E-book429 pagine5 ore
101 donne che hanno fatto grande Roma
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Madri, regine, artiste, eroine e altre figure indimenticabili della città eterna
La Città eterna al femminile: 101 ritratti di donne, romane di nascita, di famiglia o d’adozione, che hanno contribuito a rendere grande l’epopea dell’Urbe, a volte per scelta, altre per strani giochi del destino. Non è un semplice susseguirsi di biografie: ogni protagonista di questo libro ha un’anima e la sua storia si fonde con quella dell’epoca in cui ha vissuto, ne rappresenta una sintesi o il momento di rottura. Dalla Roma antica al secondo dopoguerra, dal Medioevo al Rinascimento, dal Risorgimento alla Roma del boom economico: incontrerete eroine della grande Storia ma anche figure rimaste fuori dalla ribalta della notorietà, impegnate nella politica o nel sociale, artiste, letterate, attrici, cortigiane. Sante o streghe. Anime malvagie, talvolta. 101 storie per una Roma tinta di rosa.
Tra le 101 donne che hanno fatto grande roma:
Cornelia: la mamma di due gioielli
La papessa Giovanna: una donna sul soglio di Pietro
Lucrezia Borgia: la duchessa figlia di papa
Artemisia Gentileschi: tutti i colori della passione
Sophie Blanchard: la prima donna nel cielo di Roma
Paolina Bonaparte: la scandalosa principessa
Maria Montessori: dalla parte dei bambini
Anna Magnani: l’attrice simbolo del neorealismo
Maria Bellonci: l’amica della domenica
Elsa Morante: la scrittrice inquieta
Giorgiana Masi: vittima della “ragion di stato”
Ilaria Alpi: la giornalista che sapeva troppo
Gabriella Ferri: la voce malinconica di Roma
Paola Staccioli
è nata e vive a Roma. Giornalista freelance, collabora con quotidiani e riviste. Appassionata della storia della sua città, ha pubblicato con la Newton Compton vari saggi e studi sulle feste, i teatri, i briganti, l’artigianato e, nel 2003, la Guida insolita dei musei di Roma e della città del Vaticano. Ha curato raccolte di racconti sulla Resistenza e sulle lotte politiche e sociali della seconda metà del Novecento. Nel 1992 ha fondato con Stefano Nespoli l’associazione culturale Lignarius, che si occupa di arti decorative, restauro, artigianato, saperi e culture del mondo.
La Città eterna al femminile: 101 ritratti di donne, romane di nascita, di famiglia o d’adozione, che hanno contribuito a rendere grande l’epopea dell’Urbe, a volte per scelta, altre per strani giochi del destino. Non è un semplice susseguirsi di biografie: ogni protagonista di questo libro ha un’anima e la sua storia si fonde con quella dell’epoca in cui ha vissuto, ne rappresenta una sintesi o il momento di rottura. Dalla Roma antica al secondo dopoguerra, dal Medioevo al Rinascimento, dal Risorgimento alla Roma del boom economico: incontrerete eroine della grande Storia ma anche figure rimaste fuori dalla ribalta della notorietà, impegnate nella politica o nel sociale, artiste, letterate, attrici, cortigiane. Sante o streghe. Anime malvagie, talvolta. 101 storie per una Roma tinta di rosa.
Tra le 101 donne che hanno fatto grande roma:
Cornelia: la mamma di due gioielli
La papessa Giovanna: una donna sul soglio di Pietro
Lucrezia Borgia: la duchessa figlia di papa
Artemisia Gentileschi: tutti i colori della passione
Sophie Blanchard: la prima donna nel cielo di Roma
Paolina Bonaparte: la scandalosa principessa
Maria Montessori: dalla parte dei bambini
Anna Magnani: l’attrice simbolo del neorealismo
Maria Bellonci: l’amica della domenica
Elsa Morante: la scrittrice inquieta
Giorgiana Masi: vittima della “ragion di stato”
Ilaria Alpi: la giornalista che sapeva troppo
Gabriella Ferri: la voce malinconica di Roma
Paola Staccioli
è nata e vive a Roma. Giornalista freelance, collabora con quotidiani e riviste. Appassionata della storia della sua città, ha pubblicato con la Newton Compton vari saggi e studi sulle feste, i teatri, i briganti, l’artigianato e, nel 2003, la Guida insolita dei musei di Roma e della città del Vaticano. Ha curato raccolte di racconti sulla Resistenza e sulle lotte politiche e sociali della seconda metà del Novecento. Nel 1992 ha fondato con Stefano Nespoli l’associazione culturale Lignarius, che si occupa di arti decorative, restauro, artigianato, saperi e culture del mondo.
Correlato a 101 donne che hanno fatto grande Roma
Titoli di questa serie (40)
Romanzo comunale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa linea di sangue del Santo Graal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Kennedy. La dinastia che ha segnato un secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Giulio Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI serial killer Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La grande storia del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera storia dei templari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi condottieri che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrigini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCardinali e cortigiane Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I servizi segreti delle SS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Alessandro Magno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento battaglie che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI boss della camorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima battaglia dell'impero romano Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'Italia del pizzo e delle mazzette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro che nessun governo ti farebbe mai leggere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'impero della cocaina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma. L'impero del crimine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe papesse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 misteri di Roma che non saranno mai risolti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa moglie afghana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria proibita di una geisha Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5101 storie di regine e principesse che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo sopravvissuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrandi storie di montagna che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro che la tua chiesa non ti farebbe mai leggere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi misteri irrisolti della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Teppa: Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI personaggi più malvagi della storia di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe altre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn viaggio con il morto da Milano alla Puglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'AMORE PREGIUDICATO - Donne e omosessuali sotto il fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaria Zef Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paradosso di Antigone: critica all’estremismo femminista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLazzari e scugnizzi di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRosa sangue: un’antologia fantastica per raccontare il femminicidio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltreTerra La Follia Umana Ultima Arma per la Sopravvivenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi traditori che hanno cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà non ha prezzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì mi pare: Chiose, Cosette e Cose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngela «La Malandrina». Storia di brigantaggio e libertà Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino: Storie di antifascismi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosa siamo disposte a fare per la nostra libertà: Due monologhi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi chiamo Sibilla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunarde: Storie di donne sulle barricate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome sedurre le donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni¡No pasarán!: Il libretto rosso delle brigate internazionali antifasciste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa maestrina degli operai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni