di armonia, e nello specifico di armonia delle voci...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento72_La Commedia dell'Arte: Durante il Carnevale vediamo alcuni personaggi che tornano tutti gli anni, maschere tradizionali come Arlecchino e Pulcinella. Ma sapevi che non sono nate come maschere di Carnevale? Oggi ti spiego la loro storia e la storia della Commedia dell’Arte.... Episodio podcast
72_La Commedia dell'Arte: Durante il Carnevale vediamo alcuni personaggi che tornano tutti gli anni, maschere tradizionali come Arlecchino e Pulcinella. Ma sapevi che non sono nate come maschere di Carnevale? Oggi ti spiego la loro storia e la storia della Commedia dell’Arte....
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMoni Ovadia - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Moni Ovadia attore, produttore teatrale, cantante, compositore, scrittore. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast... Episodio podcast
Moni Ovadia - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Moni Ovadia attore, produttore teatrale, cantante, compositore, scrittore. L’intervista con Moni Ovadia nata per Parallelo42 06 collection, è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento103_Estate: Il tormentone: Ogni estate ci sono canzoni che ci tormentano e chiamiamo “tormentoni”. Sono canzoni che di solito parlano di cose leggere e hanno un ritmo orecchiabile. Oggi ti porto in un viaggio tra le canzoni italiane che hanno venduto di più nella storia della... Episodio podcast
103_Estate: Il tormentone: Ogni estate ci sono canzoni che ci tormentano e chiamiamo “tormentoni”. Sono canzoni che di solito parlano di cose leggere e hanno un ritmo orecchiabile. Oggi ti porto in un viaggio tra le canzoni italiane che hanno venduto di più nella storia della...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento47 - stili di scrittura e stili di lettura: L’idea è quella di partire dallo stile della prosa per verificare diverse possibilità di lettura a voce alta che ci dà la scrittura senza pretese di essere esaustivi. Intanto si potrebbe dire con una iperbole che ogni autore ha una sua voce e quindi... Episodio podcast
47 - stili di scrittura e stili di lettura: L’idea è quella di partire dallo stile della prosa per verificare diverse possibilità di lettura a voce alta che ci dà la scrittura senza pretese di essere esaustivi. Intanto si potrebbe dire con una iperbole che ogni autore ha una sua voce e quindi...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl punk rock dei Green Day @ Radio Star 2000: Dal 1986, i Green Day sono un punto di riferimento nello scenario Punk Rock. Pur trasformandosi nello stile in tanti anni di carriera, non si sono mai allontanati dal genere che li ha visti nascere, anche quando le pretese commerciali imponevano un... Episodio podcast
Il punk rock dei Green Day @ Radio Star 2000: Dal 1986, i Green Day sono un punto di riferimento nello scenario Punk Rock. Pur trasformandosi nello stile in tanti anni di carriera, non si sono mai allontanati dal genere che li ha visti nascere, anche quando le pretese commerciali imponevano un...
diRockstar, il podcast dedicato alle leggende del Rock0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTHE ALBUM - BLACKPINK: The Album, come non lo avete mai assaggiato. 맛있게 드세요! Buon appetito in coreano, il nuovo episodio di Sac à pop è dedicato alle Blackpink: un fenomeno che non conosce confini, uno stile capace di farsi dolce come il pop e aggressivo come l'hip-hop. Le... Episodio podcast
THE ALBUM - BLACKPINK: The Album, come non lo avete mai assaggiato. 맛있게 드세요! Buon appetito in coreano, il nuovo episodio di Sac à pop è dedicato alle Blackpink: un fenomeno che non conosce confini, uno stile capace di farsi dolce come il pop e aggressivo come l'hip-hop. Le...
diSac à Pop0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPROGRAMMAZIONE SERALE - MIX - MINIMAL TECNO - CHILLSTEP - MIND HOUSE MUSIC - PSY TRANCE GOA - 2021 - BY RCN Episodio podcast
PROGRAMMAZIONE SERALE - MIX - MINIMAL TECNO - CHILLSTEP - MIND HOUSE MUSIC - PSY TRANCE GOA - 2021 - BY RCN
diRadioCasaNikolassy0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRock Women by Hendo @Radio Star 2000: Le donne del Rock sono quello che di più prezioso ha la musica. Riascoltiamo le voci più belle, qualche storia, anzi, qualche leggenda. Podcast registrato live da Radio Star 2000. Episodio podcast
Rock Women by Hendo @Radio Star 2000: Le donne del Rock sono quello che di più prezioso ha la musica. Riascoltiamo le voci più belle, qualche storia, anzi, qualche leggenda. Podcast registrato live da Radio Star 2000.
diRockstar, il podcast dedicato alle leggende del Rock0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVivaldi e le sue Figlie di Choro: Antonio Vivaldi dedicò gran parte della sua vita alla scuola di musica dell’antico Ospedale della Pietà di Venezia, in particolare alla celebre orchestra delle “Figlie di Choro”, meglio note come “le Donne della Pietà”, alcune delle quali divennero celebri in tutta Europa. Episodio podcast
Vivaldi e le sue Figlie di Choro: Antonio Vivaldi dedicò gran parte della sua vita alla scuola di musica dell’antico Ospedale della Pietà di Venezia, in particolare alla celebre orchestra delle “Figlie di Choro”, meglio note come “le Donne della Pietà”, alcune delle quali divennero celebri in tutta Europa.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPensieri: Troppo in fretta mi sono invecchiato, Ruzante (Angelo Beolco) Episodio podcast
Pensieri: Troppo in fretta mi sono invecchiato, Ruzante (Angelo Beolco)
diItaliano con letteratura0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento97_Mini_Viva il Lupo: Probabilmente hai già sentito “In bocca al lupo”, l’espressione che usiamo in italiano per augurare buona fortuna. Ma da dove viene? E perché proprio il lupo? Oggi ti spiego usi e origine di questa espressione. Episodio podcast
97_Mini_Viva il Lupo: Probabilmente hai già sentito “In bocca al lupo”, l’espressione che usiamo in italiano per augurare buona fortuna. Ma da dove viene? E perché proprio il lupo? Oggi ti spiego usi e origine di questa espressione.
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento15. Parliamo di Ennio Morricone 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAc-Dc from Radio Star 2000: Possono non piacere a tutti, ma è certo che gli Ac Dc sono l'essenza del Rock. Decenni di successi e tour sold out, milioni di copie vendute in tutto il mondo. Le cifre parlano chiaro: pochi hanno fatto come loro... e non vogliono ancora fermarsi!... Episodio podcast
Ac-Dc from Radio Star 2000: Possono non piacere a tutti, ma è certo che gli Ac Dc sono l'essenza del Rock. Decenni di successi e tour sold out, milioni di copie vendute in tutto il mondo. Le cifre parlano chiaro: pochi hanno fatto come loro... e non vogliono ancora fermarsi!...
diRockstar, il podcast dedicato alle leggende del Rock0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Kiss: Iconiche maschere Kabuki, dischi di platino come se piovesse e 130 milioni di dischi venduti. Basterebbe questo a descrivere l'epopea dei Kiss, ma non è tutto: ancora oggi, dopo diversi decenni, i loro concerti fanno sold out. Il loro Rock è eterno. Episodio podcast
I Kiss: Iconiche maschere Kabuki, dischi di platino come se piovesse e 130 milioni di dischi venduti. Basterebbe questo a descrivere l'epopea dei Kiss, ma non è tutto: ancora oggi, dopo diversi decenni, i loro concerti fanno sold out. Il loro Rock è eterno.
diRockstar, il podcast dedicato alle leggende del Rock0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
BENJAMIN Millepied L'Officiel ItaliaArticolo
BENJAMIN Millepied
1 gen 1970
2 min. di letturaThe Dancing GOD L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
The Dancing GOD
1 gen 1970
4 min. di letturaQuando La Fisica Dà Spettacolo Fortune ItaliaArticolo
Quando La Fisica Dà Spettacolo
1 gen 1970
4 min. di letturaDemi Lovato IS BACK L'Officiel ItaliaArticolo
Demi Lovato IS BACK
1 gen 1970
3 min. di letturaIñigo Maqueda L'amore segreto della Marchesa il Segreto MagazineArticolo
Iñigo Maqueda L'amore segreto della Marchesa
1 gen 1970
3 min. di letturaDon’t Stop Dancing L'Officiel ItaliaArticolo
Don’t Stop Dancing
1 gen 1970
4 min. di letturaLet’s Celebrate L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Let’s Celebrate
1 gen 1970
1 min. di letturaBreaking RECORDS L'Officiel ItaliaArticolo
Breaking RECORDS
1 gen 1970
3 min. di letturaChe Ritmo! il Segreto MagazineArticolo
Che Ritmo!
1 gen 1970
1 min. di letturaOn the VERGE L'Officiel ItaliaArticolo
On the VERGE
1 gen 1970
3 min. di letturaDEEJAY À La Mode L'Officiel ItaliaArticolo
DEEJAY À La Mode
1 gen 1970
1 min. di letturaSoundscapes Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Soundscapes
1 gen 1970
IL TRIFOGLIO , St. Patrick e la Guinness, Joyce & co: l’Irlanda tutela i propri simboli ma quello della folk music è forse lo scrigno custodito con maggior cura. Nei pub più piccoli gli artisti sono seduti fra la gente e chiunque sappia suonare e abb
4 min. di letturaFantasmi a TEATRO Mistero MagazineArticolo
Fantasmi a TEATRO
1 gen 1970
team Italian Ghost Hunters League Siamo a San Juan, capitale della calda e assolata Porto Rico, dove viene prodotto gran parte del rum portoricano e che è anche uno dei porti più importanti dei Caraibi. Sebbene le persone vengano qui per le spiagge e
1 min. di letturaCreatività ITALIANA L'Officiel ItaliaArticolo
Creatività ITALIANA
1 gen 1970
10 min. di letturaAL Femminile L'Officiel ItaliaArticolo
AL Femminile
1 gen 1970
1 min. di letturaAll’ombra Dello Space Needle Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
All’ombra Dello Space Needle
1 gen 1970
1 min. di letturaL'immagine ELETTRICA MAXIM ITALIAArticolo
L'immagine ELETTRICA
1 gen 1970
4 min. di letturaPreservation Hall, Il Tempio Del Jazz Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Preservation Hall, Il Tempio Del Jazz
1 gen 1970
Sabato sera sulla Bourbon, la via dei locali di New Orleans. Un gruppo eterogeneo – jazzisti locali, adolescenti con berretti da baseball, coppie di anziani in pantaloni no stiro – si stringe sulle panche basse nella sala dove si tengono i concerti.
1 min. di letturaLaulupidu, Appuntamento A Luglio Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Laulupidu, Appuntamento A Luglio
1 gen 1970
2 min. di letturaLa famiglia Urrutia il Segreto MagazineArticolo
La famiglia Urrutia
1 gen 1970
11 min. di letturaDon Filiberto il Segreto MagazineArticolo
Don Filiberto
1 gen 1970
Ciao Andrés, piacere di conoscerti! Ci incontriamo per la prima volta e siamo molto felici di poter parlare con te del personaggio che interpreti. Per prima cosa però vogliamo conoscerti meglio. Raccontaci qualcosa di te: dove e quando sei nato? Sono
12 min. di letturaIl Rinascimento Del Flamenco Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Il Rinascimento Del Flamenco
1 gen 1970
3 min. di letturaGigi Proietti, Il Mio Ricordo Uomini e Donne MagazineArticolo
Gigi Proietti, Il Mio Ricordo
1 gen 1970
5 min. di letturaPierfrancesco FAVINO L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Pierfrancesco FAVINO
1 gen 1970
5 min. di letturaA Casa Di Mozart E Beethoven Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
A Casa Di Mozart E Beethoven
1 gen 1970
NELLA SALA DORATA DEL MUSIKVEREIN cala un silenzio di trepidante attesa. L’orchestra inizia a suonare e un fremito d’archi in la maggiore si diffonde nell’aria. È il valzer più famoso: Il Danubio Blu di Strauss. La bacchetta del direttore d’orchestra
3 min. di letturaBenvenuti A Teatro! Caravan e Camper GranturismoArticolo
Benvenuti A Teatro!
1 gen 1970
8 min. di letturaUn Atlante Di Bellezza: Il Bando 2022 Della Fondazione Italia Patria Della Bellezza Disegna La Mappa Del Talento Italiano (e Lo Premia) Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Un Atlante Di Bellezza: Il Bando 2022 Della Fondazione Italia Patria Della Bellezza Disegna La Mappa Del Talento Italiano (e Lo Premia)
1 gen 1970
TRA I NUMEROSI PROGETTI che hanno partecipato al bando della Fondazione, quattro sono risultati vincitori diretti, oltre ai premi speciali, ai patrocinati e agli “adottati”. Due progetti si sono aggiudicati un premio in denaro del valore di 30mila eu
6 min. di letturaDavid Nicholls The Greatest Lie That Age Tells About Youth Is That It’s Free Of Care Innamorarsi Per Non Annoiarsi Lampoon MagazineArticolo
David Nicholls The Greatest Lie That Age Tells About Youth Is That It’s Free Of Care Innamorarsi Per Non Annoiarsi
1 gen 1970
Questa conversazione avviene due giorni dopo le elezioni in Inghilterra. I Tories di Boris Johnson hanno vinto sui laburisti di Corbyn. Come tutti i fatti deprimenti, va metabolizzato prima di poterci scrivere qualcosa sopra: non importa quanto Nicho
8 min. di letturaI Magazzini Del teatro Dell’opera La Fabbrica Dei Sogni Freedom - Oltre il confineArticolo
I Magazzini Del teatro Dell’opera La Fabbrica Dei Sogni
1 gen 1970
5 min. di lettura
Recensioni su Battement Jeté
0 valutazioni0 recensioni