E-book197 pagine4 ore
L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Cura e traduzione di Mario Scaffidi Abbate
Edizione integrale
I Pensieri di Marco Aurelio (detti anche Ricordi, Colloqui con se stesso, Ammonizioni) sono un’opera fondamentale per chi voglia accostarsi alla saggezza degli antichi. Una saggezza che non elimina il conflitto fra l’essere e il voler essere, fra i princìpi filosofici e gl’impulsi naturali, fra la teoria e la pratica. L’imperatore fu un uomo tormentato, in contrasto con quella logica stoica che si sforzava di seguire ma che non riuscì a calare pienamente e stabilmente nel suo mondo interiore. I suoi pensieri, infatti, hanno quasi sempre due facce, come una medaglia: un dritto e un rovescio. Così, per esempio, crede nella provvidenza ma non esclude del tutto il caos o l’atomismo, confida negli dèi ma si domanda perché, «se esistono», «non hanno fatto sì che almeno i migliori potessero sopravvivere dopo la morte invece di scomparire definitivamente». Dubbi, dunque, non certezze. Ma al di là delle contraddizioni e del pessimismo che si colgono qua e là, spiccano nell’opera due concetti fondamentali e molto significativi: «La vita è opinione», cioè un gioco dialettico di cui soltanto il saggio è in grado di scoprire il trucco, squarciando il velo dell’illusione, e «L’uomo non è responsabile delle sue azioni, perché tutto avviene in armonia con le leggi della natura»: una affermazione che, in contrasto con quanto detto in precedenza, costituisce la chiusa e la sintesi dell’opera.
«Prendimi e gettami dove vuoi: dovunque manterrò il mio demone sereno, pago di essere e di agire secondo la sua propria natura. Non c’è cosa capace di turbare la mia anima, di avvilirla, umiliarla, calpestarla e spaventarla. O pensi di poter trovare qualcosa che valga tutto ciò?»
Marco Aurelio
nacque a Roma nel 121 d.C. Adottato da Antonino Pio, gli succedette nel 161. Associatosi al trono il fratello Lucio Vero e successivamente il figlio Commodo, si trovò impegnato, suo malgrado, in una serie di guerre continue: contro i Parti, i Germani e i Marcomanni. In politica interna combatté il potere assolutistico dei suoi predecessori, risanò l’economia e promulgò leggi benevole verso gli schiavi. Avversò i cristiani. Morì a Vindobona nel 180.
Edizione integrale
I Pensieri di Marco Aurelio (detti anche Ricordi, Colloqui con se stesso, Ammonizioni) sono un’opera fondamentale per chi voglia accostarsi alla saggezza degli antichi. Una saggezza che non elimina il conflitto fra l’essere e il voler essere, fra i princìpi filosofici e gl’impulsi naturali, fra la teoria e la pratica. L’imperatore fu un uomo tormentato, in contrasto con quella logica stoica che si sforzava di seguire ma che non riuscì a calare pienamente e stabilmente nel suo mondo interiore. I suoi pensieri, infatti, hanno quasi sempre due facce, come una medaglia: un dritto e un rovescio. Così, per esempio, crede nella provvidenza ma non esclude del tutto il caos o l’atomismo, confida negli dèi ma si domanda perché, «se esistono», «non hanno fatto sì che almeno i migliori potessero sopravvivere dopo la morte invece di scomparire definitivamente». Dubbi, dunque, non certezze. Ma al di là delle contraddizioni e del pessimismo che si colgono qua e là, spiccano nell’opera due concetti fondamentali e molto significativi: «La vita è opinione», cioè un gioco dialettico di cui soltanto il saggio è in grado di scoprire il trucco, squarciando il velo dell’illusione, e «L’uomo non è responsabile delle sue azioni, perché tutto avviene in armonia con le leggi della natura»: una affermazione che, in contrasto con quanto detto in precedenza, costituisce la chiusa e la sintesi dell’opera.
«Prendimi e gettami dove vuoi: dovunque manterrò il mio demone sereno, pago di essere e di agire secondo la sua propria natura. Non c’è cosa capace di turbare la mia anima, di avvilirla, umiliarla, calpestarla e spaventarla. O pensi di poter trovare qualcosa che valga tutto ciò?»
Marco Aurelio
nacque a Roma nel 121 d.C. Adottato da Antonino Pio, gli succedette nel 161. Associatosi al trono il fratello Lucio Vero e successivamente il figlio Commodo, si trovò impegnato, suo malgrado, in una serie di guerre continue: contro i Parti, i Germani e i Marcomanni. In politica interna combatté il potere assolutistico dei suoi predecessori, risanò l’economia e promulgò leggi benevole verso gli schiavi. Avversò i cristiani. Morì a Vindobona nel 180.
Leggi altro di Marco Aurelio
Colloqui con se stesso: Ricordi e pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCammino verso la libertà interiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
Titoli di questa serie (40)
Orgoglio e pregiudizio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le avventure di Sherlock Holmes Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'interpretazione dei sogni Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutte le avventure di Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'agente segreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amante di Lady Chatterley Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I grandi romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì parlò Zarathustra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La coscienza di Zeno Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Psicopatologia della vita quotidiana Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I Malavoglia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Al di là del bene e del male Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I Fiori del Male e tutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La metamorfosi e tutti i racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSessualità e vita amorosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'origine delle specie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'Anticristo - Crepuscolo degli idoli - Ecce homo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Profeta - Il Giardino del Profeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il processo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'origine dell'uomo e la selezione sessuale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La psicoanalisi infantile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Totem e tabù e altri saggi di antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
L'arte di comandare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita dei Cesari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo come volontà e rappresentazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di essere felici e vivere a lungo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il capitale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Lo Stoicismo Oggi: Scritti Scelti Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Vite parallele. Alessandro e Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di capire le donne Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Elogio della follia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Natura delle cose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Filosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Filosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Voce del Maestro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mezzogiorno e lo sviluppo negato Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Massime di saggezza Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Saggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni