E-book266 pagine
Le cipolle in Italia varietà e ricette tradizionali
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Possiamo dire che non esiste cucina, in Italia e nel mondo, senza la cipolla, quasi non è possibile confezionare un soffritto o condimento qualsiasi senza il contributo della cipolla, quando non costituisce essa stessa da sola un gustoso sottofondo o un piatto unico se stante.
La cipolla, oltre a costituire, come abbiamo visto, un gustoso alimento, possiede innumerevoli proprietà terapeutiche e contiene vitamina C, vitamina E, ferro, selenio, iodio, zinco e magnesio. Previene, ad esempio, l'arteriosclerosi e le malattie cardiache, ha la proprietà di abbassare la pressione e d'inibire l'aggregazione delle piastrine del sangue. Queste proprietà sono dovute, principalmente, al silicio che mantiene elastiche la pareti delle arterie, e allo zolfo in grado di dissolvere la fibrina, una proteina che favorisce la coagulazione del sangue.
La cipolla inoltre abbassa i livelli di zuccheri, per questo è molto efficace nella prevenzione e cura naturale del diabete perché favorisce la produzione d'insulina; è stato dimostrato che mangiando quotidianamente da 25 a 100 g di cipolla (cruda o bollita) il livello di zucchero nel sangue si abbassa in modo significativo (proporzionalmente alla quantità consumata); attenua i sintomi dell'asma e della rinite allergica: ha un'azione antinfiammatoria e antispasmodica dovuta alla presenza dei composti di zolfo e di flavonoidi - in particolare la quercetina a chi soffre di allergie si consiglia di consumarne in abbondanza durante tutto il periodo primaverile e autunnale; previene le malattie da raffreddamento: nei periodi di esposizione al contagio si consiglia di mangiare, tutti i giorni, cipolle crude; gli estratti di cipolla hanno mostrato di produrre un'azione simile a quella dei sulfamidici (senza averne le controindicazioni). Per il suo contenuto di potassio e di altri minerali, la cipolla è anche un efficace diuretico e impedisce l'accumulo di liquidi, di cloro e di urea; per facilitare la diuresi sarebbe utile bere 2-3 tazze al giorno di brodo di cipolla, utile anche per la tosse: la presenza di sostanze emollienti, facilita l'espulsione del catarro.
Esistono diverse varietà di cipolle, in una vera fantasmagoria di forme e colori; ci sono cipolle rosse, violacee, bianche, oro e bionde, con infinite sfumature. Ci sono cipolle tonde, cipolle schiacciate e piatte, allungate, piriformi, e altre ancora. Altrettanto complessa la gamma dei gusti; da quelle dolci a quelle piccanti, passando per infinite sofisticate variabili.
Sembra che la natura abbia voluto sfogare per mezzo di questo ortaggio tutta la sua verve creativa, per farci un dono benefico e magico.
Nessuna potrà mai sapere quanto questo meraviglioso ortaggio abbia contribuito nei secoli alla salute e alla sopravvivenza delle popolazioni rurali, una volta si diceva “pane e cipolla” , volendo alludere alla penuria di cibo e intendendo allo stesso tempo farne un elogio.
Visiteremo, con questo libro, l’Italia e le sue regioni, alla ricerca delle varietà locali e delle ricette custodite dalla tradizione, almeno quelle più conosciute, che non sarebbe possibile repertare tutte le innumerevoli preparazioni messe a punto nei secoli nelle varie località italiane e nelle famiglie. Parimenti la cipolla ha avuto una sua straordinaria carriera anche nelle cucine delle classi superiori e nella ristorazione e continua ad averla ancor più oggi nell’epoca delle fusion gastronomiche e di Master chef.
La cipolla, oltre a costituire, come abbiamo visto, un gustoso alimento, possiede innumerevoli proprietà terapeutiche e contiene vitamina C, vitamina E, ferro, selenio, iodio, zinco e magnesio. Previene, ad esempio, l'arteriosclerosi e le malattie cardiache, ha la proprietà di abbassare la pressione e d'inibire l'aggregazione delle piastrine del sangue. Queste proprietà sono dovute, principalmente, al silicio che mantiene elastiche la pareti delle arterie, e allo zolfo in grado di dissolvere la fibrina, una proteina che favorisce la coagulazione del sangue.
La cipolla inoltre abbassa i livelli di zuccheri, per questo è molto efficace nella prevenzione e cura naturale del diabete perché favorisce la produzione d'insulina; è stato dimostrato che mangiando quotidianamente da 25 a 100 g di cipolla (cruda o bollita) il livello di zucchero nel sangue si abbassa in modo significativo (proporzionalmente alla quantità consumata); attenua i sintomi dell'asma e della rinite allergica: ha un'azione antinfiammatoria e antispasmodica dovuta alla presenza dei composti di zolfo e di flavonoidi - in particolare la quercetina a chi soffre di allergie si consiglia di consumarne in abbondanza durante tutto il periodo primaverile e autunnale; previene le malattie da raffreddamento: nei periodi di esposizione al contagio si consiglia di mangiare, tutti i giorni, cipolle crude; gli estratti di cipolla hanno mostrato di produrre un'azione simile a quella dei sulfamidici (senza averne le controindicazioni). Per il suo contenuto di potassio e di altri minerali, la cipolla è anche un efficace diuretico e impedisce l'accumulo di liquidi, di cloro e di urea; per facilitare la diuresi sarebbe utile bere 2-3 tazze al giorno di brodo di cipolla, utile anche per la tosse: la presenza di sostanze emollienti, facilita l'espulsione del catarro.
Esistono diverse varietà di cipolle, in una vera fantasmagoria di forme e colori; ci sono cipolle rosse, violacee, bianche, oro e bionde, con infinite sfumature. Ci sono cipolle tonde, cipolle schiacciate e piatte, allungate, piriformi, e altre ancora. Altrettanto complessa la gamma dei gusti; da quelle dolci a quelle piccanti, passando per infinite sofisticate variabili.
Sembra che la natura abbia voluto sfogare per mezzo di questo ortaggio tutta la sua verve creativa, per farci un dono benefico e magico.
Nessuna potrà mai sapere quanto questo meraviglioso ortaggio abbia contribuito nei secoli alla salute e alla sopravvivenza delle popolazioni rurali, una volta si diceva “pane e cipolla” , volendo alludere alla penuria di cibo e intendendo allo stesso tempo farne un elogio.
Visiteremo, con questo libro, l’Italia e le sue regioni, alla ricerca delle varietà locali e delle ricette custodite dalla tradizione, almeno quelle più conosciute, che non sarebbe possibile repertare tutte le innumerevoli preparazioni messe a punto nei secoli nelle varie località italiane e nelle famiglie. Parimenti la cipolla ha avuto una sua straordinaria carriera anche nelle cucine delle classi superiori e nella ristorazione e continua ad averla ancor più oggi nell’epoca delle fusion gastronomiche e di Master chef.
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
La trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais: Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5L'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torino di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaste ripiene italiane Centro,Sud ed isole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vitello tonnato - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina gialla ( Italia del nord) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuppe di pesce e brodetti della tradizione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla -Il cuoco fantasma di Casa Savoia e il suo ricettario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia - Italia del Nord e Centrale Ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Storie e ricette - Lombardia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla: Tre lettere alla madre sull'elefante Fritz- Commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache giudiziarie pianezzesi-marachelle e malefatte dei nostri nonni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia (sud e isole) ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Le cipolle in Italia varietà e ricette tradizionali
Recensioni su Le cipolle in Italia varietà e ricette tradizionali
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Le cipolle in Italia varietà e ricette tradizionali - Gian Paolo Spaliviero
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1