Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Virale. Il presente al tempo dell'epidemia
Virale. Il presente al tempo dell'epidemia
Virale. Il presente al tempo dell'epidemia
Ebook286 pages3 hours

Virale. Il presente al tempo dell'epidemia

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

La pandemia di Coronavirus ha scoperchiato il vaso di Pandora del nostro tempo presente, facendo emergere riflessioni e interrogativi che sembrano mettere in questione le forme di vita che fino a ieri davamo per scontate come individui e come comunità.
Qual è il rapporto tra l’essere umano e il suo ambiente? Quale forma assume il potere nelle sue manifestazioni eccezionali? Qual è il ruolo dei media in quella che è la prima emergenza su scala globale del mondo iperconnesso in rete? Come possiamo costruire la relazione con gli altri nelle forme del distanziamento? L’immaginario, distopico e non, aveva in qualche modo previsto il nostro presente?
Questo volume raccoglie i contributi di studiosi, italiani e internazionali, pubblicati sulla rivista “Fata Morgana Web”, e restituisce una riflessione che si è articolata nel tempo sospeso dell’emergenza, dando forma alle questioni della vita sociale e comunitaria, politica e mediale, che riguardano il nostro presente, ma soprattutto il nostro futuro.
Scritti di: Olimpia Affuso, Pierandrea Amato, Paulo Barone, Marcello Walter Bruno, Gianni Canova, Alessandro Cappabianca, Mauro Carbone, Dario Cecchi, Francesco Ceraolo, Alessia Cervini, Felice Cimatti, Roberto De Gaetano, Daniele Dottorini, Roberto Esposito, Ruggero Eugeni, Manuela Fraire, Richard Grusin, Andrea Inzerillo, Nidesh Lawtoo, Federico Leoni, Angela Maiello, Caterina Martino, Tommaso Matano, Marco Pedroni, Chiara Scarlato, Emidio Spinelli, Tommaso Tuppini.
LanguageItaliano
Release dateJun 4, 2020
ISBN9788868229146
Virale. Il presente al tempo dell'epidemia

Read more from Roberto De Gaetano

Related to Virale. Il presente al tempo dell'epidemia

Related ebooks

Photography For You

View More

Related articles

Reviews for Virale. Il presente al tempo dell'epidemia

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Virale. Il presente al tempo dell'epidemia - Roberto De Gaetano

    Collana diretta da

    Roberto De Gaetano

    Serie

    No Man’s Land

    VIRALE

    IL PRESENTE AL TEMPO DELL’EPIDEMIA

    a cura di
    Roberto De Gaetano e Angela Maiello

    Frontiere. Oltre il cinema

    Collana diretta da Roberto De Gaetano

    Comitato scientifico

    Gianni Canova, Francesco Casetti, Ruggero Eugeni,

    Pietro Montani, Dork Zabunyan

    Coordinamento

    Alessandro Canadè

    Si ringraziano Dario Cecchi e Felice Cimatti

    Proprietà letteraria riservata

    © by Pellegrini Editore - Cosenza - Italy

    Stampato in Italia nel mese di maggio 2020 per conto di Pellegrini Editore

    Via Camposano, 41 (ex Via De Rada) - 87100 Cosenza

    Tel. (0984) 795065 - Fax (0984) 792672

    Sito internet: www.pellegrinieditore.com - www.pellegrinilibri.it

    E-mail: info@pellegrinieditore.it

    ISBN: 978-88-6822-909-2

    I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, riproduzione e adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.

    È inutile, l’abisso in cui mi spingi è dentro di te

    Pasolini, Edipo re

    Introduzione

    Guardare attraverso il virus

    Roberto De Gaetano

    Il gesto che anima questo libro – che raccoglie i contributi pubblicati sulla rivista Fata Morgana Web – riguarda il fatto che ciò che merita di essere pensato in questa pandemia sono in primo luogo gli effetti del virus. Effetti individuali, sociali, culturali, antropologici, che riguardano le nostre forme di vita, e che segnano la risposta data all’epidemia.

    Qui non è in questione la dimensione medico-sanitaria del virus stesso. Non è in gioco cioè la sua pericolosità, di cui i medici ci hanno detto, sia pur in modo non concorde, confermando che la medicina più che una scienza esatta è una pratica sperimentale, un’arte. La pretesa di essere depositaria di verità inconfutabili, traducibili in altrettante direttive di governo della popolazione, trasforma il sapere medico in un potere più pervasivo e invasivo di altri: Foucault (1982) e Illich (2013) ce l’hanno ben mostrato.

    Il virus da un lato è un reagente per leggere tutto il nostro presente, dall’altro un acceleratore di processi di lungo termine, che definiscono la nostra modernità, e che il termine biopolitica – cioè la rottura dei confini tra il biologico e il politico, su cui ha insistito Roberto Esposito (2020) – riassume nel modo migliore.

    Tempi

    La prima cosa che emerge guardando attraverso (per usare una espressione wittgensteiniana) il virus è un’immagine sincronica della storia del mondo e dell’umanità, dove falde di tempo passato emergono e coesistono nel presente.

    Il virus mostra i tratti di un’era geologica pre-umana, evidenziando l’illusorietà dell’Antropocene (Cimatti, infra). Non si tratta solo di riconoscerne la fine (sarebbe ancora una posizione di tipo escatologico), ma forse il mai avvenuto inizio, e di prendere atto del fatto che la Natura non si è mai occupata di noi (ben ricambiata). Gli siamo indifferenti da sempre, come pensava Leopardi. E la vita indiscriminata – di cui fa parte anche il Coronavirus – procede nella sua radicale indifferenza verso l’umano. Come testimoniano gli animali che hanno occupato i luoghi abbandonati dagli uomini.

    Il virus mostra un contrassegno antico (greco) nell’esposizione dell’umano all’incontrollabilità di un fuori che ne segna il destino. Qui si vede il profilo eminentemente tragico della condizione attuale, in cui emerge la colpevolezza incolpevole dell’uomo, legata alla sua innocenza, alla sua corporeità, che diventa minacciosa anche nel portatore sano del contagio.

    Il virus mostra la permanenza di questo tragico anche nella prospettiva cristiana, come nelle parole con cui papa Francesco ha aperto la sua benedizione del 27 marzo 2020: Fitte tenebre si sono addensate nelle nostre vite. In quelle parole e nell’immagine desertificata di piazza S. Pietro (Eugeni, infra) vediamo una ripresa della visione apocalittica del mondo, dove il cosmo della visione pagana si è smarrito, perché We have lost the sun (Lawrence 2002, p. 77), e restano solo le tenebre. Immagine di certo più efficace di quella che ha visto papa Francesco passeggiare per via del Corso per un raccoglimento intimo di preghiera. Nessuna intimità sembra ora immaginabile, esposti a questa esteriorità senza controllo.

    Il virus mostra chiaramente – risalendo nella cronologia storica – anche il tempo di una prima modernità, dove la pretesa forza dei lumi e della scienza mette alle corde perfino credo e pratiche religiose (luoghi di culto chiusi per Pasqua) e riti di congedo dai morti (funerali interdetti).

    Il virus mostra anche i contrassegni di dissoluzione della seconda modernità, quella novecentesca, non solo per la liquidazione delle folle (ora assembramenti), iniziato nella seconda metà del Novecento (Canova, infra), ma per il più radicale processo di insularizzazione sociale su cui già sociologi tedeschi della prima metà del Novecento ragionavano (Anders 2016). Di questa seconda modernità viene messo in questione anche l’incrociarsi di mezzi di traslazione e mezzi di espressione (come ci ha ricordato Deleuze, 2006, p. 125), del contemporaneo spostamento di corpi ed informazioni: ora la separazione è netta. La stanchezza dei corpi, il loro svuotamento (che il cinema moderno – a partire da Antonioni – ha raccontato meglio di altri), si sono trasformati in paralisi, in immobilità. Ora i corpi sono depositari di un male potenziale che li lascia fermi, lasciando campo aperto alla sola circolazione delle menti e delle informazioni.

    Guardare attraverso il virus significa dunque proiettare questa archeologia, questa impressionante stratificazione temporale di valori, pratiche, segni, in un presente che ne è il punto di raccolta ma anche il dinamizzatore. Come nel caso della convergenza tra potere disciplinare, che distribuisce corpi nello spazio (tra case, ospedali e un aperto vietato), potere di controllo, dove la libera circolazione degli stessi corpi è sorvegliata a distanza da app, e potere sovrano che istituendo lo stato d’eccezione (emergenza) può procedere per decreti, eludendo anche il confronto parlamentare.

    Discorsi

    Guardare attraverso il virus significa guardare anche attraverso i discorsi che lo hanno accompagnato. E due sono sostanzialmente le grandi forme del discorso apparse sulla scena pubblica. Entrambe fondate su una immagine del futuro che prefigura scenari nuovi (Nulla sarà come prima): una di tipo apocalittico, l’altra profetico.

    La prima tende a disegnare un futuro indeterminato, nel quale viene post-posta continuamente la fine (è il postponed destiny come uno dei grandi contrassegni dell’apocalittico, Lawrence 2002, p. 84), che non è mai tale. La fine è sempre provvisoria, può preludere ad una nuova ripresa della circolazione del virus, e dunque si rendono necessarie misure continuative di contenimento e di controllo.

    Questo è di fatto il discorso del potere medico-politico, animato da una non esplicitata visione apocalittica. E dove la paura diventa il motore interno di tale discorso e di tale esercizio del potere, dietro l’apparente ricerca di cura e sicurezza.

    L’altra faccia di questa visione apocalittica implicita è quella che la rende esplicita, evidenziando in questo esercizio del potere la volontà di rendere indeterminato e illimitato lo stato di eccezione, per dominare le nostre vite (Amato e Cervini, infra). Il fantasma che sta dietro le pratiche di contenimento (icasticamente rappresentato dalla invisibilità del virus e dalla sua onnipresenza) prende la forma inquietante di un potere pervasivo teso al dominio: L’Apocalisse è la grande sicurezza militare, poliziesca e civile del nuovo Stato (Deleuze 1997, p. 64).

    2. Una seconda forma di discorso è di tipo profetico: il futuro non è più indeterminato, ma sarà quello che affermerà la fine del capitalismo e l’avvento del comunismo (Žižek, 2020, ha insistito a più riprese su questo). Il virus diventa allora l’operatore per individuare il segno di una democrazia futura, indifferente alle classi e alle razze, intorno al quale immaginare e progettare un mondo a venire in cui le disuguaglianze sono ridotte se non cancellate (questo segno Grusin lo individua nella maschera, cfr. infra).

    Sospeso tra apocalisse e profezia, il discorso rischia di farsi inefficace e sterile. Come tale è stato anche il discorso illusoriamente ed emotivamente connotato della popolazione in reclusione domestica, che annunciava l’happy end (andrà tutto bene) o intonava canti alle finestre per una festa che aveva soprattutto i tratti di un rito apotropaico.

    Guardare oltre il virus

    Senza proiettare in un futuro perennemente differito o dai tratti utopici, la questione che viene posta dall’attuale epidemia richiede un discorso al presente.

    La circolazione orizzontale del virus, il suo attraversamento dei gradi dell’organico (dall’animale all’uomo), degli stati della materia (gassosa, solida e liquida), testimonia della determinazione di concatenamenti immanenti (Leoni, infra), dove l’uomo diventa il grande medium di veicolazione sia in quanto corpo che in quanto intermediario comunicativo (Maiello, infra).

    Il punto è che il concatenamento immanente del Coronavirus con l’uomo può avere degli effetti distruttivi gravi. Una volta entrato in contatto con un corpo, nessun equilibrio omeostatico può essere previsto (come accade per esempio con l’herpes). Il concatenamento diventa un duale d’azione: uno dei due l’avrà vinta, o il virus o il sistema immunitario del paziente. E non sempre il successo di quest’ultimo è garantito, anche se assistito da cure e medicine.

    Dunque quel concatenamento foriero di contagio va interrotto. L’interruzione comporta però anche quella del contatto dell’uomo con il mondo e con gli altri uomini, e l’inibizione del senso fondamentale che lo guida: il tatto. La riconfigurazione presente del sensibile si fonda sulla cancellazione del tatto (la mano protetta dal guanto) e della prossimità (distanziazione sociale), a vantaggio del senso della vista e della sua naturale distanza, ora mediata soprattutto dagli schermi e dalla loro moltiplicazione come interfacce di conversione tra il dentro e il fuori (Carbone, infra).

    Ora, questa interruzione del concatenamento orizzontale dei corpi e dei sensi è stata trascesa verticalmente – come abbiamo visto – dal discorso apocalittico e da quello profetico (in senso religioso o meno) e differita temporalmente.

    Il piano di immanenza a cui rimanda il concatenamento virale in entrambi i casi viene eluso. Ma è da lì che bisogna ripartire, ribaltando la distruzione in creazione.

    Come farlo? L’interruzione, il vuoto, l’eclisse spazio-temporale (Cappabianca, infra), inclusi nel lockdown, non sono riusciti a produrre nessuna forma di raccordo inedito. Effetto di un potere disciplinare, hanno determinato solo perimetri di movimento limitato, temporalmente misurato, necessariamente motivato. La rottura è diventata gabbia, stallo individuale e sociale.

    L’arte ha saputo da sempre reinventare le forme del sensibile, far nascere da una malattia una espressione, da una mascherina sanitaria una maschera finzionale, capace di scartare dall’identità assegnata, di sorprendere, di non stare mai al posto previsto, di rilanciare l’interruzione su uno spazio di vitalità inedito.

    Una politica inventiva deve ora saper far questo. Liberarsi una volta per tutte della guida di esperti sanitari, di scienziati il cui sapere è stato messo sotto scacco dal tratto cangiante ed inafferabile del virus, che ha trovato solo in certe antiche pratiche, che potevano fare a meno di tanta scienza, l’unica risposta certa: distanza sociale e igiene. Le risposte che hanno sempre accompagnato tutte le esplosioni epidemiche.

    Una politica ora, piuttosto che continuare ad elevare verticalmente i dispositivi di controllo sullo stato e i movimenti dei corpi, deve saper costruire un concatenamento orizzontale di strutture e servizi sanitari distribuiti sul territorio (sottratti alla centralità sacra dell’ospedale), deve saper reinventare gli edifici scolastici attraverso cui far passare il costituirsi più dinamico e integrato di una comunità in formazione di docenti e studenti, deve sapersi curare di un ambiente trasformato nel luogo che una comunità deve abitare, deve occuparsi e tener sempre conto della continuità delle specie animali (per evitare di scoprirla traumaticamente); deve sapersi occupare delle cosiddette fasce deboli (anziani, poveri) non solamente per garantirne una permanenza in vita ma per restituire loro una qualità di vita più degna, deve saper incontrare in forma inclusiva chi fugge e arriva ai nostri confini perché da quell’incontro più che una minaccia ne potrebbe nascere una opportunità, e via dicendo.

    Questa politica è l’unica capace di connotare, ribaltandolo, il piano di immanenza tracciato dal virus, trasformandolo in opportunità e non in distruzione. Trasformare un concatenamento che uccide in uno che genera. Il tutto senza abbandonare il piano di immanenza, senza trascenderlo in forma illusoria.

    La nascita possibile di questa politica non può essere una mera concessione di uno stato securitario, ma deve emergere dalla pressione di una collettività sia pur distante, anche nelle forme di un raccordo pezzo su pezzo di spazi-tempo, di pratiche, di contatti ripresi, di esperienze e di enunciati. E anche di proteste, dove la distanza può essere anche il contrassegno teatrale di una moltitudine-contro, come nel caso della manifestazione di Tel Aviv contro Netanyahu.

    Al di là di questo, guardando oltre il virus, restano solo i dispositivi di un potere di controllo che col miraggio, e la scusa, di controllare il virus, di fatto si autoalimenta ipertroficamente, prosciugando in forma inquietante vita individuale e sociale.

    Il transito da tale potere verticale ad una politica orizzontale risiede anche nelle nostre mani. Sta anche a noi saper compiere l’invenzione per eccellenza, quella di trasformare una mascherina in una maschera, un angosciante mondo distopico (diviso tra sanatorio e spazi di reclusione) in una vitale scena teatrale.

    Riferimenti bibliografici

    G.

    Anders

    , Patologia della libertà. Saggio sulla non-identificazione, Orthotes, Napoli 2016.

    G.

    Deleuze

    , Critica e clinica, Raffaello Cortina, Milano 1997.

    Id

    ., L’immagine-movimento. Cinema 1, Einaudi, Torino 2016.

    R.

    Esposito

    , Immunitas. Protezione e negazione della vita, Einaudi, Torino 2020.

    M.

    Foucault

    , Nascita della clinica, Einaudi, Torino 1982.

    Id

    ., Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino 2014.

    I.

    Illich

    , Nemesi medica. L’espropriazione della salute, Red, Milano, 2013

    D.H.

    Lawrence

    , Apocalypse and the Writings on Revelation, a cura di M. Kalnins, Cambridge University Press, Cambridge 2002.

    S.

    Žižek

    , Virus, Ponte alle Grazie, Firenze 2020.

    I. La vita e le forme

    Istituzioni e pandemia

    Roberto Esposito

    Perché aprire – o riaprire – oggi un discorso sull’istituzione al punto d’incrocio tra pensiero e prassi? Cosa fa della prassi e del pensiero, intesi nella loro potenzialità istituente, un passaggio necessario della filosofia contemporanea? Forse niente più della pandemia che ha sconvolto il mondo, come mai era accaduto prima, ci offre la possibilità di rispondere con puntualità a queste domande. L’unica risorsa che abbiamo, nell’affrontare questa terribile crisi, è costituita dalle istituzioni – pensate, e praticate, non nella loro fissità, ma nel loro mutamento. Non come sono state fino adesso, ma come saranno, inevitabilmente modificate da questo evento, esso stesso, a sua volta, drammaticamente istituente. Quando parlo di istituzioni non mi riferisco solo agli Stati nazionali o federali, ai poteri regionali o internazionali, all’organizzazione mondiale della sanità o alle banche centrali. Mi riferisco anche a tutti i soggetti coinvolti dalla pandemia, a partire dalle popolazioni nel loro insieme e nelle loro parti, alle categorie professionali, in particolare mediche e sanitarie, fino alle organizzazioni volontarie, alle associazioni non governative, ai centri di raccolta di fondi di beneficenza, a tutte le attività orientate al sostegno delle persone colpite dalla malattia e dai danni collaterali da essa generati. E ancora ai comportamenti, alle attività, alle forme di pensiero che la presenza del Coronavirus ha attivato in tutti noi, in difesa della vita individuale e collettiva, dei singoli e delle comunità. Tutto ciò, oltre che svolgersi necessariamente all’interno delle istituzioni presenti, è esso stesso parte integrante di un processo istituente che ha già trasformato la nostra esistenza attuale e che presumibilmente trasformerà ancora di più quella futura.

    Da questo punto di vista – che congiunge indissolubilmente vita e istituzioni – appare inadeguato tanto l’atteggiamento di chi tende a contrapporle, nel presupposto che le istituzioni vogliano opprimere, catturare, violare la vita, tanto il punto di vista di chi c’invita a obbedire ad esse senza incalzarle, criticarle, spingerle a una trasformazione radicale. Ciò che risulta da entrambi questi atteggiamenti, in fondo speculari, è un blocco del mutamento storico – o nella forma di un contrasto sterile e senza sbocchi o in quella di una pura adesione all’esistente. Ciò che sembra sfuggire agli uni e agli altri è che l’istituire, nel significato più intenso del termine – che è quello di iniziare, di dar vita

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1