Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Odissea
Odissea
Odissea
Ebook648 pages7 hours

Odissea

Rating: 4 out of 5 stars

4/5

()

Read preview

About this ebook

Nella versione di Ippolito Pindemonte
Introduzione di Ferruccio Ulivi
A cura di Marta Savini
Edizione integrale

Con la versione dell’Odissea omerica, Ippolito Pindemonte realizzò il punto più alto di una poetica del ricalco, del riecheggiamento, particolarmente felice nei passi più vicini al suo gusto personale, consona a «quel classicismo prezioso, grazioso e lezioso» che fu proprio della fine del Settecento e dei primi dell’Ottocento. Fu il rappresentante di un’epoca debole sul piano creativo quanto matura nei mezzi di espressione e nella consapevolezza critica che vi si annetteva, al tramonto dell’umanesimo tradizionale evoluto in neoclassicismo. Ormai alle soglie di un’età di cui presagiva i valori, non però fino a volervisi confondere, il letterato e poeta veronese, col suo fragilissimo filo poetico, ebbe il merito di proporre una delle ultime espressioni di una cultura esausta, ma proprio in tal modo fedele a se stessa.

«Musa, quell’uom di multiforme ingegno
Dimmi, che molto errò, poich’ebbe a terra
Gittate d’Ilïon le sacre torri;
Che città vide molte, e delle genti
L’indol conobbe; che sovr’esso il mare
Molti dentro del cor sofferse affanni,
Mentre a guardare la cara vita intende...»



Omero

Le notizie che abbiamo a disposizione riguardo a Omero sono tutte leggendarie. Tra le tante città della Grecia che si disputarono l’onore di avergli dato i natali (Chio, Smirne, Colofone, Pilo, Argo…), la più attendibile sembra Chio e il secolo l’VIII. Alcuni contestano l’esistenza stessa di un aedo o rapsodo con questo nome cui attribuire la prima stesura scritta dei due poemi epici; altri dubitano che essi siano opera dalla stessa persona. In qualunque modo si voglia o si possa rispondere però all’annosa “questione omerica”, un fatto resta certo e inconfutabile: la straordinaria bellezza di questi versi, a distanza di millenni, rimane intatta.
LanguageItaliano
Release dateDec 16, 2013
ISBN9788854143913

Read more from Omero

Related to Odissea

Titles in the series (100)

View More

Related ebooks

Classics For You

View More

Related articles

Related categories

Reviews for Odissea

Rating: 4.0494088122227705 out of 5 stars
4/5

8,116 ratings134 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    A re-read of classic literature. In this sequel to the Iliad, Homer continues with the adventures of Odysseus in the Odyssey. Maybe it was the 4 years of Latin I took in high school but this never gets old.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    a wonderful New translation in meter, so it flows and reads like a song without overly flowery verse, and deep insight into what the Greek poets meant without distortion of a later morality and cultural lens. a joy to read.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I humbly declare this book to be the greatest literary work of mankind. If you don't learn Greek (worth it just to read this Meisterwerk, never mind the rest of the immortal trove of Greek literature) you can read it in so many translations that have become classics in their own use of the English language, Fagles and Murray, just to mention two. Oh, what the Hades, let's throw in a third, not just for its brilliant translation, but also owing to the exotic character behind it: no less than Lawrence of Arabia. The Homeric poems were sung in a less-enlightened time, in comparison with the later Greek tragedies, and with the later epics too. Apollonius' Argonautica was composed, post Greek Tragedy, and his audience would have been, no doubt, familiar with Euripides' Medea. Questions such as how justice and revenge affect societies were addressed by Aeschylus in the Oresteia; likewise, the reception of the anthropomorphic gods, and their pettiness, was raised by Euripides in Hippolytus and the Bacchae. Furthermore, the real nature and brutality of warfare was also raised in the Trojan Women. Throw in how one state views another state, and questions of racial identity, and you have The Persians by Aeschylus, and Medea by Euripides. Additionally, if you include Philoctetes by Sophocles, and the issue of how youth should conduct themselves is also raised. If you consider, too, Ajax by Sophocles, and you find that the bloodthirsty myths of an earlier age are filtered through questions that C5 Athenian society faced. What is better, the brute force of an unsophisticated Ajax, or the sophistry and rhetorical arguments of Odysseus in Ajax? By the time we arrive at Virgil, and The Aenied, brutal events such as the death of Priam by Neoptolemus in Aeneid Book II, are tempered with a more enlightened approach. Neoptolemus is condemned for killing Priam, and rightly so, as mercy is important, and exemplifies the Romanitas of 'Sparing the humble, and conquering the proud'. However, Aeneas doesn't show mercy in his killing of Turnus at the end of Book XII. If you're into Greek Literature, read the rest of this review on my blog.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    What else could you select while sailing the Med if not a previous voyage across a similar sea? I thought this was going to be a hard read, but it really wasn't. In part, I think, that is because there is a part of knowing the outline of the story and it's elements already. It is such a well known story that you can't really come it it without knowing something of it already. It's not told in real time, that is reserved for Odysseus' son, Telemachus' journey to try and find news of his father and his dealings with his mother's suitors. The tale of Odysseus' journey back form the Trojan wars is told in order, but in retrospect. It's an interesting way of combining the two strands of the tale, the traveller and those left behind. The impact the traveller's absence has on those left behind is well illustrated, and how things are difficult for both sides in that instance - it's not just the traveller that has to endure trials. I was pleasantly surprised at how much I enjoyed this.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    My first foray into ancient Greek myth and I loved it. This translation is very accessible and immersed me into Odysseus' journey of trials and tribulations. Loved it!
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    A must read
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Opmerkelijke, niet-chronologische structuur. Ook minder tragedisch-heroïsch dan Ilias, meer accent op waarden trouw, vriendeschap. Verschuiving tav Ilias: mensheld speelt hier de hoofdrol; Odysseus doorspartelt alle gevaren dankzij zijn formidabele karakter (groot hart, eerlijk maar ook vurig en wreedaardig), een man voor alle tijden; doorslaggevend: hij gelooft in eigen kunnen. Ook intelligent-listig (soms web van leugens), daarom in de Oudheid eerder als negatieve figuur gezien (corrupt en leugenachtig), pas met Renaissance gerehabiliteerd.Maar Odysseus is wel de enige onbesproken held, alle anderen (inclusief Telemachos en Penelope) worden in een dubieus daglicht gesteld. Tav Ilias komen vrouwen meer op voorgrond (maar niet altijd positief).Geen mythe, maar wel heldenverhaal, epos. De hoofdlijn is grondig vermengd met andere verhalen (dat van de cycloop is bij andere volkeren in 125 versies te vinden). Het centraal thema is de queeste, de zoektocht naar wat verloren is gegaan (vergelijking met Gilgamesj mogelijk: bezoek aan onderwereld, nihilistische visie op dood).
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    After the ten-year Trojan War ends the warriors return to their home lands. Odysseus’ journey is longer than most because he has angered Poseidon. He runs into one obstacle after another as he fights to return to his wife and son. He fights a Cyclops, travels to the land of the dead, narrowly misses the call of the sirens and spends years trapped on Calypso's island. When he finally returns to Ithaca his home is filled with suitors attempting to woo his wife. I first read The Odyssey in high school, rereading it a decade later was a very different experience. This time I paid much more attention to Penelope’s story. She is such an incredible character. Her loyalty and patience is remarkable. Even though her husband has been gone for 20 years she still holds out that he is alive and will return to her. It made me wonder how long someone would wait nowadays. Obviously there were fewer communication options back then, but still a couple decades is a long time to hang on to hope. Penelope is surrounded by suitors and keeps them at bay by telling them she’ll consider them once she finishes what she’s weaving. She weaves all day and then at night she undoes everything she’s woven. Margaret Atwood wrote an interesting novella about her story, The Penelopiad: The Myth of Penelope and Odysseus.I enjoyed his son Telemachus’ journey. When his father leaves he is only a baby, but he’s grown to become a man in Odysseus’ absence and he longs to find his father. He isn’t sure if he should search for his father or stay and protect his mother, it’s a difficult decision. For me, it’s important that Odysseus is not a god. He is just a mortal man. So many of the stories in Greek literature are about the gods or demigods. Odysseus is neither, he occasionally has help from the gods, like Athena, at other times he is persecuted by the gods, especially Poseidon, but he has none of their powers. He must rely on his intelligence and cunning to outsmart his captors. BOTTOM LINE: An absolute must for classic lovers. It’s also one of the most accessible pieces of Greek literature and a gateway drug into that world. p.s. This time around I listened to the Robert Fagles translation on audio and it was read by the magnificent Ian McKellen. I would highly recommend it!  
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5


    I never was a reader of classic in fact I had to read the cliff notes version before attempting one. Last year's reading through all those Jane Austen was a pain but weirdly enough this classics is really good. Initially I thought The Odyssey would be hard on me and I was right when I begin the reading with Samuel Butler's translation. I tried using Librivox's audiobook to keep me going but its confusing me since Pallas Athena became Minerva, Zeus became Jove and Odysseus became Ulysses, I end up being so disinterest with the descriptiveness that I turn to Fagles. Fagles saved me.

    There's a huge differences between Fagles (1996), Butler's (1922) and Rieu's (1946) translations. I read through nearly half of Butler's, quarter of Rieu's and all of the Fagles and to be honest, if you saw Fagles version. Get them.

    One of the reason that Fagles is most preferred is that when a professor recommend it, you get it. Other than that, Fagles is said to be closest to the poetic form from the original Ancient Greek and even I notice the poetic elements in the words rather than the excessive descriptive paragraphs of the same thing with Rieu and Butler's. Both translated Odyssey in novel style and most of the free source "The Odyssey" translation came from Butler, it made absolute sense why some people have differences in opinions on this epic.

    Before I began, I actually read this book with the help of Ian McKellan's narration. I know I have been an anti-audiobook thing but I'm not being hypocrite, in fact I was still struggling with the audiobooks but I was absolutely fine with poems (and The Odyssey actually is a series of rhapsodies) since these things are not meant to be read. Its mean to be said out loud and for me, this is quite an exception. But I still have problems concentrating with the listening part because I often fall asleep or space out so thats why I read and listen at the same time.

    With Ian McKellan's (aka Gandalf or Magneto if you don't know who that was) theatric experience, he effectively brought the classic into deathless dramatic epicness. Experiencing "The Odyssey" is nothing if you haven't listen to it being told by a bard who is ironically is who Ian McKellan is and listening to Sir Ian McKellan breathing the soul of Homer into Odyssey is possibly near orgasmic thing that I've ever had to listen to.

    The Odyssey began with a prayer to the Muse as the narrator started giving a short summary of the story. It's mostly centered around the events surrounding the missing hero, Odysseus, King of Ithaca. 20 years since Odysseus went to Troy to fight the war for Helen of Argos (not Helen of Troy!), the hero never went home and everyone including his wife and son accepted that he's died. Years earlier prior to the even in the first book, hundreds of men came to Ithaca to court the King's widow, Queen Penelope as it seems to be a custom for a beautiful young widow to remarry after the death of their husband. But Penelope managed to avoid the remarriage by prolonging the courtship which ends with the suitors overstaying Penelope's palace for years and spend all of the palace's resources on their feasting.

    In the first book, Athena became distraught over the plight of the great hero who is stuck in limbo and the fate of Odysseus's wife and son with their guests terrorizing their home. After she begged Zeus to command Calypso to let Odysseus go from her sensual snare, she disguised herself as Mentes, an old friend of Odysseus, to nudge the young prince to take action against the suitor's menace. With the guidance by the goddess, Telemachus finally set off to the seas to search for real news from his father. Meanwhile, Odysseus escaped Calypso's grasp finally heading towards his home but his journey was diverted and he was stranded again in Scheria due to Poseidon's being angry over what Odysseus had blinded his son, the cyclops Polyphemus during his earlier journey. In Scheria, he began to weave his tale and finally tell the Phaecians of his past and his journey back from Troy to Ithaca. The tales itself include his encounter with Circe, Polyphebus, Aeolus, The Cattle of the Sun and etc. The Phaecians took pity on him and send him back to Ithaca where he plotted doom against the suitors who defiled his house.

    The story is being told in various multiple narration in the beginning (Athena, Telemachus, Penelope, Odysseus etc) that is why I get some readers would get lost and felt it is boring but if its being read out loud, the poetry in Odyssey is much more prevalent than some passive narration style. Because Fagles updated the translation to be nearer to the original, you'll get the feel of what Homer had initially tried to portray with his stories.

    Since I do critical reading with The Odyssey, I do take note to the major recurrent theme of Xenia. A concept of hospitality by the Greek that embrace travelers into their home, mostly because they fear a god would disguise themselves as travellers and would punish them if they didn't treat their guests well. There are also signs from the gods or the hint by Odysseus cunning tongue or the forebodings. Some argue that The Odyssey is used to justify the role of some political ideologies that even I couldn't grasp it firmly. Besides I was thinking that The Odyssey's characterizations and conflicts are being overused in so many modern literature particularly famous archetypal ones.

    Other than that, I do notice this book is actually a mild romance novel, particularly with Penelope who is constantly grieving about her husband from the start of the book. I can't say about Odysseus fidelity but frankly, some characters in this book is classic strong female archetype. Athena (obviously.. disguising as several guys, fighting in wars, a peacekeeper etc), Penelope (a loyal woman who acting skills and great patience is what kept her in that limbo and somehow did do something to escape her near inevitable fate of loveless forced marriage from a broken mutual love marriage), Calypso (a woman desperate in need of love and companionship so much that she offers everything kept a man who never love her) and Circe (basically a lonely girl who know how to defend herself against a bunch of men coming into her house and turn them into pigs which they are). Ironically, the female in this book have more character than a bunch of YA novels and hypes these days.

    I had some misgivings about the story initially since Telemachus part of the book is really annoying. But it move well whenever Athena and Odysseus was around.

    To anyone who is considering to take on the classic, for more immersive experience, I would recommend the combination of Fagles translation and Sir Ian McKellan's audiobook if you want to read the epic. It will take longer than a few days if you read them at night, but its well worth to see Ian McKellan curses and narrating female parts nicely.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I read this in high school and then we watched the movie. I have to say, this was one of my favorites. This, the canterbury tales, and beowulf were some of my favorite reads in my 10th/11th grade english class.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    You can't say this isn't a classic! What I really want is a film version starring Sean Bean redoing his take on the character he played in "Troy"! That would even be worth a modern price of theatre admittance. "It's a whale of a tale I'll tell you lads!" and even after Atwood's "Penelopiad" attempt to diminish this story, people will still go for the Lattimore version as I have. I read this version twice and the Penguin E.V. Rieu.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    This was not at all what I expected. I had steeled myself to reading a long flowering epic poem that would be repetitive and impossible to understand. Instead, I found this to be surprisingly readable and even more surprisingly interesting. A few things really helped me on my journey. I was reading and listening to this book using the Fagles translation which is narrated by Ian McKellen - excellent! I also listened in parallel to Elizabeth Vandiver's lectures about The Odyssey. There are only 12 lectures, but she adds so much background to the story that it added the depth and perspective I needed to make this a very enjoyable read.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I figured it was about time to read this. I wanted to understand the references to Homer and Greek mythology that is littered throughout literature. I was afraid it was going to be difficult to get through the book and it might be a slog, but fortunately it was not. I really enjoyed it, and got into the story. While I slept I even had dreams about Athena messing with me. This is a great translation and I highly recommend it.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    My knowledge of classical literature and mythology is sadly lacking. The main reason I decided to tackle The Odyssey is because I want to read Ulysses and I gather that a passing acquaintance with this work will make that experience more meaningful.Listening to Ian McKellen reading the Robert Fagles' translation made me regret my lack of education in the classics. I have no way of assessing the merits of Fagles' work, but I would love be to be able to read this epic poem in the language in which it was written and not feel that I was missing most of its cultural, social and political context.Given my lack of familiarity with Greek mythology, it was interesting to realise just how much of the story is imbedded in my consciousness, from Penelope unravelling her weaving to put off her suitors, to the story of the Sirens, to the Cyclops. This is but a small indicstion of the importance of this epic to Western history and literature.Overall, I found The Odyssey more interesting for what it represents as a primary source of Western literature than for the characters or the plot. Odysseus is not exactly a hero for modern times: he may be a master tactician and warrior, but he's also a consummate liar, a rapist, a plunderer and a murderer. The other characters don't have a lot going for them either, at least not in contemporary terms. However, in spite of having an instinctive reaction against the Odysseus' behaviour and the horrific violence contained in the text, I still found it compulsive listening. I loved the non-linear structure and the rhythm of the language. In addition. I was fascinated by the involvement of the gods in the affairs of human beings: directing their actions, subverting their plans, punishing them and performing the odd makeover to assist them to achieve their ends.Ian McKellen's narration was - unsurprisingly - excellent. However, the sound quality of the audiobook left a bit to be desired. At times it was blurry and the volume was variable. While I would have benefited from the introduction and endnotes in a good text edition of this work, listening to an epic poem almost certainly written to be read aloud was for me the best way of tackling it. At some point I'd like to read a well annotated edition in order to learn what my ignorance led me to miss.How can I not give five stars to a literary work which is still being read and discussed thousands of years after it was written?
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Though most people seem to prefer The Iliad to The Odyssey, I like the latter for its sheer fabulous inventiveness. The story is fairly simple, Odysseus is trying to make his way home to the Greek island of Ithaca after the Trojan war, but he's earned the ire of the god Poseidon so it's not going to be an easy task. Meanwhile, his wife Penelope is beset with a veritable infestation of suitors and she's running out of delaying tactics.The poem divides itself between Odysseus's ordeals (exciting!) and the troubles back at home with his wife and son (not quite so exciting). Some of my favorite parts:- the encounter with a certain cranky monoptic giant with a taste for human flesh- the trip to the underworld and Odysseus's conversations with the recently deceased. (Apparently being dead kind of sucks.)- the Scylla and Charybdis incident, in which a crevice-lurking multi-headed monstrosity and a nasty whirlpool double-team our hero and his ship. What's not to like?- The sirens, Circe and her isle of enchanted pigs, and so on.. All good stuff.PS: I had one small irritation while reading this. Robert Fagles deploys the phrase "dawn with her rose-red fingers" one too many times in this book. He used it quite a bit in The Iliad as well, but The Iliad has a different flow and therefore it doesn't seem quite as conspicuously repetitive. I know it's part of Homer's poetic style, but a bit more variation from the translator would have been appreciated.One last thought: I felt very, very sorry for Odysseus's dog.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    The greatest of all ancient Greek works is spellbinding. Fagles' prose is lean and muscular, giving a grit and immediacy to his adventures. Loved it when I read it in high school, love it still today. As relevant today as it was nealy 3000 years ago.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    A classic and a great look into Greek lit.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    The tribulations of the wily Odysseus making his way home after the Trojan war to his wife Penelope in Ithaca. An excellent translation for today's reader with a masterly introduction by the classicist Bernard Knox. "So they traded stories, the two ghosts standing there in the House of Death..." As Ted Hughes wrote, "Just the right blend of sophistication and roughness it seems to me."
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I had attempted to read The Odyssey once before and failed miserably. Since then I've learned just how important the translator is when choosing to read ancient classics. I'm happy that I found a different translation to try which made this a much more enjoyable and engaging read. Given that the story comes from a time of oral tradition I decided to try out the audio book, which I think was the right idea but the wrong narrator for me. More on that below.For anyone who doesn't know, The Odyssey was written by Homer somewhere around 800 BC. The epic poem relates the story of Odysseus and his trials on his return journey home after the Trojan war. For such a simple premise, the scope is vast. It has a little bit of everything (magic, monsters, gods, suitors, shipwrecks, action) and touches on so many themes (violence and the aftermath of war, poverty, wealth, marriage and family, betrayal, yearning for ones home, hospitality) that is is easy to see why this poem is so important and how it has inspired many stories to this day. One of the best and worst parts about this version was the introduction to the poem. The intro goes into great detail about the controversies about the poem's origins and dives deeply into the poem's many themes. This was great for someone who already knows the story and wants to learn more before getting into Odysseus's tale. For those that don't like spoilers, it's best if you skip the introduction and read/listen to it after you're done with the poem. Fair warning for audio book listeners - the introduction is roughly 3.5 hours long and I was definitely getting impatient to hear the poem long before it was done.I listened to the audio book narrated by Claire Danes. This has really driven home that I need to listen to a sample of the narrator before choosing my audio books. Claire does an adequate job when reading the descriptive paragraphs but just didn't work for me when it came to dialog. All her characters, male and female, sounded the same and were a bit over done so it was a challenge to keep who was speaking apart. She is going on my avoid list for future audio books.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I've read this classic a number of times. Most "recently" was for Mythology and Parageography at university. I always enjoy mythology, and I'm not a great judge of translations or anything, but I do better reading this outloud to myself.

    I love Odysseus and his travels. I should read it more often.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    I'm glad that my library had this as an audiobook - I think it made me like the tale much more. Had I read it in paper the style would just make me bored and quit but the story fit well in an audio format.

    The writing style was mediocre and much repetitions to make the reader remember that it was Athena in a different shape etcetera. I wouldn't have liked this style at all in paper form. But it's heart-warming, thinking that someone back in the ancient days wrote this, that the humans had the same reactions and feelings back then. And the story in itself is a good adventure tale.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I have read several versions of The Odyssey ranging from ones designed for collegiate readers to ones designed for early readers, and frankly I like them all. I have long been a fan of this particular story for all its colorful characters and life lessons. I think that the parallel story lines of Odysseus, Telemachus, and Penelope offer a variety of perspectives for any reader.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    A soldier returns home ten years later than expected.2.5/4 (Okay).There are some really good parts near the end. Most of the book is tedious.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Very enjoyable. I also loved listening on a Playaway, because, as my friends know, being able to read a book and knit, or fold clothes, or sew, or work in the yard is just bliss.If you haven't read this since high school or college, give it a whirl. It's worth the time. I think listening would be much easier given the style.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I won't say too much about the actual story. Everyone already knows that stuff from freshman English and general knowledge of myths and literary tropes. It has monsters and heroes and true love and coming of age and an awesome scene with a trick arrow shot and 3 guys against the world. Give it a try if you haven't looked at it since you were 15.

    I'm not sure I had ever read the whole Odyssey before. In any case, I now have heard the whole thing performed by Ian McKellen. I suppose Homer on audio book is about as close as I'll get to the original, unless someone can point me to someone who does the audio book in ancient Greek... McKellen's narration was great, but I bought the book to listen to while driving, and it put me to sleep. The story was really quite exciting, even if it did drag on a little when Odysseus was planning his suitor revenge. I guess we skipped that part in 9th grade English. But Gandalf's voice seemed to be more suited for bedtime stories than distracting me from traffic jams. I know what I'll be listening to when I can't get to sleep though.

    The translation, by Robert Fagles, was excellent. There were some places where I was like "that seems really colloquial" but then I was glad because it really was easy to understand. I would use this translation if I ever needed to read Homer for some reason.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    This was a book I decided to tackle with audiobook and I thought it came across better listening to a narrator. Will give the Iliad go to.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I have only ever read a junior version of The Odyssey (in fourth grade) but am familiar with the story and the characters. I was inspired to read it now after finishing Madeline Miller's Circe. This version of the story is told in paragraphs, not verses, which probably worked better for me. The language is still in convoluted form and I had to pay close attention and reread some sentences to get them straight.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Emily Wilson clearly demonstrates that translation of a classic can stand on its own as a work of art. It falls for me how an Ansel Adams photograph of a landscape stands on its own as a work of art. The readability makes the story follow along and seem lively even as far you know not only the outcome but the details. One measure of a classic is the pleasure found in revisiting it. That is certainly true with this engaging transition.Many questions are asked and addressed in the Odyssey: 1) can a warrior return home after war; 2) will it be the same home and will be be accepted as the same person; 3) how should the warrior shoulder the experiences of war and the challenges of returning home; 4) how does the warrior introduce the person he has become to his home? Each reader will have their own version of these questions and more and the answers will be kaleidoscopic which is what makes the reading and re reading interesting. Wilson's translation is a great one for a modern reader to be introduced to the Odyssey. The today at the end as to the depth and helps the reader to keep their feet.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    What a glorious story and a thoroughly enjoyable translation. My only quibble with the translation is using the term 'Greeks' instead of Hellenes (as the 'Greeks' called themselves) since in all otherand sometimes very compex names she kept to the original, e.g. Odysseus instead of Ulysses. Have to say that the final page was a bit disappointing, the story just ended quite abruptly without the intensity and build up of the other adventures. That aside, this 3000 + year old story was superb on so many levels, beautiful poetic language and description, an exciting adventure story, iconic moments like with Odysseus' dog, insights into very ancient societies' mores and values --thoroughly misogynistic by the way. From the various inconsistencies and differences in style -- like the final scene -- I think it is pretty obvious that there was not just one narrator (Homer), but various retellings in the oral tradition. Actually, while I ostensibly 'read' this book, I was more or less 'hearing' the story, reading the poetry slowly and aloud in my head. This book was a great experience.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    An epic tale of Odysseus as he makes he journey back home from the Trojan war. Lost at sea for 6 years trying to get home to his wife, he encounters many obstacles such as sirens, cyclopes, and sea creatures! This tale, has plenty of room for interpretation and meaning behind it which would make for a great book to share in a middle to high school class room. Not only is it entertaining but it give a slight historical account of the Trojan war. The students will be able to take an abundance of knowledge such as moral and ethical dilemmas as well as recognizing personal growth. I remember reading this book in middle school and I would recommend it to anyone who has the desire for adventure and the open mindedness and the willingness to learn that needs to be present during the story.

Book preview

Odissea - Omero

76

Prima edizione ebook: ottobre 2012

© 1993, 2007 Newton Compton editori s.r.l.

Roma, Casella postale 6214

ISBN 978-88-541-4391-3

www.newtoncompton.com

Edizione elettronica realizzata da Gag srl

Omero

Odissea

nella versione di Ippolito Pindemonte

Introduzione di Ferruccio Ulivi

A cura di Marta Savini

Edizione integrale

Newton Compton editori

Introduzione

La poesia personale e tradotta di Ippolito Pindemonte muove fin dapprima in una circoscrizione limitatissima, ma ideologicamente e linguisticamente consapevole e precisa. Chi volesse verificare il riflettersi dell’esistenza sulla pagina, non dovrebbe che annotarne, via via, gli incontri o le riserve rispetto ai tempi, tra il declinare di una cultura e il profilarsi di nuove ragioni vitali, nuovi interessi. Su quello sfondo, il nobile letterato veronese si tenne saldo alle proprie scelte; radicato alla sua terra, non mancò d’interessarsi attivamente a uomini e cose al di là dei confini; è intimista e viaggiatore; aperto al nuovo, intende saggiarlo sull’esperienza del passato e la consuetudine dei classici; pronto a sperimentare emozioni, suggestioni, affetti, si affretta a iscriverli in un pacato edonismo, non contraddicendo a quel dono di misura, discrezione, sensibile raccoglimento che è la sua vera stoffa, il suo stigma. Questa la prima impressione che ne comunica l’esile, dignitosa fisionomia.

Gli avvenimenti esterni non fecero che confermare quel carattere. Lo ricordiamo per dar conto dello scrittore. In giovinezza, mentre partecipa alla mondanità ricca e aristocratica della natia Verona, comincia per tempo a studiare e scrivere, e gli intervalli trascorsi nelle ville proprie e di amici e amiche gli suggeriscono la parte più vitale della sua poesia, quella «campestre». Per sottrarsi a un’attrazione provinciale, intraprende, dopo i quarantanni, una serie di viaggi per mezza Europa. Siamo nel colmo dell’età napoleonica. Ritornato, schiva ogni richiamo d’indole politica, a cui guarda disincantato, e annota con spirito di segregata indipendenza: «Giova [...] l’andare sognando, poiché il veggiare è sì tristo; giova, vivendo con la fantasia in un sistema di cose tutto ideale, ma però riconducibile al vero, togliersi così a quegli oggetti increscevoli che ne circondano e la pessima fortuna nostra in qualche modo ingannare».

Sono anni che sconvolgono anzitutto l’Italia settentrionale e il Veneto. Giovin signore il Pindemonte ma con l’occhio attento, alieno dai compromessi grazie a un’autonomia che derivava, oltreché da uno stato di benessere, dalla estrazione nobiliare e da un’avita, provinciale accortezza, attende a frequentare e coltivare le amicizie più in vista del mondo letterario: Bettinelli, Alfieri, Bertola, Gargallo, Foscolo, Monti. Fra le protagoniste femminili a cui è vicino, e che ama, la Teotochi Albrizzi, regina dal 1782 di un salotto letterario, centro della Venezia di allora; la quale nella deliziósa serie dei Ritratti dei suoi estimatori e adoratori, ne traccerà un giorno una fisionomia carezzevolmente penetrante¹. Della «divina Isabella», detta da Byron la Staël veneziana, il Pindemonte fu amico ineguagliabile, grazie fors’anche a certe affinità, tra cui l’edonismo coltivato in modo insinuante e sensuale da parte di lei, con una vena nel Pindemonte di scettica pigrizia e indolenza, caratteristica delicatamente accusata nel portrait della Teotochi: «Il suo metodo di vita è così inalterabilmente uniforme, che non si sa ben distinguere s’egli siasi fatto schiavo del tempo o se abbia reso il tempo schiavo di sé. Le ore tutte dei suoi giorni, quelle delle sue notti, sono da lui così misurate e ripartite, che si potrebbero calcolare con la stessa sicurezza con cui l’astronomo calcola le successive direzioni degli astri: il che lo rende un essere alquanto isolato e singolare».

L’elusione sognante consentiva al Pindemonte di applicarsi con tanta più libertà ai suoi vagheggiamenti. Non per nulla, la sua prima raccolta, appunto, di Poesie campestri fu accostata a un idillista d’oltralpe allora famoso, il Gessner. Ma anche qui occorre precisare. Il raccolto studioso e verseggiatore veronese non si immerge senza riserve nelle attrazioni della natura; pur ammirando, non si oblia; lo fa perdimenticare «un vegghiare sì triste». Un’altra frase dell’amica ci dà ulteriormente conto di quel carattere: «della propria indipendenza fu sempre oltre ogni dire geloso». Indipendenza, c’è da aggiungere, non tanto e non solo da ogni assoggettamento politico, ma come fatto strettamente individuale, libertà soggettiva di azione, di scelte, contro prevaricazioni, turbative, sopraffazioni; salvo che non fosse una condizionata intraprendenza intellettuale e civile come nel caso, nel 1789, di un componimento poetico dal titolo La Francia, in adesione alle idee rivoluzionarie; adesione poi ritrattata, viste le degenerazioni del sistema. Nel suo accomodante, scettico e innatamente libertario sentimento delle cose, qualunque evento gli pareva alla fine da accettare senza recriminazioni. In ogni destino, cantava nelle Poesie campestri, «quant’uomo il puote, / felice è l’uom, sol che virtù non fugga»: «virtute», nel linguaggiopindemontiano, come capacità di appagarsi dei doni della vita a vantaggio della contemplazione solitaria, in modo di applicarsi agli otia letterari, evitando di turbare, con l’altrui, la pace dell’animo proprio; ciò, insieme alle qualità che sempre la Teotochi apprezzava in lui, «il calore e il candore dell’animo» congiunti a un’arte difficilissima, quella «di farsi perdonare dai malvagi la bontà, dagl’ignoranti la scienza, dai viziosi la virtù» e (aggiungeva con delicata malizia) «dalle donne l’indifferenza». Tale, in complesso, la struttura mentale e morale dell’uomo a cui si annettono, perfettamente conseguenti, i caratteri del letterato, quando, nella solitudine del suo studio o in qualche attimo di contemplazione, assapora le impressioni di un paesaggio o d’una lettura, per trasfonderle in quella specie di stacco trasognato, di proiezione vagheggiata che era del poeta il limite e il dono.

Neoclassicismo, preromanticismo?, viene qui fuori la domanda. La critica si esprime in genere per un temperamento degli opposti. Ma infondo è, con altri sviluppi, la stessa questione che divide i giudizi su un grande esemplare dell’arte dello scorcio storico attiguo: il Canova. Dello scultore si è sottolineata più di una ascendenza settecentesca, in virtù della grazia, della amabile rifinitezza ornamentale che aveva le radici in quell’area. Altrettanto innegabile il versante dinamico, turbato, inquietante, che si esprimeva nell’impetuosa rapidità di certi progetti scultorei e tratteggi pittorici, sia nell’intimo, impensierito sentimento della vita, nel teso raccoglimento, nella densità patetica, pur contegnosa, di alcune terracotte. Nell’insieme, il Canova impersonava le tendenze testualmente neoclassiche; ma impersonava pure una vocazione patetica che non aveva affatto bisogno di alterarsi per cogliere una toccante insinuazione. Si pensi alla sua più alta scultura «in memoria», la tomba di Maria Cristina nella chiesa degli Agostiniani a Vienna (1805).

Alieno dall’esagitato grandioso di ascendenza barocca, Canova mirava a una «sintesi di bellezza e di morte» che trovava la nota idonea nel momento elegiaco ². Era la lezione winckelmanniana che, mentre escludeva ogni traccia d’enfasi, lasciava aperta la via all’irrigidimento formale - da cui il credito condizionato che si fa al fenomeno neoclassico - ma anche a una partecipazione e commistione sentimentale, sia pure in nome dell’idealità estetica. È un risvolto questo che non si può omettere considerando l’ideale artistico del Winckelmann; ideale che dirama una tempra di luminosità elegiaca, ai fini di quella simbiosi funeraria e poetizzante che ebbe appunto Canova tra i più costanti assertori, a partire dal monumento a Clemente XIII in San Pietro.

Altri i motivi vigenti sia nel neoclassicismo «giacobino» alla David, sia, finalmente, nel neoclassicismo «impero», dove ancora Canova e David furono indiscussi protagonisti. Il passaggio dal neoclassico alla romanticità è difficile a fissare. In un primo tempo, miti e argomenti classici persistettero; ma ben diversamente da David o Canova, si delineò una nuova visione dell’antico aliena «dalla fredda, calma terra della libertà e della ragione» (Honour), mentre stavano profilandosi «le cupe divinità irrazionali» che parevano dileguate per sempre.

In letteratura, nelle stesse circostanze cronologiche e d’ambiente, ci si rivolge soprattutto al culto delle forme naturali e, quanto a emblemi, ci si ispira ad amabili figure personificate, scampando insieme agli irrigidimenti d’uso e al sentimentalismo; e così, scrittori di un’ispirazione tra provinciale e vagamente tradizionale come un Cassoli, un Bertola, un pur arcadico Vittorelli e, con una sua ben ritagliata fisionomia, Ippolito Pindemonte, si impegnano in una ricerca mitografica e formale che li tiene fuori da più incisive categorie del gusto.

Scrivendo sui giardini inglesi, visitati in età adulta (1817), il Pindemonte, pur apprezzandone i pregi, teneva sempre a distinguere tra le sensazioni dovute a una scena naturale «prodotta dal caso» e quelle scaturenti da «una bella scena artificiale». Ciò diede luogo a una controversia alquanto nominalistica con uno studioso di letterature classiche, sempre di ambiente veneto, Luigi Mabil. Controversia che, in entrambi i casi, si risolse con la riaffermazione dei valori del giardino tradizionale all’italiana. Situazione, dunque, perplessa, se non ambivalente.

Ma non era finita. Con un intervento di ordine ora, più che «campestre», elegiaco, nel più tardo poemetto de I sepolcri il Pindemonte «ricreerà l’immagine del giardino all’inglese in quella dimensione cimiteriale confacente all’argomento» ³. Di lì a breve, sulle orme del Cesarotti di un apologo intitolato Amore Giardiniere, Giuseppe Barbieri portava a termine la trasformazione del giardino all’inglese in quello romantico (1805), includendo la già pindemontiana «natura campestre» nell’area della nuova sensibilità romantica. Il Pindemonte della Dissertazione invece, cioè dalla parte ancora criticamente impegnata, al di fuori delle più esposte suggestioni poetiche, ripiega sull’ultima sponda tradizionale classicistica, con una nota intimistica aliena anch’essa da un’attrazione troppo accentuata verso la nuova sensiblerie.

Se è vero, come notava la perspicace Isabella, che Ippolito svelava le migliori qualità proprio in quel che di elusivo, di gelosamente autonomo lo distingueva, si potrebbe postillare la frase che lo dice «un essere alquanto isolato e singolare», coi versi finali di un sonetto Partendo dalla Sicilia e navigando nel Mediterraneo, indirizzato a una donna amata, «la più cara fanciulla e la più vaga / che mai levasse in questi mari il grido»;

Fuggii: ma come? aperta in sen la piaga

portando, e gli occhi ognor volgendo al lido

ove lasciai la mia leggiadra maga.

Amore, sì, ma a patto di non esserne in alcun modo vincolato; fascino dei sentimenti sfumati, delle passioni decolorate, illeggiadrite dal ricordo; calore (si direbbe foscolianamente) di fiamma lontana. Anzi, per non lasciar libero corso alla passione, i sentimenti alienarli e idealizzarli in altrettante effigi emblematiche che si venerano ma non si possiedono, in appassionanti amuleti; così la «Solitudine», la «vergine diva» Luna, «il Riposo», «la Calma», «la Pietà», «la Salute», «la Melanconia» di un’ode famosa, l’Estate che siede al lume della luna «discoperto il seno», e il Verno che assiderato va cercando i raggi lunari (dice squisitamente) «alcun tepor bramato / quasi trovar sognando»...

Ma anche all’interno della sua particolare poetica, il Pindemonte rinveniva qualcosa capace di coinvolgerlo e tenerlo differenziato insieme: la traduzione.

Qui, il culmine delle suggestioni che in un letterato soccorso da un’estetica, quella tradizionale dell’imitazione, e da una sempre attiva temperie di gusto, producevano una assorta mimesi: una dedizione, un vagheggiamento, a cui presiedeva idonea la scelta tematica.

All’esercizio del tradurre si era applicato fin dalla prima giovinezza. Nel 1774, con la Bérénice di Racine; poi con i classici, testi di Orazio, Saffo, Lucano e altri. Seguirono, a distanza di molti anni, versioni dalle Georgiche e dalle Bucoliche. Finalmente, a partire dal 1806 si accinse da una parte a lavorare sull’Odissea, dall’altra a comporre un poemetto I cimiteri, interrotto quando il Foscolo gli indirizzò I Sepolcri, salvo a riprenderlo e pubblicarlo l’anno dopo, contemporaneamente al carme foscoliano, con lo stesso titolo di quest’ultimo e la dedica all’amico. Bisogna aggiungere che nell’iniziale progetto il Pindemonte aveva concepito un poemetto in quattro canti e in ottave, e ricorse allo sciolto solo dopo Foscolo. Il prelievo dell’argomento de I cimiteri, dei cui avvii aveva dato lettura al Foscolo, fu, in verità, implicitamente riconosciuto e altamente e nobilmente compensato nella dedica e nello sviluppo dei Sepolcri.

La traduzione dei primi due canti del poema omerico fu pubblicata nel 1809. Nel 1822 uscì, in due volumi, la versione completa. E fu qui, nel vagheggiamento di un’idealità intatta di poesia da lavorare e polire con un’applicazione sua, senza contravvenire alla vena pur esigua e gentilmente artificiata che lo ispirava, che «il letterato scrittore» ⁴ attinse la sua limpida veridicità, quasi riflettendosi in uno specchio, o, meglio, proiettando sull’incomparabile, diafana e imperturbabile idealizzazione classica le elucubrazioni fantastiche che l’ideale gli suggeriva.

All’impegno sull’Odissea era stato avviato da una folta tradizione nostrana e straniera di operazioni del genere - da ricordare tra i più recenti almeno il Maspero -, oltreché, come sappiamo, da un’esperienza personale di studi e interessi classicistici. Esperienza che, al culmine di ulteriori riflessioni, gli fece scegliere, del tradurre, non già la stretta «inerenza» testuale, ma la competizione con l’autore; «un traduttore», scrisse, «dee quasi venire in giostra con l’autor suo, e studiarsi di favellare di quella guisa, che verisímilmente il suo autore, se nella nostra lingua scrivesse, favellerebbe», arrivando a «quasi una spezie di ricreazione».

Giusto segnalare la sostanziale «mezzanità» della posizione pindemontiana: è giusto anche sottolinearne le cadute, con l’indubbia oscillazione delle scelte lessicali e la scarsa continuità stilistica e tonale. Ma gli effetti d’insieme di quella medietas filologicamente e linguisticamente calcolata non sono, alle lunghe difformi, e in quell’intervento difficile a mediare tra opposte suggestioni che è proprio del traduttore, il Pindemonte ha in definitiva dalla sud la stessa natura della sua poetica: una poetica, come dicevamo, del ricalco, del rìecheggiamento, che com’è ovvio gli riesce particolarmente felice nei passi più vicini a un gusto personale. E in questa chiave temperata, certo, ma dopo tutto singolare, che va letta la sua tradzione. I cui limiti, sono gli stessi della poesia in proprio. Rappresentante di una cultura medio-neoclassica tipicamente succube e derivata, sedotta quand’era il caso dall’istintualità e genuinità (si pensi all’infatuazione per l’Ossian) pur di recepirne almeno il riflesso, evitando di coinvolgersi in via diretta per non restarne deviata e schiacciata, del testo omerico dove si rispecchiava il letterato e poeta veronese seppe cogliere soprattutto alcuni momenti specifici: ambientati tra una convenzione arcadico-idillica e un descrittivismo minuto, con quel tanto di edulcorato e convenientemente rimaneggiato nei colori più crudi che gli proveniva da un mitigato ripristino dei classici. Un carattere dunque, il suo, in perfetta sintonia col recupero o, meglio, con la reinvenzione dell’antico in un senso o nell’altro, che imperava nelle arti figurative. E si pensi di nuovo al Canova. A parte, s’intende, la diversa capacità dell’artista e del letterato di rifondere in poesia una soggezione portata come quella fino alle estreme conseguenze.

Il punto d’arrivo consapevole non poteva essere che il riconoscimento dei vincoli che si portava dietro: «in breve non saprò più fare un passo che sulle orme d’un altro», scrisse Ippolito, quasi a riepilogo della sua vocazione, a un amico.

Innegabili, ebbe a osservare anni fa Manara Valgimigli in prefazione all’Odissea pindemontiana, certe storture e sforzature e lambiccature di forma e di senso: «ma sono difetti della stessa natura e anima poetica del Pindemonte, i quali rivelano essi stessi il suo modo di sentire e di esprimere la poesia». «Lì», soggiungeva, «è l’anima del Pindemonte: di quel classicismo prezioso e lezioso che fu proprio della fine del Sette e dei primi dell’Ottocento.» Non scarsi né insignificanti, pertanto, i risultati di quel tradurre, ovvero di quell’applicazione congeniale, compromissoria, a un testo altrui.

Ma vi è forse qualcos’altro da aggiungere in sede poetica ed estetica, per capire la raffinatezza di un atteggiamento come quello, e il senso oblioso di richiamo, quasi di seducente e ambigua modernità, che riesce a produrre. Rappresentante di un’epoca debole sul piano creativo quanto matura nei mezzi di espressione e nella coscienza critica, sull’occaso dell’umanesimo tradizionale evoluto in classicismo e neoclassicismo e ormai alle soglie di un’età di cui presagiva i valori, non però fino a volercisi confondere, il Pindemonte, col suo fragilissimo filo poetico, offriva una delle ultime rappresentazioni di una cultura esausta, ma proprio in tal modo fedele a se stessa.

Di quel tipo di operazioni tra evasive e struggenti - struggenti per l’amore della poesia - la traduzione dell’Odissea sarebbe rimasta, almeno nelle parti più riuscite, uno dei risultati memorandi.

FERRUCCIO ULIVI

¹ La prima edizione dei Ritratti di ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI USCI, vivente l’autrice, nel 1807 a Brescia, presso Nicolò Bettoni. Oggi, cfr. l’edizione a c. di Gino Tellini, Palermo, Sellerio, 1992.

Cfr. H. HONOUR, Neoclassicismo, tr. it., Torino, Einaudi, 1980, pp. 101 SS.

³ Su tutta questa materia, cfr. G. VENTURI, Le scene dell’Eden. Teatro, arte, giardini nella letteratura italiana, Ferrara, Bovolenta Ed., 1979, pp. 135 ss.

⁴ Così M. FUBINI, nella «Introduzione» ricciardiana ai Linci del Settecento, Milano-Napoli 1959, p. CIII.

⁵ Cfr. M. MARI, in «Introduzione» dell’Odissea pindemontiana, Milano, BUR, 1993.

⁶ M. VALGIMIGLI, in «Prefazione» a Omero, Odissea, nella traduzione di I. Pindemonte, Firenze, Le Monnier, 1930.

Ippolito Pindemonte. Nota biobibliografica

LA VITA E L’OPERA

Nato a Verona nel 1753 dal marchese Luigi Pindemonte e da Dorotea Maffei, Ippolito seguì gli studi dapprima nel Collegio San Carlo di Modena, dove ebbe insegnanti il Cassiani, il Cerretti, lo Spallanzani e il Paradisi, successivamente a Verona sotto la guida di Giuseppe Torelli e Girolamo Pompei.

Giovanissimo dimostrò l’inclinazione alla poesia (La Salute, in ottave, fu pubblicata già nel 1770) e l’interesse per le traduzioni (la Storia di Erodiano, rimasta incompiuta, la Bérénice di Racine edita nel 1775). Nel 1779 inizia una serie di viaggi in Italia. A Roma, nel 1779 è accolto nell’accademia dell’Arcadia col nome di Polidete Melpomenio; soggiorna poi a Napoli, in Sicilia, da cui si spinge fino a Malta, a Firenze, dove visita l’Alfieri; nel 1783, durante un viaggio in Emilia e Lombardia, incontra a Milano il Parini. A questa fase della sua formazione classicista corrispondono le Stanze recitate nel giorno della sua venuta ed aggregazione all’Arcadia (edite nel 1779) e i Versi di Polidete Melpomenio pubblicati nel 1784 a cura dell’amico Aurelio Bertola. Seguirà, dal 1785, maturata nel soggiorno nella villa di Avesa nei pressi di Verona e alimentata dalle letture di autori stranieri, la propensione al naturalismo elegiaco, attestata dal Saggio di poesie campestri (1788) e dalle Prose campestri raccolte solo nel 1795 in un Saggio di poesie e prose campestri.

Dal 1788 al 1791 si spingerà in lunghi viaggi nell’Europa sconvolta dalla rivoluzione francese e dall’avventura napoleonica. Il poemetto La Francia, edito a Parigi nel 1789 raccoglie il suo commento alla rivoluzione; a Nizza, nel 1790, vedrà la luce il romanzo Abaritte. Storia verissima ; le Poesie pubblicate nel 1800 documentano le impressioni riportate dai paesaggi nordici.

Tornato alla quiete di un’esistenza raccolta, divisa tra Verona e Venezia (perduta dal 1796 la villa di Avesa danneggiata irreparabilmente nelle scorrerie francesi del 1796), il Pindemonte si dedica alle occupazioni letterarie (sermoni, odi, epistole poetiche, canzoni, novelle in versi, scherzi). Nel 1806 comincia a lavorare al poemetto I cimiteri, per interromperlo, come si è detto, all’uscita dei Sepolcri del Foscolo. L’anno successivo, riprese e concluse l’opera, stampata col nuovo titolo I Sepolcri insieme al carme foscoliano.

Parallelo all’attività creativa, continua l’impegno del traduttore che già nel 1871 aveva pubblicato, insieme al Pompei, i Volgarizzamenti dal latino e dal greco e successivamente tradotto l’Inno a Cerere (1785), due Inni di Proclo (1791), due brani del Paradiso perduto di Milton, l’eroide ovidiana Penelope a Ulisse (1795). Al 1806 come dicevamo nella Introduzione, risalgono i primi esperimenti di traduzione omerica, approdati nel 1809 alla Traduzione de’ due primi canti dell’«Odissea», e di alcune parti delle «Georgiche» con due epistole, una ad Omero, l’altra a Virgilio. Nel 1822 uscì in due volumi a Verona, per la Società Tipografica Editrice, la versione integrale. Ancora più avanti negli anni, tradusse, nel 1825, la decima ecloga di Virgilio (in ottave) e, dal francese, due fiabe popolari russe.

Morì a Verona nel 1828.

Èda ricordare anche la produzione drammatica pindemontiana, dalla giovanile tragedia Ulisse, pubblicata anonima nel 1778, a Ifigenia in Tauride del 1783, Annibaie in Capua e Arminio del 1804. Tra i saggi, il Discorso sul gusto presente delle belle lettere in Italia, le Osservazioni sulla Bidone, la Dissertazione su i giardini inglesi (1792), la Lettera politica sulle vicende del 1796, tre Discorsi sul teatro, il Dell’armonia imitativa nella poesia, elaborato nel 1819, edito postumo nel 1968, e gli Elogi di letterati raccolti in due volumi nel 1825-26.

BIBLIOGRAFIA

In assenza di una bibliografia analitica completa sul Pindemonte, si può utilmente ricorrere ai contributi bibliografici di M. FUBINI, Introduzione a Linci del Settecento, a cura di B. MAIER, Milano-Napoli, Ricciardi 1959; R. CESERANI, «I. Pindemonte», in Letteratura italiana. I Minori, vol. III, Milano, Marzorati, 1961; W. BINNI, «Il Settecento letterario», nella Storia della letteratura italiana diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, Milano, Garzanti, 1968; N. F. CIMMINO, I. Pindemonte e il suo tempo, Roma, Abete, 1968; G. IZZI, «I. Pindemonte», voce del Dizionario critico della Letteratura italiana diretto da V. Branca, Torino, UTET, 1973; N. F. CIMMINO, «La fortuna critica di I. Pindemonte», in Cultura e Scuola, luglio-sett. 1978; A. FERRARIS, Introduzione a I. Pindemonte, Abaritte. Storia verissima, Modena, Mucchi; 1987; R. SOLMI, Poeti del Settecento, Torino, UTET, 1989; M. MARI, «Introduzione» a I. Pindemonte, Odissea di Omero, Milano, BUR, 1993.

Di fondamentale importanza, per conoscere il lavoro preparatorio e le fasi della traduzione omerica, la consultazione del vasto epistolario del Pindemonte, solo parzialmente edito (cfr. N. CREMONESE ALESSIO, «Carteggio di I. Pindemonte. Bibliografia», in Atti e Memorie dell Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, s. VI, V, 1953-54) e degli epistolari del Monti (a cura di A. Bertoldi, Firenze, Le Monnier 1928-31), del Foscolo (ed. naz. a cura di P. Carli, Firenze, Le Monnier 1952-53) e il Carteggio tra Giuseppe Acerbi e Paride Zajotti (a cura di R. Turchi, Milano, Sugar, 1976).

Per una lettura della versione omerica nel senso indicato in «Introduzione», si vedano: A. BACCELLI, «I. Pindemonte» (1928), in Da Virgilio al futurismo, Milano, Albrighi, Segati & C. 1931; M. VALGIMIGLI, «Introduzione» all’Odissea, Firenze, Le Monnier, 1930; E. DONGILI, «Le idee letterarie di I. Pindemonte», in Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, s. V, VI, 1930; G. B. ANGIOLETTI, «Introduzione» a Le più belle pagine di I. Pindemonte, Genova, Degli Orfini, 1933; O. BASSI, Fra classicismo e romanticismo. I. Pindemonte, Roma, Dante Alighieri 1934; F. FLORA, Storia della letteratura italiana, vol. III, Milano, Mondadori, 1940; N. SAPEGNO, Compendio di Storia della letteratura italiana, vol. III, Firenze, La Nuova Italia 1945-47; W. BINNI, «Il grave stil nuovo del Pindemonte», in Preromanticismo italiano, Napoli, ESI, 1947; G. CREMONESI, «Introduzione» alla Odissea, a cura di G. Villaroel e C. Violini, Milano, La Prora, 1949; G. GASPERONI, Scipione Maffei e la Verona settecentesca, Verona, Valdonega, 1955; M. FUBINI, «Introduzione» di Lirici del Settecento, op. cit.; G. FINZI, «Del tradurre nel secondo ’700», in Inventario, I, 1960; R. CESERANI, I. Pindemonte op. cit.; E. FACCIOLI, «Presentazione» al l’Odissea commentata da V. Turri (rist. anast. dell’originale edito da Sansoni a Firenze nel 1902), Firenze, Sansoni, 1964; M. GAMBARINI, «Sull’Odissea del Pindemonte», in Giornale storico della letteratura italiana, CXLIV, 1967; W. BINNI, Settecento letterario, op. cit.;N. JONARD, «I. Pindemonte préromantique?», in Revue de littérature comparée, XLVI, 1972; G. IZZI, I. Pindemonte, op. cit.; H. HONOUR, Neoclassicismo, tr. it., Torino, Einaudi, 1980; R. SOLMI, Poeti del Settecento, op. cit.

LIRICHE DI IPPOLITO PINDEMONTE

A chiarimento di quanto detto nella «Introduzione», si propone, prima della versione del testo omerico, una breve scelta antologica di liriche pindemontiane, da cui appare la mira continua e primaria, da parte del letterato veronese, a una soluzione d’indole traduttiva. I testi selezionati sono tratti da Lirici del Settecento, a cura di Bruno Maier, op. cit. Il componimento conclusivo, «Omero», figura nella Traduzione de’ due primi canti dell’«Odissea» e di alcune parti delle «Georgiche» con due epistole, una ad Omero, l’altra a Virgilio, Verona, Gambaretti, 1809, da cui si cita.

Alla luna

Grato al piacer che move

da te, vergine diva, e in sen mi piove,

te canterò: m’insegna

deh! tu quell’armonia     4

che del pudico indegna

orecchio tuo non sia,

che parte stillar possa in cor del saggio

di quel dolce ond’è pieno il tuo bel raggio.    8

Oh quante volte il giorno

insultai col desio del tuo ritorno!

L’Ore in oscuro ammanto

e con viole ai crini     12

t’imbrigliavano intanto

i destrieri divini,

e su l’apparecchiata argentea biga

il Silenzio salia, tuo fido auriga.     16

Perché sola ti vede,

sola l’ignaro vulgo in ciel ti crede;

ma il Riposo, la Calma,

del meditar Vaghezza,     20

ogni Piacer dell’alma,

la gioconda Tristezza,

e la Pietà con dolce stilla all’occhio,

ti stanno taciturne intorno al cocchio.     24

Cieco io divenga, s’io

di levare a te lascio il guardo mio;

o che in cammin notturno

per fosca ombrata sponda     28

vegga il tuo viso eburno

splender tra fronda e fronda,

o sieda in riva di tranquillo fiume,

che l’onde sue rincrespi¹ entro il tuo lume.     32

Meglio, se in riva a un lago,

custode più fedel della tua imago,

talor quell’onda blanda,

tuo specchio ², ti consiglia     36

quando la tua ghirlanda

di ligustro e giunchiglia,

se turbolla per via rabido vento,

tu ricomponi con la man d’argento.     40

Steso sul verde margo

d’obblio soave ogn’altro loco io spargo.

Quai care ivi memorie

trovo de’ miei prim’anni,     44

quai trovo antiche storie

de’ miei giocondi affanni!

Ah no, che Amor, d’ogni dolcezza avaro,

sempre non mesce i nappi suoi d’amaro.     48

E ancor che a quella unita

di Zelinda ³ or non più sia la mia vita,

con bel piacere ritorna

spesso a quel giorno il core     52

che pria la vide, adorna

di grazia e di pudore,

cortese e grave il guardo e la favella,

luna, quale sei tu, modesta e bella.     56

Ma se la faccia pura

talora involvi d’una nube oscura,

e ripercuoton l’onde

luce più scarsa e mesta,     60

e annerasi ogni fronde

della muta foresta,

più l’alma è trista, e sotto nube anch’essa

d’atri pensier si riconcentra oppressa.     64

Allor, come ⁴ dubbiosa

ed instabile qui giri ogni cosa,

come, dea sorda e forte,

necessità qui regni⁵,     68

e sien alfin di morte

preda i più bei disegni,

l’alma volgendo va gelida e bruna;

esci, ah tosto esci di tua nube, o luna!     72

Te ricomparsa appena,

torna teco a brillar l’alma serena:

qual d’Oriente vaga

sposa che il vel rimova,     76

onde ogni volta piaga

nel suo signor fa nova,

tal esci dalla tua veste superba

per quelle tue lucenti orme che serba ⁶.     80

Mutasi allor la negra

scena in un punto, e terra e ciel s’allegra;

e con piacer l’erbette,

pria tutte a brun dipinte,     84

mirano le caprette

in pallid’or ritinte;

gli occhi sovra le cose errar già ponno,

ed è più bello di natura il sonno.     88

Volge stagion talora

che in ciel t’incontri con l’altera Aurora ⁷.

Placida dea, tu poco

a pugnar seco aspiri,     92

ma cedi pronta il loco

e il raggio tuo ritiri

paga che tanto a lei dell’emisfero

men lungo sia, che non a te, l’impero.     96

Però che alquanto albeggia

pria quella diva e alquanto indi rosseggia;

ma tosto il sol l’ha colta,

tosto per lui dell’aria     100

la signoria l’è tolta:

trapassa solitaria,

sconosciuta trapassa entro il suo velo

nel color tinto, in cui si tinge il cielo.     104

O al lume tuo sereno

sieda l’Estate, discoperta il seno,

o il Verno assiderato

vada i tuoi rai cercando,     108

alcun tepor bramato

quasi trovar sognando,

così tu mi sia destra ⁸, inno canoro

batterà sino a te le penne d’oro.     112

E allor che infermo e stanco

trarrò nelle giornate ultime il fianco,

che al tuo silenzio opaco

mi fia l’errar fatica,     116

mi fia la selva e il laco

solo delizia antica,

nel mio ritiro un de’ tuoi rai discenda

e sul bianco mio crin dolce risplenda.     120

¹ rincrespi: increspi.

² tuo specchio: il lago serve da specchio alla luna, che è paragonata a una fanciulla che «con la man d’argento» ricompone sul capo l’acconciatura di fiori scompigliata dal vento.

³ Zelinda: nome poetico della donna amata.

come: introduce, qui e al verso 67, la proposizione dipendente retta da «l’alma volgendo va»: l’animo si mette a meditare come ecc.

necessità qui regni: sulla terra domini la fatalità del destino.

superba [...] serba: splendida, per l’impronta di luce che conserva.

Volge... Aurora: Talvolta, in certi periodi dell’anno, la luna, ancora non tramontata è visibile in cielo all’apparire dell’aurora.

destra: favorevole.

La Melanconia

Fonti e colline

chiesi agli dei:

m’udiro al fine,

pago io vivrò.     4

Né mai quel fonte

co’ desir miei,

né mai quel monte

trapasserò.     8

Gli onor che sono?

Che vai ricchezza?

Di miglior dono

vommene altier:     12

d’un’alma pura,

che la bellezza

della natura

gusta e del ver.     16

Né può di tempre

cangiar mio fato:

dipinto sempre

il ciel sarà.     20

Ritorneranno

i fior nel prato

sin che a me l’anno

ritornerà.     24

Melanconia,

ninfa gentile,

la vita mia

consegno a te.     28

I tuoi piaceri

chi tiene a vile,

ai piacer veri

nato non è.     32

O sotto un faggio

io ti ritrovi al caldo

raggio

di bianco ciel,     36

mentre il pensoso

occhio non movi

dal frettoloso

noto ruscel;     40

o che ti piaccia

di dolce luna

l’argentea faccia

amoreggiar,     44

quando nel petto

la notte bruna

stilla ¹⁰ il diletto

del meditar;     48

non rimarrai,

no, tutta sola:

me ti vedrai

sempre vicin.     52

Oh come è bello

quel di viola

tuo manto, e quello

sparso tuo crin!     56

Più dell’attorta

chioma e del manto,

che roseo porta

la dea d’amor;     60

e del vivace

suo sguardo, oh quanto

più il tuo mi piace

contemplator!     64

Mi guardi amica

la tua pupilla

sempre, o pudica

ninfa gentil;     68

e a te, soave

ninfa tranquilla,

fia sacro il grave

nuovo mio stil.     72

tempre: qualità, modi.

¹⁰ stilla: infonde.

La Giovinezza

Di folto e largo faggio

sotto l’intreccio verde,

per cui varcando perde

il più cocente raggio ¹¹,

un bel mattin di maggio     5

vidi posare il fianco

bellissima una donna:

il color della gonna

era purpureo e bianco,

In questo e in quel colore     10

la guancia si tingea;

nelle pupille ardea

un tremolo folgore.

Par che il seren del core

su la fronte si spanda     15

e passi in chi la mira;

e intorno al crin le gira

di rose una ghirlanda.

E dunque invan ch’io scampo,

Amor, dalla tua mano,     20

ed io qui fuggo invano

della tua face il lampo ¹².

Se tra la selva e il campo

s’offron tai rischi al ciglio,

per pace invan qui movo     25

poi che maggior non trovo

nelle città periglio.

Levossi allora, e il viso,

come se letto intero

avesse il mio pensiero,     30

colei vestì d’un riso.

Poi guardandomi fiso

fece volar tal suono:

Non dubitar, più mai

tu non mi rivedrai;     35

la Giovinezza io sono.

E volte a me le spalle

si pose tosto in via;

degli occhi io la seguia,

ch’iva di valle in valle;     40

e lei veggendo il calle

premer con gran prestezza,

né su la propria traccia

rivolger mai la faccia ¹³,

dissi: È la Giovinezza.     45

Dunque i bei dì fuggirò?

Io primavera, ovunque

volgo le ciglia dunque,

fuor che in me stesso, or miro?

Ragion, con te m’adiro;     50

quel volator¹⁴ selvaggio

canta, e non sente affanno

che tolto gli abbia un anno

il ritornato maggio.

Del tempo ancor non giunto,     55

di quel per sempre scorso,

né tema, né rimorso

lo tiranneggia punto.

D’amico o di congiunto

nell’imbianchito crine,     60

nel viso trasformato

non legge il proprio fato,

non legge il proprio fine.

Ma tal meco rampogna

usa un pensier: Son questi     65

gli affetti alti ed onesti,

a cui tuo spirto agogna?

Deh, gli occhi util vergogna

ti schiuda, e le compagne

riguarda ornai di quella     70

bellissima donzella,

che ora da te si piagne.

Una di queste getta

qua e là gli sguardi ognora,

muta spesso dimora     75

ed Incostanza è detta.

Vedi quell’altra? in fretta

tutto far suol, né come

su la mal nota strada

pianti il suo piè mai bada,     80

ed Imprudenza ha nome.

Ah tolgano le stelle

che, partita la diva,

teco su questa riva

rimangano le ancelle.     85

Tutte l’età son belle;

e la Saggezza vera gode,

benché sul crine

biancheggiano le brine,

gioconda primavera.     90

¹¹ Di folto... raggio’, sotto i rami intrecciati e folti di un faggio attraverso cui i raggi cocenti del sole risultano meno forti.

¹² il lampo: il fuoco della fiaccola di Amore.

¹³ né... faccia’, né volgersi mai indietro a guardare il cammino percorso.

¹⁴ volator. volatile, uccello.

Il Mattino

¹⁵

I.

Candido nume, che rosato ha il piede

e di Venere l’astro in fronte porta,

del già propinquo sol messaggio e scorta.

Fuggì dinanzi a lui Notte, che or siede

sovra l’occidentale ultima porta,

con man traendo a sé da tutto il cielo

e in se stesso piegando il fosco velo.

II.

E intorno a lei s’affollano battendo

Fantasmi e Larve le dipinte piume,

e gli Amori che lagnansi fuggendo

del sollecito troppo e chiaro lume.

Più non s’indugi: sovra il colle ascendo?

O in riva calerò del vicin fiume ¹⁶?

Scelgo la via che monta, e movo in fretta

il sole ad incontrar su quella vetta.

III.

Oh quali mi sent’io per le colline

fresche fresche venir dolci aure in volto,

e ciò portar che accorte pellegrine

tra gli odor più soavi hanno raccolto!

Pare che Voluttà l’aureo suo crine

abbia testé disviluppato e sciolto,

e sparsa l’immortal fragranza intorno,

ond’è superbo il giovinetto giorno.

IV.

Non Voluttà che dal procace aspetto,

dal sen nudo e dagli occhi ebbrezza spira,

ma quella che lo sguardo in sé ristretto

o tiene, o a riguardar modesto il gira,

cui tra bei veli appena il colmo petto,

come luna tra nube, uscir si mira,

e che sparse ha le man de’ fior più gai,

che spesso odora e non isfronda mai.

V.

Più non regna il Silenzio: ecco d’armenti,

d’augei cantori mille voci e mille,

di carri cigolio, gridar di genti,

onde i campi risuonano e le ville;

mentre con iterati ondeggiamenti

scoppian le mattutine aeree squille ¹⁷,

e gemer s’ode, delle braccia nude

sotto all’alterno martellar, l’incude.

VI.

Par sia natura, quando il ciel raggiorna,

di mano allora del gran Mastro uscita,

o almen ci appar di tal freschezza adorna,

che ben dirla un potria ringiovenita.

Ma oimé che splende alquanto e più non torna

il soave mattin di nostra vita¹⁸:

splende e non torna più quella che infiora

gli anni primi dell’uom, sì dolce aurora.

VII.

D’alte speranze infiora e d’alte voglie,

d’aurati sogni e di felici inganni.

Quella poi viene che l’incanto scioglie,

grave ¹⁹ alla faccia, al portamento, ai panni,

quella filosofia per cui l’uom coglie

nuova felicità conforme agli anni,

e un ben, se certo più, meno vivace,

una tranquilla, sì, ma fredda pace.

VIII.

Benché ancor celi l’infiammata fronte

il sol dietro a quel giogo alto ed alpestro,

pur su le nubi, che dell’orizzonte

rosseggian qua e là nel sen cilestro,

pur lo vegg’io del contrapposto monte

su l’indorato vertice silvestro,

pur... Ma ve’²⁰ ch’egli è sorto e che dal polo

scaccia ogni nube ed imperar vuol solo.

IX.

Felice impero! Quanto bello ei luce

e in che soave maestà serena!

Maestà di gentil monarca o duce,

che l’occhio ammirator ²¹ ferisce appena.

Come d’un vivid’oro e d’una luce

tremolante e azzurrina egli balena!

Poi la ristringe alquanto e purga affatto ²²,

onde men grande e più lucente è fatto.

X.

Io ti saluto e inchino, o di natura

custode e ad occhio uman visibil Dio.

Che senza te fora la terra? oscura

mole cadente nell’orror natio.

Questa de’ prati a me cara verzura,

questi ombrosi passeggi a chi degg’io?

Chi primavera di bei fior corona?

Chi di tante ricchezze orna Pomona ²³?

XI.

Pur raro a te lo sguardo e l’alma ingrata,

o re del mondo, il mortai basso ²⁴ intende.

Vive notturno, e in camera dorata,

quasi a te in onta, mille faci accende;

le cene allunga, e quando la rosata

luce ne’ suoi bicchier fere e risplende,

questa luce, ch’or me di gioia ingombra,

l’odia e la fugge, e cerca il sonno e l’ombra.

XII.

E pur quel caro a lui nettare acceso,

che su i colmi bicchier gli ondeggia e gioca,

ha da te quella grazia, e da te preso

ha quel nobile ardir di cui s’infoca.

Pur maturo da te quell’or si è reso,

che su le vesti sue divide e loca,

e quel diamante, che polisce e intaglia,

la man ne ingemma e gli occhi al vulgo abbaglia ²⁵.

XIII.

Ché qual rosseggi, rimenando il maggio,

nella rosa e biancheggi entro i ligustri,

tu sei

Enjoying the preview?
Page 1 of 1