Girotondo
4/5
()
Info su questo ebook
Arthur Schnitzler
Arthur Schnitzler (1862-1931) war ein österreichischer Schriftsteller. Er ist der bedeutendste Autor der Wiener Moderne und hat viele Erzählungen sowie Dramen geschrieben.
Correlato a Girotondo
Titoli di questa serie (40)
Le avventure di Sherlock Holmes Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'interpretazione dei sogni Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutte le avventure di Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'amante di Lady Chatterley Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I grandi romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Psicopatologia della vita quotidiana Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I Malavoglia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Al di là del bene e del male Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I Fiori del Male e tutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La metamorfosi e tutti i racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSessualità e vita amorosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'origine delle specie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Anticristo - Crepuscolo degli idoli - Ecce homo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Profeta - Il Giardino del Profeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il processo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'origine dell'uomo e la selezione sessuale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La psicoanalisi infantile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Totem e tabù e altri saggi di antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmano, troppo umano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I racconti dell'Ohio Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Sulla cocaina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmerica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicoanalisi della società moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Controcorrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicoanalisi infantile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Psicologia della vita amorosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicoanalisi della società moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di psicoanalisi e altri scritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e metapsicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Psicopatologia della vita quotidiana Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Simposio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTempo d’analisi - Numero speciale 2016: Paradigmi junghiani comparati. Rivista di psicologia del profondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCasi clinici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI capolavori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia di Socrate Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fedro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOssessioni, fobie e paranoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe avventure di Tom Sawyer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEntanglement quantistico e inconscio collettivo. Fisica e metafisica dell'universo. Nuove interpretazioni. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMosè e il Monoteismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici greci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Girotondo
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
Girotondo - Arthur Schnitzler
345
Titoli originali: Reigen; Liebelei
Traduzione dal tedesco di Fulvia Cardella
Prima edizione ebook: Gennaio 2012
© 2012 Newton Compton editori s.r.l.
Roma, Casella postale 6214
ISBN 978-88-541-3892-6
www.newtoncompton.com
Edizione elettronica realizzata da Gag srl
Arthur Schnitzler
Girotondo
Amoretto
Edizioni integrali
Newton Compton editori
Nota biobibliografica
862. Arthur Schnitzler nasce il 15 maggio a Vienna. Il padre Johann (1835-1893), seppur di umili origini, si era trasferito nella capitale dall’Ungheria, si era laureato in medicina (laringoiatria) nel 1860, era divenuto professore universitario e, nel 1880, direttore del Policlinico. La madre, Louise Markbreiter, era figlia di un famoso medico, fondatore di una rivista di medicina.
1871-1879. Frequenta l’Akademisches Gymnasium a Vienna, che ha come allievi anche Peter Altenberg, Richard Beer-Hofmann, Hugo von Hofmannsthal.
1879. S’iscrive alla facoltà di medicina.
1880. Prime pubblicazioni letterarie sulla rivista monacense «Der Freie Landesbote».
1882. Presta per un anno servizio militare come medico.
1885. Si laurea in medicina e inizia a lavorare all’Allgemeines Krankenhaus (Ospedale Generale) di Vienna.
1886. Lavora al Policlinico di Vienna con lo psichiatra Theodor Meynert, uno dei maestri di Freud.
1887. Diventa redattore della rivista di medicina «Internationale Klinische Rundschau» fondata dal padre. Lavora con il prof. Isidor Neumann al reparto dermosifilopatico.
1888. Lavora al reparto di chirurgia e poi diventa assistente del padre al reparto laringoiatrico. Compie esperimenti di ipnosi terapeutica.
1889. Pubblica su una rivista medica un lavoro sull’ipnosi terapeutica e sulla rivista letteraria «An der schönen blauen Donau» («Sul bel Danubio blu») alcune novelle e un atto unico, Episode (Episodio), del ciclo Anatol.
1890. Pubblica su «An der schönen blauen Donau» il poema drammatico in un atto Alkandis Lied (Il canto di Allkandi). Conosce al caffè Griensteidl il gruppo di scrittori dello Jung Wien.
1892. Pubblica gli atti unici del ciclo Anatol.
1895. Prima rappresentazione al Burgtheater di Vienna di Liebelei (Amoretto), che lo rende famoso.
1897. Pubblica i racconti Die Frau des Weisen (La moglie del saggio), Ehrentag (Il giorno del successo), Halbzwei (L’una e mezza), Die Toten schweigen (I morti tacciono).
1899. Prima rappresentazione al Burgtheater degli atti unici Paracelsus (Paracelso), Die Gefährtin (La compagna), Der grüne Kakadu (Il pappagallo verde).
1900. Prima rappresentazione al Lobe-Theater di Breslavia di Der Schleier der Beatrice (Il velo di Beatrice). Pubblica i racconti Der blinde Geronimo und sein Bruder (Il cieco Geronimo e suo fratello) e Leutnant Gustl (Il sottotenente Gustl). Pubblica a proprie spese Reigen (Girotondo).
1901. Viene privato del grado di tenente medico della riserva per aver leso l’onore dell’esercito austro-ungarico con il suo racconto Il sottotenente Gustl.
1902. Prima rappresentazione al Deutsches Theater di Berlino del ciclo di atti unici Lebendige Stunden (Ore vive). Nasce il figlio Heinrich (che morirà a Vienna nel 1982).
1903. Ottiene il premio Bauernfeld. Sposa in agosto la cantante Olga Gussmann, con cui conviveva da due anni.
1904. Prima rappresentazione al Deutsches Theater di Berlino del dramma Der einsame Weg (La strada solitaria). Proibita in Germania la pubblicazione di Girotondo.
1905. Prima rappresentazione al Burgtheater di Vienna della commedia Zwischenspiel (Intermezzo).
1906. Prima rappresentazione al Lessing-Theater di Berlino di Der Ruf des Lebens (Il richiamo della vita).
1907. Pubblicazione del volume di racconti Dämmerseelen (Anime crepuscolari).
1908. Ottiene il premio Grillparzer. Pubblica il romanzo Der Weg ins Freie (Verso la libertà).
1909. Prima rappresentazione al Deutsches Volkstheater di Vienna di Komtesse Mitzi oder Der Familientag (La contessina Mizzi ovvero Un giorno in famiglia). In settembre nasce la figlia Lili.
1910. Prima rappresentazione al Burgtheater di Vienna di Der junge Medardus (Il giovane Medardo).
1911. Prima rappresentazione della tragicommedia Das weite Land (L’immenso paese) in undici teatri di lingua tedesca. Pubblica le novelle Die dreifache Warnung (Il triplice avvertimento), Der Mörder (L’assassino), Die Hirtenflöte (Il flauto pastorale), Das Tagebuch der Redegonda (Il diario di Redegonda).
1912. Prima rappresentazione al Kleines Theater di Berlino della commedia Professor Bernhardi. Muore il regista e amico Otto Brahm. In occasione del cinquantesimo anniversario di Schnitzler la casa editrice Fischer pubblica le opere complete.
1913. Pubblica la novella Frau Beate und ihr Sohn (La signora Beate e suo figlio).
1914. Collabora alla versione cinematografica di Amoretto, uscito in Danimarca come film muto.
1915. Prima rappresentazione contemporanea a Vienna, Francoforte e Darmstadt del ciclo di atti unici Komödie der Worte (Commedia delle parole).
1917. Pubblica il racconto Doktor Gräsler, Badeartz (Il dottor Gräsler medico termale).
1918. Prima rappresentazione a Vienna della commedia Professor Bernhardi, che precedentemente era stata proibita in Austria. Pubblica il racconto Casanovas Heimfahrt (Il ritorno di Casanova).
1919. Pubblica la commedia in versi Die Schwester oder Casanova in Spa (Le sorelle ovvero Casanova a Spa).
1920. Prima rappresentazione al Kleines Schauspielhaus di Berlino di Girotondo.
1921. Prima rappresentazione viennese di Girotondo, che provoca molte polemiche. Direttore, regista e attori vengono denunciati, processati per scandalo e poi assolti (a Berlino). Schnitzler divorzia in giugno dalla moglie.
1922. Per il suo sessantesimo compleanno riceve una lettera di Freud che lo definisce un suo «doppio». In seguito si incontrano a cena.
1923. Presentazione a Vienna del film muto Il giovane Medardo: sceneggiatura di Schnitzler e di Ladislaus Vajda, regia di Mihály Kèrtesz, che in seguito sarà famoso a Hollywood col nome di Michael Curtiz.
1924. Prima rappresentazione al Burgtheater di Vienna della Komödie der Verführung (Commedia della seduzione). Pubblica il racconto Fräulein Else (La signorina Else).
1925. Inizia la pubblicazione a puntate sulla rivista «Die Dame» del racconto Traumnovelle (Doppio sogno).
1926. Inizia la pubblicazione a puntate sulla «Berliner lllustrierte Zeitung» della novella Spiel im Morgengrauen (Gioco all’alba).
1927. Presentazione a Berlino di un’altra riduzione filmica di Amoretto: diretto da Jakob e Luise Fleck. Schnitzler è tra i collaboratori alla sceneggiatura. La figlia Lili sposa l’ufficiale italiano della milizia fascista Arnoldo Cappellini.
1928. Collabora alla sceneggiatura del film muto Freiwild (Res nullius). In aprile compie una crociera con la figlia Lili e il genero (Trieste, Costantinopoli, Rodi, Venezia). In luglio la figlia Lili si suicida a Venezia senza una spiegazione apparente. Pubblica il romanzo Therese. Chronik eines Frauenlebens (Therese. Cronaca di una vita di donna). Escono altri volumi delle sue opere complete.
1929. Produzione del film muto Fräulein Else, alla cui sceneggiatura ha collaborato l’autore. Prima rappresentazione al Deutsches Volkstheater di Vienna di Im Spiel der Sommerlüfte (Brezza d’estate), che sarà l’ultimo lavoro teatrale di Schnitzler.
1931. Viene presentato il film sonoro Daybreak, prodotto dalla Metro-Goldwyn-Meyer, tratto dal racconto Gioco all’alba, alla cui sceneggiatura l’autore aveva partecipato. Schnitzler muore il 21 ottobre a Vienna e viene sepolto nell’ala ebraica del cimitero centrale. A maggio esce a puntate sulla «Vossische Zeitung» il racconto Flucht in die Finsternis (Fuga nelle tenebre), che Schnitzler aveva scritto tra il 1912 e il 1917.
PRINCIPALI TRADUZIONI ITALIANE DELLE OPERE DI ARTHUR SCHNITZLER
Il pappagallo verde, intr. di E. Castellani, Milano 1948.
Girotondo e altre commedie, a cura di P. Chiarini, Torino 1959.
Novelle, a cura di G. Farese, Roma 1971.
Il ritorno di Casanova, a cura di G. Farese, Milano 1975.
Doppio sogno, a cura di G. Farese, Milano 1977.
La contessina Mizzi. Al pappagallo verde, intr., tr. e note di C. Magris, Milano 1979.
Fuga nelle tenebre, a cura di G. Farese, Milano 1981.
Verso la libertà, postf. di G. Zampa, Milano 1981.
E un tempo tornerà la pace..., a cura di G. Lanza, Milano 1982.
I morti tacciono e altri racconti, a cura di G. Farese, Milano 1982.
La danzatrice greca e altri racconti, pref. di Italo A. Chiusano, Pordenone 1982.
Gioco all’alba, a cura di F. Castellani, Milano 1983.
Il sottotenente Gustl, a cura di G. Farese, Milano 1984.
Commedie dell’estraneità e della seduzione, pref. di E. Bernardi, Milano 1985.
Il dottor Gräsler medico termale, a cura di G. Farese, Milano 1985.
Anatol, a cura di P. Chiarini, Torino 1986.
Beate e suo figlio, tr. di M. Olivetti, Milano 1986.
Commedia delle parole, a cura di G. Farese, Milano 1986.
La signora Berta Garlan, intr. di Italo A. Chiusano, Milano 1986.
Amoretto, a cura di P. Chiarini, Torino 1987.
Morire, a cura di G. Farese, Milano 1987.
Sulla psicoanalisi, a cura di L. Reitani, Milano 1987.
Opere, intr., tr. e note di G. Farese, Milano 1988.
Sorelle ovvero Casanova a Spa, trad. di C. Magris, Torino 1988.
Therese, intr. di G. Farese, Milano 1988.
Gioventù a Vienna. Autobiografia, intr. di E. De Angelis, Piombino 1989.
Paracelso, a cura di P.M. Filippi, Faenza 1991.
Anime crepuscolari, a cura di P.M. Filippi, Faenza 1992.
Il ritorno di Casanova, a cura di G. Farese, Milano 1994.
La signorila Else. La femminilità messa a nudo, Sommacampagna (Verona) 1995.
La piccola commedia. Novelle giovanili, Milano 1995.
La parola muta, a cura di P.M. Filippi, Faenza 1997.
La sposa promessa, Milano 1999.
Novella dell’avventuriero, Milano 1999.
Tre novelle epistolari, a cura di R. Ascarelli, Milano 2000.
La trasparenza impossibile. Aforismi e riflessioni, a cura di L. Coeta, Firenze 2000.
Pensieri sulla vita e sull’arte, Milano 2000.
Geronimo il ceco e suo fratello, a cura di B. Benvenuto e A. Iadicicco, Palermo 2000.
La straniera e altri racconti, Milano 2001.
Il libro dei motti e delle riflessioni, trad. di C. Graff, Milano 2002.
PRINCIPALI STUDI SU SCHNITZLER
CLAUDIO MAGRIS, Arthur Schnitzler, in Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, Torino 1963, pp. 221-235.
PAOLO CHIARINI, L’Anatol di Arthur Schnitzler e la cultura viennese fin de siècle
, in «Studi Germanici», n.s., 1963, pp. 222-252.
FREDERICK J. BEHARRIEL, Schnitzler: Freuds Doppelgänger, in «Literatur und Kritik», n. 19, 1967, pp. 546-555.
WILLIAM H. REY, Arthur Schnitzler. Die späte Prosa als Gipfel seines Schaffens, Berlin 1968.
ROBERT WEISS, The psychoses in the works of Arthur Schnitzler, in «The German Quarterly», 41 (1968), pp. 337-400.
GIUSEPPE FARESE, Individuo e società nel romanzo «Der Weg ins Freie» di A. Schnitzler, Roma 1969.
MARTIN SWALES, Arthur Schnitzler. A Critical Study, Oxford 1971.
BERND URBAN, Arthur Schnitzler und Sigmund Freud: aus den Anfängen des «Doppelgängers». Zur Differenzierung dichterischer Intuition und Umgebung der frühen Hysterieforschung, in «Germanisch-Romanische Monatsschrift», n.s., vol. XXIV, n. 2, giugno 1974, pp. 193-223.
REINHARD URBACH, Schnitzler-Kommentar zu den erzählenden Schriften und dramatischen Werken, München 1974.
RICHARD H. LAWSON-PEGGY STAMON, Love-Death Structures in the Works of Arthur Schnitzler, in «Modern Austrian Literature», vol. VIII, n. 3-4, 1975, pp. 266-281.
BARBARA MELLEY, Proposte poetiche e indagine psicoanalitica nel carteggio Freud- Schnitzler, in «Annali dell’Istituto di Lingue e Letterature Germaniche dell’Università di Parma», 3, 1975.
GIUSEPPE FARESE, Postfazione, in Arthur Schnitzler, Doppio sogno, Milano 1977, pp. 115-131.
FRITHJOF STOCK, Casanova als Don Juan - Bemerkungen über Schnitzlers Novelle «Casanovas Heimfahrt» und sein Lustspiel «Die Schwestern oder Casanova in Spa», in «Arcadia», vol. XIII, 1978, pp. 56-65.
ANGELIKA GLEISENSTEIN, Die Casanova-Werke Arthur Schnitzlers, in Arthur Schnitzler in neuer Sicht, a cura di Hartmut Scheible, München 1981, pp. 117-141.
FRANCO RELLA, Lo specchio inquietante dell’analisi, in Miti e figure del moderno, Parma 1981.
Arthur Schnitzler e il suo tempo, a cura di Giuseppe Farese, Milano 1983.
GIUSEPPE FARESE, Tramonto dell’io e coscienza della fine, in Arthur Schnitzler, ivi, pp. 24-33.
GIUSEPPE BEVILACQUA, Schnitzler e Freud, in Anima e esattezza. Letteratura e scienza nella cultura austriaca tra Ottocento e