Ferrara. Città d'arte
()
Info su questo ebook
Correlato a Ferrara. Città d'arte
Ebook correlati
Milano perduta e dimenticata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI restauri della loggia papale di Viterbo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForse non tutti sanno che a Milano... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla scoperta dei segreti perduti di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni4 giorni tra le bellezze del Lago di Como Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro di Milano in 501 luoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro di Bologna in 501 luoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopri l'Italia in 10 Pillole - Como Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Venezia, un mondo intero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Torino almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Verona almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerraria brevis: Guida minima di Ferrara e provincia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLucca mon amour - Guida della città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tesori nascosti di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Milano in 100 monumenti e opere d'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ facile vivere bene a Torino se sai cosa fare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKeep calm e passeggia per Torino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuelli che hanno fatto grande Milano, l'Italia: I personaggi sepolti nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano E-book
Quelli che hanno fatto grande Milano, l'Italia: I personaggi sepolti nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano
diBruno MaffeisValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArezzo. Arte, Storia, Cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCremona: Violini, Arte, Cibo. Biciclette, Se Vi Piace Pedalare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ facile vivere bene a Milano se sai cosa fare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKeep calm e passeggia per Bologna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndare a Roma: caput mundi. Viaggiatori per la francigena e altre strade E-book
Andare a Roma: caput mundi. Viaggiatori per la francigena e altre strade
diFrancesca Romana Stocchi Piera Cipriani Elisabetta De Santi GentiliValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasseggiando in piazza Sordello. Dietro le quinte della storia di Mantova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerrara inter nos: Guida essenziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro di Padova e dintorni in 501 luoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tesori nascosti di Venezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma a passeggio per le 100 Fontane dei 22 Rioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna sera in Camerata: E dell'Arno alto tesoro... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Dal Ponte di Brooklyn al Ponte Morandi. Grandi opere: oggi e ieri.: Il numero di Focus Storia in edicola dedica un lungo dossier alle grandi opere del passato: strade, acquedotti, linee ferroviarie, canali e ponti, infrastrutture cioè che spesso in passato sono state viste come metafora del progresso. Ma come... Episodio podcast
Dal Ponte di Brooklyn al Ponte Morandi. Grandi opere: oggi e ieri.: Il numero di Focus Storia in edicola dedica un lungo dossier alle grandi opere del passato: strade, acquedotti, linee ferroviarie, canali e ponti, infrastrutture cioè che spesso in passato sono state viste come metafora del progresso. Ma come...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Castello di Racconigi: Tra le Residenze Sabaude, quella di Racconigi è di certo una delle più amate. L’attaccamento della Famiglia Savoia a questa residenza fu tale che ancora oggi se ne respira la presenza. La ricchezza degli ambienti e la maestosità del parco rendono la... Episodio podcast
Il Castello di Racconigi: Tra le Residenze Sabaude, quella di Racconigi è di certo una delle più amate. L’attaccamento della Famiglia Savoia a questa residenza fu tale che ancora oggi se ne respira la presenza. La ricchezza degli ambienti e la maestosità del parco rendono la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNon volare ma viaggiare - Visitiamo Montpellier con Daniele Pivato Episodio podcast
Non volare ma viaggiare - Visitiamo Montpellier con Daniele Pivato
diMood Italia Radio0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPalazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne... Episodio podcast
Palazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Mole Antonelliana: Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli... Episodio podcast
La Mole Antonelliana: Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 3: Caterina Marcenaro: Storica dell’arte e museologa, è figura fortemente legata alla città di Genova di cui diventa, nel 1945, la prima docente donna dell’ateneo cittadino, incarico che abbandona all’inizio degli anni ‘50 per dedicarsi integralmente all’ufficio di Belle... Episodio podcast
Puntata 3: Caterina Marcenaro: Storica dell’arte e museologa, è figura fortemente legata alla città di Genova di cui diventa, nel 1945, la prima docente donna dell’ateneo cittadino, incarico che abbandona all’inizio degli anni ‘50 per dedicarsi integralmente all’ufficio di Belle...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp16 – Lione e la Festa delle Luci: Nel periodo natalizio impazzano i mercatini di Natale.. ma non sono l’unica attrattiva delle feste: a Lione vi è la bellissima Festa delle Luci, dove ammirare spettacoli luminosi realizzati da artisti professionisti. Lione, comunque, non è solo... Episodio podcast
Ep16 – Lione e la Festa delle Luci: Nel periodo natalizio impazzano i mercatini di Natale.. ma non sono l’unica attrattiva delle feste: a Lione vi è la bellissima Festa delle Luci, dove ammirare spettacoli luminosi realizzati da artisti professionisti. Lione, comunque, non è solo...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Palazzina di Caccia di Stupinigi: Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice. Raccontata in un... Episodio podcast
La Palazzina di Caccia di Stupinigi: Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice. Raccontata in un...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 4: Palma Bucarelli: Donna libera e indipendente, dal fascino proverbiale, è la prima donna alla testa di un museo nazionale in Italia. Come direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna mette personalmente in salvo le opere d’arte contenute nel museo nel 1944,... Episodio podcast
Puntata 4: Palma Bucarelli: Donna libera e indipendente, dal fascino proverbiale, è la prima donna alla testa di un museo nazionale in Italia. Come direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna mette personalmente in salvo le opere d’arte contenute nel museo nel 1944,...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento7 Grosseto e la Maremma - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
7 Grosseto e la Maremma - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento6 Livorno e arcipelago - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
6 Livorno e arcipelago - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento5 Lucca e Massa - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
5 Lucca e Massa - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento4 Prato e Pistoia - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
4 Prato e Pistoia - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento1 Firenze - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
1 Firenze - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento3 Da Firenze ad Arezzo - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
3 Da Firenze ad Arezzo - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento2 Da Firenze a Siena - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
2 Da Firenze a Siena - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi al Maxxi di Roma: ARTRIBUNE PODCAST AL MAXXI DI ROMA Il MAXXI è la prima istituzione italiana dedicata alla creatività contemporanea, gestita dalla omonima Fondazione costituita nel 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Risale invece... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi al Maxxi di Roma: ARTRIBUNE PODCAST AL MAXXI DI ROMA Il MAXXI è la prima istituzione italiana dedicata alla creatività contemporanea, gestita dalla omonima Fondazione costituita nel 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Risale invece...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp14 – Dresda, la città tedesca capolavoro del Barocco: La sontuosa Dresda, la Firenze dell’Elba! Capitale della Sassonia, la bellissima città di Dresda possiede un meraviglioso centro storico barocco, bellissimi musei e uno dei mercatini di Natale più antichi d’Europa.. e molte altre cose: scopriamole... Episodio podcast
Ep14 – Dresda, la città tedesca capolavoro del Barocco: La sontuosa Dresda, la Firenze dell’Elba! Capitale della Sassonia, la bellissima città di Dresda possiede un meraviglioso centro storico barocco, bellissimi musei e uno dei mercatini di Natale più antichi d’Europa.. e molte altre cose: scopriamole...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del treno in Italia. Focus Next 30 - Quarta parte: Poche cose come il treno hanno contribuito a definire la realtà e l’immaginario degli italiani. In questo viaggio nella storia delle Ferrovie, il professor Stefano Maggi (Insegna Storia delle comunicazioni e dei trasporti, Storia dello sviluppo e... Episodio podcast
La storia del treno in Italia. Focus Next 30 - Quarta parte: Poche cose come il treno hanno contribuito a definire la realtà e l’immaginario degli italiani. In questo viaggio nella storia delle Ferrovie, il professor Stefano Maggi (Insegna Storia delle comunicazioni e dei trasporti, Storia dello sviluppo e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del treno in Italia. Focus Next 30 - Seconda parte: Poche cose come il treno hanno contribuito a definire la realtà e l’immaginario degli italiani. In questo viaggio nella storia delle Ferrovie, il professor Stefano Maggi (Insegna Storia delle comunicazioni e dei trasporti, Storia dello sviluppo e... Episodio podcast
La storia del treno in Italia. Focus Next 30 - Seconda parte: Poche cose come il treno hanno contribuito a definire la realtà e l’immaginario degli italiani. In questo viaggio nella storia delle Ferrovie, il professor Stefano Maggi (Insegna Storia delle comunicazioni e dei trasporti, Storia dello sviluppo e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del treno in Italia. Focus Next 30 - Prima parte: Poche cose come il treno hanno contribuito a definire la realtà e l’immaginario degli italiani. In questo viaggio nella storia delle Ferrovie, il professor Stefano Maggi (Insegna Storia delle comunicazioni e dei trasporti, Storia dello sviluppo e... Episodio podcast
La storia del treno in Italia. Focus Next 30 - Prima parte: Poche cose come il treno hanno contribuito a definire la realtà e l’immaginario degli italiani. In questo viaggio nella storia delle Ferrovie, il professor Stefano Maggi (Insegna Storia delle comunicazioni e dei trasporti, Storia dello sviluppo e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del treno in Italia. Focus Next 30 - Terza parte: Poche cose come il treno hanno contribuito a definire la realtà e l’immaginario degli italiani. In questo viaggio nella storia delle Ferrovie, il professor Stefano Maggi (Insegna Storia delle comunicazioni e dei trasporti, Storia dello sviluppo e... Episodio podcast
La storia del treno in Italia. Focus Next 30 - Terza parte: Poche cose come il treno hanno contribuito a definire la realtà e l’immaginario degli italiani. In questo viaggio nella storia delle Ferrovie, il professor Stefano Maggi (Insegna Storia delle comunicazioni e dei trasporti, Storia dello sviluppo e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuca Vitone - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: A diversi mesi dall'inaugurazione della sua mostra allo Csac - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma - Luca Vitone (Genova, 1964) racconta al telefono l’esito espositivo della sua residenza avvenuta nel 2017. La recente... Episodio podcast
Luca Vitone - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: A diversi mesi dall'inaugurazione della sua mostra allo Csac - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma - Luca Vitone (Genova, 1964) racconta al telefono l’esito espositivo della sua residenza avvenuta nel 2017. La recente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Castello Ducale di Agliè: Elegante ed imponente costruzione situata nel comune di Agliè, il Castello Ducale è raccontato in un podcast realizzato all’interno della residenza, negli ultimi anni utilizzata come ambientazione per le serie televisive Maria José, Elisa di... Episodio podcast
Il Castello Ducale di Agliè: Elegante ed imponente costruzione situata nel comune di Agliè, il Castello Ducale è raccontato in un podcast realizzato all’interno della residenza, negli ultimi anni utilizzata come ambientazione per le serie televisive Maria José, Elisa di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi a Palazzo Braschi a Roma: ARTRIBUNE PODCAST A PALAZZO BRASCHI A ROMA Progettato dall’architetto Cosimo Morelli e realizzato tra il 1791 e il 1804 per volere di Papa Pio VI per farne dono al nipote Luigi Braschi Onesti, Palazzo Braschi si trova nel cuore di Roma, tra Piazza... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi a Palazzo Braschi a Roma: ARTRIBUNE PODCAST A PALAZZO BRASCHI A ROMA Progettato dall’architetto Cosimo Morelli e realizzato tra il 1791 e il 1804 per volere di Papa Pio VI per farne dono al nipote Luigi Braschi Onesti, Palazzo Braschi si trova nel cuore di Roma, tra Piazza...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Un Tuffo Nella Cultura Caravan e Camper GranturismoArticolo
Un Tuffo Nella Cultura
10 mar 2023
5 min. di letturaAlessandria E La Provincia le Meraviglie Del Monferrato Caravan e Camper GranturismoArticolo
Alessandria E La Provincia le Meraviglie Del Monferrato
5 ott 2022
2 min. di letturaOmaggio A Un Genio Caravan e Camper GranturismoArticolo
Omaggio A Un Genio
5 ott 2022
5 min. di letturaCrema, Nel Cuore Della Pianura Padana Caravan e Camper GranturismoArticolo
Crema, Nel Cuore Della Pianura Padana
27 mag 2020
5 min. di letturaDagli Etruschi Al Petrarca Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dagli Etruschi Al Petrarca
29 dic 2020
6 min. di letturaFerrara, Meraviglia Del Rinascimento Caravan e Camper GranturismoArticolo
Ferrara, Meraviglia Del Rinascimento
31 gen 2023
7 min. di letturaLa Galleria Borbonica Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
La Galleria Borbonica
25 gen 2022
3 min. di letturaLa Rocca Tra Le Nuvole Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Rocca Tra Le Nuvole
29 dic 2021
5 min. di letturaCuore Di Parma Caravan e Camper GranturismoArticolo
Cuore Di Parma
28 ago 2020
5 min. di letturaAlla Scoperta Di Padova, Città Dipinta, Nuovo Patrimonio Dell’umanità Caravan e Camper GranturismoArticolo
Alla Scoperta Di Padova, Città Dipinta, Nuovo Patrimonio Dell’umanità
1 ott 2021
8 min. di letturaPanorami Incantevoli, Medioevo E Arte Caravan e Camper GranturismoArticolo
Panorami Incantevoli, Medioevo E Arte
29 apr 2022
7 min. di letturaLa Città “Giardino Sul Lago” Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Città “Giardino Sul Lago”
1 ott 2021
6 min. di letturaBergamo Scalda I Motori Della Rinascita Caravan e Camper GranturismoArticolo
Bergamo Scalda I Motori Della Rinascita
29 gen 2021
6 min. di letturaTartufo MelaverdeArticolo
Tartufo
28 set 2021
3 min. di letturaLa Perugia Di Gerardo Dottori Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Perugia Di Gerardo Dottori
30 giu 2020
6 min. di letturaI Tesori Dell’ultimo Romantico Caravan e Camper GranturismoArticolo
I Tesori Dell’ultimo Romantico
15 ago 2022
7 min. di letturaChiusi, Scoperta Continua Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Chiusi, Scoperta Continua
28 lug 2020
1 min. di lettura<