Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
E-book197 pagine4 ore

L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Cura e traduzione di Mario Scaffidi Abbate
Edizione integrale

I Pensieri di Marco Aurelio (detti anche Ricordi, Colloqui con se stesso, Ammonizioni) sono un’opera fondamentale per chi voglia accostarsi alla saggezza degli antichi. Una saggezza che non elimina il conflitto fra l’essere e il voler essere, fra i princìpi filosofici e gl’impulsi naturali, fra la teoria e la pratica. L’imperatore fu un uomo tormentato, in contrasto con quella logica stoica che si sforzava di seguire ma che non riuscì a calare pienamente e stabilmente nel suo mondo interiore. I suoi pensieri, infatti, hanno quasi sempre due facce, come una medaglia: un dritto e un rovescio. Così, per esempio, crede nella provvidenza ma non esclude del tutto il caos o l’atomismo, confida negli dèi ma si domanda perché, «se esistono», «non hanno fatto sì che almeno i migliori potessero sopravvivere dopo la morte invece di scomparire definitivamente». Dubbi, dunque, non certezze. Ma al di là delle contraddizioni e del pessimismo che si colgono qua e là, spiccano nell’opera due concetti fondamentali e molto significativi: «La vita è opinione», cioè un gioco dialettico di cui soltanto il saggio è in grado di scoprire il trucco, squarciando il velo dell’illusione, e «L’uomo non è responsabile delle sue azioni, perché tutto avviene in armonia con le leggi della natura»: una affermazione che, in contrasto con quanto detto in precedenza, costituisce la chiusa e la sintesi dell’opera.

«Prendimi e gettami dove vuoi: dovunque manterrò il mio demone sereno, pago di essere e di agire secondo la sua propria natura. Non c’è cosa capace di turbare la mia anima, di avvilirla, umiliarla, calpestarla e spaventarla. O pensi di poter trovare qualcosa che valga tutto ciò?»



Marco Aurelio

nacque a Roma nel 121 d.C. Adottato da Antonino Pio, gli succedette nel 161. Associatosi al trono il fratello Lucio Vero e successivamente il figlio Commodo, si trovò impegnato, suo malgrado, in una serie di guerre continue: contro i Parti, i Germani e i Marcomanni. In politica interna combatté il potere assolutistico dei suoi predecessori, risanò l’economia e promulgò leggi benevole verso gli schiavi. Avversò i cristiani. Morì a Vindobona nel 180.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854138728
L'arte di conoscere se stessi. Pensieri
Leggi anteprima

Leggi altro di Marco Aurelio

Correlato a L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

Titoli di questa serie (40)

Visualizza altri

Ebook correlati