E-book1.125 pagine12 ore
I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Protagonisti, conflitti e riforme, dall’editto di Costantino al Sacro Romano Impero, dalla Controriforma al concilio vaticano II
La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estrema¬mente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali “momenti” che hanno talvolta portato quest’istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a cambiare in relazione ai vari contesti storici. Si va dalla “rivoluzione” attuata da Costantino, si passa per Carlo Magno con cui, nel primo millennio, l’impero assunse un carattere sacro, si arriva al Grande Scisma, alla lotta per le investiture, alla riforma protestante dilagata dal nord Europa, fi no a giungere al Concilio Vaticano II. È vero che senza la Chiesa non ci sarebbero state crociate, né scismi, né guerre di religione, né movimenti riformisti, ma nemmeno l’assistenza tramite ospedali e orfanotrofi, la rotazione delle colture, la conservazione di antichi manoscritti, musica e arte sacra. Quella della Chiesa è una storia molteplice e varia, a volte contraddittoria, che ha cercato di superare le divisioni ritrovando la propria unità nella figura di Gesù, che ne costituisce il patrimonio spirituale e religioso.
La storia della Chiesa in dieci tappe: dalle origini al concilio ecumenico, fino agli albori del terzo millennio
All’interno del libro:
Alle origini della Chiesa
Costantino e l’impero cristiano
Il concilio di Nicea
La nascita dello Stato Pontificio
Lo scisma d’Oriente e le crociate
Il conflitto tra l’impero e il papato
La riforma protestante e la Controriforma
La breccia di Porta Pia
I patti lateranensi
Il concilio ecumenico vaticano II
Andrea Antonioli
è un archeologo, uno storico e un museologo romagnolo, esperto di etruscologia e civiltà protostoriche. Ha condotto ricerche specifiche sul Medioevo e sul Rinascimento e ha progettato e coordinato l’allestimento del Museo Renzi, del quale è direttore, e organizza e cura mostre, convegni ed eventi culturali. Collabora con importanti istituzioni culturali ed è autore e curatore di articoli, guide e saggi, tra cui: Gli Etruschi in Romagna (2006), Alle origini della civiltà etrusca (2009), Ramberto Malatesta. Mente sublime & Anima oscura (2014), Il Museo e Biblioteca Don Francesco Renzi. Storia personaggi avvenimenti (2015), Garibaldi nelle terre del Rubicone (2016), Una rosa per Anita. Il tributo della Romagna ad Anita Garibaldi (2017), Da Palladio al Palladianesimo. Architettura d’imitazione tra Uso e Rubicone (2018). Con la Newton ha già pubblicato Il secolo d’oro del Rinascimento e Cesare Borgia. Il principe in maschera nera.
La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estrema¬mente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali “momenti” che hanno talvolta portato quest’istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a cambiare in relazione ai vari contesti storici. Si va dalla “rivoluzione” attuata da Costantino, si passa per Carlo Magno con cui, nel primo millennio, l’impero assunse un carattere sacro, si arriva al Grande Scisma, alla lotta per le investiture, alla riforma protestante dilagata dal nord Europa, fi no a giungere al Concilio Vaticano II. È vero che senza la Chiesa non ci sarebbero state crociate, né scismi, né guerre di religione, né movimenti riformisti, ma nemmeno l’assistenza tramite ospedali e orfanotrofi, la rotazione delle colture, la conservazione di antichi manoscritti, musica e arte sacra. Quella della Chiesa è una storia molteplice e varia, a volte contraddittoria, che ha cercato di superare le divisioni ritrovando la propria unità nella figura di Gesù, che ne costituisce il patrimonio spirituale e religioso.
La storia della Chiesa in dieci tappe: dalle origini al concilio ecumenico, fino agli albori del terzo millennio
All’interno del libro:
Alle origini della Chiesa
Costantino e l’impero cristiano
Il concilio di Nicea
La nascita dello Stato Pontificio
Lo scisma d’Oriente e le crociate
Il conflitto tra l’impero e il papato
La riforma protestante e la Controriforma
La breccia di Porta Pia
I patti lateranensi
Il concilio ecumenico vaticano II
Andrea Antonioli
è un archeologo, uno storico e un museologo romagnolo, esperto di etruscologia e civiltà protostoriche. Ha condotto ricerche specifiche sul Medioevo e sul Rinascimento e ha progettato e coordinato l’allestimento del Museo Renzi, del quale è direttore, e organizza e cura mostre, convegni ed eventi culturali. Collabora con importanti istituzioni culturali ed è autore e curatore di articoli, guide e saggi, tra cui: Gli Etruschi in Romagna (2006), Alle origini della civiltà etrusca (2009), Ramberto Malatesta. Mente sublime & Anima oscura (2014), Il Museo e Biblioteca Don Francesco Renzi. Storia personaggi avvenimenti (2015), Garibaldi nelle terre del Rubicone (2016), Una rosa per Anita. Il tributo della Romagna ad Anita Garibaldi (2017), Da Palladio al Palladianesimo. Architettura d’imitazione tra Uso e Rubicone (2018). Con la Newton ha già pubblicato Il secolo d’oro del Rinascimento e Cesare Borgia. Il principe in maschera nera.
Correlato a I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa
Titoli di questa serie (40)
Romanzo comunale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa linea di sangue del Santo Graal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Giulio Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI serial killer Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La grande storia del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera storia dei templari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCardinali e cortigiane Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I servizi segreti delle SS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Alessandro Magno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI boss della camorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima battaglia dell'impero romano Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma. L'impero del crimine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe papesse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo sopravvissuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi misteri irrisolti della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl boss della banda della Magliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa disfatta del Terzo Reich Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifugiati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna grande tragedia dimenticata. La vera storia delle Foibe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCibo criminale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Italia giallo e nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI monumenti esoterici d'Italia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I personaggi più malvagi della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Storia del Cristianesimo Vol.1: Evo antico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve Storia del Cristianesimo Medievale: da Roma a Wittenberg Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Paolo a Paolo: Le immagini nei primi secoli del cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCredere e appartenere: Monaci, eretici, mercenari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe forme del Sacro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria segreta del papato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'espressione «Ecclesia Christi subsistit in Ecclesia Catholica» Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrancigena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte rinascimentale nel contesto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Storia (32): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 32 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiesa cattolica e Italia contemporanea: I Convegni ecclesiali (1976-2015) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe incredibili curiosità della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCercate il suo volto: Verità dell'uomo e mistero di Dio nei Salmi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAttivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana: I cattolici nelle fabbriche milanesi dal secondo dopoguerra al Concilio Vaticano II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSettantotto: Comincia l'agonia della prima repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggiando attraverso gli stati del Papa Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaolo VI: Una biografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo perduto di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 storie sull'Islam che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuda Storia Moderna Valutazione: 4 su 5 stelle4/5