Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Antonio e Cleopatra
Antonio e Cleopatra
Antonio e Cleopatra
Ebook420 pages2 hours

Antonio e Cleopatra

Rating: 3.5 out of 5 stars

3.5/5

()

Read preview

About this ebook

Cura e traduzione di Guido Bulla
Edizione integrale con testo inglese a fronte

Non inganni l’ampio respiro di Antonio e Cleopatra, tragedia che si svolge in tre continenti. In questo ambizioso affresco drammatico in cui la scenografia verbale di Shakespeare evoca più di 40 ambientazioni, 34 personaggi e un imprecisato numero di comparse, ogni grandezza è corrosa dall’interno. Rifuggendo da tronfie celebrazioni, Antonio e Cleopatra (scritta forse nel 1606–7) è piuttosto, in più sensi, un’opera crepuscolare: l’ombra del flusso della vita e della storia si stende uniforme sul declino dei due maturi amanti (sulla morte teatrale di Cleopatra come sul suicidio “romano” di Antonio) e sul goffo e “machiavellico” Ottavio Cesare, giovane vincitore presentato in termini spoetizzanti e ironici. Non è un caso che il Novecento abbia particolarmente apprezzato quest’opera disincantata che mescola tragico, comico, grottesco.

«Non versare una lacrima, ti dico: una di esse vale per intero
Tutto quanto s’è vinto e s’è perduto. Dammi un bacio.
Ciò basta a ripagarmi. Come messo ho inviato il precettore;
È ritornato? Amore, son pieno di piombo.
Ehi voi, là dentro: vino e cibo! La Fortuna sa che
Quanto più ci colpisce, tanto più la scherniamo.»


William Shakespeare

nacque a Stratford on Avon nel 1564. Nel 1592 era già conosciuto come autore di teatro e fra il 1594 e il 1595 vennero rappresentati almeno quattro suoi drammi. Fece parte dell’importante compagnia del Lord Ciambellano, che godette di ininterrotto favore a Corte prendendo sotto Giacomo i il nome di King’s Men. Morì a Stratford nel 1616. La Newton Compton ha pubblicato in questa collana le opere di Shakespeare in volumi singoli, e nella collana “I Mammut” il volume unico Tutto il teatro e le raccolte Le commedie e Le grandi tragedie.
LanguageItaliano
Release dateDec 16, 2013
ISBN9788854138964
Antonio e Cleopatra
Author

William Shakespeare

William Shakespeare was born in Stratford-upon-Avon, Warwickshire, in 1564. The date of his birth is not known but is traditionally 23 April, St George's Day. Aged 18, he married a Stratford farmer's daughter, Anne Hathaway. They had three children. Around 1585 William joined an acting troupe on tour in Stratford from London, and thereafter spent much of his life in the capital. A member of the leading theatre group in London, the Chamberlain's Men, which built the Globe Theatre and frequently performed in front of Queen Elizabeth I, Shakespeare wrote 36 plays and much poetry besides. He died in 1616.

Related to Antonio e Cleopatra

Titles in the series (100)

View More

Related ebooks

Performing Arts For You

View More

Related articles

Reviews for Antonio e Cleopatra

Rating: 3.7367088681012657 out of 5 stars
3.5/5

790 ratings19 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Huh. I'd have put money on my having read this before, though quite a while back, but I sure don't remember finding Cleopatra so loathsome before. I've read enough histories that cover the whole Julius Caesar/Mark Antony/Cleopatra/Octavius/death by asps thing that maybe I hadn't read Shakespeare's version before. At any rate, history suggests that Cleopatra was canny, intelligent, and deliberate, but Shakespeare's Cleopatra is a silly, fickle, whining brat. Character after character tells us that she is bewitching, glorious, and desirable, but every time we meet her she is whimpering and simpering, telling silly lies to manipulate Antony, swanning around in a way that would embarrass a sensible teenager, much less a matronly queen. And Antony isn't much better. Far from taking his position in the triumvirate seriously, he tosses his responsibilities to Rome and his family there aside to frisk, puppy-like, around his Egyptian mistress. Yuck. Neither one comes off as grown-up, much less as noble figures whose tragic fates we should find regrettable. And yet...Despite the characters' manifold flaws, the play is deeply compelling. Somehow both Antony and Cleopatra, for all their foolish choices and pettinesses, transcend all and appear, in the end, to be outsize, even archetypal figures. Their bad decisions, which so many other people must pay for, somehow end with a sort of grandeur and mythic feel that, logically, the details don't support. They are so convinced of the earth shattering significance of their lives that they convince us it is so. Having turned these historical figures into melodramatic children Shakespeare uses his art to transform them further into great tragic lovers.Part of my extreme distaste for Cleopatra may be thanks to the very excellent Arkangel recording of the play that I listened to along with my reading of the Arden Shakespeare edition. Estelle Kohler, who plays Cleopatra, doesn't hold back anything in her emotional performance. All the weeping, whining, wheedling, and cattiness is going full throttle. The asp could have showed up in, say, Act 2, and Antony could have settled down with Octavia, who seemed a nice, sensible sort of woman, and things would have been much simpler. But that wouldn't have made much of a story, would it? Marjorie Garber's wonderful essay, in her “Shakespeare After All,” helped me appreciate the play, though she couldn't make the main characters any less annoying. Highly recommended.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    The classical tragic romance.
    I found Cleopatra a little annoying but overall enjoyed this doomed tale.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    First reading of this play. For me it is definitely a play of two halves. The first three acts felt rather tedious and the dialogue unmemorable. But the fourth act, divided into no less than 13 scenes, mostly very short, contained the famous meat of the drama. Act 5 scene 2 also served as a dramatic conclusion.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    This is truly a play of epic proportions, moving from the centre of Rome to her periphery, including places such as Egypt and the borders of Parthia. It is one of Shakespeare's later works, and the skill in which he brings so much together onto the stage simply goes to show how skillful he was at producing historical drama. Now, some scholars like to argue that Shakespeare could not have been responsible for so many plays of such high quality, however I personally find such research and argument to be quite useless. In the end, I tend to, and have always tended to, lean towards the mythological than the scientific, and while it may be the case that Shakespeare was not responsible for the plays, I personally see no benefit in such argument and speculation.One of the things that I struggle with these plays is that they can be difficult to follow at times with the poetical language of the 17th Century and the difficulties in determining which character is who (which in some cases involves flipping back to the dramatis personae). I have also been watching the series Rome, and the characters of Mark Antony and Cleopatra seem to invade my mind from that show making it a little difficult differentiating Shakespeare's characters. The Mark Antony of the TV series is a much more brutal and despotic character than is Shakespeare's. However, we must remember two things, and they are that Shakespeare is not attempting to give us an insight into the culture and lifestyles of Ancient Romans, while Bruno Heller is not trying to produce, or even rewrite Shakespeare. In fact it is very clear that Heller, in his TV series, is giving Shakespeare a very wide berth.I find the topics of Shakespeare's plays quite interesting though because I have noted that Shakespeare seems to steer clear of writing any plays based upon biblical stories, even tragedies (and there are many stories in the bible that a skillful playwright could transform into a tragedy of Shakespearian proportions), but rather he seems to lean much closer to the secular world of Ancient Rome. Further, he does not seem to go to rewrite the ancient tragedies, even those of Seneca (Shakespeare did not know Greek therefore he only had access to Greek texts that had been translated, such as Plutarch's Lives). Even then, Shakespeare only borrowed three stories from Plutarch's Lives, that being Coriolanus, Julius Ceaser, and Mark Antony (even though Julius Ceaser is the tragedy of Brutus).I am almost inclined to suggest that if it was not for this play or for Julius Ceaser, that the characters of Ceaser, Brutus, Antony, and Cleopatra, would probably not be as dominant in our culture as they are. In a way, Shakespeare took one of the defining periods of Roman History, namely the period in which the republic collapsed and was replaced by the empire, and placed them onto the stage. Whether this play is supposed to be a 'sequal' to Julius Ceaser is difficult to determine, though it is interesting to note that Bernard Shaw later wrote a third play, Ceaser and Cleopatra, to turn this into a trilogy.The background of these events is when Ceaser Augustus defeated his enemies and ascended to the throne as the first emperor of Rome. However, it is also interesting that after this we have another great shift in European history: we shift from the west, back to the east, to the birth, life, and death, of the messiah - Jesus Christ. However, this is not mentioned in the play, though there are some hints to the appearance of Herod the Great.It is difficult to tell whether there is truly a fatal flaw in Mark Antony, and it is also difficult to determine whether Cleopatra actually loved him. Her trick at the end of the play, where she feigns death, and as a result Antony kills himself, is not the action of somebody in love, even chivalrous love. In a way she has been testing Antony's love throughout the play, but whether she loved him, or simply lusted after him, is difficult to tell. Many of us like to see this as a love story, but to me, it is not. It is a story about a man who let himself become possessed by a wiry woman which in turn brought about his downfall. Remember two things about Egypt of this period: it was not a part of Rome, rather it was a protectorate, and secondly Cleopatra considered herself a god. While she was subservient to Rome, she still did not recognise Rome as her ruler. As such, by sinking her claws into Antony proved a way of enabling her to shift the balance of power back to her.It is interesting that Shakespeare uses the serpent as the means of her death. It is almost as if the serpent is submitting herself to a serpent. She wrapped her coils around Antony and enchanted him, and in doing so set his downfall in motion (remembering that this is not the Mark Antony that is portrayed elsewhere). Ceaser tries everything to break her spell, including marrying him to his sister, but he fails. In the middle of an important battle with the pirates that are preventing wheat shipments from reaching Rome, Antony deserts and travels to Egypt. In Egypt he finds that his soldiers are deserting him, and even though he wins the first battle, he makes a tactical error, by fighting at sea instead of land, and as a result he is defeated.However, it is interesting that Ceaser does not condemn or punish him for his crimes. It appears that Ceaser understands that it was Cleopatra's whiles that dragged him to this point and has his body carried off in honour and leaves his legacy intact. However Cleopatra, recognising that her life of luxury and as a queen of Egypt is over instead of going into slavery she poisons herself. We hear her speak of being a slave and of watching plays where she is turned into a whore and mocked on stage. It is not her position that leads her to her death, but her legacy. However, this is not the legacy that has come down to us because we, today, know of Cleopatra as the beautiful queen of Egypt.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Had to read the play, cause I love the history. Im not a big fan of Shakespeare, but the loved the play because of the charectors.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    We had a free-choice play for my Shakespeare class, so I thought this would be a good one because Cleopatra is a great character. I also attempted to make a beaded headpiece to wear during my presentation, which didn't entirely work. The play is long and goes all over the place, but it's one of the greatest romances of all time, and worth reading.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    I do like the bit where Antony gives a grandiose speech, stabs himself, and then is mortified with annoyed surprise at the fact that he's still alive afterward.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    I know it's anathema for an English major, but this play was ho hum to me. Probably the et tu Brute....
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Read on my Kindle as part of Shakespeare's "The Complete Works".While the plot of this tragedy had plenty of action, somehow it just didn't work for me. I don't know if it was the language, my mood, or reading it instead of watching a performance... I'll have to try this one again sometime
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Although a classic story, the characters came across to me as very mono-dimensional. I didn't really care about any of them. Antony just seemed whipped and Cleo didn't seem to have anything to inspire his devotion. Too melodramatic without much substance.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    I've never read the play before, and it was really interesting.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Cleopatra: the fiercest, most fabulous queen in Shakespeare.
    Marc Antony: can't even commit suicide right.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Not my favorite of the bard's work but he really can't write poorly. I am not as fascinated by this 'epic' love story as some may be.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Despite its length and myriads of scene changes and characters to keep track of, I really enjoyed this play. I feel like it's not performed often enough on the Shakepeare circuits, but that helps to keep it fresh for me when I read it. The Folger edition contains footnotes to explain some of the archaic language and references, which is extremely helpful when reading.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    I found this so-so. Both Antony and Cleopatra are portrayed as fickle individuals absorbed in their love-making to the exclusion of everything else. Cleopatra in particular is whiny and manipulative; Antony plainly gives up on all duties. The play only becomes tragic and imbued with grandeur once I allow myself to not think of these people as, well, humans but as larger-than-life figures, household names straight out of Great (Wo)Man History. I’m not sure I want to do that. The quality picks up towards the end, but the earlier acts contain some good back-and-forth banter and penis jokes.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Why do men do what they do when they're totally in love with women? Read this to find out...or at least dwell on it. Maybe we'll never come to a conclusion.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Shakespeare here writes about two historical characters far more famous and important that Lear or Macbeth but he doesn't treat them in a monumental tragic fashion. He instead portrays them as rather ordinary mortals: Antony, a pliable politician and unfocused warrior; Cleopatra, a passionate but insecure cougar. The most interesting scene is a on-boat banquet where the shrewd politicos of Rome persuade a young revolutionary to abandon a rebellion he is winning. The most memorable character (to me) is Enobarbus, a close, intelligent friend of Antony who betrays him when he decides he has no chance to win and then cannot live with himself.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    "Antony & Cleopatra" is definitely not one of my favorite Shakespeare plays. It is a slow starter that sort of meanders about setting the scene for several acts before getting to the meat of the story. The ending, however, is terrific.... it just takes a long while to get there.In the play, Cleopatra has fallen in love with Antony, one of the triumverate of Roman rulers. Of course, the rulers can't see to get along and end up in conflict with each other. War, destruction and death ensue.It's an interesting story but not one of Shakespeare's most entertaining, unfortunately.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I didn't like it as much as Shakespeare's other plays, probably because, for some reason, I had a harder time understanding it and it took me most of the first half of the play to really get into it. The very last scene is definitely my favorite, and I wish the rest of the play was that good.Cleopatra is probably one of my favorite female Shakespeare characters, though, along with her maids.

Book preview

Antonio e Cleopatra - William Shakespeare

e-classici.png

349

Titolo originale: Antony and Cleopatra

Traduzione di Guido Bulla

Prima edizione ebook: gennaio 2012

© 2009, 2010 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-3896-4

www.newtoncompton.com

Edizione digitale a cura della geco srl

William Shakespeare

Antonio e Cleopatra

Cura e traduzione di Guido Bulla

Nota biografica, bibliografia essenziale e cronologia delle opere

di Agostino Lombardo

Edizione integrale con testo inglese a fronte

logo_NCE.png

Come acqua nell’acqua

MARCO ANTONIO Eros, ma tu mi vedi ancora?

EROS Sì, nobile signore.

MARCO ANTONIO Vediamo a volte nuvole dalla forma di drago, / Vapori, a volte, come un leone o un orso, / Una rocca turrita o un picco a piombo, / Un monte con due cime o un promontorio azzurro / Coperto d’alberi ondeggianti sul mondo, / Aria che si fa beffe dei nostri occhi. Li hai visti, questi segni: / Sono tutti spettacoli che ci offre il nero vespro.

EROS Sì, mio signore.

MARCO ANTONIO Ciò che ora è un cavallo, nel tempo di un pensiero / Viene smembrato dalla nuvolaglia, che lo rende indistinto, / Come acqua nell’acqua.

EROS E così è, signore.

MARCO ANTONIO Eros, buon servitore, ora il tuo comandante / È una di quelle forme: eccomi come Antonio; / Ma non posso mantenere questo corpo visibile, ragazzo. (IV, 14, 2-14)

Questo è un brano assolutamente centrale per sondare la sostanza poetica e drammatica di cui è intessuto l’Antonio e Cleopatra, opera della maturità di Shakespeare che si situa sul crinale fra una stagione che ha pochi uguali nella storia della creatività umana (dal 1600 al 1608 hanno visto la luce lavori come Amleto, Otello, Re Lear e Macbeth) e l’ultima fase shakespeariana, quella dei cosiddetti drammi romanzeschi quali La tempesta e Il racconto d’inverno.

Siamo nel momento in cui il protagonista sta per chiedere al proprio servo Eros che lo trafigga con la spada. Marco Antonio è stato travolto dagli eventi: Ottavio Cesare, più giovane, infinitamente più fortunato e molto più machiavellico di lui, lo ha sbaragliato ad Azio. La ferita inferta all’onore militare di Marco Antonio si somma a un fallimento ancora più tremendo: la fine dell’amore con Cleopatra, dalla quale l’uomo sospetta di essere stato tradito e che in questo momento crede morta. Il semidio che discende

da Ercole, il romano che ha coniugato instancabilmente il mestiere della morte e quello dell’amore, sta toccando con mano il flusso inesorabile delle cose. La storia, come nei vecchi chronicles di cui Shakespeare ha narrato in gioventù, è un meccanismo barbaro, una pesante ruota che travolge gli uomini. Il potere, separatosi da ogni ombra di grandezza, sembra ormai preso e dato a caso, gestito da mani vanamente intercambiabili: Pompeo è valoroso ma ingenuo; Lepido è scialbo e debole; Ottavio Cesare vende l’amatissima sorella alla ragion di Stato e pensa alla regina d’Egitto come a un ninnolo esotico da sfoggiare a Roma al seguito del proprio corteo trionfale.

E se i potenti non salvano il mondo, le figure minori stentano a far valere la propria dignità: Ventidio è un prode, ma è personaggio di contorno la cui funzione è unicamente quella di enunciare una filosofia di pavida prudenza; l’esperienza e la saggezza di Scaro, nobile e coraggioso uomo d’armi, rimangono inascoltate. Enobarbo – che per il suo poetico cinismo è un po’ un Mercuzio redivivo – si configura inizialmente come un alter ego del drammaturgo (forse di Dio), poiché la sua visione del mondo che lo circonda appare tanto lucida e tanto vasta da offrire quasi una prospettiva esterna all’intera azione. Ma neanche lui prevede il proprio futuro di traditore, coronato da un gotico e straziante suicidio per rimorso.

Ma veniamo ai protagonisti, alla coppia impareggiabile. La matura Cleopatra sembra avere convogliato tutta la propria autorità regale in teatrali e sempre più faticose messinscene di seduzione. E infine Antonio. Quelle sue gambe che, nell’amplificata proiezione da Colosso di Rodi che il dolore suggerisce a Cleopatra, stanno «a cavalcioni dell’oceano» (V, 2, 82) diventano come una raffigurazione concreta della scissione che lo porterà alla morte. Antonio sta «a cavalcioni» fra la spietatezza di Roma e la molle corruzione dell’Egitto: saranno queste spinte contrastanti e inconciliabili a lacerarlo, come in una di quelle pubbliche torture che i londinesi contemporanei di Shakespeare conoscevano fin troppo bene1. Antonio è stato un eroe ed è stato un amante, ma ormai declina queste sue qualità al passato. La sua comparsa in scena viene significativamente filtrata dall’impietoso obiettivo di uno sguardo esterno:

FILONE Mah, la demenza del nostro generale / Passa ormai la misura: i suoi begli occhi, / Che sui ranghi e le schiere della guerra / Sfolgoravano come un Marte in armi, ora si piegano, volgono / La facoltà e la dedizione della vista / Verso una faccia scura. Quel cuore di condottiero, / Che negli scontri delle grandi battaglie / Gli schiantava le fibbie sul torace, rinnega ogni furore: / È diventato il mantice e il ventaglio / Che raffredda i calori di una zingara.

Squilli di tromba. Entrano, Antonio, Cleopatra, le sue ancelle Carmiana e Iras, il seguito, eunuchi coi ventagli.

Eccoli là che arrivano. / Sta’ bene attento, perché in lui vedrai / Uno dei tre pilastri della terra trasformato / In gingillo di una baldracca: sta’ a guardare. (I, 1, 1-13)

Filone, il messo romano, commenta già un fallimento parlando del dotage, della demenza, dell’infatuazione senile di un uomo che nella sua qualità di triumviro possiede la terza parte del mondo ma ha smesso, per chissà quanto tempo, di essere un generale paragonabile a Marte. Queste parole, le prime che il testo ci presenti, sbarrano come un macigno l’ingresso della tragedia.

Le immagini d’acqua, d’instabilità, d’insidiosa fluidità presenti nell’Antonio e Cleopatra sono state trattate troppo bene da Agostino Lombardo2 perché non rimandiamo direttamente a una loro lettura. Aggiungiamo solo che anche le nubi di Antonio, smembrandosi come «acqua nell’acqua», sembrano escludere ogni possibilità di riscatto: il suo e l’amore di Cleopatra non troveranno «nuovo cielo, nuova terra» (I, 1, 17), visto che anche le forme celesti sono soggette a un flusso che le rende imprendibili e ininterpretabili. Ancora una volta Shakespeare ci lancia segnali sconsolatamente moderni sulle nostre illusioni nei confronti della trascendenza. E ancora una volta lo fa ricorrendo alla saldissima precarietà del teatro: quelle che nella mia traduzione scelgo, per mancanza di meglio, di chiamare allegorie, in realtà nell’originale inglese sono pageants, cioè quei carri allegorici, quei palchi mobili sui quali si allestivano scene dei mystery plays medioevali, sacre rappresentazioni in cui la liturgia insensibilmente cominciava a tramutarsi in teatro. Due cortei di fantasmi si rispecchiano a vicenda nell’Antonio e Cleopatra. Il teatro del cielo, come s’è visto, è infatti anch’esso deperibile e ingannevole, come il teatro del mondo, come la mutevole commedia dei ruoli sociali, come le illusioni del potere, della storia, dell’amore che cavalca l’universo e della momentanea gloria di un Cesare Ottaviano che domani, non diversamente da Antonio, sarà polvere, e forse come lui fallirà persino nel tentativo di darsi un’istantanea morte da romano e, come un tenore paffuto e poco persuasivo, tirerà troppo in lungo la recita della propria fine.

Forse davvero dovremmo smetterla di parlare di Shakespeare come di un moderno. Cosa c’è di più postmoderno di questa sovrapposizione, di questa confusione fra vita e arte teatrale? Cosa c’è di più postmoderno di un teatro non naturalistico che provoca straniamento e al tempo stesso regge lo specchio alla nostra natura, di un gioco artistico che si sfalda nel momento stesso in cui si compie?

Ma un altro tratto shakespeariano si presenta con particolare forza in Antonio e Cleopatra, ed è l’implacabile regolarità con cui ogni tentazione eroica e celebrativa viene demolita da un controcanto comico che risulta del tutto sovversivo 3, quasi che l’uomo moderno – e dell’uomo moderno, ci ricorderebbe Agostino Lombardo, sono certamente immagine tutti i nostri personaggi, romani o egiziani che siano – non meriti di abitare i cieli elevati della tragedia ma debba accontentarsi del ghigno amaro del grottesco.

Nell’effettuare la presente traduzione ho avuto costantemente sott’occhio le versioni – cui sono indebitato in misura decrescente nell’ordine in cui volentieri le elenco – di Agostino Lombardo, Sergio Perosa, Goffredo Raponi, Cesare Vico Lodovici, F.P.G. Guizot4.

La mia traduzione parte dal riconoscimento dell’impossibilità di trasferire pienamente in un’altra lingua la polisemia e la varietà ritmica che caratterizzano sempre, ma in modo particolare in questa fase, il linguaggio shakespeariano. Constatazione che potrebbe facilmente estendersi alla diversa storia e natura della lingua inglese rispetto a quella italiana. Il famoso blank verse shakespeariano (quel pentametro giambico non rimato costituito nella sua forma ideale da cinque bisillabi accentati a ritmo alterno) può essere costituito da cinque o più unità di senso che hanno a disposizione lo sterminato patrimonio monosillabico o bisillabico – spesso riconducibile a radici anglosassoni – di cui la lingua inglese è ricca. Più semplicemente, un solo verso di Shakespeare si presta a racchiudere una condensazione espressiva e concettuale che la nostra lingua è quasi inevitabilmente costretta a decomprimere ricorrendo a un numero molto maggiore di sillabe. Semplificando ulteriormente: se affidassimo al computer una delle attività che più gli sono congeniali, quella di conteggiare il numero delle parole e dei caratteri, scopriremmo che la versione italiana è quantitativamente più estesa del testo di partenza.

Penso inoltre, ostinatamente, che l’endecasillabo italiano sia la struttura che meglio si presta a riprodurre il pentametro shakespeariano. Per questo nella mia traduzione si riscontrerà una forte presenza, che liberamente il lettore potrà anche giudicare ossessiva, di endecasillabi. Ho però evitato di adottare la scansione endecasillabica in tutto il corso dell’opera, sia, naturalmente, perché 255 delle 3063 righe di cui il testo consta sono scritte in prosa, sia per arginare preventivamente le acrobazie verbali e l’implicita pulsione verso stilemi arcaici cui l’endecasillabo mi avrebbe probabilmente indirizzato.

Principalmente due sono stati i miei non troppo originali intenti nell’effettuare questa versione italiana: 1) renderla – per quanto è possibile – immediatamente chiara al lettore, rinunciando a quelle pomposità non richieste che troppo spesso, per qualche misteriosa ragione, contagiano il traduttore shakespeariano; 2) far sì che essa risulti recitabile.

Dedico questa mia traduzione al passato e al futuro: ad Agostino Lombardo e a Irene Bulla.

GUIDO BULLA

Nota biografica

Per la biografia di Shakespeare: E.K. CHAMBERS, William Shakespeare: A Study of Facts and Problems, Oxford 1930, 2 voll.; E.I. FRIPP, Shakespeare, Man and Artist, London 1938, 2 voll.; S. SCHOENBAUM, William Shakespeare: A Documentary Life, Oxford 1975; ID., A Compact Documentary Life, Oxford 1977 (di quest’opera, che è una versione ridotta della precedente, esiste una traduzione italiana, a cura di P. LUDOVICI, Shakespeare, sulle tracce di una leggenda, Roma 1979); S. SCHOENBAUM, William Shakespeare: Records and Images, London 1981.

Qui di seguito si indicano gli eventi essenziali di tale biografia:

1564. William Shakespeare nasce a Stratford-upon-Avon, nel Warwickshire, il 23 aprile (ma il giorno non è certo); è in ogni modo battezzato, come risulta, il 26 aprile. È il terzo degli otto figli di John Shakespeare, commerciante di pellami, e di Mary Arden.

1582. Il 28 novembre sposa a Stratford Anne Hathaway, di otto anni più anziana di lui.

1583. Il 26 maggio ha luogo il battesimo della prima figlia, Susanna.

1585. Il 2 febbraio vengono battezzati i gemelli Hamnet e Judith.

1592. Dopo un periodo intorno al quale si sa ben poco (e sul quale quindi sono state costruite varie leggende), è certo che nel 1592 si trova a Londra, dove lavora sia come attore sia come drammaturgo; in un opuscolo pubblicato dopo la morte di Robert Greene, avvenuta il 3 settembre di quest’anno, viene duramente attaccato.

1593. Mentre i teatri londinesi sono chiusi per un’epidemia di peste, pubblica il poemetto Venere e Adone (Venus and Adonis) dedicato al Conte di Southampton.

1594. Allo stesso Conte di Southampton dedica un secondo poemetto, Lucrezia violata (The Rape of Lucrece). Riapertisi i teatri, Shakespeare entra a far parte della compagnia dei Lord Chamberlain’s Men, gestita in forma cooperativa e il cui primo attore è Richard Burbage.

1596. L’unico figlio maschio, Hamnet, viene sepolto a Stratford l‘11 agosto. Il 20 agosto John Shakespeare ottiene il titolo di gentleman per sé e i discendenti.

1597. Acquista una casa, il New Place, nel centro di Stratford.

1598. Il libro di Francis Meres dal titolo Palladis Tamia contiene un elogio critico di Shakespeare, che ne attesta l’operosità e la fama presso i contemporanei. Demolito il Theatre (primo teatro londinese, costruito nel 1576 e di cui era stato proprietario James Burbage, l’impresario padre dell’attore), la compagnia del Lord Ciambellano fa costruire il Globe, dove d’ora in avanti reciterà.

1601. Mentre, l’8 febbraio, fallisce la ribellione del Conte di Essex contro Elisabetta, nel settembre muore a Stratford il padre di Shakespeare.

1602. Acquista un’altra casa e terreni a Stratford.

1603. Muore, il 24 marzo, la regina Elisabetta Tudor; le succede sul trono Giacomo I Stuart (già re di Scozia). Il re trasforma la Compagnia del Ciambellano in Compagnia del Re (King’s Men). Shakespeare non figura più tra gli attori.

1608. Nel mese di settembre muore la madre di Shakespeare, Mary Arden. Nello stesso anno la Compagnia del Re ottiene il diritto di recitare nel teatro al chiuso Blackfriars e potrà quindi valersi sia di questo sia del Globe (all’aperto).

1609. Mentre vengono pubblicati i Sonetti (forse all’insaputa dell’autore), è possibile che Shakespeare si trasferisca a Stratford, senza peraltro interrompere i rapporti con Londra e il teatro.

1616. Shakespeare fa testamento il 25 marzo e muore il 15 aprile. Viene sepolto nella chiesa parrocchiale di Stratford.

Bibliografia essenziale su Shakespeare

L’ampiezza e la varietà del lavoro intorno a Shakespeare rendono impossibile ogni tentativo di fornire altro che i lineamenti di una bibliografia. Mentre per un costante aggiornamento è preziosa la consultazione delle regolari rassegne fornite dalla «Shakespeare Survey», dallo «Shakespeare Quarterly» e dallo «Shakespeare Jahrbuch» (ma naturalmente ogni rivista di anglistica presenta con regolarità saggi e recensioni riguardanti Shakespeare), un utile sussidio bibliografico è quello offerto dal volume di S. WELLS, Shakespeare: Select Bibliographical Guides, London-Oxford 1973, e dalla nuova edizione di Shakespeare. A Bibliographical Guide, a cura di S. WELLS, Oxford 1990. Si vedano anche: G.B. HARRISON, Introducing Shakespeare, Harmondsworth 1939; G. BALDINI, Manualetto shakespeariano, Torino 1964; K. MUIR e S. SCHOENBAUM, A New Companion to Shakespeare Studies, Cambridge 1971; P. QUENNELL e H. JOHNSON, Who’s Who in Shakespeare, London 1973; F.E. HALLIDAY, A Shakespeare Companion, London 1977; The Cambridge Companion to Shakespeare Studies, a cura di S. WELLS, Cambridge 1986. Abbondante materiale bibliografico può trovarsi nelle edizioni critiche di singoli drammi, di cui le più recenti e autorevoli sono: New Arden Shakespeare, New Cambridge Shakespeare, New Penguin Shakespeare, Oxford Shakespeare. Si vedano altresì le edizioni italiane menzionate in altre sezioni del presente volume.

Per quel che riguarda la biografia di Shakespeare, si vedano le indicazioni fornite nella Nota biografica. Le seguenti opere uniscono biografia e critica: J.D. WILSON, The Essential Shakespeare, Cambridge 1932; P. ALEXANDER, Shakespeare’s Life and Art, London 1939; H. FLUCHÈRE, Shakespeare, dramaturge élisabéthain, Toulouse 1948; M.M. REESE, Shakespeare. His World and His Work, London 1953; D.A. TRAVERSI, An Approach to Shakespeare, New York 1956 (trad. it., Milano 1964); K.J. WAIN, The Living World of Shakespeare, a Playgoer’s Guide, London 1964; A. BURGESS, Shakespeare, London 1970; G.L. EVANS, Shakespeare, 5 voll., Edinburgh 1973; E.A.J. HONIGMANN, Shakespeare: The ‘Lost Years’, Manchester 1985; P. EDWARDS, Shakespeare: A Writer’s Progress, Oxford 1986; R. DUTTON, William Shakespeare. A Literary Life, London 1989; G. MELCHIORI, Shakespeare, Bari-Roma 1994; S. WELLS, Shakespeare: A Life in Drama, New York, 1995; A. HOLDEN, William Shakespeare: His Life and Work, London 1999; P.R. BERKMAN, Her Infinite Variety: Stories of Shakespeare and the Women He Loved, New York 2001 (trad. it., Milano 2001); S. GREENBLATT, Will in the World. How Shakespeare Became Shakespeare, London 2005 (trad. it., Torino 2005); P. ACKROYD, Shakespeare – The Biography, London 2005; C. NICHOLL, The Lodger – Shakespeare’s Life on Silver Street, London 2007.

Per i problemi testuali si vedano: E.A . ABBOTT, A Shakespearian Grammar, London 1869 sgg.; H. HÖKERITZ, Shakespeare’s Pronunciation, New Haven 1953; J. BARTLETT, A New and Complete Concordance or Verbal Index to the Dramatic Works of Shakespeare, London 1964; M. SPEVACK, A Complete and Systematic Concordance to the Works of Shakespeare, Boston 1974; C.T. ONIONS, A Shakespeare Glossary, Oxford 1911, 1975; G.L. BROOK, The Language of Shakespeare, London 1976; M. MARRAPODI, ed., Shakespeare and Intertextuality, Roma 2000.

Per i rapporti di Shakespeare col teatro si v edano: E.K. CHAMBERS, The Elizabethan Stage, 4 voll., Oxford 1923; G.E. BENTLEY, The Jacobean and Caroline Stage, 7 voll., Oxford 1941-1968; A. HARBAGE, Shakespeare’s Audience, New York 1941; B. BECKERMAN, Shakespeare at the Globe, New York 1962; M.C. BRADBROOK, The Rise of the Common Player, London 1962; A. RIGHTER, Shakespeare and the Idea of the Play, London 1962; J.C. TREWIN, Shakespeare on the English Stage 1900-1964, London 1964; J.R. BROWN, Shakespeare’s Plays in Performance, London 1966; J.L. STYAN, Shakespeare’s Stagecraft, Cambridge 1967; A. GURR, The Shakespearean Stage 1574-1642, Cambridge 1970 (nuova edizione 1992); G.E. BENTLEY, The Profession of Dramatist in Shakespeare’s Time, Princeton 1971; G. WICKHAM, Early English Stages 1576-1660, 2 voll., London 1972; M.C. BRADBROOK, The Living Monument: Shakespeare and the Theatre of His Time, Cambridge 1976; J.L. STYAN, The Shakespeare Revolution: Criticism and Performance in the Twentieth Century, Cambridge 1977; gli studi a cura di M. TEMPERA su Dal testo alla scena, Bologna 1990-2000.

Per quel che riguarda la critica shakespeariana in senso più generale, si vedano: Shakespeare Criticism 1623-1840, a cura di D. NICHOL SMITH, Oxford 1916 sgg.; A. RALLI, A History of Shakespeare Criticism, London 1932; Shakespeare Criticism 1919-1935, a cura di A. BRADBY, Oxford 1936 sgg.; F.E. HALLIDAY, Shakespeare and his Critics, London 1949, 1958; Shakespeare Criticism 1919-1935, a cura di A. RIDLER, London 1959; Shakespeare Criticism 1935-1960, a cura di A. BRADBY, Oxford 1963; Shakespeare Criticism 1935-1960, a cura di A. RIDLER, London 1963; G. BALDINI, La fortuna di Shakespeare 1593-1964, 2 voll., Milano 1965; Shakespeare: the Critical Heritage, a cura di B. VICKERS, 6 voll., London 1974 sgg.; Shakespeare: An Anthology of Criticism and Theory, 1945-2000, a cura di R. MCDONALD, Oxford 2004.

Mentre si rimanda a queste storie e antologie per una documentazione sulla critica del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento, si ritiene utile, prima di fornire essenziali indicazioni sulla critica del Novecento, segnalare gli scritti shakespeariani di S. JOHNSON (Preface to Shakespeare e altri scritti shakespeariani, a cura di A. LOMBARDO, Bari 1960); S.T. COLERIDGE (R.A. FOAKES, Coleridge on Shakespeare, London 1971); W. HAZLITT (Characters of Shakespeare Plays, London 1871); G.B. SHAW (Shaw on Shakespeare, a cura di E. WILSON, New York 1961).

In quanto alla critica non italiana del Novecento, ci limitiamo a indicare, in ordine cronologico, alcuni dei volumi più significativi. A.C. BRADLEY, Shakespearian Tragedy, London 1904 (trad. it., Milano 1964); W.W. GREG, Pastoral Poetry and Pastoral Drama, Stratford-upon- Avon 1906; H. GRANVILLE-BARKER, Prefaces to Shakespeare, London 1927-1948, 5 voll.; G. WILSON KNIGHT, The Wheel of Fire, London 1930, 1949; ID., The Imperial Theme, London 1931; 1951; T.S. ELIOT, Selected Essays, London 1932; E.E. STOLL, Art and Artifice in Shakespeare, New York 1933; C. SPURGEON, Shakespeare’s Imagery and What It Tells Us, Cambridge 1935; E. WELSFORD, The Fool, London 1935; W. CLEMEN, Shakespeares Bilder, Bonn 1936 (trad. ingl., 1951); H.B. CHARLTON, Shakespearean Comedy, London 1938; D.A. TRAVERSI, An Approach to Shakespeare, London 1938; 1956 (trad. it., Milano 1964); R.W. CHAMBERS, Man’s Unconquerable Mind, London

Enjoying the preview?
Page 1 of 1