Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Ulisse
Ulisse
Ulisse
Ebook1,383 pages29 hours

Ulisse

Rating: 4 out of 5 stars

4/5

()

Read preview

About this ebook

A cura di Enrico Terrinoni
Traduzione di Enrico Terrinoni con Carlo Bigazzi
Edizione integrale

Ulisse di James Joyce, sin dal giorno della sua pubblicazione – il 2 febbraio del 1922, quarantesimo compleanno dell’autore – era destinato a mutare radicalmente le sorti della letteratura contemporanea. Il romanzo è la cronaca di una giornata reale, un inno alla cultura e alla saggezza popolare, e il canto di un’umanità rinnovata. L’intera vicenda si svolge in meno di ventiquattro ore, tra i primi bagliori del mattino del 16 giugno 1904 – data in cui Joyce incontra Nora Barnacle, la futura compagna di una vita, che nel tardo pomeriggio dello stesso giorno lo farà «diventare uomo»... – fino alle prime ore della notte del giorno seguente. Il protagonista principale, l’ebreo irlandese Leopold Bloom, non è un eroe o un antieroe, ma semplicemente un uomo di larghe vedute e grande umanità, sempre attento verso il più debole e il diverso, e capace di cortesia anche nei confronti di chi queste doti non userà con lui. Gli altri protagonisti sono il giovane intellettuale, brillante ma frustrato Stephen Dedalus – già personaggio principale del libro precedente di Joyce, Dedalus. Un ritratto dell’artista da giovane – e Molly Bloom, la moglie dell’ebreo, vera e propria regina del romanzo. Alla fine, stesa sul vecchio letto scricchiolante, Molly sarà intenta a riflettere – in un monologo di più di ventimila parole non scandite da punteggiatura – sulla giornata appena trascorsa, sul suo tradimento del marito, su ogni ricordo del passato, e sui potenziali futuri immaginati. Figura dalla solida corporeità, Molly è una donna gloriosamente istintiva,ma anche resistente a una qualunque forma di caratterizzazione categorica. Ulisse è un romanzo della mente: i monologhi interiori e il flusso di coscienza sono una versione moderna dei soliloqui amletici. Si insinuano gradualmente nelle trame dell’opera, fino a dissolvere ogni limite tra narrazione realistico-naturalista e impressione grafica del pensiero vagante. «Chiunque legga Ulisse può dichiararsi un esperto», spiega Declan Kiberd. È un testo che detta le condizioni della propria lettura.



James Joyce

nasce a Dublino il 2 febbraio del 1882. Nel 1904 abbandona l’Irlanda e parte con la compagna Nora per l’Europa. Vivranno a Pola, Trieste, Roma, Parigi e Zurigo. La prima opera narrativa, Gente di Dublino, esce nel 1914, stesso anno in cui vede la pubblicazione il romanzo autobiografico Dedalus. Ulisse è del 1922 – ma in America sarà assolto dall’accusa di oscenità solo nel 1933. Nel 1939 viene pubblicata la sua opera più visionaria, La veglia di Finnegan. Joyce muore a Zurigo il 13 gennaio del 1941, in seguito ad un’operazione. La Newton Compton ha già pubblicato Gente di Dublino e Ritratto dell’artista da giovane.
LanguageItaliano
Release dateDec 16, 2013
ISBN9788854139343
Ulisse
Author

James Joyce

James Joyce was born in Dublin in 1882. He came from a reasonably wealthy family which, predominantly because of the recklessness of Joyce's father John, was soon plunged into financial hardship. The young Joyce attended Clongowes College, Belvedere College and, eventually, University College, Dublin. In 1904 he met Nora Barnacle, and eloped with her to Croatia. From this point until the end of his life, Joyce lived as an exile, moving from Trieste to Rome, and then to Zurich and Paris. His major works are Dubliners (1914), A Portrait of the Artist as a Young Man (1916), Ulysses (1922) and Finnegan's Wake (1939). He died in 1941, by which time he had come to be regarded as one of the greatest novelists the world ever produced.

Related to Ulisse

Titles in the series (100)

View More

Related ebooks

Classics For You

View More

Related articles

Reviews for Ulisse

Rating: 4.042990252762431 out of 5 stars
4/5

2,896 ratings114 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    Holy Crap! What a not good book. This was the latest "on the can" book. I read this a page at a time. I am planning on googling its meaning and purpose. But what I did see in this book was the makings of a classic novel. If Joyce wouldn't have been so lazy and used these characters he developed in a plot of some kind. Still, there were flashes of brilliance.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Utterly perfect.
  • Rating: 1 out of 5 stars
    1/5
    Impenetrable
  • Rating: 1 out of 5 stars
    1/5
    I know this is supposed to be one of the greatest books of all time, but goodness did I struggle to get through it! Even when I was done I must admit I barely had a clue what had happened.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    WOW!Nuff said.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    A brilliant book to read and reread, but not a book to love with the heart, more with the brains. Great variety in styles, themes, some experiments are a succes, others not. This is not about Dublin on 1 day, by 1 person, no, on the contrary, the multiple points of view are essential! It's kind of cubustic view on reality. A few of the topics Joyce touches: what is truth, what is reality? How can you know reality? And how, as a human, can you cope with this reality?
  • Rating: 1 out of 5 stars
    1/5
    Cacotechnous humbuggery.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    There are many books I have added to my list and for which, although I may have given them a rating, I have not provided a review. I have resigned myself to the fact that most of them will never have a review for it is unlikely that I will have the time. Tonight, though, I determined that I had to make the time to add some comments to Ulysses, for it is without a doubt one of the greatest of all books and deserves all the conversations possible with its readers.

    It was a comment by AN Wilson regarding Tolstoy that began the chain of thought that led me here. All writers, he said, lived in the shadow of Tolstoy. To be fair, it seemed that he was referring to writers of historical fiction but there are those who believe it to be true of all writers.

    All writers may well write in Tolstoy's shadow, but without doubt they labour in Joyce's light, which is a far more precious thing. For not only did Joyce shape the form, the consciousness and the soul of the modern novel, he did so with a skill of language and words that has rarely, if ever, been matched.

    George Bernard Shaw once remarked that it took talent to start a new trend in art, but a genius to end it. So it is with Joyce, except that he was more than just a talent, but a literary genius of such magnitude that we may well have to wait a very long time for a greater genius to come onto the scene and re-define the novel. Countless attempts have been made, of course, but none that could over-shadow Joyce's Ulysses.

    The secret to reading Ulyssses is not to take oneself seriously, and the book perhaps slightly less so. It is a book that reveals itself by simply reading it, letting it fertilise our intellect as we let the words wash over us. It is a song in which we can follow - albeit with difficulty at times - the literal words but which has beneath them, infused in them, a greater meaning altogether. Through sound, rhythm and pace, the words take on a new etymology that no dictionary could chart. They work together to create meaning and sense beyond the building blocks of language. It is the closest we have of prose as poetry.

    Ulysses bursts with life, with humour, with optimism, with sensuality and a sheer delight in being human, including the painful parts of that condition. It is raw and sophisticated, delicate and brutal but never dull. I cannot recall reading it and finding a paragraph that didn't contribute or offer something.

    Molly's soliloquy is one of the finest human reflections in literature since Hamlet and in its sheer essential humanity, and even greater comment on existence.

    It would be folly and arrogance to assume that I could add anything of real value to what has already been written about Ulysses. All I can say is that this is an astounding book that has lit the way for every writer and every reader since.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I get why this is such a famous book. But, much of the style, taboo topics, etc are no longer as striking. Joyce is a singular talent, but man this is way too long.This book makes Derrick Jeter seem under rated.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Fantastic, amazing, poignant, funny, daring, excruciating, provocative. Read it once on your own, and then read it again in tandem with Burgess' guide. Read it one hundred times and you will always find something new. Best. Novel. Ever.
  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    "A man of genius makes no mistakes. His errors are volitional and are portals of discovery."This novel has a remarkably simple story. It traces the paths of two characters on a single day in 1904 Dublin. Leopold Bloom, a middle-aged, Jewish man and Stephen Daedalus, a young intellectual.Bloom spends the day in the knowledge that his wife, Molly, is probably spending her day at home entertaining her lover. He spends the morning attending the funeral of a friend who had died suddenly whilst Stephen in contrast, spends his morning teaching before moving on to a newspaper office, a public library and finally a maternity ward where the two men's paths cross. Stephen invites Bloom to join him and some friends on a drunken spree, visiting a notorious brothel along the way and ends with Bloom inviting him back to his house, where they spend a number of hours talking and drinking coffee.In the final chapter, Bloom slips back into bed with his wife, Molly, and we get a final monologue from her point of view. This book is a notoriously difficult read and in fact resides in number 1 position on Goodreads '100 most difficult books to finish list'. It is not it's length, nearly 700 pages in my case, but Joyce's writing style that makes it so much hard work. In fact I was tempted on more than one occasion to abandon it. Firstly it is largely written in a stream-of-consciousness manner which whilst allowing the author to portray a unique perspective on the events, it also requires a fair bit of concentration and perseverance. But Joyce isn't content with finishing there. He also employs several other narrative and linguistic techniques. For example, he employs phonic representation in one chapter whilst another is laid out like a play. Joyce is trying to show is that there are more than one way to tell a story. The final chapter returns to the stream-of-consciousness process and is virtually devoid of any punctuation marks.Ulysses's experimental literary structure makes it a powerful but also incredibly taxing piece of work and whilst I am glad that I finally got around to reading I cannot in truth say that I particularly enjoyed it.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I signed up for a lecture on how to enjoy reading Ulysses, and eagerly bought the book. I decided to start reading a few pages before the lecture....got to page 60 (of 933) and was notified that the seminar was cancelled! Nonetheless, I decided to proceed without professional help.The novel takes place over a single day as we follow Leopold Bloom and Stephen Dadelus on their meanderings in Dublin. There isn't much plot; the book is a character study of Bloom, modeled after Odysseus, and also an exploration of writing techniques to show how different ways of telling a story change the perspective of the reader and the characters themselves. It was more enjoyable than I'd expected and, several days having passed since I finished it, I am still coming to appreciate aspects of Leopold Bloom's character that I may have missed. Hard to rate....it's a masterpiece of style for sure, but sometimes confusing and so long!
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    This is an experimental novel for it’s time that follows a Dublin school teacher, Stephen Daedalus through the events of June 16th, 1904. It is a pretty ordinary day. The cast of characters is large, with Molly Bloom and her husband Leopold dwelt on quite thoroughly. To sum up this is a major classic of English literature, and quite fun to read. First Published February 2, 1922.inished January 18th, 1971.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Inside the cover of this Second Hand copy a previous owner has written "June 2013, Got to page 12 Only". In some way it is the ultimate literary critique.I first read Joyce's book as a callow youth in my first year at Uni: Couldn't get into it - a way too intellectual, too self-indulgently, unleashing that 'stream of consciousness' prose style for my patience & understanding in that era of my life.Bought & read a copy in my thirties (decades ago) - it made much more sense, but there were still whole passages of Joyce's lyrical gallivanting with the English language that still had me perplexed & irritated.So, here am I (retired, time to take an in-depth, considered view on the alleged masterpiece) and read its 680 pages: Verdict - it's a damn clever piece of writing that really stretches the boundaries of word-play and its visionary erudition challenges almost every concept of what constitutes a literary novel - Joyce is extremely talented & this tome about one day bristles with extraneous vivid idiosyncratic bouts of words in scenes that need the most intense concentration to make sense of them: Is all that effort worthwhile? Is it genius at work?I'm not clever enough to make a judgement: I do know it figures in the top25 of most 'great' literature lists - BUT, for me it doesn't make my personal top50 'great reads' & there I suppose is something of the difference between the literary critics and the much wider, less intellectual readership of novels - if a reader struggles to make head or tail with many of the passages then that is NOT a 'great' read and nor is it necessarily an important literary read.James Joyce's Ulysses can be judged, I suspect, as TOO CLEVER BY HALF for many of us!
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    "History is a nightmare from which I am trying to awake."
    "...Yes when I put the rose in my hair like the Andalusian girls used or shall I wear a red yes and how he kissed me under the Moorish wall and I thought well as well him as another and then I asked him with my eyes to ask again yes and then he asked me would I yes to say yes my mountain flower and first I put my arms around him yes and drew him down to me so he could feel my breasts all perfume yes and his heart was going like mad and yes I said yes I will yes."
    Gosto de uma frase do Faulkner, que diz “"You should approach Joyce's Ulysses as the illiterate Baptist preacher approaches the Old Testament: with faith." Muitas pessoas pensam em um clássico como um livro frio, sem emoções, fechado. Principalmente um clássico impossível [sic] como o Ulisses. É um livro difícil (mais difícil, diz a lenda, pra quem lê a tradução do Houaiss do que pra quem lê o original), e é um livro excitante, que prende o leitor como poucos. Quando eu o li sabia apenas que o livro se passava em um só dia e que tinha um paralelo com a Odisséia. Não sabia nem mesmo que cada capítulo é escrito em um estilo, ou que começa e termina com a mesma letra. Isso foi excelente, porque eu pude notar isso, achar incrível, morrer de vontade de reler o livro e aí sim começar a tentar entendê-lo melhor. É um livro que vou reler minha vida toda. O fato de que mesmo assim eu nunca vou entender metade dele não me surpreende: não tenho a pretensão de entender completamente qualquer livro. Creio que não só os especialistas, mas muitas vezes os próprios autores não chegam a entendê-los completamente – a autonomia de seus personagens requer isso. Mas é um livro que vou reler minha vida toda com prazer e querendo descobrir mais.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I have come to my own conclusion that this book is like being presented with a puzzle. Perhaps more like a crossword puzzle. The fun, apparently, is in deciphering it. It has taken me a very long time to work through the book using a combination of Wikipedia and an ebook version with “Whispersync” in order to have someone smarter than me figuring out the lack of punctuation. I’m not going to give up. After a (long) break from it, I will attempt a further investigation via an annotated version. Maybe.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    I went into this book thinking it was going to be a complete slog and I would hate it. But honestly, I wanted to know why was considered a classic. I love Ireland and this is one of the most famous pieces of literature from the country. I think I built it up as being so difficult and horrible in my mind that the reality isn’t quite as scary. Don’t get me wrong, it was definitely a tough ride. There were sections I loved and others I really struggled with. Joyce is undeniably talented; the chapter where he walks the reader through the entire history of the English language proves that. But his style isn’t my favorite and I frequently felt lost in his ramblings.I can’t say enough about the importance of pairing the audio version with the print. I read it that way and it helped so much! Instead of fighting through every single line, I hear a lyrical Irish voice reading the conversations to me. It brings them alive. When one person rambles on about some idea, it feels like I’m listening to a long-winded friend. Then I go back to the print version and find passages that I loved. I look at the layout of each chapter because the styles are unique. I wasn’t a fan of every single chapter and of course it is a strange book with a lot of meandering and stream of consciousness thought, but I was expecting that. I wasn’t expecting the beautiful language or profound reflections of life and death. I particularly love the references and discussions of Shakespeare’s work in chapter 9.There’s a lot of crass humor and sexual descriptions, so I'm not shocked that it was so frequently banned in the past. But each of those sections gives the reader a deeper view into the characters, both how they see themselves and how others see them. I'm also both impressed and often overwhelmed by how many different styles Joyce uses in his writing. Sometimes his parodying something, sometimes it fits a new narrator's point of view, etc. But it always keeps the reader on their toes. The supplemental material in my book explains some of the background on the censorship of the book and includes a letter from Joyce to his Random House publisher. It also includes the monumental 1933 decision to stop people from banning the book in America. The ruling changed the way censorship was approached in our country.I absolutely loved some of the comments from Judge M. Woolsey, the man who made the decision. To me, his summary of the book captures so many of my feelings perfectly. “Ulysses is not an easy book to read or to understand. But there has been much written about it, and in order properly to approach the consideration of it it is advisable to read a number of other books which have now become it’s satellites. The study of Ulysses is, therefore, a heavy task. The reputation of Ulysses in the literary world, however, warranted my taking such time as was necessary to enable me to satisfy myself as to the intent with which the book was written.It is brilliant and dull, intelligible and obscure by turns. In many places it seems to me to be disgusting, but although it contains, as I have mentioned above, many words usually considered dirty, I have not found anything that I consider to be dirt for dirt’s sake.Joyce has attempted — it seems to me, with astonishing success — to show how the screen of consciousness with its ever-shifting kaleidoscopic impressions carries, as it were on a plastic palimpsest, not only what is in the focus of each man’s observation of the actual things about him, but also in a penumbral zone residua of past impressions, some recent and some drawn up by association from the domain of the subconscious. He shows how each of these impressions affects the life and behavior of the character which he is describing.”------------------------------------The very final episode of the book is a crazy onslaught of thoughts from Bloom’s wife Molly’s point of view. She flits from thing to the next with no real pattern. She is just thinking, so her thoughts are unfiltered. It’s oddly refreshing even if it’s hard to follow. How many of us have had the same thing happen as we randomly think about our day? I could immediately relate. Joyce’s honesty his characters really struck me in the final few chapters. He writes about Bloom’s flaws and fetishes in detail, something that just wasn’t done before. Yet by the close of the book you feel a bit hopeful about his marriage. There was something powerful about that. No matter how gross or strange Bloom was, he might have found his equal in his wife Molly. BOTTOM LINE: Reading Ulysses was an experience. I struggled with it. I was blown away by the lovely language at times and at others I was completely weirded out. I can’t really compare it to anything else and that alone makes it a unique book. I am so glad I read it and I also don’t think I will ever read it again! “I hear the ruin of all space, shattered glass and toppling masonry, and one livid final flame. What’s left of us then?” “Here also over these craven hearts his shadow lies and on the scoffer’s heart and lips and on mine. It lies upon their eager faces who offered him a coin of the tribute.”"Every life is in many days, day after day. We walk through ourselves, meeting robbers, ghosts, giants, old men, young men, wives, widows, brothers-in-love. But always meeting ourselves". “Still you learn something. See ourselves as others see us.”“Life, love, voyage round your own little world.”
  • Rating: 1 out of 5 stars
    1/5
    The life of the everyman in a single day in Dublin is the basic premise of James Joyce’s Ulysses, yet this is an oversimplification of the much deeper work that if you are not careful can quickly spiral down into a black hole of fruitless guesswork and analysis of what you are reading.Joyce’s groundbreaking work is a parallel to Homer’s The Odyssey though in a modernist style that was defined by Joyce in this novel. Though the primary character is Leonard Bloom, several other important secondary characters each take their turn in the spotlight but it is Bloom that the day revolves around. However any echoes of Homer are many times hidden behind Joyce verbosity and stream-of-conscious writing that at times makes sense and at times completely baffles you. Even with a little preparation the scale of what Joyce forces the reader to think about is overwhelming and frankly if you’re not careful, quickly derails your reading of the book until its better just to start skimming until the experience mercifully ends.While my experience and opinion of this work might be lambasted by more literary intelligent reviewers, I would like to caution those casual readers like myself who think they might be ready to tackle this book. Read other modernist authors like Conrad, Kafka, Woolf, Lawrence, and Faulkner whose works before and after the publication of Ulysses share the same literary movement but are not it’s definitive work.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I started off thinking Ulysses was a pile of incoherent drivel, even though I'd never got past the first page. At 20 I would sit in the uni bar getting pissed and slagging off literary types and lecturers who mentioned it (some of them were pretentious posers; some of them weren't). At 30 I decided to put up or shut up by actually reading it so that I could explain why it was incoherent drivel. The result was that I was drawn into it and have read it five times cover-to-cover. Like a lot of challenging literature, it requires a bit of life experience to get into.The funniest bit in 'Ulysses' is when he's browsing a second hand book store for a book for his wife. As nice as she is, Bloom obviously knows she's not really on his intellectual/reading level. He decides to look for the kind of romance, Mills&Boon, type books for her. In the whole novel of course, the narrative style has it that the description of action, his thoughts, what he's reading, and his speech are all rolled together in the same syntax. So it's funny when he comes across a book, flicks to a random page and it says something like 'and she wore her finest gowns for him, she would do anything, for Raoul', and he just pisses himself, deciding there and then:“This is it. This is the book. This one.”Then a few pages later, the quote crops up again in his mind (much like things come back to us after a while when doing something completely unrelated) and he laughs about it again. A very interesting outline of the psychological process.Random thoughts:- Interestingly enough, Joyce was very influenced in on the porno-lit side, by Leopold Von Sacher-Masoch's Venus im Pelz. Joyce was a diagnosed schizo, which disease, at the beginning, made for one of the world's great Kustwerke, Ulysses, but in its way-out stages made for his garbled nonsense, "Finnegans Wake", as well. There is, really, too much of a good thing. Too much mouse running up your clock, jumbles up your hickorydickory beyond comprehension;- To me "Ulysses" is still the #1 laugh-out-loud novel of all time, worth every minute of effort---and the best critical intro is still Ellmann's relatively small but high-impact "Ulysses on the Liffey." Read that first and you'll instantly enjoy 90% of the tough parts. Still laughing about the Irishman dragged away for setting a cathedral on fire. "I'm bloody sorry I did it," says he, "but I declare to God I thought the archbishop was in there."- How could you not love Leopold Bloom? He talks to his cat. He eats with relish the inner organs of beasts and fowls, which "give to his palate a fine tang of faintly scented urine". He wonders if it would be possible to cross Dublin without passing a pub. He surreptitiously observes the marble goddesses in the lobby of the National Museum to see if they have anuses. He buys pornographic novels for his wife, masturbates on a public beach without getting caught, and picks the winner at Ascot without even trying. The most endearing character in all literature.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    This novel (odyssey in fact) needs to be read with good notations and a focused mind, but is fulfilling and wonderful! I would recommend it a thousand times over! There are passages that I have laughed at and there are passages that I have skipped, but overall...there are no words to describe Ireland's 20th century epic!
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    A stunning book. I've talked with several readers who got stunned by the time they reached chapter 4 and quit. Most would-be readers I've talked to are stunned by its reputation and never even try. I've talked to several academic readers who take Ulysses oh so seriously--some of them had been knocked into a corner professionally and can't get out. I read it and was stunned silly.

    I believe the book is a an immensely intelligent set of parodies within an even more staggeringly conceived parody. Ulysses isn't a retelling of the Odyssey, it's a magnificently upside-down parody of the poem. Leopold Bloom isn't a heroic wanderer, trying to get home and take his rightful place--much the opposite; Stephan Dedalus, unlike Telemachus, wants to avoid finding a father and certainly doesn't want to be like Bloom; and Molly Bloom/Penelope sure hasn't been waiting patiently or cunningly for her husband to return.

    Within the larger parody, each of the chapters is a parody of some writing style or publishing genre. Sometimes I was entertained and mentally exercised, sometimes I was bored, and sometimes I had no idea what was going on and had to go to the academics for help.

    Re-reading Ulysses must be very rewarding, but right now I've decided to settle for smaller rewards elsewhere. I'm wondering, though, if I'll ever be satisfied with any book in which the characters are less intimately drawn. It's a world I might be compelled to come back to because all other book worlds might seem sketchy, thin, and dull in comparison.
  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    Yes. 'Unreadable' comes to mind. But I was listening to it on audio and I -still- couldn't stand it. I like to think I'm cosmopolitan in my reading and that I don't dismiss books because they're 'hard'.

    But this book seems to be nothing but free association. Definitely there are some beautiful 'word matches' but there is little to nothing else to give it any substance or ... anything.

    25% into the book and I know it's a no-go. At least for the near future. Gah!!
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    A seminal work, yes. Gems in the text, yes. Poetry in motion, yes. Enjoyable read, no. I got lots of great advice when tackling this book: friends let me borrow their annotations; some suggested to simultaneously read and listen to audio; while others recommended to just "let go" and "submit" to the text. I tried to do all three, and am halfway through, and am lost as hell. I want to read challenging pieces, but this is outside my literary knowledge--or caring. I was an art major, not a lit major, and feel that if you don't have in-depth lit knowledge re iambic pentameters or verse and an understanding Old English, this book may be un-doable. However, trying is never a waste, I did get a sense of the Joycean style of writing, which is pretty damn spectacular. There is a free association among those passages, often relating to the most mundane activities, that makes it feel that you were participating. And yet, grounded in those inane activities is the passage of life, death, love, class, Shakespeare, Vedic texts, Celtic history, and of course, the Odyssey itself. Perhaps I will return to this text in the summer when I take my week long beach vacation, and pray have no distractions. Somewhere in there is the finish line, but I may not cross it.
  • Rating: 1 out of 5 stars
    1/5
    I read it. I read the whole thing. Every frickin' word. Do I appreciate some of the inroads he has made for literature? Yes. Do I appreciate his language play and knowledge? Yes. Do I nod knowingly at his allusions and historical awareness? Yes. Do all of these combine to give this book such high praise? NO. It feels like someone you are vaguely acquainted with telling you about their dreamscape. Save your time and select a different classic into which to delve.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    In fall 2012 I took a seminar class on James Joyce, and of course no class on Joyce would be complete without reading Ulysses. We spent the last half of the semester on Ulysses, and now that I've reviewed both Dubliners and Portrait of the Artist, I think it's finally time for me to talk about my experiences with Joyce's most famous/infamous novel.Ulysses picks up approximately one year after Portrait of the Artist as a Young Man ends, and begins with our old friend Stephen Dedalus, who is navigating the world of Dublin, working as a teacher, and still trying to be an artist in a place that continuously leaves him feeling isolated, alone, and without a home. While the first three chapters focus on Stephen, the rest of the book focuses on a new character, the famous Leopold Bloom, a Dublin Jew who, after eating a breakfast of mutton kidney, leaves the house to go about his daily business, all-the-while knowing that his wife, Molly, is planning an affair later that afternoon. That knowledge, the isolation he feels from his fellow Dubliners, the death of his young son ten years ago, and many other things weigh on his mind as we follow him about the affairs of his day. His path crosses and recrosses that of Stephen, and eventually the two outcasts finally meet and have a real conversation. Taking place in slightly less than 24 hours, Ulysses is an epic of the ordinary, a single day that contains every conceivable high and low.Now, if you've ever heard anything about Ulysses, I'm sure you've heard that it's nearly impossible to read. It has gained a nearly mythic status in the bookish world as an impenetrable wall of stylistic experimentation and dense allusion. The only hope for the intrepid reader is to consult many guides and source-books that will lead them through the labyrinth. To be honest with you, this is partially true. There were plenty of times when I didn't know what was happening, and I assure you that I missed most of the allusions and references to historical events. And yes, I did use a guide when I read it, which was a big help. More importantly, I also had a class full of people to discuss each chapter with and to keep me on schedule. (I do recommend reading this book with a friend. It's more fun that way.) But I want to make one thing very clear:The myth is only partially true.Because while I did not catch many of the allusions and references, I mostly understood what was happening in terms of plot and location. While I may not have understood the meaning of every sentence, I did understand the meaning of most paragraphs. And while I didn't always see exactly how each stylistic invention connected thematically to Bloom's journey, I could certainly appreciate the beauty and craft of Joyce's writing. Reading Ulysses is like being at the ocean; you have to let the waves of text wash over you without trying to analyze every single piece of sand. Understanding every single allusion is not necessary to enjoy the novel as a whole. You might miss a few of the jokes, but I promise you will be ok. The guide I used and which I would highly recommend, James Joyce A to Z, had brief summaries of each chapter in terms of plot and any major thematic elements, and that is all I needed in order to thoroughly enjoy myself. I think that oftentimes we as readers get too caught-up in "getting" the book that we forget to really read it. Ulysses is, first and foremost, an experience. If you get too caught up in trying to "understand" it, you'll miss all the fun.Fun? Yes, fun, because Ulysses is a deeply funny, witty, engaging, and beautiful book. First of all, Joyce is a phenomenal writer, and it would be a challenge to find a novel with more beautiful or more varied writing than this one. Some passages are just heart-stopping in their elegance. I literally stopped and reread some passages just so I could hear them again; they were that beautiful. Others were incredibly technically impressive, showing Joyce's amazing command of the English language (and others). Joyce's amazing skills as a writer mean that he is capable of making the wittiest puns and the funniest satires I have ever read. No, really. From the pub to the graveyard, from political arguments to prostitution, from the romantic novel to the epic catalog, there is nothing that Joyce can't laugh at. I never thought I would say this, but Ulysses literally made me laugh out loud. But of course this novel isn't all fun and games. There are tender, honest moments here more touching than nearly anything else put into print. There is heartbreak here, not of the cheesy faux-tragic kind that you find in a Nicholas Sparks novel, but honest emotion felt by ordinary people in situations that are all too real. Though Ulysses very often made me laugh, on a number of occasions it also made me cry. It touched me, because it spoke to that part of me (and, I think, of many of us) that knows what it's like to feel alone, regretful, and lost. That realism, that honesty of emotion and situation, is what sets Ulysses apart. The strange style, the encyclopedic allusions, the weird diversions, all of these serve to represent reality in all of its complexity, beauty, and sadness. Ulysses is funny, crafty, beautiful, and heartbreaking, but it is all of those things because it is real.If you've ever read my reviews before, you'll notice that this one is rather different. This time I haven't talked very much about technique or writing style, though really this would be the perfect novel to do that. And part of me does want to pull out my analytical brain and tell you all about Joyce's tricks and techniques and themes. I would feel accomplished for breaking down such a complex novel, and you would maybe feel like you learned something. But I don't think I'm going to do that this time. This time I think I'm going to focus on other things.Because despite all the intellectual enjoyment I got from untangling and discussing the themes and techniques, and despite the aesthetic enjoyment I found in Joyce's language, what struck me the most about Ulysses was its emotional honesty, especially in the characterization. For the first three chapters I felt nothing but empathy and pity for Stephen. I wanted to be his big sister, to comfort him, to let him know that he wasn't alone and that he could make it. And then I met Leopold Bloom, and slowly, cautiously, not without reservation, I fell for him, completely and utterly. Not in a romantic way, but as a human being, an all-too-real human being who had emotions and quirks that I could see and understand like those of an old friend. I fell in love with the way that he always tries to figure things out, to calculate, explain, and reason, even if his explanations are often incorrect, more pseudoscience than real science. I fell in love with his desire to please everyone, to make everyone happy, to avoid conflict wherever possible. I love that he maintains his optimism despite everything that happens to him. I love the way he always walks on the sunny side of the street, is conscientious about his money, and loves to eat good food. I wanted nothing more in the world than for him to actually meet Stephen, because I needed to see what would happen when these two characters whom I cared so much about finally met. And yes, sometimes Bloom creeped me out a little with his thoughts about sex or bodily functions. Sometimes I got annoyed with him for being so passive, and I yelled at him to stop being such a pushover already. But when he had the chance to finally show some courage, I cheered him on with all of my heart, and when he stood up for Stephen my heart nearly burst I was so proud of him. Leopold Bloom was so lonely, so hopeful, and so real, and in the end it was the force of his character (and, to a lesser extent, Stephen's) that really made Ulysses shine.Ulysses is a novel that takes place in a single day, and yet somehow seems to encompass the whole world. It's strange and difficult and sometimes frustrating, and to be honest I wouldn't recommend it to those who don't like their books to be a puzzle or who get frustrated when they don't understand what is going on. But if you do like a challenge, then I think you'll find that every frustration in Ulysses is paid back a thousand times over in beauty and enjoyment. I promise that you won't catch everything on your first read-through; I know I didn't. But that did not take away from my enjoyment of the novel in the slightest. I know I'll come back to it some day, maybe a chapter at a time here or there, and that no matter when or how often I return it will always have something new to offer me.Rating: 5+Recommendations: Don't get too weighed down with guides. Just read it and enjoy it, and check chapter summaries or historical events if you get lost. Ulysses is an experience, so just dive in.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Three stars. I can't help but chuckle while clicking on the respective star, as it seems such an utterly absurd rating for a book that is really anything but mediocre.

    Truth is: From my small-brained point of view there are brilliant passages and chapters that I devoured (if one can devour in baby-spoon portions, as this is the only way this book can be read I suppose), sometimes poetic, sometimes hilarious, sometimes just mind-bending.
    There are other chapters my brain appreciates for the intellectual stunt they are performing but they aren't necessarily a pleasure to read. In fact they are hard, painful labour. And then there are chapters that might have caused irreversible damage to my brain.

    To me, this book is the crazy, courageous, very clever and sometimes - yes it has to be said - extremely tiring attempt to turn every piece of dust on the streets of Dublin into a cross reference for the entire cultural history of mankind in general, and that of Ireland in particular while changing literary style chapter by chapter. Chapeau.
    I am not sure this book is for reading though. It might be for studying, and one could do so for the rest of a lifetime. One day, when I am old and wise and have gained an unearthly tolerance to 400 out of 1122 pages of complete incomprehensibility I might pick this up again. Maybe sooner. For now I will happily lift the 1785g of German Annotated Ulysses back into it's shelf and watch it from a respectful distance.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Is this the best book ever written in English? Maybe not, but it does have a freshness and a sense of daring after all this time. Spending so much time seeing the world through the eyes and other senses of the characters is something only a few authors could pull off, and the places where this works here are dazzling.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I have given this book 4 stars because I realise that although it is a difficult book to 'enjoy' it must have been written by a brilliant mind. This is one of those books that we are all told we should read before we die. I am hoping to finish it by then - I have been reading it for about 2 years and I am nearly to the last section.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Personally Ulysses means more than a lot. To me, there are books and there is this bible. Was quite young the first time I tried it, couldnt drag beyond the first chapter. Then after two summers, lots of waters had passed under the bridge and many more truths collected when I picked it up casually at a friend's place and finished it in three days flat.Each word made perfect sense. Rare harmony:That experience of consciousness.

    It is this consciousness that makes even most gifted writers kneel before its altar:

    There is a story about how George Orwell was depressed after reading this. He wrote that how impotent he felt before the might of this book, that everything he ever wrote or read seemed like a speck of trivia.

    And when Scott Fitzgerald met Joyce, he kneeled and sobbed like a smitten teenager asking him 'How does it feel to be great genius Sir?

    Also, It has my favourite sentence in all english literature:

    Love loves to love love. (Love-subject, object, verb, everything in the universe)

    YES, Ulysses is not a book, its a Kingdom, love it or hate it, but deep down we all know English literature is simply divided into BU and AU- Before Ulysses and After Ulysses.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    This recording is better than I ever would have imagined. A superb job by the readers.

Book preview

Ulisse - James Joyce

182

Titolo originale: Ulysses

Traduzione di Enrico Terrinoni con Carlo Bigazzi

Prima edizione ebook: dicembre 2011

© 2012 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-3934-3

www.newtoncompton.com

Edizione elettronica realizzata da Gag srl

James Joyce

Ulisse

A cura di Enrico Terrinoni

Traduzione di Enrico Terrinoni con Carlo Bigazzi

Edizione integrale

Newton Compton editori

Inroduzione

Il 2 febbraio 1922 usciva a Parigi, presso la Shakespeare & Company di Sylvia Beach, un libro che nelle intenzioni del suo autore avrebbe cambiato le sorti della letteratura contemporanea: Ulisse di James Joyce. La pubblicazione del voluminoso e strano romanzo – è Joyce stesso a chiamare la sua opera unicamente novel – suscitò sin dall’inizio le reazioni più disparate, dall’entusiasmo di molti (tra cui Emilio Cecchi, il primo a recensirlo per il pubblico italiano) a vere e proprie sonore stroncature. Dopo averne tentato una prima lettura, Virginia Woolf commentava così nel suo diario:

I primi 2 o 3 capitoli – fino alla fine della scena al cimitero – mi hanno divertito, stimolato, affascinato; e poi interdetto, annoiato, irritato e disilluso, come di fronte a un disgustoso studente universitario che si schiaccia i brufoli. E Tom, il grande Tom lo considera paragonabile a Guerra e pace! Mi pare [...] il libro di un proletario autodidatta, e lo sappiamo tutti quanto siano angoscianti, egotistici, insistenti, grezzi, scioccanti e dunque nauseabondi. Quando puoi avere la carne cotta, perché sceglierla cruda? Ma quando sei anemico, credo, come Tom, sei capace di gloriarti del sangue¹.

L’anemico Tom dell’appunto di Virginia Woolf altri non è se non T.S. Eliot. Egli, da critico estremamente influente, in una famosissima recensione uscita su «Nation» definiva infatti Ulisse «l’espressione più importante dell’era presente [...] un libro a cui siamo debitori tutti, e nessuno di noi può sfuggirvi»². Secondo Eliot, l’aspetto più rilevante dell’opera joyciana sono i paralleli omerici, insieme all’utilizzo di «stili e simboli appropriati in ogni sezione», un «metodo mitico» che serve a «controllare, ordinare, e dare una forma e un significato all’immenso panorama di futilità e anarchia che è la storia contemporanea»: di conseguenza, il metodo di Joyce ha «l’importanza di una scoperta scientifica»³.

La lettura di Eliot ruotava dunque intorno al parallelismo mitologico di Ulisse. In seguito, Richard Ellmann, uno dei critici più rilevanti dell’opera di Joyce, vede proprio nella centralità del mito quattro aspetti principali:

Il primo è letterale: ovvero, la narrazione dell’allontanamento di Stephen da Mulligan, l’infedeltà di Molly Bloom, l’incontro di Bloom e Stephen, il loro ritorno alla casa di Bloom e la partenza finale. Il filo è sottile ma sufficiente per una nuova odissea in cui tutte le avventure hanno luogo nella mente. Il secondo aspetto è etico, ha a che fare con certe differenziazioni tra vita desiderabile e indesiderabile. Il terzo è estetico, e presenta una relazione tra arte e natura, come tra arte e moralità. Il quarto è anagogico, la giustificazione finale dell’esistenza. Il libro si conclude con l’assorbimento dei primi tre livelli nel quarto. Per fondere questo alto scopo con le circostanze più ordinarie, Joyce adopera le stravaganze della commedia⁴.

Non sfuggirà qui l’allusione implicita ai vari livelli di lettura della Divina Commedia di Dante – uno tra i modelli più importanti di Ulisse. In tale reticolato di riferimenti classici, risulta estremamente interessante come Ellmann alluda proprio a quelle «circostanze più ordinarie» che si fondono con la vera «giustificazione finale dell’esistenza». Seguendo altri percorsi, Milan Kundera osserverà che ogni romanzo risponde sempre alla domanda: cos’è l’esistenza umana e quale è la sua poesia⁶. Nel caso di Ulisse, tuttavia, Virginia Woolf non vedeva, a differenza di Eliot e di Ellmann, alcuna poesia nel modo in cui viene ritratto l’universo di esistenze ordinarie che è la cifra vera del capolavoro di Joyce. Infatti, una volta completata la lettura del testo, poté commentare:

Ho finito Ulisse, e lo ritengo una pallottola spuntata. C’è del genio, credo; ma di rango inferiore. Il libro è scomposto. Disgustoso. Pretenzioso [...]. Un grande scrittore, voglio dire, rispetta troppo la letteratura per perdersi in trucchetti e star lì a stupire con le sue acrobazie. [...] Non l’ho letto con attenzione; e solo una volta; ed è molto oscuro⁷.

Al di là dell’atteggiamento un po’ snobistico di Virginia Woolf e altri lettori del tempo verso questo scrittore «proletario»⁸, reazioni e giudizi discordanti e dissonanti nei confronti dell’opera di Joyce si sono rivelati la naturale risposta al caos in cui un evento come la pubblicazione di Ulisse gettò la letteratura contemporanea e il suo mondo. Da allora fino ai giorni nostri, a una minoranza di appassionati si contrappone una maggioranza di non lettori, refrattari al masterpiece joyciano forse poiché impauriti dalla esagerata aura di illeggibilità che purtroppo lo circonda. Ciò ha fatto suggerire a un suo brillante commentatore, Derek Attridge, che probabilmente il libro figura «nella lista delle opere più frequentemente iniziate e mai finite»⁹.

Se Seamus Deane, nell’introdurre l’altra fantasmagorica opera di Joyce, Finnegans Wake, parla esplicitamente di un «libro illeggibile»¹⁰, perché prevede lo scardinamento delle dinamiche che regolano il concetto e la pratica stessa della lettura a cui siamo abituati, la domanda che si pone con Ulisse è invece la seguente: a quali strategie di lettura obbliga la sua effettiva difficoltà?

Nel tempo i critici hanno provato a rompere la coltre di impenetrabilità che offusca una lineare fruizione del testo, suggerendo diverse modalità di lettura. Una di queste è certamente quella di incamminarsi nel lento percorso soltanto dopo aver letto con attenzione le opere narrative precedenti di Joyce – Dubliners (Gente di Dublino) e A Portrait of the Artist as a Young Man (Dedalus) – di cui Ulisse è in un certo senso la prosecuzione. In tal modo il lettore avrebbe ben presenti sia le caratterizzazioni dei tanti personaggi che in queste ricorrono, ma anche l’ambientazione, alcune delle tematiche fondamentali, e certamente la sensazione di fluida incertezza che domina tutta la scrittura di Joyce.

La critica contemporanea internazionale, soprattutto dopo la svolta teorica, che dalla Francia si è diffusa con forza negli Stati Uniti, ha in molti casi giocato un ruolo lievemente oscurantista nella divulgazione del romanzo joyciano, con una concentrazione iperspecialistica senza pari. Accanto a questa linea si avverte, però, un sentire meno elitario che presenta Ulisse come un testo la cui lettura è ardua, ma senz’altro possibile e accattivante per ogni tipo di fruitore. L’intrinseca difficoltà dell’opera non viene negata, ma al contrario, essa non fa che rispecchiare la problematicità di una qualunque lettura che voglia dirsi culturalmente impegnata. Wyndham Lewis, durante una passeggiata in compagnia dello scrittore irlandese nei pressi di Notre Dame, a Parigi, lo sentì paragonare la complessità della propria opera a quella ricercata, dai loro architetti, nelle strutture delle cattedrali¹¹. Ma questa è solo una parte della storia.

In realtà, la palese volontà di Joyce di costruire intricati percorsi di lettura, interagisce con quella che potremmo definire la sua insita democraticità, nutrita dal desiderio di scrivere per la gente, oltre che della gente. Terry Eagleton ricorda come Joyce considerasse la scrittura un lavoro faticoso, una sorta di forma di produzione e non solo uno strumento espressivo, e definisce l’autore una «rara creatura, un artista d’avanguardia ma anche un vero democratico [...] quasi nessun altro modernista è al contempo tanto esoterico e tanto concreto»¹². È del resto lo stesso Joyce, in una lettera giovanile al fratello Stanislaus, a definirsi un «artista socialista»¹³. Joyce, come si evince dalle conversazioni con Arthur Power, sa bene che un autore non può e non deve scrivere esclusivamente per il mondo degli artisti; deve invece basare la sua opera solidamente nella realtà¹⁴. Fa sorridere, ora, il fatto che una delle prime persone a ricevere direttamente dall’autore una copia omaggio del libro fosse François Quinton, un amico cameriere del suo ristorante preferito a Parigi¹⁵ e non qualche professore della Sorbona. E a chi si recò da Joyce esclusivamente per incontrarlo e «baciare la mano che aveva scritto Ulisse», lo scrittore rispose: «No, questa mano ha fatto anche tante altre cose»¹⁶. In Ulisse, che in Finnegans Wake viene evocato come lo «uselessly unreadable blue book of eccles»¹⁷, la difficoltà testuale non mira ad allontanare i lettori comuni, né tantomeno a rivolgersi soltanto agli esperti; vuole invece parlarci della complessità stessa dell’esistenza, di un vivere che non è, e non può esser mai preso con leggerezza. Non a caso, in uno dei passaggi più rivelatori del libro, una voce remota, sullo sfondo del terzo episodio, pare interrogarci: «Trovi le mie parole oscure. L’oscurità è nella nostra anima, non credi?».

Secondo Richard Ellmann Ulisse è il libro «più difficile tra i romanzi d’intrattenimento, e il più divertente tra i romanzi difficili», e «leggerlo non è abbastanza, bisogna farlo con inusuale attenzione, e poi rileggerlo ancora; anche così manterrà i suoi misteri»¹⁸. Declan Kiberd suggerisce invece che «la difficoltà di Ulisse non è dovuta a snobismo, ma al desiderio di un artista radicale di sfuggire alle reti del mercato», e che chiunque lo legga possa dichiararsi un esperto «proprio come chiunque assista a un evento sportivo avrà il diritto di formarsi una valida opinione su quel che vede»¹⁹.

Alla luce di tutto ciò, ben si comprende come il libro abbia subìto una sorte che probabilmente non meritava: quella di oggetto di culto, o di esemplare da sezionare e analizzare al microscopio, vanificando così il potenziale rivoluzionario di un testo con cui – come ha suggerito Giorgio Melchiori con le parole di una targa posta sulla parete esterna di un appartamento romano dove Joyce soggiornò per qualche mese con la famiglia – lo scrittore irlandese avrebbe «fatto della sua Dublino il nostro universo».

Perché, allora, il messaggio di Joyce è rimasto per così tanto tempo incompreso, inascoltato, e persino frainteso? Come s’è detto, nell’appropriazione dell’opera da parte di un’élite di lettori privilegiati, molti suoi aspetti centrali sono stati, per così dire, trascurati. Kiberd afferma, ad esempio, che una serie di approcci specialistici recenti «rifiutano la nozione di cultura nazionale, dando per scontato che oggigiorno essere acculturati significhi essere internazionali, persino globali, nella propria coscienza. Così facendo hanno rimosso Joyce dal contesto irlandese che conferisce all’opera tanto del suo significato e valore»²⁰. Se infatti, Bloom e la sua ineluttabile sensazione di emarginazione, sono, secondo Leo Bersani, lo specchio della situazione storica dell’Irlanda – terra priva di una visione condivisa del proprio passato come anche di una prospettiva di speranza per il futuro, e dunque tagliata fuori dal resto d’Europa²¹ – altri studiosi, tra cui Seamus Deane, Declan Kiberd ed Emer Nolan ritengono virtualmente impossibile leggere Ulisse in isolamento dal contesto storico, sociale e politico dell’Irlanda del tempo, e quindi di quella che Joyce retrospettivamente immagina nella sua odissea moderna.

Deane, ad esempio, ricorda come in molti articoli giovanili incentrati su argomenti politici, Joyce abbia mostrato di simpatizzare per il movimento nazionalista repubblicano dello Sinn Féin fondato da Arthur Griffith – ed è curioso notare che in Ulisse sia proprio Bloom ad esser sospettato di aver fornito a Griffith il suggerimento per il nome dell’organizzazione. Nei saggi critici, come suggerisce Deane, a più riprese Joyce mostra di essere un ammiratore del Fenianesimo repubblicano e della sua formidabile capacità di attrazione²². D’altro canto, è lo stesso Joyce, a parlarci di una Irlanda mai suddito fedele dell’Inghilterra, ma neanche, in definitiva, mai fedele a se stessa²³.

Un compagno di gioventù dello scrittore, Pádraic Colum, ricordava come Joyce si divertisse a immaginare quali percorsi avrebbe potuto intraprendere la cultura irlandese se fosse rimasta nell’ambito della tradizione cattolica europea, anziché dedicarsi allo «scimmiottamento della civiltà inglese», come le fu imposto²⁴. In tale prospettiva, si comprende anche come David Lloyd – partendo da un preciso giudizio sull’ebreo dublinese di origini ungheresi, Leopold Bloom, da lui visto come una «figura destabilizzante» – definisca Ulisse «un grande testo anti-nazionalista senza diventare per questo pro-imperialista»²⁵.

Per Giorgio Melchiori Joyce è un «irlandese anglofono, profondamente legato alle radici etniche della sua terra» ma «educato ad una cultura sostanzialmente aliena, quella di lingua inglese»²⁶. Melchiori ricorda come Joyce profittasse di tale fruttuosa ambivalenza, proprio perché «la lingua degli oppressori [...] apriva orizzonti culturali quasi illimitati, [e] rappresentava un patrimonio ricchissimo e irrinunciabile»²⁷. In Ulisse, in realtà, Irlanda e Inghilterra appaiono complementari, per quanto solo la prima sia il suo fulcro e motore immobile, punto d’inizio e anche ultimo approdo di ogni tematica affrontata. Restringendo il campo visuale dall’Irlanda alla sua capitale, luogo in cui si svolge il romanzo, vale per Ulisse quel che Joyce stesso aveva suggerito riguardo a Gente di Dublino, ovvero che la sua opera fosse un tentativo di «presentare Dublino al mondo»²⁸.

Uno dei protagonisti, Stephen, è un vero e proprio bardo moderno, e come i fili – poeti della tradizione, nell’ordinamento sociale gaelico, il cui potere, dissolto e frantumato all’inizio del diciassettesimo secolo, era secondo soltanto a quello dei chieftain, i capi della comunità – cammina assistito da un bastone di frassino, simbolo del proprio potere di vate²⁹. Stephen, a differenza di Bloom, è chiaramente anti-inglese, ma allo stesso tempo si mostra più che scettico nei confronti della cultura e della società irlandese del suo tempo, una cultura e una società che, come già diceva in Dedalus, egli ha intenzione di plasmare e migliorare. È in questa luce che andrebbe visto il suo tentativo di riconciliazione con un passato cancellato dalla memoria, unico vero fondamento su cui poter di nuovo immaginare la storia della propria nazione. Qualcosa di simile accade ad altri scrittori e pensatori irlandesi del tempo. Ad esempio, le somiglianze con molte delle istanze del cosiddetto Irish Revival, guidato da W.B. Yeats, non sono sfuggite alla critica³⁰, e neanche quelle con altre personalità della vita pubblica, tra cui il pensiero innovatore del socialista James Connolly³¹, leader carismatico della Rivolta di Pasqua – giustiziato dagli inglesi il 12 maggio 1916, mentre Joyce era al lavoro sugli episodi della prima parte di Ulisse.

Questa democratica ambivalenza, questa altalena tra le due polarità rappresentate dall’impero britannico occupante e dalla cultura irlandese repressa, è all’origine di due tra i messaggi principali di Ulisse, che riflettono le convinzioni più profonde di Joyce: il pacifismo e la tolleranza. Tutto l’agire dell’ebreo irlandese Leopold Bloom incarna tali ideologemi. Bloom non è un eroe o un antieroe, ma semplicemente un uomo accomodante, di larghe vedute, capace di cortesia anche nei confronti del proprio nemico. È un personaggio la cui umanità e attenzione verso il più debole gli permettono di resistere coraggiosamente all’ingiustizia. Ciò è evidente, ad esempio, nel capitolo noto come Ciclope, in cui egli risponde ad attacchi verbali violenti e infusi di antisemitismo, ricordando al suo facinoroso interlocutore che «Mendelssohn era ebreo come anche Karl Marx, Mercadante e Spinoza. E pure il Salvatore era ebreo, suo padre era ebreo. Il tuo Dio».

Istanze politiche e questioni culturali si fondono con gli equilibrismi linguistici di questo «funambolo»³² della parola che è James Joyce. E in Ulisse, le lettere e il lessico prendono letteralmente vita attraverso la loro plastica mutabilità, disegnando percorsi immancabilmente ambigui e irrisolti. Secondo Sebastian Knowles «la lingua in Joyce è trasformativa [...] il significato è multiplo e [...] le lettere danno vita a un gioco infinito»³³. E di nuovo, come correttamente osserva Seamus Deane, gran parte delle innovazioni linguistiche operate sarebbero poco comprensibili all’esterno di un contesto culturale irlandese:

Joyce ha appreso i vantaggi di incorporare nella sua scrittura i vari dialetti o versioni dell’inglese parlati in Irlanda. Non si trattava soltanto di ravvivare una lingua letteraria sbiadita tramite colloquialismi. È andato molto oltre. Ha incorporato nella sua scrittura diverse modalità linguistiche, e nel fare ciò, ha sfruttato per i suoi scopi il complesso statuto della lingua in Irlanda³⁴.

Attraverso le vorticose sperimentazioni linguistiche di Joyce, in Ulisse, vengono gradualmente alla luce tutti i grandi temi trattati: la patria, la famiglia, la paternità, la religione, l’esilio, l’arte, il corpo...³⁵.

Vale ora la pena accennare ad alcuni contesti particolari in cui può esser letto il capolavoro di Joyce. Primo tra tutti, l’innovativa tecnica di registrazione del pensiero dei personaggi. Questa ci permette di parlare di Ulisse come di un romanzo della mente. In tal senso, la psicologia e le scoperte psicanalitiche di quegli anni giocano ovviamene un ruolo fondamentale nella narrazione, per quanto Joyce si sforzasse di occultarne il lascito. I monologhi interiori, infatti, vera e propria versione moderna dei soliloqui amletici, si insinuano gradualmente, e con sempre maggior insistenza nelle trame del libro, fino a dissolvere ogni limite e distinzione tra narrazione realistico-naturalista e impressione grafica dei pensieri vaganti.

Dopo la metà del romanzo, simili incursioni nel dettato della coscienza dei personaggi lasciano spazio ad altre voci, appartenenti a quella strana figura extratestuale che Hugh Kenner, prendendo in prestito una fortunata definizione di David Hayman, chiama the arranger³⁶, l’orchestratore. Si tratta di una sorta di coscienza estranea agli eventi, e alla loro sistemazione sul piano dell’intreccio: un testimone che parla letteralmente alle spalle dei vari narratori, intervenendo con commenti spesso indirizzati direttamente al lettore, e superando così le maglie fitte della rappresentatività. Questo principio organizzatore tiene insieme le varie tessere del mosaico con una precisione quasi scientifica, rinnovando la sensazione che dietro l’apparente casuale caoticità del testo sia al lavoro una solida struttura portante, fatta di rimandi, allusioni, corrispondenze, coincidenze e quant’altro. Ciò accade, ad esempio, quando l’arranger si intrufola nel testo per sottolineare talune corrispondenze, ripetizioni, riformulazioni sintattiche e lessicali di eventi già visti in precedenza. È, insomma, una vera e propria materializzazione di quell’inconscio testuale caro a Jean-Michel Rabaté³⁷. Tali intrusioni inaspettate, mirate a minare il campo di una già instabile sicurezza da parte del lettore riguardo a quanto stia effettivamente avvenendo nel libro, cessano per dare la precedenza, alla fine del testo, al monologo femminile che ne sigilla la conclusione³⁸. Si chiudono così, magistralmente, le avventure di Ulisse, consegnato all’immaginario contemporaneo come il gran libro della mente.

A margine di letture psicologizzanti, non è arduo scorgere anche le tracce di una subnarrazione etico-religiosa, in cui appaiono intessute trame e disegni che rimandano alle grandi religioni monoteistiche, ma anche alle loro periferie. Se infatti figurano come assi portanti del libro il credo cattolico e quello ebraico, notevole spazio viene lasciato anche agli ambienti della mistica ebraica e cristiana, come anche al sottobosco di riti e pratiche spiritualistiche e magiche. È questo un aspetto che si combina in Ulisse con il folklore e le relative credenze e superstizioni, tra cui sembra dominare sottotraccia il tema del vampirismo³⁹.

D’altro canto, la controparte naturalistica di quelle che William Wilde, padre di Oscar, chiama «Irish Popular Superstitions», sono invece temi appartenenti alla cultura popolare, di cui Ulisse è un vero e proprio archivio mnemonico. Si tratta forse dell’aspetto più ostico per un lettore contemporaneo, anche irlandese, in quanto Joyce introduce nella sua opera un’infinita serie di allusioni a ballate, canzoni e operette, facilmente riconoscibili dal lettore coevo, ma oramai svanite dall’immaginario odierno. Le note al testo, in questo senso, aiutano in parte a ricostruire tali tessiture, almeno dal punto di vista strettamente referenziale.

Altra caratteristica cui la critica recente dà sempre più attenzione è la corporeità di Ulisse, la quale non ha mancato di creare problemi alla vita stessa e alla trasmissione del romanzo, se è vero che la descrizione del famoso atto di autoerotismo narrato nel tredicesimo episodio gli è valsa una censura durata negli Stati Uniti fino al dicembre del 1933. Ulisse è poi pieno di interiora e di organi interni, e in molti luoghi si indulge in modo quasi maniacale nella rappresentazione del loro funzionamento⁴⁰. Gli aspetti scatologici del testo sono particolarmente illuminanti alla luce dell’intenzione di Joyce di non evitare alcunché nel ritratto a tutto tondo dell’uomo e del suo vivere⁴¹.

Un altro aspetto fondamentale è ovviamente la corrispondenza omerica di cui s’è già discusso brevemente all’inizio. Sono in molti a considerare controproducente per un’adeguata comprensione di Ulisse la ricerca di precisi equivalenti con l’opera di Omero, in quanto questi sarebbero costantemente soggetti a rivisitazione, fino a dissolversi del tutto, assieme a ogni ombra di parallelismo con le vicende dell’Odissea. Tuttavia, non ritenere l’opera di Joyce una riscrittura, per così dire, moderna delle avventure di Odisseo, equivarrebbe a cadere colpevolmente in uno dei tanti tranelli che il libro offre ai suoi lettori. Infatti, per quanto la triade dei protagonisti – Stephen, Bloom e Molly – mostri solo lontane somiglianze con quella degli originali omerici – Telemaco, Odisseo, Penelope – è fuor di dubbio che i rimandi all’Odissea appaiano estremamente rivelatori nell’interpretazione del testo. In questo aiutano molto gli schemi interpretativi che lo scrittore stesso ha fatto circolare, per facilitare la fruizione del suo romanzo⁴².

Ennesimo riferimento fondamentale su cui la critica ha prodotto tante pagine, è la presenza, o piuttosto, l’onnipresenza di William Shakespeare, l’altra grande figura letteraria che assieme a Omero e a Dante, Joyce sente essere un suo predecessore⁴³. Nell’Ulisse i riferimenti e le allusioni shakespeariane permeano ovunque la narrazione, e non figurano soltanto negli episodi, come il primo, il nono e il quindicesimo, in cui le opere e la vita del poeta vengono evocate esplicitamente. Il fantasma di Shakespeare arriva persino a materializzarsi, e a parlare durante i sogni-incubi inscenati nel capitolo noto come Circe. Si può certamente affermare che il sottotesto shakespeariano sia uno dei più illuminanti nel romanzo. Shakespeare si pone non solo come modello di scrittore a tutto tondo, interessato al corpo e alla mente, all’anima e alla materialità, ma anche in quanto vero e proprio prototipo dell’artista moderno, nel celare, tra le intricatissime maglie linguistiche della sua opera, storie di vita vera, fino a confondere i due spazi adiacenti, quello dell’esistenza e quello dell’arte. L’insistenza con cui Shakespeare appare e scompare nel testo sembra suggerire che sarebbe difficile leggere gran parte di Ulisse senza aver presente i suoi drammi maggiori. Vi si allude, infatti, con una frequenza che suona perlomeno sospetta, e d’altro canto l’opera di Joyce si apre letteralmente – non molti l’hanno notato⁴⁴ – con un riferimento a uno dei personaggi più imponenti e trascinanti dell’intero corpus shakespeariano, ovvero il pingue cavaliere Sir John Falstaff, detto Jack, su cui è obliquamente modellata la roboante personalità di Buck Mulligan.

La presenza di questi intricati percorsi ermeneutici fa spesso dimenticare come, alla base di un simile fantasmagorico intreccio di temi, echi letterari, e tecniche esista anche, nella sua cruda semplicità, una trama minimalistica del libro: essa si svolge interamente tra le otto del 16 giugno 1904 e le prime ore del mattino del giorno seguente, e riguarda le storie di persone normali in un giorno di vita ordinaria. Ulisse, infatti, oltre che una mastodontica versione comica di una sublime narrazione epica, è anche un racconto di semplici esistenze. Tra le maglie apparentemente fittissime della finzione, si intravedono di tanto in tanto scorci di realtà, anche biografica, e tutta una serie di riferimenti a circostanze extratestuali: sono la dimostrazione del ruolo fondamentale giocato nella scrittura joyciana dall’interazione onnipresente tra arte e biografia. È dunque necessario far riferimento anche ad alcune coordinate spazio-temporali della vita dell’autore, poi obliquamente immortalate nella sua opera.

Nel tardo pomeriggio quasi estivo del giovedì 16 giugno 1904, per la cronaca James Joyce incontra Nora Barnacle, la futura compagna di una vita, dopo un primo appuntamento al quale la giovane donna non si era presentata. Si recano a braccetto nella zona di Ringsend, a sud del fiume Liffey, e, come veniamo a sapere dall’epistolario, in quell’occasione Nora lo fece diventare uomo. Per la finzione, invece, la stessa data ospita, come s’è detto, l’intera panoramica delle avventure dei personaggi di Ulisse. L’intreccio del libro è facilmente riassunto⁴⁵: Bloom prepara la colazione per sé e per la moglie, va al bagno per liberare gli intestini, si reca al funerale di un amico, tenta invano di piazzare un annuncio pubblicitario al giornale per cui lavora, pranza e digerisce, ascolta della musica in un pub, in un altro pub ha un diverbio con un violento, si masturba sulla spiaggia, va a visitare una donna in travaglio al reparto maternità dell’ospedale, finisce in un bordello per tentare di salvare un giovane intellettuale da avventure che stanno volgendo al peggio, lo soccorre dopo una rissa, gli offre del caffè in un ritrovo notturno, lo porta a casa dove gli offrirà del cacao, e infine, farà pipì con lui sotto le stelle. Ma le vicende di Bloom occupano solo la parte centrale del libro, tra il quarto e il diciassettesimo episodio. Gli estremi – il blocco dei primi tre episodi, e la coda dell’ultimo – sono dedicati ai coprotagonisti, al giovane Stephen (episodi 1, 2 e 3) e alla moglie di Bloom, Molly (episodio 18). Stephen, che abbiamo lasciato alla fine del libro precedente, Dedalus, in procinto di lasciare l’Irlanda per Parigi, è ora di nuovo a Dublino, tornato a causa della morte della madre. Appare irrimediabilmente disilluso e disincantato, stretto tra le maglie del suo intelletto poderoso e le tentazioni di una vita disimpegnata, al seguito di ubriaconi e impostori suoi compatrioti. Molly, invece, dopo aver tradito il marito durante le prime ore del pomeriggio, si lascia andare nel letto a un lunghissimo monologo interiore. In questo la tecnica associativa joyciana e la ricostruzione dei suoi percorsi mentali trovano il loro culmine narrativo.

Alla scrittura dell’opera Joyce ha dedicato molti anni della propria vita, dal 1912 fino a poche ore prima della pubblicazione, il 2 febbraio 1922⁴⁶, suo quarantesimo compleanno – spesso lavorando fino a sedici ore al giorno e in condizioni di salute abbastanza precarie dovute principalmente a gravi problemi alla vista, resi ancor più seri dalla sua passione per l’alcol. Tuttavia, l’inizio della composizione non coincide con il momento in cui ebbe l’idea di scrivere Ulisse, per molti anni poi messa da parte a decantare. Come ricorda Giorgio Melchiori, infatti, nel settembre del 1906, quando lo scrittore viveva a Roma, ebbe modo di annunciare per lettera al fratello di voler scrivere un altro racconto da includere in Gente di Dublino. Riguardava le vicende di un tale Mr Hunter di Dublino, del quale si rumoreggiava fosse ebreo e che la moglie lo tradisse⁴⁷. Più tardi aggiungerà di voler intitolare questo racconto Ulisse. Il racconto divenne poi un romanzo, e l’opera fu composta tra Trieste, Zurigo e Parigi⁴⁸. Le lettere da Roma non lasciano dubbi sulle reazioni negative di Joyce nei confronti della città eterna in cui aveva preso forma l’idea di una riscrittura moderna delle avventure di Odisseo⁴⁹. Eppure, nel maggio del 1921, quando era ancora al lavoro sugli ultimi due episodi, Joyce avrebbe comunicato all’amico Valery Larbaud la sua intenzione, una volta finito il libro, di tornare a vivere nella capitale italiana con la propria famiglia⁵⁰.

A livello puramente strutturale è lo stesso Joyce in una famosa lettera a Carlo Linati del 21 settembre 1920 a fornire parametri utilissimi per l’interpretazione della sua opera:

È l’epopea di due razze (Israele-Irlanda) e nel medesimo tempo il ciclo del corpo umano ed anche la storiella d’una giornata (vita). La figura di Ulisse mi ha sempre affascinato sin da ragazzo. Cominciai a scrivere una novella per Dubliners 15 anni fa ma smisi [...] È una specie di enciclopedia, anche. La mia intenzione è di rendere il mito sub specie temporis nostri; non soltanto ma permettendo che ogni avventura (cioè, ogni ora, ogni organo, ogni arte connessi e immedesimati nello schema somatico del tutto) condizionasse anzi creasse la propria tecnica. Ogni avventura è per così dire una persona benché composta di persone – come favella l’Aquinate degli angelici eserciti⁵¹.

In questa illuminante presentazione, c’è tutto quello di cui il lettore di Ulisse ha bisogno – mancano solo i particolari relativi alla trama – per avvicinare il testo: la modernizzazione del mito omerico, la corrispondenza degli episodi con organi del corpo e il relativo funzionamento che ne condiziona la tecnica, l’interconnessione dei dati strutturali che compongono lo scheletro del libro, incluse le ore del giorno e le varie arti, e infine il parallelismo tra la storia d’Irlanda e quella d’Israele, che, proprio nella figura dell’ebreo irlandese Leopold Bloom, sembrano fondersi. Nel chiarimento fornito a Linati si legge altresì obliquamente il corollario dei temi fondamentali dell’esilio in patria e del perenne vagare. Infine, è di importanza cruciale per la comprensione del modo in cui Ulisse sembra ancora oggi parlare a noi, alle nostre vite, al nostro mondo, la raffigurazione di quella «storiella di una giornata» corrispondente alla vita, e dunque la definitiva identità tra realtà e finzione a cui mira la radicalizzazione joyciana della narrazione realista.

Il realismo in Joyce raggiunge infatti un punto di non ritorno, fino a dissolversi del tutto. Dopo Ulisse, è stato detto, non è più possibile scrivere un romanzo. La realtà, ovviamente, sconfessa tale esagerazione, e la vitalità del genere ancora oggi – sebbene inserito spesso proprio in quelle dinamiche di mercato dettate dalla mera funzione di intrattenimento che Joyce voleva appunto evitare – è un dato di fatto. Il motivo è semplice: Ulisse non è un antiromanzo o il culmine della tradizione romanzesca, né tanto meno una frantumazione del novel. Tutt’altro. Come in precedenza per il parallelo omerico, anche nei confronti del romanzo l’opera di Joyce – moderno «poema eroicomico in prosa»⁵² – non è altro che una sua evoluzione. Si inserisce infatti in un filone – quello di Don Quixote, Gulliver, Tristram Shandy – che identifica nelle radicali sfide alla presunta fissità del genere i propri punti di svolta. Il romanzo Ulisse mette in crisi le invarianti e gli stilemi consolidati del realismo, ma soltanto accentuandone la forza d’impatto, ovvero spingendone ai limiti estremi la capacità di rappresentare il mondo attraverso il linguaggio. Ciò implica non solo rivoluzioni stilistiche, ma anche l’inclusione di voci, temi e suoni che non trovano spesso troppo spazio nella storia del novel.

Secondo Jennifer Levine, «leggere Ulisse come un romanzo significa chiedersi, a ogni svolta [della narrazione], chi parla?, e inoltre, cosa ci dicono queste parole del loro proprietario⁵³. Il punto è che le parole di Ulisse non hanno alcun proprietario se non i propri lettori. Uno dei più sottili commentatori dell’opera di Joyce, Fritz Senn, vede il romanzo disturbato da una molteplicità di forze che ne minano qualunque possibile status di documento narrativo tradizionale e ne sradicano la potenziale identità culturale unitaria, preferendo contaminate forme di ibridismo, culturali, narrative, linguistiche e identitarie. A questo proposito Senn osserva che il libro si apre con didascalie da copione teatrale, e che il primo discorso è messo in bocca a un irlandese la cui lingua è l’inglese, il quale intona una messa in latino, il cui testo è la traduzione di un salmo ebraico⁵⁴. Inoltre, nei continui proteiformi cambiamenti che subiscono lingua e stile, come anche negli slittamenti e nelle dislocazioni linguistiche – Senn fa riferimento al termine dislocution⁵⁵ – il critico individua la possibilità di leggere Ulisse come una versione moderna delle Metamorfosi di Ovidio⁵⁶.

Plurivocalità ed eteroglossia sono in definitiva i princìpi strutturali della narrazione di Ulisse e ne configurano la lettura come una sorta di hermeneia plurale, un succedersi, o più spesso una coesistenza, di molteplici possibilità interpretative e traduttive. In questo modo – lo ricorda Robert D. Newman – il lettore è un «interprete, o hermēneus, un divinatore di tracce»⁵⁷, qualcosa di simile all’indovino e al cacciatore di Carlo Ginzburg⁵⁸, nel senso che il primo interpreta i segni premonitori del futuro, mentre il secondo decifra le tracce del passato. Così, il lettore di Ulisse si muove continuamente tra passato e futuro, ma sempre in un presente perenne i cui confini vengono via via tracciati dall’inconscio testuale del libro stesso. Ulisse è quindi un testo che sembra creare e dettare le condizioni della propria lettura, immaginando di tracciare i profili possibili dei suoi potenziali lettori. È a loro, in ultima analisi, che questo capolavoro del Novecento va oggi restituito.

ENRICO TERRINONI

15 settembre 2011

¹Anne Olivier Bell - Andrew McNellie (a cura di), The Diary of Virginia Woolf, vol. 2, Hogarth Press, London 1977-1984, pp. 195, 196.

²T.S. Eliot, Ulysses, Order and Myth, in Selected Prose of T.S. Eliot, Faber and Faber, London 1975, p. 175.

³Ivi, p. 177

⁴Richard Ellmann, Ulysses on the Liffey, Faber & Faber, London 1972, p.XIII.

⁵Cfr. Lucia Boldrini, Joyce, Dante and the Poetics of Literary Relations, Cambridge University Press, Cambridge 2009; Jennifer Margaret Fraser, Rite of Passage in the Narratives of Dante and Joyce, Florida University Press, Gainesville 2002.

⁶Milan Kundera, L’arte del romanzo, Adelphi, Milano 1986, cit. in Gabriele Pedullà, Introduzione a Karl Marx, Scorpione e Felice, Editori Riuniti Internazionali, Roma 2011, p. LIII.

⁷Bell - McNellie, op. cit., pp. 199, 200.

⁸Cfr. Gianni Cianci, La fortuna di Joyce, Adriatica, Bari 1974; Umberto Eco, Joyce’s Misfortunes in Italy, in Franca Ruggieri - John McCourt - Enrico Terrinoni (a cura di), Joyce in Progress, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle 2008.

⁹Derek Attridge, James Joyce’s Ulysses. A Casebook, Oxford University Press, Oxford 2004, p. 3.

¹⁰Seamus Deane, Introduction a James Joyce, Finnegans Wake, Penguin, London 1992, p. VII.

¹¹Ellmann, op. cit., p. XVII.

¹²Terry Eagleton, The English Novel. An Introduction, Blackwell Publishing, Oxford 2005, p. 284.

¹³Quentin Bell (a cura di), Letters of James Joyce, vol. IV, Faber & Faber, London 1972, p. 63.

¹⁴Arthur Power, Conversazioni con James Joyce, a cura di Franca Ruggieri, Editori Riuniti, Roma 1980.

¹⁵Declan Kiberd, Ulysses and Us. The Art of Everyday Living, Faber & Faber, London 2009, p. 3.

¹⁶Ivi, p. 25.

¹⁷Seamus Deane (a cura di), James Joyce, Finnegans Wake, Penguin, London 1992, p. 361.

¹⁸ Ellmann, op. cit., p. XI.

¹⁹Kiberd, op. cit., p. 20.

²⁰Ivi, p. 8.

²¹Leo Bersani, Against Ulysses, in «Raritan: a Quarterly Review», vol. 8, n. 2, autunno 1988.

²²Seamus Deane, Joyce the Irishman, in Derek Attridge, The Cambridge Companion to James Joyce, Cambridge University Press, Cambridge 1993, p. 44. Per gli articoli di Joyce a cui fa riferimento il critico, scritti in italiano e pubblicati nel «Piccolo della sera» di Trieste, si veda: Franca Ruggieri (a cura di), James Joyce, Poesie e Prose, Mondadori «I Meridiani», Milano 1992. Per una discussione più dettagliata di Sinn Féin, del fenianesimo, e dei suoi leader, si rimanda alle note al testo del presente apparato critico collocato in appendice.

²³ Ellsworth Mason - Richard Ellmann (a cura di), James Joyce, The Critical Writings, Faber & Faber, London 1959, pp. 212, 213.

²⁴Ulick O’Connor (a cura di), The Joyce We Knew, Mercier Press, Cork 1967, p. 107.

²⁵David Lloyd, Ireland After History, Cork University Press, in associazione con Field Day, Cork 1999, p. 114.

²⁶Giorgio Melchiori, Nota introduttiva a «Scritti italiani», in Joyce, Poesie e prose, cit., p. 483.

²⁷Ibid.

²⁸Richard Ellmann (a cura di), Letters of James Joyce, vol. II, Faber & Faber, London 1966, p. 122.

²⁹Kiberd, op. cit., p. 32.

³⁰P.J. Mathews, Revival. The Abbey Theatre, Sinn Féin, The Gaelic League and the Co-operative Movement, Cork University Press, in associazione con Field Day, Cork 2003.

³¹George Dangerfield, James Joyce, James Connolly and Irish Nationalism, in «Irish University Review», 16, primavera 1986, pp. 5-21.

³²Cfr. Giorgio Melchiori, I funamboli, Einaudi, Torino 1963.

³³Sebastian D.G. Knowles, Dublin Helix: The Life of Language in Joyce’s Ulysses, Florida University Press, Gainesville 2001, p. 17.

³⁴Deane, Joyce the Irishman, cit., p. 43. Sulle lingue di Joyce si veda: Rosa Maria Bosinelli - Carla Marengo vaglio - Christine van Boheemen (a cura di), The Languages of Joyce, John Benjamins, Amsterdam-Philadephia 1992.

³⁵Per una discussione dettagliata dell’intrecciarsi nel libro di queste micronarrazioni, si rimanda alle introduzioni e alle note agli episodi in appendice a questa edizione, ma anche alle guide al testo citate in bibliografia.

³⁶Per la famosa interpretazione, cfr. Hugh Kenner, James Joyce’s Ulysses, George Allen & Unwin, London 1980.

³⁷Jean-Michel Rabaté, James Joyce: Authorized Reader, Johns Hopkins University Press, Baltimore 1991, p. 76.

³⁸Si veda il fondamentale studio di Paola Pugliatti - Romana Zacchi, Terribilia meditans. La coerenza del monologo interiore in «Ulysses», Il Mulino, Bologna 1983.

³⁹Su questi aspetti si veda: Enrico Terrinoni, Occult Joyce. The Hidden in Ulysses, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle 2007.

⁴⁰Si veda la defecazione in Calipso, il respiro in Eolo, la masticazione in Lestrigoni, etc.

⁴¹Si veda la famosa descrizione che fa Joyce stesso all’amico Frank Budgen circa il personaggio di Ulisse come unico «uomo completo mai descritto da uno scrittore» in Frank Budgen, James Joyce and the Making of Ulysses, Grayson & Grayson, London 1934, p. 15.

⁴²Anche per tale ragione si è scelto, nell’apparato critico collocato in appendice, di dedicare per ogni capitolo una sezione alle corrispondenze omeriche ed una alla presentazione delle informazioni contenute negli schemi.

⁴³Si veda tra tutti il fondamentale studio di William M. Schutte, Joyce and Shakespeare: A Study in the Meaning of Ulysses, Yale University Press, New Haven 1957.

⁴⁴Si veda a questo proposito la prima nota al primo episodio nell’apparato critico che segue il testo.

⁴⁵Per comodità e chiarezza, si è scelto in questo riassunto di iniziare dal quarto episodio, contemporaneo al primo.

⁴⁶Cfr. Luca Crispi, Manuscript Timeline 1905-22, in «Genetic Joyce Studies», 4, primavera 2004, www.geneticjoycestudies.org.

⁴⁷Giorgio Melchiori, Joyce: il mestiere dello scrittore, Einaudi, Torino 1994, pp. 120, 121.

⁴⁸Cfr. John McCourt, The Years of Bloom: James Joyce in Trieste 1904-1920, Lilliput Press, Dublin 2000 (trad. it. di valentina Olivastri, James Joyce: gli anni di Bloom, Oscar Mondadori, Milano 2005). Si veda anche Renzo Crivelli, James Joyce: Triestine Itineraries/Itinerari triestini, Mgs Press, Trieste 1996.

⁴⁹Cfr. Giorgio Melchiori (a cura di), Joyce in Rome, Bulzoni Roma 1984; Carlo Bigazzi, La Roma di Joyce/Joyce’s Rome, Il Bagatto, Roma 1998.

⁵⁰Valery Larbaud - Marcel Ray, Correspondance 1899-1937, vol. III, Gallimard, Paris 1980, p. 15.

⁵¹Giorgio Melchiori (a cura di), James Joyce, Lettere, Mondadori, Milano 1974, p. 371.

⁵²Si veda ancora Melchiori, Joyce: il mestiere dello scrittore, cit. (1994), pp. 116-66.

⁵³Jennifer Levine, Ulysses, in Attridge, The Cambridge Companion to James Joyce, cit., p. 157.

⁵⁴Fritz Senn, Book of Many Turns, in Thomas F. Staley (a cura di), Ulysses: Fifty Years, Indiana University Press, Bloomington 1974.

⁵⁵Cfr. Id., Joyce’s Dislocutions: Essays on Reading as Translation, a cura di John Paul Riquelme, Johns Hopkins University Press, Baltimore-London 1984.

⁵⁶Cfr. Id., Book of Many Turns, cit.

⁵⁷Robert D. Newman, Transgressions of Reading, Duke University Press, Durham 1993, p. 100.

⁵⁸Carlo Ginzburg, Miti, emblemi, spie, Einaudi, Torino 1992, pp. 166, 167.

Nota biografica

James Augustine Joyce nasce il 2 febbraio 1882 a Rathgar, nella periferia sud di Dublino, da Mary Jane Murray e John Stanislaus Joyce. È il più grande di dieci figli. Il fratello Stanislaus, che in seguito e per molti anni diverrà letteralmente il suo custode – tentando principalmente di proteggerlo dall’alcolismo e sostenendolo finanziariamente – nasce due anni dopo, nel 1884.

Nel 1888 la famiglia Joyce si trasferisce a Bray, una zona d’élite all’estremo sud di Dublino. A cinque anni e mezzo, James viene iscritto, con vitto e alloggio, al prestigioso Clongowes Wood College tenuto dai gesuiti. Nel 1891 una serie di problemi finanziari in famiglia obbligano il padre a ritirare James dal college. La famiglia si trasferisce quindi a Blackrock, e prende il via così un ciclo di spostamenti sempre più a nord, in zone socialmente meno pretenziose. Nel 1893, infatti, nuovi dissesti finanziari in famiglia costringono il clan Joyce a trovare una sistemazione più centrale, e dopo oltre un anno di assenza da scuola, James viene iscritto come day student – ovvero studente senza vitto e alloggio – a un altro college gesuita, Belvedere College. Da allora in poi i trasferimenti della famiglia saranno frequentissimi, e sempre dovuti a vari problemi di tipo economico.

Nel 1896 Joyce diviene prefetto della confraternita della Beata Vergine Maria, ma la sua fede inizia gradualmente a vacillare. Ottiene vari premi in denaro a scuola, tra cui quello per il miglior saggio di letteratura inglese di tutta l’Irlanda. Due anni dopo, nel 1898, si iscrive allo University College Dublin, istituzione fondata dal cardinale Newman, e nata in contrapposizione al protestante Trinity College. L’anno seguente assiste alla prima della Countess Cathleen di Yeats e alle proteste che ne seguiranno, prendendo con altri studenti le parti del poeta.

Tra il 1900 e il 1902, anno della laurea, scrive poesie e drammi ora perduti, alcuni saggi, poi inclusi postumi nelle raccolte di scritti critici, e un articolo sul suo idolo Ibsen nella «Forthnightly Review», per cui riceve una nota di ringraziamento dal drammaturgo norvegese. Dopo la laurea si trasferisce a Parigi con l’intenzione di studiare medicina, ma a causa della malattia della madre sarà costretto a tornare a Dublino nella primavera del 1903. La madre morirà in agosto. Dopo la sua dipartita, Joyce non vivrà più con la famiglia, preferendo continui spostamenti e alloggi più o meno di fortuna, come quello nella Torre Martello di Sandycove in cui si svolge il primo capitolo di Ulisse.

Il 7 gennaio 1904, compone di getto il saggio Ritratto dell’artista, a cui si deve molto dell’estetica giovanile¹, e del rapporto tra arte e vita come questo verrà a svilupparsi in tutta l’opera di Joyce. Si dedica anche alla scrittura di poesie e racconti, in seguito inclusi rispettivamente in Chamber Music (Musica da camera) e Dubliners (Gente di Dublino). Tre storie di quest’ultimo escono su «The Irish Homestead», giornale diretto dal poeta-economista-occultista George Russell (A.E.). Lo stesso anno inizia a lavorare a Stephen Hero (Stefano eroe).

Il 16 giugno 1904 incontra Nora Barnacle dopo un appuntamento a cui la giovane donna non si era presentata. Insieme lasciano l’Irlanda in ottobre per iniziare una nuova vita insieme. Vivono prima a Pola e poi a Trieste (dal 1905) dove Joyce insegna inglese alla Berlitz school. A Trieste nasce il primo figlio, Giorgio, e lo stesso anno li raggiunge Stanislaus.

In questo periodo Joyce è intento a negoziare con editori inglesi la pubblicazione del suo libro di poesia Musica da camera e della raccolta di racconti Gente di Dublino. Il primo vede la luce nel 1907, mentre per il secondo, a causa di numerosissime ritrattazioni dell’editore e richieste di cambiamenti che Joyce non vorrà accettare, bisognerà aspettare fino al 1914.

Nel 1906 la famiglia si trasferisce a Roma, dove Joyce lavora per alcuni mesi in una banca austriaca. Qui inizia a comporre una storia ulteriore da includere in Gente di Dublino, I morti, e ha l’intuizione di scrivere un racconto dal titolo Ulisse.

Al ritorno a Trieste, nel 1907 nasce la seconda figlia Lucia. Joyce oramai vive dando lezioni private di inglese, ma anche tenendo conferenze pubbliche e collaborando saltuariamente con il quotidiano triestino «Il Piccolo della sera». A Trieste riprende in mano Stefano eroe riscrivendolo in gran parte, e operando poderosi tagli. Il risultato sarà poi A Portrait of the Artist as a Young Man (Dedalus).

Nel 1909 si reca per ben due volte a Dublino, con l’idea di aprire il primo cinema cittadino, il Volta, e per tentare di negoziare la pubblicazione di Gente di Dublino con un editore locale. L’ultima visita in Irlanda ha poi luogo nel 1912, quando Joyce e famiglia si recano oltre che a Dublino, anche a Galway, città natale di Nora. Durante quest’ultimo soggiorno irlandese si interrompono bruscamente le trattative per la pubblicazione di Gente di Dublino.

Grazie all’incontro con Ezra Pound, Joyce nel 1914 riesce a pubblicare a puntate il Dedalus sull’«Egoist». Nello stesso anno inizia a lavorare a Ulisse e vede finalmente pubblicato Gente di Dublino presso lo stesso editore londinese, Grant Richards, che aveva posto così tanti ostacoli alla sua uscita solo qualche anno prima.

Dopo lo scoppio della Grande Guerra la famiglia Joyce lascia Trieste per Zurigo. Qui, completato il dramma Exiles (Esuli), Joyce lo propone invano all’Abbey Theatre di Yeats. Il play verrà poi pubblicato nel 1918 e in seguito rappresentato a Monaco e a Londra.

Nel 1916 Dedalus esce in volume a New York. Quello seguente sarà un anno cruciale per Joyce. La prima di tante operazioni agli occhi non gli impedirà di completare i tre episodi iniziali di Ulisse, anche grazie alla relativa sicurezza finanziaria assicurata dall’assistenza economica della generosa mecenate Harriet Shaw Weaver.

Nel 1918, ancora grazie all’intercessione di Pound, Ulisse inizia ad esser pubblicato a puntate sulla «Little Review». L’ingiunzione di un tribunale americano ne interromperà poi l’uscita al tredicesimo episodio, nel 1920, giudicando il testo osceno. Il libro sarà bandito fino al 1934, quando un tribunale dopo attentissimo esame rigetterà l’accusa.

Nel frattempo, alla fine della guerra, dopo un breve soggiorno a Trieste e ancora su suggerimento di Pound, Joyce e famiglia si trasferiscono a Parigi, dove nel 1922 una libreria, la Shakespeare & Company, di Sylvia Beach accetterà di pubblicare Ulisse in volume. L’opera esce il 2 febbraio, il compleanno di Joyce².

L’anno seguente ha inizio il lavoro febbrile su Work in Progress, poi pubblicato col titolo Finnegans Wake (La veglia di Finnegan). A Parigi Joyce fa la conoscenza di intellettuali importanti, quali Valery Larbaud e Wyndham Lewis, e accoglie persino un giovane Samuel Beckett, che lo assisterà in vario modo. A Beckett si deve un saggio fondamentale uscito nel 1929 proprio su Work in Progress. Nel 1927 la Shakespeare & Company pubblica l’altro libro di poesie di Joyce, Poems Penyeach (Poesie da un penny).

Nel 1931, anno in cui muore una delle figure più importanti per Joyce, il padre, James e Nora convoleranno a nozze a Londra. L’anno seguente la figlia Lucia accuserà gravi problemi mentali, e sarà ricoverata in ospedale a Zurigo.

Una famosa versione rivista di Ulisse viene pubblicata dalla Random House a New York nel 1934, dopo la fine della censura, e sarà la base per gran parte delle successive edizioni del Novecento.

Nel 1939 viene finalmente pubblicato La veglia di Finnegan, divenendo immediatamente il libro della settimana sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti. Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, e in previsione dell’invasione nazista di Parigi, Joyce si rifugia prima nel Sud della Francia e poi a Zurigo, dove morirà il 13 gennaio del 1941 in seguito ad un’operazione per ulcera perforata.

¹Si veda l’ancora fondamentale studio di Umberto Eco, Le poetiche di Joyce, Bompiani, Milano 1966.

²visti i tanti riferimenti shakespeariani ad Hamlet in Ulisse, probabilmente a Joyce non sarà sfuggito che il 2 febbraio 1585 venne battezzato Hamnet, il figlio di Shakespeare.

Bibliografia

R.M. ADAMS, Surface and Symbol, Oxford University Press, New York 1962.

D. ATTRIDGE (a cura di), The Cambridge Companion to James Joyce, Cambridge University Press, Cambridge 2004.

ID., How to Read Joyce, Granta, London 2007.

ID., Joyce Effects: On Language, Theory, and History, Cambridge University Press, Cambridge 2000.

J. AUBERT, The Aesthetics of James Joyce, Johns Hopkins University Press, Baltimore 1992.

M. BEJA, Epiphany and the Modern Novel, Peter Owen, London 1971.

ID., James Joyce: A Literary Life, Macmillan, Basingstoke 1992.

M. BEJA - S. BENSTOCK (a cura di), Coping with Joyce: Essays from the Copenhagen Symposium, Ohio State University Press, Columbus 1989.

B. BENSTOCK, James Joyce, Ungar, New York 1985.

C. BIGAZZI, Joyce: i luoghi, i momenti, Astrea, Roma 1990.

ID., La Roma di Joyce/Joyce’s Rome, Il Bagatto, Roma 1998.

L. BOLDRINI, Joyce, Dante and the Poetics of Literary Relations, Cambridge University Press, Cambridge 2009.

R.M. BOSINELLI - C. MARENGO VAGLIO - C. VAN BOHEEMEN (a cura di), The Languages of Joyce, John Benjamins, Amsterdam-Philadephia 1992.

R.M. BOSINELLI - P. PUGLIATTI - R. ZACCHI (a cura di), Myriadminded Man. Jottings on Joyce, CLUEB, Bologna 1986.

R.M. BOSINELLI - I. TORRESI (a cura di), Joyce and/in Translation, in «Joyce Studies in Italy», vol. 9, Bulzoni, Roma 2007.

Z. BOWEN - J. CARENS, A Companion to Joyce Studies, Greenwood, Westport CT 1984.

G. BOWKER, James Joyce: A Biography, Weidenfeld & Nicolson, London 2011.

B. BRADLEY, James Joyce’s Schooldays, Gill & Macmillan, Dublin 1982.

J. BRANNIGAN - G. WARD - J. WOLFREYS (a cura di), Re Joyce: Text, Culture, Politics, Macmillan, Basingstoke 1998.

S. BRIVIC, Joyce between Freud and Jung, National University Publications, London 1980.

M.K. BROOKER, Ulysses, Capitalism and Colonialism, Greenwood Press Westport CT 2000.

R. BROWN (a cura di), A Companion to James Joyce, Blackwell, Oxford 2008.

ID., James Joyce, Macmillan Educational, London 1992.

ID., James Joyce and Sexuality, Cambridge University Press, Cambridge 1985.

ID., James Joyce: A Post-Culturalist Perspective, Macmillan, London 1992.

F. BUDGEN, James Joyce and The Making of Ulysses, Grayson & Grayson, London 1934.

A. BURGESS, Re Joyce, W.W. Norton & Co., New York 1965.

S.B. BUSHRUI - B. BENSTOCK (a cura di), James Joyce: An International Perspective, Smythe, Gerrard Cross 1982.

V.J. CHENG, Joyce, Race, and Empire, Cambridge University Press, Cambridge 1995.

T. CONLEY, Joyce’s Mistakes: Problems of Intention, Irony, and Interpretation, Toronto University Press, Toronto 2003.

J.I. COPE, Joyce’s Cities: Archaeologies of the Soul, Johns Hopkins University Press, Baltimore 1981.

C. CORTI, Prospettive Joyciane, Longo, Ravenna 1984.

R. CRIVELLI, James Joyce: Triestine Itineraries/Itinerari triestini, Mgs Press, Trieste 1996.

C.A. CULLETON, Joyce and the G-Men: J. Edgar Hoover’s Manipulation of Modernism, Palgrave, New York 2004.

G. DE ANGELIS, Commento a Ulisse, Mondadori, Milano 1999.

C. DE PETRIS (a cura di), «Joyce Studies in Italy», voll. 2, 3, Roma, Bulzoni 1988-1991.

K.J. DEVLIN - M. REIZBAUM (a cura di), Ulysses, En-Gendered Perspectives, University of South Carolina Press, Columbia 1999.

U. ECO, Le poetiche di Joyce, Bompiani, Milano 1966.

R. ELLMANN, The Consciousness of Joyce, Faber and Faber, London 1977.

ID., James Joyce, Oxford University Press, New York 1983.

ID., Ulysses on the Liffey, Faber and Faber, London 1972.

J. FAIRHALL, James Joyce and the Question of History, Cambridge University Press, Cambridge 1993.

F. FORDHAM, I do, I undo, I redo: the textual genesis of modernist selves in Hopkins, Yeats, Conrad, Forster, Joyce, and Woolf, Oxford University Press, Oxford 2010.

J.M. FRASER, Rite of Passage in the Narratives of Dante and Joyce, Florida University Press, Gainesville 2002.

A. GIBSON, James Joyce, con un’introduzione di D. Kiberd, Reaktion, London 2006.

ID., Joyce’s Revenge: History, Politics, and Aesthetics in Ulysses, Oxford University Press, Oxford 2002.

ID. (a cura di), Reading Joyce’s Circe, Rodopi, Amsterdam-Atlanta 1994.

A. GIBSON - L. PLATT (a cura di), Joyce, Ireland, Britain, Florida University Press, Gainesville 2006.

D. GIFFORD - R.J. SEIDMAN, Notes for Joyce. An Annotation of James Joyce’s Ulysses, E.P. Dunton and Co, New York 1971.

S. GILBERT, James Joyce’s Ulysses: A Study, Faber & Faber, London 1930.

M.P. GILLESPIE, Reading the Book of Himself: Narrative Strategies in the Works of James Joyce, Ohio State University Press, Columbus 1989.

H.S. GORMAN, James Joyce, Farrar & Rinehart, New York 1939.

F. GOZZI, Appunti per uno studio sull’Ulisse di Joyce, ETS, Pisa 1987.

M. GRODEN, Ulysses in Progress, Princeton University Press, Princeton 1977.

C. HART, James Joyce’s Ulysses, Sydney University Press, Sydney 1968.

C. HART - D. HAYMAN (a cura di), James Joyce’s Ulysses. Critical Essays, University of California Press, Los Angeles 1974.

D. HAYMAN, Ulysses: The Mechanics of Meaning, University of Wisconsin Press, Madison 1982.

C. HERR, Joyce’s Anatomy of Culture, Urbana, Illinois 1986.

C. JAURRETCHE, The Sensual Philosophy: Joyce and the Aesthetics of Mysticism, University of Wisconsin Press, Madison 1997.

S. JOYCE, My Brother’s Keeper, Faber and Faber, London 1959.

R.M. KAIN, Fabulous Voyager: A Study of James Joyce’s Ulysses, Viking, New York 1947.

H. KENNER, Dublin’s Joyce, Chatto & Windus, London 1955.

ID., Joyce’s Voices, Faber & Faber, London 1978.

R.B. KERSHNER (a cura di), Joyce and Popular Culture, Florida University Press, Gainesville 1996.

D. KIBERD, Inventing Ireland, Vintage, London 1995.

ID., Irish Classics, Granta, London 2000.

ID., Ulysses and Us. The Art of Everyday Living, Faber & Faber, London 2009.

T. KILLEEN, Ulysses Unbound: A Reader’s Companion to James Joyce’s Ulysses, Wordwell, Bray 2005.

J. KIMBALL, Joyce and the Early Freudians: A Synchronic Dialogue of Texts, Florida University Press, Gainesville 2003.

EAD., Joyce and Feminism, Harvester Wheatsheaf, Brighton 1984.

S.D.G. KNOWLES, Dublin Helix: The Life of Language in Joyce’s Ulysses, Florida University Press, Gainesville 2001.

S.D.G. KNOWLES - G. LERNOUT - J. MCCOURT (a cura di), Joyce in Trieste: An Album of Risky Readings, con una postfazione di R. Crivelli, Florida University Press, Gainesville 2007.

S. LATHAM (a cura di), James Joyce, IAP, Dublin-Portland 2010.

K. LAWRENCE, The Odyssey of Style in Ulysses, Princeton University Press, Princeton 1981.

G. LERNOUT, Help my Unbelief: James Joyce and Religion, Continuum, London 2010.

H. LEVIN, James Joyce, New Directions, Norfolk CT 1941.

A.W. LITZ, The Art of Joyce, Oxford University Press, London 1961.

D. LLOYD, Anomalous States: Studies in the Politics of Irish Literature, Lilliput, Dublin 1992.

A. LOCATELLI, Una coscienza tutta per sé. Studio sul romanzo dello stream of consciousness, Patron, Bologna 1983.

C. MACCABE, James Joyce and the Revolution of the Word, Macmillan, London 1979.

M. MAGALANER, Time of Apprenticeship: The Fiction of Young James Joyce, Abelard-Schuman, New York-London 1959.

M. MAGALANER - R.M. Kain, James Joyce: The Man, The Works, The Reputation, John Calder, London 1957.

V. MAHAFFEY, Reauthorizing Joyce, Cambridge University Press, Cambridge 1988.

EAD., States of Desire: Wilde, Yeats, Joyce, and the Irish Experiment, Oxford University Press, New York 1998.

S. MANFERLOTTI, James Joyce, Rubbettino, Soveria Mannelli 1997.

D. MANGANIELLO, Joyce’s Politics, Routledge, London 1980.

P.J. MATHEWS, Revival. The Abbey Theatre, Sinn Féin, The Gaelic League and the Co-operative Movement, Field Day Critical Conditions, Cork University Press, Cork 2003.

J. MCCOURT (a cura di), James Joyce in Context, Cambridge University Press, Cambridge 2009.

ID., The Years of Bloom: James Joyce in Trieste 1904-1920, Lilliput Press, Dublin 2000 (trad. it. di Valentina Olivastri, James Joyce: gli anni di Bloom, Oscar Mondadori, Milano 2005).

P. MCGEE, Joyce Beyond Marx: History and Desire in Ulysses and Finnegans Wake, Florida University Press, Gainesville 2001.

G. MELCHIORI, I funamboli. Saggi sul manierismo nella letteratura inglese da Joyce ai giovani arrabbiati, Einaudi, Torino 1963. Ristampa integrale Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2003.

ID., Joyce Barocco/Baroque Joyce, Bulzoni, Roma 2007.

ID., Joyce: il mestiere dello scrittore, Einaudi, Torino 1994.

ID. (a cura di), Joyce in Rome, Bulzoni, Roma 1984.

ID., Joyce’s Feast of Languages. Seven Essays and Ten Notes, in F. Ruggieri (a cura di), «Joyce Studies in Italy», 4, Bulzoni, Roma 1995.

ID. (a cura di), Ulisse: Telemachia. Commento di C. de Petris - M. Melchiori - C. Bigazzi, Mondadori, Milano 1983.

R.D. NEWMAN (a cura di), Ulysses: The Larger Perspective, Associated University Presses, Cranbury NJ 1987.

E. NOLAN, James Joyce and Nationalism, Routledge, London, New York 1995.

D. NORRIS, Joyce’s Dublin, Eason & Son, Dublin 1982.

M. NORRIS (a cura di), A Companion to James Joyce’s Ulysses, Bedford Books, Boston 1998.

E. O’BRIEN, James Joyce, Weidenfeld & Nicolson, London 1999.

C. O’NEILL, Joycean Murmoirs: Fritz Senn on James Joyce, Lilliput Press, Dublin 2008.

D. PIERCE, Joyce and Company, Continuum, London 2009.

L. PLATT, Joyce and the Anglo-Irish: A Study of Joyce and the Literary Revival, Rodopi, Amsterdam 1998.

P. PUGLIATTI - R. ZACCHI, Terribilia meditans. La coerenza del monologo interiore in «Ulysses», Il Mulino, Bologna 1983.

J-M. RABATÉ, James Joyce and the Politics of Egoism, Cambridge University Press, Cambridge 2001.

ID., James Joyce: Authorized Reader, Johns Hopkins University Press, Baltimore 1991.

J.H. RALEIGH, The Chronicle of Leopold and Molly Bloom: Ulysses as Narrative, University of California Press, Berkeley 1977.

M. REIZBAUM, James Joyce’s Judaic Other, Stanford University Press, Stanford 1999.

J-P. RIQUELME, Teller and Tale in Joyce’s Fiction: Oscillating Perspectives, Johns Hopkins University Press, Baltimore 1983.

F. RUGGIERI, Introduzione a Joyce, Laterza, Bari 1990.

EAD. (a cura di), «Joyce Studies in Italy», voll. 4-8, 10, Bulzoni, Roma 1994-2011.

EAD., Maschere dell’artista. Il giovane Joyce, Bulzoni, Roma 1986.

W.M. SCHUTTE, Joyce and Shakespeare: A Study in the Meaning of Ulysses, Yale University Press, New Haven 1957.

B.K. SCOTT, James Joyce, Humanities Press International, Brighton 1987.

F. SENN, Inductive Scrutinies: Focus on Joyce, a cura di C. O’Neill, Lilliput, Dublin 1995.

ID., Joyce’s Dislocutions: Essays on Reading as Translation, John Paul Riquelme (a cura di), Johns Hopkins University Press, Baltimore-London 1984.

R. SPOO, James Joyce and the Language of History: Dedalus’s Nightmare, Oxford University Press, Oxford 1995.

D. SPURR, Joyce and the Scene of Modernity, Florida University Press, Gainesville 2002.

T. STALEY (a cura di), James Joyce Today: Essays on the Major Works, Indiana University Press, Bloomington 1966.

W. STEPPE - H.W. GABLER, A Handlist to James Joyce’s Ulysses, Garland, New York 1986.

S. SULTAN, Eliot, Joyce and Co., Oxford University Press, Oxford 1987.

ID., Joyce’s Metamorphosis, Florida University Press, Gainesville 2001.

E. TERRINONI, Il chiarore dell’oscurità. Narrazioni parallele e possibili nell’Ulisse di Joyce, Bulzoni, Roma 2008.

ID., Occult Joyce: The Hidden in Ulysses, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle 2007.

W. THORNTON, Allusions in Ulysses, University of Carolina Press, Chapel Hill 1968.

L. THURSTON, James Joyce and the Problem of Psychoanalysis, Cambridge University Press, Cambridge 2004.

W.Y. TINDALL, A Reader’s Guide to James Joyce, Noonday, New York 1959.

M. TYMOCZKO, The Irish Ulysses, University of California Press, Berkeley 1994.

B. J. TYSDALL, Joyce and Ibsen: A Study of Literary Influence, Norwegian University Press, Oslo 1968.

C. VAGLIO MARENGO, Invito alla lettura di James Joyce, Mursia, Milano 1976.

J. VALENTE, James Joyce and the Problem of Justice: Negotiating Sexual and Colonial Difference, Cambridge University Press, Cambridge 1995.

C. VAN BOHEEMEN-SAAF, Joyce, Derrida, Lacan and the Trauma of History: Reading, Narrative and Postcolonialism, Cambridge University Press, Cambridge 1999.

J.W. WAWRZYCKA - M.G. CORCORAN (a cura di), Gender in Joyce, Florida University Press, Gainesville 1997.

T.L. WILLIAMS, Reading Joyce Politically, University Press of Florida, Gainesville 1998.

Nota all'edizione

Il testo qui utilizzato si basa sulla first edition, ma incorpora le numerosissime correzioni segnalate nei vari errata corrige, alla cui compilazione ha in parte contribuito Joyce stesso, e che sono state poi inserite nelle edizioni pubblicate quando l’autore era ancora in vita. Questi elenchi di rettifiche tentavano di correggere i tantissimi errori e refusi presenti nell’edizione uscita per la Shakespeare & Company a Parigi nel 1922. Il presente testo tiene dunque conto anche delle ulteriori revisioni incluse nelle edizioni corrette e ristampate del 1934 e del 1936, ma non inclusi negli errata. La storia della circolazione di Ulisse, tuttavia, non si ferma qui. Nel 1984, infatti, è stata pubblicata una mastodontica edizione critica e sinottica in tre volumi, per la cura di Hans Walter Gabler, riprodotta in edizione economica Penguin per qualche anno, e solo di recente ristampata in paperback dalla Bodley Head. L’edizione Gabler ha all’epoca attirato violente critiche da parte di molti studiosi e filologi – John Kidd e John Updike in primis. Tali riserve muovevano da notevoli perplessità sul metodo seguito nella ricostruzione di un nuovo Ulisse, ma anche sulla sostanza dei suoi risultati. Non era estraneo a tale linea l’argomento che Gabler e i suoi collaboratori non lavorassero sui manoscritti originali ma su riproduzioni. Inoltre, in moltissimi casi, nell’edizione sinottica, Gabler non forniva in nota spiegazioni del perché di alcune sue decisioni. Infine, l’edizione critica presentava scelte del tutto arbitrarie negli emendamenti della punteggiatura, nonché certe ingiustificate eccentricità tipografiche, mai utilizzate da Joyce in nessuno dei suoi testi. Tutto ciò sembrò contrastare col fatto che Gabler proponesse la sua edizione come una totale messa a nudo del percorso di scrittura. Gabler avanzava la pretesa di aver ricostruito Ulisse come Joyce l’avrebbe voluto, ma, nell’opinione di molti, finì col comporre un testo mai esistito, perché mai uscito, in quella forma, dalle mani del suo autore. L’edizione di Gabler, infatti, per quanto estremamente meritoria per tanti altri versi, muove, come nota Vicki Mahaffey, da prospettive più attente alla composizione che alla trasmissione. La ratio principale, infatti, era quella di ricostruire un testo ideale a partire dai documenti precedenti la pubblicazione: i manoscritti, i notebooks – basandosi sui facsimile – e poi i dattiloscritti e le bozze di stampa; insomma, tutto il percorso di composizione e correzione precedente la prima pubblicazione.

Nel limitarsi a questo percorso, il curatore negava ogni autorialità ai testi a stampa pubblicati quando Joyce era ancora in vita, e in parte emendati da lui stesso. Inoltre, veniva del tutto trascurata una importante considerazione: se Joyce non aveva fatto molto per rimuovere gli errori, le deviazioni e le omissioni poi restaurate da Gabler – avendone segnalate già numerosissime negli errata dopo la prima pubblicazione del romanzo – poteva esservi un motivo profondo. Nonostante, infatti, ne fosse certamente consapevole, Joyce avrà tacitamente ammesso a se stesso che tali deviazioni dai manoscritti aprivano effettivamente nuovi mondi da lui non immaginati, ed erano più che confacenti a un testo mutevole e aperto come Ulisse.

Ellmann ad esempio ci racconta che, nella fase in cui Joyce dettava parti di Finnegans Wake a Beckett, gli capitò di accettare certe deviazioni casuali operate per

Enjoying the preview?
Page 1 of 1