Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Ivanhoe
Ivanhoe
Ivanhoe
Ebook658 pages8 hours

Ivanhoe

Rating: 3.5 out of 5 stars

3.5/5

()

Read preview

About this ebook

Introduzione di Mario Moretti
Traduzione di Ugo Dèttore
Edizione integrale

Ivanhoe è considerato il prototipo del romanzo storico, misto di «fiction» e di «history». La sua influenza è stata enorme, e non solo in Inghilterra ma un po’ dovunque in Europa. È stato – ed è tuttora – un autentico bestseller che ha ispirato numerose versioni cinematografiche e televisive. La lotta fra Giovanni Senzaterra e Riccardo Cuor di Leone per il trono d’Inghilterra, l’antagonismo fra sassoni e normanni, i valori della cavalleria, l’«allegra brigata» degli arcieri di Robin Hood costituiscono momenti appassionanti e indimenticabili di una narrazione sospesa tra romanticismo e realismo. Malgrado le apparenze, Ivanhoe non è soltanto un semplice romanzo di avventure, un libro di puro intrattenimento. La forma gradevole e spesso divertente e la magia del «colore locale» non gli impediscono di rappresentare una monografia romanzesca sul policromo, ma anche spietato, mondo medievale inglese.

«Là si aggirava un tempo il favoloso dragone di Wantley; là furono combattute molte delle più terribili battaglie durante le guerre civili delle Due Rose; e là ancora fiorirono anticamente quelle bande di gagliardi fuorilegge le cui gesta sono così popolari nelle canzoni inglesi.»


Walter Scott

(Edimburgo 1771-Abbotsford 1832) si affermò con componimenti poetici ispirati alla tradizione popolare medievale. Scrittore fecondissimo, ha affidato la sua fama, oltre che ad Ivanhoe, ai racconti scozzesi di Waverley (1814), a Rob Roy (1817), a La sposa di Lammermoor (1819), immortalata da Donizetti nella Lucia di Lammermoor, a L’abate (1820) e a Il talismano (1825).
LanguageItaliano
Release dateDec 16, 2013
ISBN9788854142886
Author

Walter Scott

Sir Walter Scott was born in Scotland in 1771 and achieved international fame with his work. In 1813 he was offered the position of Poet Laureate, but turned it down. Scott mainly wrote poetry before trying his hand at novels. His first novel, Waverley, was published anonymously, as were many novels that he wrote later, despite the fact that his identity became widely known.

Related to Ivanhoe

Titles in the series (100)

View More

Related ebooks

Literary Fiction For You

View More

Related articles

Reviews for Ivanhoe

Rating: 3.7291300500291884 out of 5 stars
3.5/5

1,713 ratings59 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I find myself re-reading this classic story again and again. It strikes a chord deep down in the emotions, although I'm not sure where and why. I love the "disinherited knight", and I suppose it's reassuring to see justice triumph in the end. Yet it is not simplistic and there are lots of strands in the story. The motif of local people living under a foreign invader is still topical in so many parts of the world.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    In some ways this is a hard read 'Children's Literature': In my childhood the required standard of English was such that this book's text was the reading level for junior school, I suspect now the content would challenge many at Secondary education: Nevertheless, a really great Historical 'Romance' story set in 12th Century England by one of Britain's foremost 19th century storytellers. Scott conjures up a gallant knight, Ivanhoe battling for his honour and the virtue of lovely Jewess, Rowena & Isaac, her father all occurring within the national struggle for power between assumed 'good' King Richard I & assumed 'baddie' brother, Prince John. A must read in any serious collection of the evolution of English Literature.There is within the text a substantial 'racist' & 'bigoted' element that fits well with the era in which it is set and offers an opportunity for the adults in the house to raise those topics with any off-spring.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    It's full of intrigue, adventure, and romance. The two women speak thoughtfully and articulately at various points, while the men speak with their swords and lances.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Surprised that I liked it, with the Knights and such and so forth, and then not surprised at all.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    In this novel we see warriors returning from the Crusades, a love story, and the trial of a young Jewess for witchcraft. This book's dated wording does not make it a particularly fun read for 21st century readers. Lady Rowena is supposed to be the leading lady of the book, but Rebecca, the Jewess, is a far more interesting character. Richard the Lionhearted plays a role in the book as well. I wanted to abandon this lengthy tome in many places, but I forced myself to keep plugging along.
  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    This book was far too slow for me. The story is good, but the language is too old for me. I had trouble finishing it. Eventually I did.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    If you let yourself go with the flow and read this as a romance, not a history, it works really well. Scott has some scintillating characters in here: Rebecca with her grand ideals and moral stance, Brian de Bois-Guilbert who is so conflicted that he knows what he'd doing makes no sense - but continues to do it anyway, Ulrica and her troubled past, emeshed with Front-du-Boeuf and faithful fool Wamba - was ever a fool so wise? Compared to this multi-faceted cast, the romantic lead of Ivanhoe & Rowena are, to be honest, a bit wet. Ivanhoe is so terribly good, loyal, honest, caring etc that he doesn't seem to have any colour at all, while Rowena has one moment of crisis which she starts OK with defiance, but then goes entirely to pieces when she's not treated as the little princess. It all gets a little odd when we have King Richard meeting Robin Hood, (clearly the source of numerous film ideas - it really didn't happen!) and the disguises are of the literary "lets put glasses on & hide in plain sight" style - they somehow fool the occupants of the novel, but the reader has a pretty good idea who they really are.There's a lot to complain of in this - the way that history is slightly distorted to make a good tale (the joust described is later than setting, the clothing earlier), but somehow it does all work together to make a vivid scene. It's got enough action and interesting happenings to keep you reading on and I had a whale of a time reading it.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Ah, Ivanhoe. You have it all: beautiful ladies, brave and desperate knights, daring feats in the lists, breaking lances and shattered spears, courtesy and gentility and even Robin Hood. You have all the beauty of the chivalric age... and all its ugliness, too. The bigotry of the Norman toward the Saxon is eclipsed only by the virulent anti-Semitism of the period, when reviling and even killing Jews was considered praiseworthy service to God. The story is well known: Ivanhoe, a young Saxon knight, has been disinherited by his father Cedric for daring to love his ward Rowena, whom Cedric desires to marry Athelstane, descendant of the last Saxon kings in England. In his brother Richard's absence in the Holy Land, Prince John is scheming to take the throne. Three of his strongest supporters, Bois-Guilbert, De Bracy, and Front-de-Boeuf, become involved in a kidnapping scheme to carry off Rowena as well as a young and beautiful Jewess, Rebecca, whose father Isaac of York is John's moneylender. My favorite character is Rebecca, hands down. She is supposed to be secondary to the lovely and regal Rowena, but even Scott admits that Rebecca is more interesting. Poor Rowena... she has a great moment in her defiance of De Bracy, so imperious and dignified and unbending. I was even thinking of using that passage to argue for her not being such a wimp as she is usually colored, but then Scott completely undermines her courage by saying that she only exercises it because she is so used to getting her own way in Cedric's household and couldn't imagine anyone not giving way to her wishes. When De Bracy proves a firmer man than her guardian, Rowena takes refuge in her only remaining defense: a flood of tears that routs him from the room, if not from his purpose. After that collapse, Scott mercifully does not allow her to be further tested... because she might just crumple under the pressure — !But not so with Rebecca. She is made of sterner stuff, and the scenes of her defiance toward Bois-Guilbert are thrilling to read. Who can read of her courage and not root for her, even while wishing she would bend just a little so she could survive? But then she wouldn't be Rebecca, would she? I thought the minor character of Ulrica was fascinating... a sort of precursor to the mad Bertha of Jane Eyre. There are several striking likenesses: a woman used for her beauty, insane, who sets fire to the castle of her imprisonment for revenge and perishes the night of the conflagration. Although, Ulrica wasn't locked in the attic and she is perhaps a shade more complex than the simply insane Bertha, because of her willing compliance in her degradation. In any case, it's masterful what Scott is able to do with even the minor characters. Speaking of whom, how about Wamba? Is he not the best fool ever? I don't understand why people think classic novels are dry. Scott evinces quite a wit and sense of humor with the humble jester of Cedric's household. Athelstane is another character who amuses me, with his stolid passion for food and drink while Cedric is trying to urge him to think on higher things. Haha!Ivanhoe himself is not much characterized in the story. He is very honorable and mighty in battle, faithful to a fault but not entirely free of the prejudices of his time and rank. He shows mercy to the despised Jew Isaac of York, but there is contempt mixed with his care. And I didn't much like how after his marriage to Rowena, his thoughts wandered to Rebecca "more frequently than the fair descendant of Alfred might altogether have approved." I guess that's fairly realistic though. And the villains... they don't make them like this nowadays! They are mighty men, competent, strong, honorable according to their code, and not easily thrown off. There is almost something admirable about them... and that's what makes them such splendid villains. Selfish, proud, and wrongheaded as he is, Brian Bois-Guilbert nevertheless retains a vestige of attraction and fascination. He does nothing halfheartedly. Maurice De Bracy is another villain I couldn't quite hate; he's foolish, but there is something warm and pleasant about him. At least he escaped the heavier fate of his two partners in crime, Bois-Guilbert and Front-de-Boeuf. Overall, Ivanhoe is a thrilling read, for all its intricate language and sentence structure. The characters, the romance, the humor... it's the complete package. Literary fun in the world of chivalry doesn't get much better. Recommended!
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    There was a time when Walter Scott was seen as the great novelist of his age--far superior to Jane Austen. Donizetti used one of Scott's novels for the basis of Lucia de Lammermoor. Mark Twain decried Scott's influence on Southern American culture with his "sham chivalries" Twain blamed for the American Civil War. Well, these days while Austen is triumphant, hardly anyone reads Scott anymore. Ivanhoe is the novel you'd most likely still find on shelves, its readership possibly kept alive by the film adaptations. While I wouldn't reverse the judgement of history--Austen is one of my favorite authors and in comparison Scott feels shallow--I did find this great fun when I discovered this in my teens. The history part of the historical fiction? Well, there are lots of ahistorical and anachronistic touches. By the time of King Richard I, I doubt the Anglo Saxons still kept a distinctive culture or dreamed of ever ousting the Normans, or even thought of the Plantagenets as a foreign dynasty. (Even if Richard the Lionheart didn't speak English or spend much of his reign in England.) And Robin Hood is legend, not history. I'd also say that the main characters we're supposed to be most enamored with--Ivanhoe and Rowena--seem rather bland to me. But ah, then there's Rebecca! Although one could see some anti-Semitic stereotypes in her father Isaac, if for nothing else, Scott should be given credit for creating such a strong, appealing Jewish heroine at a time when Anti-semitism was still rampant in English fiction. And I love the villain, Brian Bois-Guilbert, who isn't painted completely black but has, shall we say, some interesting qualities. And well, it's simply fun to read this--not in my opinion dry at all. It's a fun romp through history--as long as you don't ask it to be too historical.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    This historical fiction adventure story may have been sensational in the early 19th century but history has been told far better in the 20th century so the book doesn't really hold up well.This tale of Normans vs. Saxons in the reign of Richard the Lionheart also showed the social division of the Christians vs. Jews. Broken into three sections, we see Ivanhoe at the tournament as a disinherited knight, the captivity of the major characters and the trial of the Jewess, Rebecca, for sorcery. The story was entertaining but not sensational.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    A youth novel, a heroic knight, romanticised Middle-Ages (a favourite theme in the 1800's). A classic, though you should have "outread" it in your early 20's at the latest. Otherwise, go on and stick to comic books and video games.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    A good story, which is let down a little by the writing.The story is set in the twelfth century, during the period when King Richard I was on crusade and prince John was in charge. It covers the friction between Saxons and Normans, antisemitism, the knights templar, and with Robin Hood and his men thrown in for good measure.The writing gets a bit ponderous at times, but the story is good enough to keep you reading despite this.I found the blatant antisemitism difficult, especially as it's difficult to know whether this was Walter Scott's view, or whether he was just trying to show what things were like in the twelfth century.Some of the suspense is a little overdone: for example, everyone has worked out who the black knight is long before his identity is revealed. Likewise Locksley and the clerk of Copmanhurst.But that said, it's still a good story. And it's not surprising that there have been many film and TV adaptations.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Knights errant, jousting tournaments, a king in disguise and a plot against said king, fair damosels and their various distresses, a fool who is touchingly loyal to his gruff master, naughty templars and Robin of Locksley. What else could one possibly want or need in a story? Well, maybe just a smidge less anti-Semitism, to be honest. But otherwise, this one is a hoot.(Seriously, the way Isaac of York is treated across the board by 'good' and 'bad' guys alike bothered me enough to knock me right out of the story on several occasions. Product of the times and all, I suppose, but the cavalier nature of it all sets my teeth on edge.)
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    This classic historical romance (pretty much the inspiration for the whole genre of medieval historical fiction) is extremely well written and, from a linguistic point of view, an excellent example of the complex sentence structure often used in 19th century novels and not often today, demanding much of the reader; it is as a consequence, a challenge to read, and it took me a fortnight to get through, though this edition was only some 350 pages, and it did get a bit dull and somewhat confusing in places. Ivanhoe himself is actually a fairly minor character throughout most of the novel, and is overshadowed by a number of other characters. For much of it, the novel is actually about oppression - the oppression suffered by the Jewish characters, Isaac of York and his daughter Rebecca at the hands and tongues of Norman and Saxon alike (though the author clearly disapproves of this anti-Semitism, an opposition which is a refreshing attitude for an author of this period, it does get quite dispiriting to read when this prejudice is displayed even by characters with whom the reader is supposed to sympathise); and the oppression suffered by Saxons at the hands of their Norman conquerors (though, given that the events take place some 130 years after the Norman Conquest, the starkness of this conflict was much less clear in reality than depicted in the novel). The novel is also famous, of course, for popularising the legend of Robin Hood and coining the epithet, Robin of Locksley. Good stuff, though it drags in places.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Great story......epic in fact. The cultural, ideological and racial tensions come together for a well written story that boils down to trust, love and friendship.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    I really wanted to like this book, because I enjoy a good adventure, swashbuckling story. Unfortunately, I found the prose slow-going -- although once I became immersed in the plot, it was easier to read.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Who wouldn't love the story of the Disinherited Knight? I love adventure stories that are also about love. This one is great!
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    When I was a youngster, one of our favorite family activities was to play the then-familiar card game called Authors, which was basically "Go Fish" with the likes of Hawthorne, Tennyson, Longfellow, and Dickens in sets of four instead of numeric rank within suit. (Where else would you find James Fenimore Cooper on a peer footing with William Shakespeare?) Thus the face of Sir Walter Scott was more familiar to me than that of my own deceased grandmother.Scott was, in fact, an icon of classic entertainment, an author whose works were among the staples of childhood and young adult reading, with their jousting knights in armor, their chivalrous deeds and dark intrigues, their acts of high valor and foul treachery, their political allegiances and divided loyalties, their spirited damsels and their swashbuckling heroes.In ninth grade, when my classmates and I were assigned to read Ivanhoe, I met Scott like an old family friend. The affectionate greeting, however, was not returned with equal warmth. In fact, the language and substance of this novel were both so alien to me that I honestly don't know how I managed to read it at all.In those days, meaning the end of the Eisenhower administration, Ivanhoe was required reading in public schools across the U.S. I can't imagine why. I didn't hate it--I never hated anything we read in school. I was a straight-A English student throughout my scholastic career and later made language the basis of my profession. But the necessary knowledge of British history and traditional social structure, command of an archaic vocabulary, and ability to parse the convoluted style and grammar of the early nineteenth century in another culture all seem like formidable obstacles to comprehension for young teenagers, even without the adult themes and conflicts, the violence, and the very disturbing vein of institutionalized antisemitism that prevail throughout the novel.How many 14-year-olds could have been expected to get much of anything out of this? All else aside, how much knowledge of medieval England and its politics was any American highschooler expected to have? I'm amazed that there weren't dozens of more recent, more generally readable, and more culturally apt choices that were considered to be essential to the education of American young people. I got through it somehow, along with the rest of my ninth-grade class, but I missed all the adventure in a sea of confusing language, lost context, and bewildering names. What a shame that curriculum requirements, both then and now, should serve to foster lifelong antipathy toward certain works and toward reading in general when, now more than ever, literacy is an essential skill and severely weakened cultural bonds could use reinforcement.In intervening years I have read quantities of British literature and older literature and older British literature, and I feel very much at home with it. I'm comfortable with both a nineteenth-century prose style and a medieval setting. Archaic vocabulary does not trip me up, and I don't mind protracted descriptions, windy commentary, or so-called author intrusion. Still, it took me a long while to come back around to Scott.A couple of years ago I enjoyed The Bride of Lammermoor, followed by The Heart of Midlothian. After that it seemed to be time to revisit Ivanhoe. I finished it a week ago.From my present perspective, Ivanhoe is a relic, not so much of the historical period of its setting (with which Scott admitted to having taken considerable liberties) or even of the literary era in which it was written (early nineteenth century) as of a period in our European-American cultural and educational history in which youngsters read romances such as Ivanhoe voluntarily and for pleasure. Those same audiences these days would be viewing action movies for which you don't actually need a vocabulary at all.Or maybe those aren't the kids avidly watching car chases and explosions and splattering pixels of gore in first-person-shooter video games. Maybe they're among the considerably smaller number who play chess and Magic: The Gathering and Sodoku: a relatively privileged, nerdy set (privileged if only with the motive, means, and opportunity to do those things) who don't gravitate toward the lowest common denominator. In any event, their path to imaginative excitement and adventure is not via such printed words as these:=====(Excerpt begins)"I am indeed bound to vengeance," murmured Cedric; "Saint Withold knows my heart." Front-de-Boeuf, in the meanwhile, led the way to a postern, where, passing the moat on a single plank, they reached a small barbican, or exterior defence, which communicated with the open field by a well-fortified sallyport. "Begone, then; and if thou wilt do mine errand, and if thou return hither when it is done, thou shalt see Saxon flesh cheap as ever was hog's in the shambles of Sheffield. And, hark thee, thou seemest to be a jolly confessor---come hither after the onslaught, and thou shalt have as much Malvoisie as would drench thy whole convent." "Assuredly we shall meet again," answered Cedric. "Something in hand the whilst," continued the Norman; and, as they parted at the postern door, he thrust into Cedric's reluctant hand a gold byzant, adding, "Remember, I will flay off both cowl and skin, if thou failest in thy purpose." "And full leave will I give thee to do both," answered Cedric, leaving the postern, and striding forth over the free field with a joyful step, "if, when we meet next, I deserve not better at thine hand."---Turning then back towards the castle, he threw the piece of gold towards the donor, exclaiming at the same time, "False Norman, thy money perish with thee!" Front-de-Boeuf heard the words imperfectly, but the action was suspicious---"Archers," he called to the warders on the outward battlements, "send me an arrow through yon monk's frock!---yet stay," he said, as his retainers were bending their bows, "it avails not--we must thus far trust him since we have no better shift. I think he dares not betray me---at the worst I can but treat with these Saxon dogs whom I have safe in kennel. Ho! Giles gaoler, let them bring Cedric of Rotherwood before me, and the other churl, his companion---him I mean of Coningsburgh ---Athelstane there, or what call they him? Their very names are an encumbrance to a Norman knight's mouth, and have, as it were, a flavour of bacon. Give me a stoup of wine, as jolly Prince John said, that I may wash away the relish---place it in the armoury, and thither lead the prisoners." His commands were obeyed; and, upon entering that Gothic apartment, hung with many spoils won by his own valour and that of his father, he found a flagon of wine on the massive oaken table, and the two Saxon captives under the guard of four of his dependents. Front-de-Boeuf took a long drought of wine, and then addressed his prisoners---for the manner in which Wamba drew the cap over his face, the change of dress, the gloomy and broken light, and the Baron's imperfect acquaintance with the features of Cedric (who avoided his Norman neighbours, and seldom stirred beyond his own domains) prevented him from discovering that the most important of his captives had made his escape.=====(Excerpt ends)That lengthy and randomly chosen passage depicting a tense, suspenseful escape is adequately representative of the flavor of the whole. I would be willing to wager that no reader in 2013, no matter how widely read and how well versed in older literature, would have difficulty understanding how daunting four hundred pages of the same would be to today's young reader.Did I enjoy the book? I did. I was sorry when it ended. And naturally it is no fault of the author and no criticism of his literary tradition to anticipate that the present generation of readers will have little appetite for this work. Whether that should be so is irrelevant; the truth is that it is.I wonder how much longer there will be readers outside of academe who can read it at all.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    An exciting rollicking adventure, expertly written. Highly recommended.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Enjoyable rollicking adventure with damsels in distress, Robin Hood & Merry Men, Richard Lionheart
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Scott’s classic epic following the adventures of a disinherited knight who fights to restore Richard the Lion Heart to his throne and to regain his own honor. Battles, intrigue and romance abound in this heroic tale. Surprisingly easy to read and quite enjoyable. Ivanhoe reads like a fast-paced ballad and, although it is a long story, the action is evenly spread throughout. I would recommend this classic to anyone who enjoys an epic tale about knights, Templars, friars, lords, ladies and kings. Popular folk heroes Robin Hood, the Black Knight and Friar Tuck also make cameo appearances.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Knights, adventure, intrigue—it's got it all.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Great Classic story. The ending was a bit of a let down, as it seemed a bit rushed. The language used thoughout was overly wordy and difficult to read. It would be great if modernised.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Ivanhoe is one of those books that is so much a part of our culture it's almost redundant to read it, like David Copperfield, The great Gatsby, or whatever. Every book, film, or TV series of the last 190 years that has anything to do with medieval England, knights, jousting, castles, Templars, crusaders, Robin Hood, Richard Coeur de Lion, or whatever has to engage in some way with Ivanhoe: whether it builds on Scott's version of the events or debunks it. Picking holes is easy. Scott rearranged historical events to match his story, and generally used whatever interesting ideas he could pick up from medieval and antiquarian texts, without worrying too much about which century they referred to. But that's hardly the point: it's a glorious romp through medieval England, and we're there to enjoy ourselves, not to be pedantic. Knights are bold, Normans nasty, priests devious, and Robin Hood and his men are prepared to take on all comers if there's the chance of a good fight followed by a feast under the trysting tree. Volume one has a tournament as its climax; in volume two the evil baron's castle is besieged; and in volume three there is a trial by combat. What more could you want from a story?Scott's technique is rather Shakespearean - the "important" characters come on with a flourish of trumpets and do their stuff, but it's only in their dialogues with minor characters that we really get to know them. Ivanhoe himself is rather elusive as a hero - we only meet him rather briefly at the beginning and end of the book, and he's unconscious for just about the whole of volume two. The swineherd Gurth, the jester Wamba, and the superb Friar Tuck are the really interesting, memorable characters, who help us to work through the moral dilemmas of the plot. What's surprising about the book, if we remember it as just an adventure story, is that there are real moral dilemmas confronting the characters. Even in the trial scene, where the reader might expect little more than a show trial, Scott gives free rein to his inner lawyer, and we work systematically through the legal basis for the trial, the motivations of accuser and accused, and the testimonies of the witnesses. Even though we know the result has been pre-cooked, all the characters involved are reminded that they have a moral choice to make. This also comes out strikingly in the relations between the two women and their abductors. Neither de Bracy nor de Bois-Guilbert is quite sure what to do next when the maiden he has captured puts up a spirited resistance: we get to see the situation from the villains' point of view for a little bit and even feel sorry for them when they try to repent their crimes and win the hearts of their victims.An underlying theme of the whole book is the "Norman Yoke" idea: England in the 12th century still feels like an occupied country. The language divide is foregrounded to draw our attention to this. In the opening sequence, Wamba reminds us that Saxon pigs, sheep and cows become Norman pork, mutton and beef when they end up on someone else's plate. Scott probably wasn't aware that these distinctions only became firmly established in the 18th century, but it's an effective and memorable image. Cedric, the crusty Saxon thane who refuses to speak French or even move more than three steps from his table to greet a Norman guest, is a dignified but faintly ridiculous symbol of the old ways - Scott was surely thinking of the Scottish chieftains he depicts in his earlier Jacobite novels, refusing to acknowledge the Hannoverians and drinking to the king "over the water".Uncomfortable for the modern reader is Scott's treatment of the Jewish characters, Isaac and Rebecca. Rebecca is great, a feisty heroine who gains independence and self-sufficiency from her exclusion from English society (apart from herself, the Jewish community in Ivanhoe consists exclusively of old men). Isaac, however, comes over as someone who has stepped straight out of The merchant of Venice. Scott goes to some lengths to present them as human beings with normal human motives and emotions ("Hath not a Jew eyes...?"), and to show us that the prejudices of the time against Jews are either unfounded or self-fulfilling (e.g. Jews that are seen as miserly because the only profession we allow them to follow is banking). However, he clearly doesn't like Jews himself, and reinforces the stereotypes in between undermining them.As Thackeray, and many others since, have said, we feel at the end of the book that Ivanhoe married the wrong girl. Rebecca was probably well out of it - it's nice to imagine that she will meet someone more interesting and intelligent than the Silent Knight in the livelier atmosphere of Moorish Spain. Thackeray, of course, kills off Rowena in his sequel, and has Rebecca convert to Christianity so that she can marry Ivanhoe.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Scott’s classic epic following the adventures of a disinherited knight who fights to restore Richard the Lion Heart to his throne and to regain his own honor. Battles, intrigue and romance abound in this heroic tale. Surprisingly easy to read and quite enjoyable. Ivanhoe reads like a fast-paced ballad and, although it is a long story, the action is evenly spread throughout. I would recommend this classic to anyone who enjoys an epic tale about knights, Templars, friars, lords, ladies and kings. Popular folk heroes Robin Hood, the Black Knight and Friar Tuck also make cameo appearances.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Plot: At times a little hard to follow, and the subplots make it difficult to keep in mind exactly what is happening when and where. The plot moves very slowly but constantly. Characters: Characterization isn't the book's strongest suit. Often stereotypes are employed, though there are notable exceptions. The inclusion of Robin Hood and his merry men feels a bit off. The women are surprisingly layered, though they do fall under the damsel type. Style: Too many words. By far. The style is almost archaic at times and makes the story sound like a medieval knight's tale. Good for the atmosphere, but it makes reading rather difficult and exhausting at times. The book tries to be a historical novel, but there is too much fiction in it for that. Plus: much swashbuckling, interesting portrayal of England during the 12th century. Minus: The style can at times make it almost unreadable. Summary: a classic, but not on the absolute must-read-list
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Now I know why bookstores have different sections for fiction and literature. Just before reading this, I read The Ivanhoe Gambit, which is based on Ivanhoe. I thought Gambit to be a good book. But it is quite pale in comparison to Ivanhoe itself. The plot, the characters and the descriptions of the setting have much more depth than the same in Mr. Hawke's work. I was half tempted to believe that I was meeting real people in 12th Century England. (Of course, I should also point out that Ivanhoe is a much longer book...) Anyway, the tale centers on Sir Wilfred of Ivanhoe, a Saxon knight who has returned from a crusade in the Holy Land. His father has disowned him, because he dared to love the noble Rowena against the old man's wishes. His nation is under the power of Prince John, the dishonest brother of King Richard, who is looking to seize the throne for himself and who would not welcome Wilfred, a loyal follower of the King. What follows is a masterful tale of chivalry, politics and romance played out by realistic characters. The 18th century English of the book is not for the faint of heart, but it is definitely worth the effort to read. It's a book for which I'll have to find space on my shelf.--J.
  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    Rarely-mitigated crap.Like listening to a man with Tourette's (who nevertheless knows only pleasant words) as he relates a half-remembered dull secondhand story. The Stephen King of (a)historical romances. By that I mean that there is a real story somewhere beneath this great mountain of bloviation. Sir Walter Scott would have been well served by a brutal editor.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    A great tale, but marred by the staggeringly turgid language. I really struggled to make it to the end.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I'm listening to the Ivanhoe audiobook in my car, and it's quite entertaining. Perhaps hearing it is more enjoyable than reading it. For me, the language is beautiful to hear.

Book preview

Ivanhoe - Walter Scott

Introduzione

Le fonti

Il romanzo russo, è stato detto, nasce dal Cappotto di Gogol'. Si può dire che Walter Scott, con il suo Ivanhoe, sia il padre putativo del romanzo storico. Ma mentre l'influenza gogoliana si è estesa soprattutto alla cultura russa, da Dostoevskij a Saltykov-Scedrin, e giù fino a Bulgakov, l’opera di Scott ha avuto una miriade di seguaci, e talora degli imitatori, non solo in Inghilterra - dove il romanzo scottiano crea in epoca vittoriana il gusto medievalistico, con epigoni come il geniale William Makepeace Thackeray, o lancia la moda del romanzo storico ¹ - ma anche un po’ dovunque in Europa, toccando punte estreme (Puskin) o più ravvicinate (Hugo, Sand), e conquistando schiere di ammiratori nel nostro paese, da Manzoni a Cesare Cantù, Tommaso Grossi, Massimo D’Azeglio,

Il perché di tanta fortuna del romanzo storico scottiano sembra risiedere più nei suoi difetti che nei suoi pregi. Ivanhoe è del 1819, ma la lettera dedicatoria è del 1817, a romanzo già scritto: siamo nel pieno dei fermenti che in breve saranno canalizzati nella scuola romantica, ma Scott, tuttavia, già guarda con occhio distaccato la nuova tendenza letteraria. La sua volgarizzazione dell’idealismo cavalleresco, del gusto retro, del pittoresco, della moda araldica e del sentimento della natura sono già una presa di distanza dal romanticismo. Scott esalta il «colore locale», il suo romanzo sembra l’illustrazione dei quadri di un pittore di genere, lo scozzese David Wilkie (1785-1841) e la sua passione per la storia patria lo rende immune da qualsiasi forma di esotismo. Inoltre, Scott ha più l’istinto dell’uomo d’affari che quello del poeta, come il suo ammiratissimo predecessore, Chaucer. Anzi, per dirla con Croce, Scott ha «il genio dell’intrapresa industriale»: «Il suo ufficio», prosegue Croce in Poesia e non poesia (Bari, 1914), «fu semplicemente quello di produttore industriale, intento a favorire il mercato di oggetti dei quali era altrettanto viva la richiesta quanto legittimo il bisogno».

Grazie al grande successo riportato dai suoi romanzi di ambientazione scozzese, come Waverley, e poi Ivanhoe, primo romance di storia inglese, questo tipo di narrazione - per metà storicamente attendibile e per metà fantastica - pone Scott nell’imprevista posizione di anticipatore di una delle forme in cui sarà cristallizzata la poetica romantica: per l’appunto, il romanzo storico. D’altronde, l’allure popolare impressa al nuovo genere delle vendite impressionanti degli «oggetti», come dice Croce, era a più titolo appetibile. Scott è il primo vero «professionista» della scrittura ed è «ilprimo romanziere che riesce ad arricchirsi», come scrive Caldwell, in Soggettivismo e realismo (1935). Il suo esempio non poteva non essere imitato, anche se la sua prolificità finì per destare sospetti nella critica da Croce in poi. Precedentemente, invece, la critica aveva ammirato il suo sforzo e, abbagliata dall’aura romantica, non aveva esitato a mettere Scott sullo stesso piedistallo di Shakespeare.

«All'imborghesimento del romanticismo», incalza un altro crìtico contemporaneo, Mario Praz, in La crisi dell’eroe del romanzo vittoriano (1962), contribuirono notevolmente i romanzi di Scott. L’enorme fortuna di essi si spiega col fatto che con Scott i motivi romantici erano messi alla portata di tutti, venivano impastati con tante once di buon senso, di humour, di pittoresco del genere più ovvio, da potersi intonare agli ambienti borghesi senza il minimo sforzo.» Nonostante questi autorevoli pareri, sembrerebbe assai riduttivo confinare l’opera di Scott tra quelle che hanno anticipato l’industria culturale: ciò che potrebbe valere per Samuel Richardson (1697-1761), l’autore della Pamela e della Clarissa Harlowe, non sarebbe legittimo per Scott, che non ha alle spalle il sostegno della corte, come l’altro «affarista» geniale, Chaucer; e neppure il «mercato», come, appunto, Richardson. Scott si costruisce da solo, unicamente con il suo fiuto, e se volgarizza ad oltranza, lo fa con lo scrupolo dello studioso e con la profondità dell’erudito. Anzi, è proprio l’erudizione, semmai, che frena in più occasioni la fantasia; l’erudizione funge da filtro razionale a un’immaginazione ridondante. Un’analisi attenta delle fonti della sua opera più famosa, Ivanhoe, può riservare qualche sorpresa ai sostenitori di un «artigianato» scottiano. Al di là di un intreccio che sfida spesso la verosimiglianza (bastano un travestimento e un cappuccio perché un padre non riconosca più il figlio, solo dopo pochi anni di assenza); al di là della minuzia pedantesca delle descrizioni che, più che nobilitare con iniezioni di cultura la rustica semplicità del «colore locale», lo appesantiscono; al di là delle semplificazioni storiche e delle acrobazie interpretative (fra tutte, una appare sostanziale: l’inconciliabile contrasto tra il mondo sassone - rude e primitivo ma schietto e moralmente sano - e quello normanno - aggressivo e prepotente, raffinato e corrotto - esiste solo nella fantasia di Scott, essendo l’Inghilterra della fine del XII secolo da tempo unificata sia linguisticamente che politicamente; ma Scott, si sa, adombra nell’opposizione sassone/normanno la dicotomia Scozia/Inghilterra, e la metaforizza); al di là degli anacronismi e delle sviste ² e al di là della disinvoltura di alcune soluzioni narrative, le fonti di Ivanhoe rivelano una struttura complessa e organica in cui convivono, in una sintesi prodigiosa, le conoscenze più svariate.

Scott è uno scrittore onnivoro che offre, si direbbe oggi, un ricchissimo menù computerizzato. Shakespeare, prima di tutto. Scott lo cita di continuo, in testa ai capitoli a mo’ di epigrafe, nell’interno e nel contesto dei vari episodi e alla fine sembra evocarlo, quando la morte del buon re Riccardo è precipitata in un rigo. Talvolta la risoluzione finale, nelle tragedie shakespeariane, è affidata a una battuta: «The time is free», dice Malcolm, concludendo Macbeth, allorché Macduff appare con la testa dell’«usurpatore» Macbeth. L’eroico Cuor di Leone muore di morte prematura davanti al castello di Chaluz, nei pressi di Limoges. I perfidi baroni normanni sono stati sterminati, il Bene trionfa, si realizza la fusione della modernità normanna con l’antiqua virtus sassone, e il buon re «lasciò il nome alla terra sgominata per trame una morale o una ballata». Riccardo II, Riccardo III, Amleto, Re Lear, Il Mercante di Venezia, Re Enrico V, Re Giovanni, Coriolano, I due gentiluomini di Verona, Enrico IV... Scott non si limita a citare brani shakespeariani, talora prende in prestito definizioni, di sana pianta: «Un simile vaso di latte scremato e sì onorevole impresa» (nel cap. XVIII, dall’Enrico IV: «Gaglioffi senza legge» (dall’Amleto) sono i crociati tornati dalla Terrasanta; «Ha gli speroni insanguinati ed è trafelato in volto per l'affanno» il cavaliere De Bracy, nel capitolo XXXIV, ma la definizione è rubata dal Riccardo II: «Zio Cedric», dice il buffone Wamba rivolgendosi al padrone Cedric: non altrimenti fa il Matto quando chiama «zio» Re Lear. Tra Wamba e il Matto, d’altronde, ben altre sono le somiglianze. «Gli uomini della scorta dell’ebreo Isaac, incaricati di proteggerlo durante l’attraversamento della foresta, avevano accettato l'incarico perché, ribaltando la posizione di Shylock, speravano di nutrirsi a spese del ricco ebreo...»: la figura dell'ebreo Isaac è evidentemente ricalcata su quella dell'Ebreo di Malta di Marlowe e del Mercante di Venezia di Shakespeare. Le analogie sono più evidenti dall'analisi del capitolo XXII, nel brano in cui sono di fronte il feroce barone normanno Front-de-Bœuf e il suo prigioniero Isaac.

«Maledettissmo cane di una maledetta razza... vedi questa bilancia?»

Così il normanno si rivolge al veccho ebreo. E prosegue:

«In questa bilancia tu mi peserai mille libbre d'argento, secondo la misura e il peso della Torre di Londra».

Di fronte alle rimostranze del povero, ma ricco ebreo, che non vuole pagare e afferma di non avere tanto argento, Front-de-Bœuf fa il generoso: «Sono ragionevole e, se l'argento manca, non rifiuto l’oro. In ragione di un marco d’oro per ogni sei libbre d’argento potrai evitare alla tua carcassa d’infedele un castigo che non ti sapresti neppure immaginare».

Il castigo consiste nel cospargere d’olio il corpo di Isaac e nel farlo rosolare su una rudimentale graticola che correda la buia segreta. Siamo in pieno romanzo gotico, e Scott sottolinea l’atmosfera con una buona dose di humour nero. E rispetto al famoso patto di Antonio con Shylock del Mercante di Venezia, la variante è gustosa. Se Antonio non pagherà il suo debito con l’usuraio Shylock, sarà costretto a risarcirlo con una libbra della sua carne. In Ivanhoe, se l’usuraio Isaac non paga le mille libbre d’argento (o l’equivalente in oro) per il suo riscatto dalla prigionia in cui lo tiene il barone normanno, la sua carne sarà fatta arrosto.

Altri debiti è lo stesso autore a rivelarli: «L’idea del contrasto fra sassoni e normanni fu tolta dall’ingegnosa e sfortunata tragedia di Logan, Runnamede», scrive Scott nell'’Introduzione alla nuova edizione del 1830. E il capitolo XVI, che contiene il famoso episodio del sovrano mascherato e dell’eremita, l’assai poco ascetico frate Tuck, è preso pari pari, confessa candidamente Scott, da un articolo tratto da The English Biographer, che s’intitola, appunto, The King and The Hermite. Quindi Scott ammette altri prestiti: il nome Ivanhoe è preso da una vecchia filastrocca e l’episodio leggendario di Robin Hood dalle ballate popolari raccolte da Joseph Riton nel suo Robin Hood (1795) e dalle Reliquie dell’Antica Poesia Inglese del vescovo Thomas Peirce. Ma Scott non dice tutto. La radiografia del romanzo rivela un fitto reticolo di evocazioni, citazioni, traduzioni, trapianti, ispirazioni da adattamenti, rifacimenti e trasposizioni che fanno di Ivanhoe una summa di conoscenze interdisciplinari che svariano dalla frequentazione della drammaturgia elisabettiana e giacomina allo studio delle tradizioni ludiche medievali (vedi la stupenda descrizione del Tomeo di Ashby-de-La-Zouche, nella contea di Leicester). Dalla diretta pratica del romanticismo tedesco (Scott ha tradotto Bürger e Goethe) alla compulsazione dell’opera di Chaucer, dei poemi omerici nella traduzione di Alexander Pope, delle cronache di Froissant, dei trattati sulle religioni cattolica, islamica ed ebraica; dall’approfondimento dei temi delle Crociate a quelli della Cavalleria (Scott ha scritto i Racconti dei Crociati e anche un saggio sulla Cavalleria), dall’esame della mitologia greca e di quella nordica alla perfetta padronanza degli scritti sacri (Vecchio Testamento, Vangelo, Salmi e Libri dei Profeti) che vengono massicciamente riversati nelle pagine del romanzo, in almeno una cinquantina di citazioni.

Insomma, Ivanhoe, malgrado le apparenze, è tutt’altro che un libro di semplice e puro intrattenimento: la forma gradevole e talora divertente non gli impedisce di essere una specie di monografia romanzesca sullo scibile medievale dell’epoca, paragonabile, senza esagerazioni, al duecentesco Roman de la Rose, nella seconda scrittura di Jean de Meung. D’altra parte, Chaucer, l’autore fra tutti più ammirato da Scott, non aveva forse tradotto in inglese il romanzo francese con il titolo Romaunt of Rose?

In quanto ad altre fonti dichiarate, Scott scrive, nella lettera dedicatoria al Reverendo Dryasdust, membro della Società di Studi Storici: «In merito ai materiali usati, ho poco da dire». Si possono trovare nel «singolare manoscritto anglosassone conservato gelosamente da Sir Arthur Wardour». Qui Scott gioca con la tradizione dello scritto trovato in una bottiglia. Sir Arthur è un personaggio del romanzo scottiano The Antiquary, ed è, dunque, immaginario quanto il manoscritto.

L’impianto narrativo

Esaminato nella sua struttura narrativa, Ivanhoe si presenta come un set tennistico in cui si svolge una partita alternata, ora a coppie ora a singoli. È anche la duplicità dei campi sembra rispondere a una sorta di geometria comparativa, quasi sempre costruita con ritmo binario. Al campo aperto dove si svolge il Tomeo di Asbhy, che vedrà contrapposti i campioni sassoni ai campioni normanni, o i sassoni filonormanni, cioè quelli buoni, ai normanni cattivi, i villains, si può far corrispondere l’aperta radura dei boschi di Sherwood, regno incontrastato dei banditi di Robin Hood, dove i buoni sassoni non mancano di vendicare le offese arrecate ai loro consanguinei dai normanni oppressori. Il castello del sassone Cedric, (franklin o thane, cioè proprietario terriero di piccola nobiltà) è il pendant del castello del feroce barone normanno Front-de-Bœuf un tetro maniero da racconto nero. I due castelli sono i luoghi deputati dell’azione, e con l’assedio e la successiva distruzione di Torquilstone, la fortezza del normanno, il Male viene sconfitto; l’ultima tenzone, duale, tra il protagonista Wilfred e il suo tenace antagonista, Brian de Bois-Guilbert, avviene davanti al Castello di Templestowe, dominio dei Templari, mentre lo scioglimento finale, che prevede perfino la provvidenziale resurrezione del defunto Athelstane, discendente dell’ultimo re sassone, si ha nel suo Castello di Coningsburgh: siamo ormai vicini al lieto fine, e infatti, invece di officiare la cerimonia funebre di Athelstane, si celebrerà la sua rinascita.

Anche per i personaggi, si possono stabilire raffronti a coppie contrapposte: i due ecclesiastici, frate Tuck e il priore Aymer sono entrambi gaudenti, ma il primo è anche un eremita-bandito dell’«allegra brigata» di Robin Hood, quindi di parte sassone, mentre l’altro è mondano e salottiero, e civetta con i normanni vincitori. Giovanni Senzaterra, normanno, è il principe che vuole usurpare il regno del fratello, Riccardo I, Cuor di Leone. Due sono i cattivi consiglieri di Giovanni, il mercenario De Bracy e l'anziano Waldemar Fitzurse, mentre al terribile Gran Maestro dei Templari si contrappone il più mite Beaumanoir. Una coppia è anche quella costituita da Wamba il buffone e dal porcaro Gunth, entrambi al servizio di Cedric ma fortemente caratterizzati in senso opposto: tanto il porcaro è semplice e terra terra quanto spiritoso e pieno d'inventiva è il buffone; e al severo, brontolone, attivissimo e collerico Cedric si può comparare l'altro campione sassone, Athelstane, il quale è quanto mai diverso dal compagno: Athelstane è pigro, indolente, dominato da una sola passione, quella del cibo. Lady Rowena, bella, bionda, ricca, di nobile discendenza (proviene in linea diretta nientemeno che dal re sassone Alfred) è fredda, altera, riservata, di poche parole. Loquace e intelligente, bella, bruna, è invece Rebecca, la figlia del ricco usuraio ebreo Isaac. Entrambe amano Wilfred di Ivanhoe (Ivanhoe è il nome di un vecchio maniero), ma Rebecca, per evidenti motivi di casta e di religione, sarà più nobile della nobile Rowena e si tirerà indietro. In coppia con il padre Isaac se ne andrà in Spagna, a Granata. Unico single, privo di un vero antagonista e di un pendant comparativo, è Robin Hood, il leggendario re della foresta di Sherwood. Ma Robin Hood era veramente un personaggio leggendario? Scott, nel mettere in scena questo mito nazionale, derivato da un libro apparso nel 1795 in cui l’autore, Joseph Riton, aveva raccolto le ballate popolari che lo vedevano protagonista, si mostra scettico al riguardo. In una nota a margine del capitolo XXXIII, cita il caso del parroco guerriero descritto in un ’antica commedia di Sir John Oldcastle e lo confronta con frate Tuck. Quindi aggiunge: «Questi personaggi non erano immaginari. Esiste un’ammonizione del vescovo di Durham contro gli ecclesiastici irregolari di questo tipo che si associavano ai predoni di frontiera e profanavano i più sacri uffici della funzione sacerdotale celebrandoli in favore di ladri, rapinatori e assassini, tra rovine e caverne, senza riguardo alla liturgia, con paramenti logori e sporchi e con riti storpiati, del tutto sconvenienti».

Veri o leggendari, storici o inventati, i personaggi creati da Scott partecipano tutti, più o meno, di uno stesso destino. Sono fissi. Immobili come i soldati nella famosa Tapisserie de la Reine Mathilde. Non conoscono risvolti, non amano le mutazioni, non seguono il corso degli eventi: intorno ad essi tutto si muove, ma loro sono bloccati nei caratteri che l’autore onnisciente e onnipresente ha loro assegnato. Rebecca è nobile dall’inizio alla fine, il tetro templare Brian de Bois-Guilbert, che viene presentato come un bieco, ossessivo tiranno, lo sarà sino alla morte, e neanche l’amore disperato per Rebecca lo renderà migliore. Cedric resterà fedele alla causa sassone, fino all’epilogo, al punto tale che il lieto fine diventa pressoché innotivato, poiché si tratta di un embrassons-nous generale cui non ha corrisposto una vera ragione di composizione del contrasto tra sassoni e normanni. Il progetto di Cedric, riunire i sassoni con il matrimonio di Athelstane e di Rowena, è fallito, visto che Rowena ama Wilfred, sassone passato alla causa normanna del buon re Riccardo. Non ci sarebbe motivo di giubilo, dunque. Ma «le due razze», scrive Scott, «da allora (cioè da quando si sono uniti in legittime nozze Ivanhoe e Rowena) si sono così intimamente fuse che ogni distinzione è assolutamente scomparsa.»

Insomma, la psicologia non è il forte di Scott. Il suo non è un romanzo introspettivo, è un romanzo d’azione, un’azione che ruota intorno a personaggi che sembrano presi dal Museo delle Cere.

L’humour

L’humour è romantico o realistico? Il personaggio di Tersite in Troilo e Cressida è un succoso esempio di comicità prenaturalistica o va considerato come una campionatura dell'ironia romantica? Hugo, nel Preface di Cromwell pone l'antitesi del bello e del laido, del sublime e del grottesco, ma opponendo questi termini e mescolandoli tra loro sposa, in un certo senso, la teoria bruniana dell'identità dei contrari. Hugo reclama la sua discendenza dai «tre Omeri buffoni», Ariosto, Cervantes e Rabelais. E soprattutto da Shakespeare, dove commedia e tragedia, farsa e dramma, trovano il loro punto d’incontro. «Tutto ciò che è nella natura è nell’arte», afferma Hugo. Per Scott lo scrittore «abita una provincia artificiale», la sua arte consiste nel modificarla, la natura. Per farlo, usa i correttivi dell'ironia e del sense of humour.

György Lukacs, nel suo saggio sul romanzo storico del 1938, aveva visto nell’Ivanhoe un’alternativa binaria di «alto» e di «basso», sostenendo che solo dal basso può scaturire il vero eroismo popolare, quello che modifica il corso della storia. Scott mostra, a suo parere, le «condizioni reali della vita, la crisi che realmente si determina nella vita del popolo». Scott scrittore realistico? George Levine, nel suo saggio sulla Immaginazione realistica (1983), scrive che in Scott «si possono rinvenire le intuizioni basilari su cui si fonderà il realismo del XIX secolo». Scott, in un suo scritto critico, contrappone il romance (romanzo fondato sul meraviglioso e sull’inconsueto) al novel (racconto basato sul corso ordinario delle vicende umane e sociali). E nella Prefazione ai racconti di Waverley sostiene che «le parti più romantiche del libro sono proprio quelle che hanno nei fatti il loro fondamento». È difficile sceverare quanto vi sia di romantico e quanto di realistico, nell’Ivanhoe, forse anche per la posizione dell’autore, che mescola la verità con la finzione, ma non opta né perla fiction del romance né per la history del novel. Probabilmente Scott non fu né romantico, né realista. George Saintsbury, vissuto dal 1845 al 1933, ha dato alle stampe un saggio, apparso nel 1916, intitolato The Peace of the Augustans (La Pace degli Augustei), in cui, parlando di alcuni scrittori del ’700 inglese (Pope, Swift, Addison, Defoe, Sterne) trova in loro, come comune denominatore, una sorta di distensione dello spirito. La «pace augustea», per l’appunto. Pace come unità di misura equilibrata e armoniosa, e come sorridente indulgenza verso l’ironia ludica e il tanto britannico sense of humour. Ecco, Scott potrebbe essere considerato, probabilmente, come un campione in ritardo della razionalità augustea.

Abbiamo già detto di Wamba, il fool del romanzo storico di Scott, e di come egli rientri perfettamente nella galleria dei «matti» e dei clown shakespeariani. Fortemente connotato nel senso umoristico è anche frate Tuck, il finto eremita. Quando, nella sua misera stanzetta in mezzo ai boschi, frate Tuck riceve la visita del Cavaliere Nero, sotto le cui spoglie si cela re Riccardo, affamato e perso nella foresta, la scena si presenta senza possibilità di coups de théâtre.

Il povero Re dovrà accontentarsi di una manciata di piselli e di un bicchiere d’acqua, di più non può offrire la povera cella dell’eremita. Ma via via che i due prendono confidenza, la situazione muta (e stavolta mutano anche i personaggi). Frate Tuck si scopre per quello che è, un affiliato della banda di Robin Hood, un bracconiere, un gran mangione, un formidabile bevitore. E presenta al lietamente sorpreso cavaliere un vero arsenale di armi e una dispensa piena d’ogni ben di Dio. La cena frugale diventa così una formidabile bouffe annaffiata da libagioni abbondanti e allietata da canti carnascialeschi. Qui Scott si abbandona al grottesco e la scena tocca punte di autentico humour.

Un altro personaggio bizzarramente concepito è il nobile Athelstane, ultimo discendente della monarchia sassone. Athelstane è il pretendente di Rowena e ha il compito, come abbiamo visto, di unificare le famiglie sassoni. Ma Athelstane è più indolente che eroico, più godereccio che dignitoso. Rinchiuso prigioniero nel cupo maniero del feroce barone normanno Front-de-Bœuf ha come unica preoccupazione quella della cena: «Spero che ci richiederanno un riscatto non eccessivo. In ogni caso, il loro intento non può essere quello di farci morire di fame, anche se, pur essendo già mezzogiorno, non vedo nessun preparativo per il pranzo». Quando il pranzo viene finalmente servito ai prigionieri, Athelstane lancia con insolita fierezza la sua sfida mortale contro il normanno. Ma nel farlo, Athelstane ha addentato «un boccone che richiedeva l'uso di entrambe le mascelle; sommato alla naturale incertezza dello sfidante, il pezzo di carne ridusse notevolmente l'effetto della sua ardita provocazione». Nel corso dell’assedio che Robin Hood e compagni hanno posto al castello dove sono prigionieri i sassoni, Athelstane muore. Verso la fine del romanzo, scomparso il pretendente di Rowena, Wilfred può finalmente sposare la bella sassone. Ma, in omaggio alla tradizione, dovrebbe lasciar passare due anni dalla morte del legittimo, anche se non amato, fidanzato. Provvidenzialmente, Athelstane resuscita. E cede volentieri Rowena a Wilfred; a lui basta, naturalmente, rifarsi dell'astinenza mortuaria e gettarsi sul cibo agognato. Scott, in nota, avverte ironicamente: «La resurrezione di Athelstane è stata assai criticata come una troppo violenta rottura di probabilità, anche per un 'opera di carattere così fantastico. È stato un tour-de-force, a cui l'autore s'è visto costretto a ricorrere dalle veementi istanze del suo amico e stampatore, che non sapeva rassegnarsi al seppellimento del Sassone».

L'ironia di Scott si esercita fino alle ultime pagine del romanzo: «Ivanhoe visse a lungo e felice con Rowena [...] Tuttavia sarebbe indiscreto domandarci se il ricordo della bellezza e della generosità di Rebecca non gli tornasse a mente più spesso di quanto la bella discendente di re Alfred, Rowena, non avesse desiderato». Questa frase, probabilmente, ha scatenato la fantasia di Thackeray, che nel 1849 dette un seguito parodistico all'Ivanhoe con Rebecca e Rowena: un romanzo sul romanzo, in cui troviamo Ivanhoe in lite con Rowena, che è gelosa di Rebecca. Ivanhoe abbandona la moglie, parte per la Spagna con re Riccardo, in cerca di avventure, e ritrova Rebecca. Rowena muore, con grande tempestività, e Ivanhoe può impalmare Rebecca. Nel satirico metaromanzo ci si imbatte anche in un Robin Hood che è diventato un magistrato particolarmente duro contro i bracconieri, i banditi dei boschi e i fuorilegge...

Siamo alla fine. La citazione che introduce ogni capitolo dell'lvanhoe reca, in testa all'ultimo capitolo, una frase di Webster che sembra scelta apposta da Scott per dissacrare il lieto epilogo: «Finì come la fiaba di una nonna».

MARIO MORETTI

¹ Cfr. E.B. Lytton, Gli ultimi giorni di Pompei, 1834 e George Eliot, Romola, 1862.

² Nel capitolo xxvi il buffone Wamba si traveste da frate francescano. Ma Ivanhoe è ambientato nel 1194, mentre l’ordine francescano fu fondato nel 1209.

Nota biobibliografica

CRONOLOGIA DELLA VITA E DELLE OPERE

1771. Walter Scott nasce a Edimburgo il 15 agosto. Suo padre è avvocato, appassionato di teologia e di storia, mentre sua madre è figlia di un professore universitario della facoltà di Medicina di Edimburgo.

1772-1781. E colpito a una gamba dalla poliomelite. Resterà per sempre claudicante. Cresce in un ambiente calvinista, ma la sua casa è frequentata anche da studiosi di storia scozzese. Si iscrive a una scuola prestigiosa, la Royal High School di Edimburgo.

1783-1791. Si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza della capitale. Legge libri che raccolgono le antiche ballate scozzesi e romanzi a sfondo storico. È folgorato dalla lettura del Castello di Otranto (1764) di Horace Walpole. Considera suo maestro Henry Fielding, l’autore di Tom Jones (1749). Non si sente vicino ai suoi coetanei, i poeti lakists Coleridge e Wordsworth, preromantici. È, semmai, dalla parte degli scrittori «gotici» come Ann Radcliffe e Mattew Lewis. Svolge attività di praticantato nello studio del padre. Si laurea in legge.

1792-1795. È iscritto all’Ordine degli avvocati. Esercita nei tribunali scozzesi. Studia il tedesco.

1796-1799. Dà alle stampe la traduzione di due ballate di Burger (1796). Nel 1799 traduce e pubblica il Goetz von Berlichingen di Goethe. Nel ’97 sposa Margaret Charlotte Charpentier, figlia di un rifugiato politico francese. Viene nominato sceriffo del Selkirkshire.

1800-1803. L’amico M.G. Lewis (1775-1818), autore de Il monaco e di altri racconti dell’horror, lo presenta agli editori fratelli Ballantyne. Scott pubblica Apology for the Tales of Terror, una difesa dei racconti «neri».

Quindi affronta il pubblico con la sua prima opera, in versi, the Minstrelsy of the Scottish Border (Canti giullareschi della frontiera scozzese). Trascura sempre di più le pandette per la letteratura.

1805. The Lay of the Last Minstrel (Il lamento dell'ultimo menestrello).

1806. Ballades and Lyrics. Entra in società con i Ballantyne. Sostenuto dai tories, viene nominato Cancelliere alla Corte Suprema di Edimburgo. Acquista una grande proprietà in campagna, ad Abbotsford, presso Melrose.

1808. Marmion.

1810. The Lady of the Lake (La donna del lago).

1811. The Vision of Don Roderick. Si trasferisce ad Abbotsford, che ormai ha trasformato in un lussuoso castello, arredato con gusto e con costosissimi pezzi autentici.

1813. Rokeby, The Bridal of Triermain (Le nozze di Triermain). I Ballantyne falliscono. È coinvolto nel crack. Scrive sempre di più per pagare i debiti della società e per mantenere la sua sfarzosa dimora. Abbandona la poesia, colpito ed amareggiato dal crescente favore che i poemi di Byron ottengono presso il pubblico. D’ora in poi si dedicherà alla prosa, ma non firmerà i suoi romanzi: la morale puritana è infatti sospettosa nei confronti della narrativa.

1814. Pubblica in forma anonima Waverley, romanzo popolare di ambientazione scozzese (Waverley è un’abbazia nei pressi di Farnham). Il successo è immediato e strepitoso.

1815. The Lord of the Isles (Il padrone delle isole), Guy Mannering (L’Astrologo).

1816. The Antiquary, di carattere autobiografico. Old Mortality (Ipuritani di Scozia).

1817-1819. Tales of my Landlord (Racconti del mio locandiere), in tre serie.

1818. Rob Roy, the Heart of Midlothian (Il cuore del Midlothian).

1819. A Legend of Montrose, The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor, che sarà musicato da Gaetano Donizetti sotto il nome di Lucia di Lammermoor). Ivanhoe replica il successo di Waverley. Scott si firma come Laurence Templeton.

1820. Riceve il titolo di baronetto, ma per le sue opere poetiche.

1821. Kenilworth, ambientato in epoca elisabettiana.

1823. Quentin Durward, ambientato nella Francia del XV secolo.

1824. St. Ronan’s Well (Ilpozzo di San Ronan) e Redgauntlet.

1825. The Betrothed (/ promessi sposi), The Talisman, Tales of thè Crusaders (Racconti dei Crociati).

1826. I nuovi editori di Scott, Constable & Cadell falliscono.

1828-1832. Scott lavora sempre più febbrilmente per pagare i debiti degli ex editori e per i continui abbellimenti che porta alla dimora di Abbotsford. Nel 1827 esce Woodstock. Per la prima volta Scott rivela di essere l’autore dei romanzi pubblicati, ma ormai è il «segreto di Pulcinella», nessuno crede più né nell’anonimato né agli pseudonimi. Chronicles of thè Canongate (Le Cronache della Canongate), in serie, escono fino al 1832: vi sono contenuti alcuni tra i più bei racconti scottiani. Scott è anche diventato amico di Alessandro Manzoni, al quale ha reso omaggio con un romanzo (brutto, d’altronde): La bella fanciulla di Perth (1832). La salute dello scrittore, minata dal lavoro massacrante, è ormai malferma. Scott tenta di curarsi, ma i colpi di apoplessia si susseguono. Cerca di recuperare facendo un viaggio nel sud, lungo il Mediterraneo. Troppo tardi. Al suo rientro in patria, il 21 settembre 1832, Scott muore, ad Abbotsford. È sepolto nell’Abbazia di Diyburgh.

BIBLIOGRAFIA

Edizioni

The Waverley Novels, Edimburgo 1842-1847.

Poetical Works, a cura di J.L. Robertson, Oxford 1904.

Oxford Scott, 25 voll., Oxford 1910.

Edizioni economiche

Everyman's Library.

Short Stories, a cura di D. Cecil, Oxford 1934.

Diario

Journal, a cura di J.C. Tait.

Epistolario

The Letters, a cura di H.J.C. Grierson, 12 voli., Londra 1932-1936.

Some Unpublished Letters of Sir Walter Scott, Folcroft (Pa), 1973.

Scritti critici

Sir W. Scott on Novelist and Fiction, a cura di I. Williams, Londra 1968.

Biografie

H. PEARSON, W. Scott: His Life and Personality, Londra 1954.

J.G. LOCKART, Life of Sir W. Scott, Londra 1957. i. JACK, Sir Walter Scott, Londra 1964.

T. CRAll'FORD, Scott, Edimburgo-Londra 1965.

A.M. CLARK, Sir Walter Scott: The Formative Years, Londra 1968.

E. JOHNSON, Sir W. Scott, The Great Unknown, Londra 1970.

A e J. CALDER, Scott, New York 1971.

D. DAICHES, Sir Walter Scott and His World, Londra 1971.

Scott on Himself: a Critical Selection of Autobiographical Writings Of Sir Walter Scott, Edimburgo 1981.

G. MCMASTER, Scott and Society, Cambridge 1981.

Saggi critici su Walter Scott e su Ivanhoe

M. DOTTI, Delle derivazioni dei «Promessi Sposi» dai romanzi di Scott, Pisa 1900.

P. ADILETTA, Le fonti del «Marco Visconti» in alcuni romanzi storici di Walter Scott, Sarno 1905.

E. CECCHI, in Storia della Letteratura Inglese del XIX secolo, Milano 1915.

M. PRAZ, «W. Scott», in Studi e svaghi inglesi, Firenze 1937.

N. NERI, La fortuna di Manzoni in Inghilterra, Torino 1939.

B. CROCE, «W. Scott», in Poesia e non poesia, Bari 1932-1942.

G.M. YOUNG, Scott and the Historians (in Last Essays), Londra 1950.

M. PRAZ, La crisi dell'eroe vittoriano, Firenze 1952.

C.E. FISKE, Epic Suggestions in the Imaginary of the Waverley Novels, New Haven 1963. 

C. KEITH, The Author of Waverley, Londra 1964.

G. LUKACS, Il romanzo storico, Torino 1965.

F.R. HART, Scott's Novels: the Plotting of Historic Survival, Charlottesville 1966.

R.C. GORDON, Under which King, Londra 1969.

A.O.J. COCKSHUT, The Achievement of W. Scott, Londra 1969.

A.N. JEFFARES, Scott’s Mind and Art, Edimburgo 1969.

A. WELSH, The Hero of the Waverley Novels, Londra 1969.

C.A. YOUNG, The Waverley Novels, Glasgow 1970.

D. DAICHES, Sir W. Scott and His Works, Londra 1971.

D.D. DEVLIN, The Author of Waverley, a Critical Study of W. Scott, Londra 1971.

R. MAYEHAD, W. Scott, Cambridge 1973.

F. RUGGERI PUNZO, W Scott in Italia, Bari 1975.

C.C. BROWN, Sir W. Scott, Robert Belt and Ivanhoe», in Scottish Literary Journal, 1981.

G. LEVINE, The Realistic Imagination, Chicago-Londra 1983.

P. AMALFITANO, «L’esperienza di un sapere. La descrizione dell’esordio di Ivanhoe», in Storie su storie. Indagine sui romanzi storici, Vicenza 1985.

Traduzioni in italiano di Ivanhoe

In «Traduttori italiani di Scott» (a cura di G. Brognoligo, in Rassegna critica della Letteratura Italiana, XXIII, 1918) vi è contenuto un esauriente elenco delle numerosissime traduzioni ottocentesche dei romanzi di Scott.

Per le versioni novecentesche:

N. Neri, Torino 1934.

A. Severino, Torino 1952.

Corrado Alvaro, Roma 1956.

G. Tariini, Firenze 1964.

G. Spina, Torino 1970.

Laura Ferruta, Milano 1979, 1989.

U. Dèttore, Milano 1983.

Marco Papi e Clara Ghibellini, Milano 1994.

A. BENEDETTI, Le traduzioni italiane e i loro anglicismi, Firenze 1974.

F. RUGGERI PUNZO, Walter Scott in Italia, Bari 1975: contiene l’elenco completo delle traduzioni di Scott in Italia.

M.M.

Capitolo primo

Così andavan scambiandosi tra loro queste parole.

Ed ecco i porci e i pastori tornarono alla capanna.

Tosto serraron nel chiuso le restie bestie, a dormire,

e si levò il grugnito lungo dei porci irrequieti.

POPE, Odissea

In quel bel distretto della lieta Inghilterra che è bagnato dal Don, si estendeva negli antichi tempi una vasta foresta che copriva la maggior parte delle amene colline e vallate tra Sheffield e la bella città di Doncaster. I residui di questa grande foresta si possono ancora vedere nelle residenze nobiliari di Wentworth, di Wharncliffe Park e nei dintorni di Rotherham. Là si aggirava un tempo il favoloso dragone di Wantley; là furono combattute molte delle più terribili battaglie durante le guerre civili delle Due Rose; e là ancora fiorirono anticamente quelle bande di gagliardi fuorilegge le cui gesta sono così popolari nelle canzoni inglesi.

È questo il nostro scenario; la data della nostra storia è verso la fine del regno di Riccardo I, quando il suo ritorno dalla lunga prigionia era divenuto piuttosto un desiderio che una speranza per i suoi disgraziati sudditi, soggetti frattanto a ogni sorta di oppressione feudale. I nobili, il cui potere era divenuto esorbitante durante il regno di Stefano, e che erano stati ridotti a un minimo di obbedienza alla corona dalla prudenza di Enrico II, avevano adesso ripreso tutta la loro antica licenza, disprezzando i deboli interventi del Concilio di Stato, fortificando i loro castelli, aumentando il numero dei loro dipendenti, riducendo a vassallaggio tutti i loro vicini e cercando con ogni mezzo di porsi ognuno alla testa di forze tali da poter partecipare attivamente ai disordini nazionali che sembravano imminenti.

La condizione della piccola nobiltà o, come erano chiamati, dei franklins, i quali secondo la legge e lo spirito della costituzione inglese avevano il diritto di considerarsi indipendenti dalla tirannia feudale, era divenuta quanto mai precaria. Se, come avveniva in genere, si mettevano sotto la protezione di qualche piccolo re loro vicino, accettavano incarichi feudali nella sua casa o si impegnavano con reciproci trattati di alleanza e di protezione a sostenerlo nelle sue imprese, potevano procurarsi, è vero, una momentanea tranquillità; ma questo solo a prezzo del sacrificio di quella indipendenza che era così cara a ogni cuore inglese, e col sicuro rischio di essere coinvolti in tutte le avventate imprese in cui il loro protettore venisse spinto dalla sua ambizione. D’altra parte tali e tanti erano i mezzi di vessazione e di oppressione di cui disponevano i grandi baroni, che non mancava mai loro il pretesto, e raramente la volontà, di tormentare e perseguitare fino alla completa rovina quello dei loro meno potenti vicini il quale tentasse di staccarsi dalla loro autorità affidandosi, nei pericoli del tempo, alla propria condotta inoffensiva e alle leggi del paese.

Una circostanza che tendeva ad accrescere notevolmente la tirannia della nobiltà e le sofferenze del popolo derivava dalla conquista del duca Guglielmo di Normandia. Quattro generazioni non erano state sufficienti a fondere il sangue ostile dei normanni e degli anglosassoni, o a unire con un comune linguaggio e reciproci interessi due razze nemiche, l’una delle quali sentiva ancora l’orgoglio del trionfo mentre l’altra gemeva sotto le conseguenze della sconfitta. In seguito alla battaglia di Hastings, il potere era passato totalmente nelle mani della nobiltà normanna e, come assicurano i nostri storici, era usato senza moderazione. L’intera stirpe dei principi e dei nobili sassoni era stata distrutta o spogliata, con poche eccezioni o nessuna; né erano molti coloro che possedevano terre nel paese dei loro padri, anche come proprietari degli ordini più bassi. La politica dei re era stata a lungo diretta a indebolire con tutti i mezzi, legali o illegali, le forze di una parte della popolazione considerata non a torto piena di una inveterata antipatia per i vincitori. Tutti i monarchi di razza normanna avevano mostrato la più palese predilezione per i loro sudditi normanni; le leggi sulla caccia e molte altre egualmente ignote al più mite e liberale spirito della costituzione sassone erano state imposte agli abitanti sottomessi per rendere più grave il peso delle catene feudali che li opprimevano. A corte e nei castelli dei grandi nobili, dove si imitavano le pompe e gli usi di corte, l’unico linguaggio usato era il franco-normanno; nei tribunali le arringhe e le sentenze erano pronunciate nella stessa lingua. Insomma il francese era la lingua dell’onore, della cavalleria e perfino della giustizia, mentre l’anglosassone, molto più virile ed espressivo, era lasciato ai contadini e al basso popolo, che non conoscevano altra lingua. Tuttavia i necessari rapporti tra i padroni della terra e il popolo sottomesso da cui la terra era coltivata provocarono la graduale formazione di un dialetto composto di francese e di anglosassone nel quale potevano comprendersi reciprocamente; e da questa necessità sorse via via la struttura dell’inglese attuale, nel quale la parlata dei vincitori e quella dei vinti si sono così felicemente frammiste, e che è stato poi tanto arricchito dagli apporti delle lingue classiche e di quelle delle nazioni meridionali d’Europa.

Ho creduto necessario tratteggiare questo quadro per informare il lettore, il quale potrebbe dimenticare che, sebbene nessun grande evento storico come guerre o insurrezioni indichi l’esistenza degli anglosassoni come popolo a sé dopo il regno di Guglielmo II, tuttavia le profonde distinzioni nazionali tra loro e i loro conquistatori, al ricordo di ciò che erano stati un tempo e di quello a cui erano adesso ridotti, continuarono fino al regno di Edoardo III a tenere aperte le ferite inferte dalla conquista e mantennero una linea di separazione tra i discendenti dei vincitori normanni e quelli dei sassoni vinti.

Il sole tramontava sopra una radura folta di erbe in quella foresta a cui abbiamo accennato all’inizio del capitolo. Centinaia di querce dall’ampio fogliame, dal tronco breve e dai lunghi rami, forse testimoni della solenne marcia dei soldati romani, stendevano le loro braccia nodose sopra il folto tappeto del più delizioso prato. Qua e là crescevano tra loro faggi, agrifogli e un bosco ceduo svariato e così folto da intercettare totalmente i raggi del sole occiduo; altrove le querce si scostavano l’una dall’altra formando quei lunghi viali serpeggianti nell’intrico dei quali l’occhio è lieto di perdersi, mentre la fantasia li immagina come sentieri che conducano ad ancora più selvagge scene di solitudine silvestre. Qua i rossi raggi del sole gettavano una luce spezzata e smorta che indugiava sull'intrico dei rami e sui tronchi muscosi; là illuminavano di macchie brillanti le zone del prato su cui giungevano. Nel mezzo di questa radura un vasto spazio sgombro sembrava essere stato dedicato un tempo ai riti della superstizione druidica, perché al sommo di una collinetta così regolare da sembrare artificiale restava ancora parte di un cerchio di grandi massi rozzi e informi. Sette erano ancora dritti; gli altri erano stati rimossi, probabilmente dallo zelo di qualche neofita cristiano, e alcuni erano rovesciati presso la loro antica sede, altri erano disseminati sul fianco della collina. Solo uno era rotolato fino al basso e, rompendo il corso di un ruscello che scivolava dolcemente intorno al piede dell’altura, traeva un sommesso mormorio della corrente tranquilla e altrimenti silenziosa.

Due erano le figure umane che completavano il paesaggio e, con le loro vesti e il loro aspetto, partecipavano a quel carattere rustico e primitivo che in quel tempo era proprio delle regioni boschive del West-Riding nello Yorkshire. Il più anziano di questi uomini aveva un aspetto cupo, rude e selvaggio. Il suo abito era il più semplice immaginabile, consistendo in una giacca di pelle conciata, con maniche, sulla quale in origine era stato lasciato il pelo ma così logora in tanti punti che sarebbe stato difficile distinguere dai ciuffi che rimanevano a quale animale la pelle fosse appartenuta. Questo abito primitivo scendeva dal collo alle ginocchia e sostituiva ogni altro indumento; l’apertura del collo era larga appena da permettere il passaggio della testa, e da questo si poteva capire che veniva infilato facendolo scivolare sopra la testa e le spalle al modo di una moderna camicia o di un’antica cotta d’arme. I suoi piedi erano protetti da sandali legati con lacci di pelle di cinghiale, e fasce di pelle sottile erano avvolte con cura attorno alle gambe fin sopra i polpacci, lasciando nudo il ginocchio come quelle dei montanari scozzesi. Perché meglio aderisse al corpo la giacca era stretta alla vita da una larga cintura di cuoio chiusa da una fibbia di bronzo. A un lato di essa era appesa una specie di bisaccia e all’altro un corno di ariete fornito di una imboccatura per poterlo suonare. Alla stessa cintura era infilato uno di quei coltelli lunghi, acuminati e a due tagli, col manico di corno, che erano fabbricati nel paese e che erano chiamati già in quegli antichi tempi coltelli di Sheffield. L’uomo non aveva copricapo e la sua testa era difesa solo dai suoi folti capelli intrecciati insieme e bruciati dal sole fino ad assumere un colore rosso ruggine che contrastava con la lunga barba di un gialliccio ambrato. Dobbiamo accennare ancora a una parte del suo abbigliamento, troppo importante per essere dimenticata: un anello di bronzo, simile al collare di un cane ma sen£a apertura, saldato intorno al suo collo, abbastanza largo per non impedirgli il respiro ma non tanto da poter essere tolto se non per mezzo di una lima. Su questa strana gorgiera era incisa, in caratteri sassoni, questa inscrizione: «Gurth, figlio di Beowulph è nato schiavo di Cedric di Rotherwood». Accanto a questo guardiano di maiali, perché tale era la condizione di Gurth, era seduto, sopra una delle pietre druidiche rovesciate, un uomo che sembrava più giovane di lui di una decina di anni, e il cui abito, sebbene simile nella forma a quello del compagno, era di miglior materiale e di più fantasioso aspetto. La sua giacca era tinta di un brillante color porpora sul quale si era tentato di dipingere alcuni grotteschi ornamenti di vario colore. Oltre alla giacca portava un mantelletto che gli giungeva appena a mezza coscia, di stoffa cremisi, piena di macchie, orlato di giallo vivo; e poiché egli poteva passarlo da una spalla all’altra o avvolgerselo intorno a suo piacere, la sua ampiezza, contrastando con la sua scarsa lunghezza, faceva un effetto bizzarro. Portava sottili braccialetti di argento e un collare dello stesso metallo con l’inscrizione: «Wamba, figlio di Witless, è schiavo di Cedric di Rotherwood». Questo personaggio portava sandali eguali a quelli del suo compagno, ma le sue gambe, invece che da fasce di pelle erano racchiuse in una specie di uose, l’una delle quali era rossa e l’altra gialla. Era provvisto anche di un berretto, tutto circondato di campanelli grandi all’incirca come quelli che si mettono ai falconi, e che squillavano ogni volta che volgeva il capo; e poiché raramente restava un istante nella stessa posizione, lo scampanellio non aveva mai sosta. Intorno all’orlo di questo berretto v’era una fascia di cuoio rigido, intagliata a forma di corona; e dal suo cocuzzolo si prolungava una borsa che gli ricadeva sopra una spalla come un antico berretto da notte, o un sacchetto da filtrare le conserve, o il berretto di un moderno ussaro. I campanelli erano attaccati appunto a questa appendice; e questa particolarità, unitamente alla forma del berretto, e alla sua espressione metà folle e metà astuta, lo denunciava come appartenente alla razza dei buffoni privati che vivevano nelle case dei ricchi per scacciar la noia delle lunghe ore che si dovevano trascorrere entro le pareti domestiche. Al pari del suo compagno portava una bisaccia appesa alla cintura, ma non aveva né corno né coltello, probabilmente perché si pensava pericoloso affidare oggetti taglienti a tipi come lui. In compenso aveva una spada di legno simile a quella con cui Arlecchino compie le sue prodezze sui nostri palcoscenici.

La fisionomia e il comportamento di questi due uomini erano non meno contrastanti del loro aspetto esterno. Quella del servo, o schiavo, era triste e cupa; il suo volto era chinato a terra con un’espressione di profondo abbattimento che avrebbe rasentato l’apatia se il fuoco che ogni volta lampeggiava nei suoi occhi sanguigni non avesse rivelato che sotto quell’apparenza di cupo scoraggiamento erano assopiti un senso di oppressione e un’inclinazione alla rivolta. D’altra parte il volto di Wamba indicava, come in tutti i suoi pari, una specie di oziosa curiosità, l’incapacità di star tranquillo e, insieme, una enorme soddisfazione del suo stato e del suo aspetto. La loro conversazione era tenuta in anglosassone, che, come abbiamo detto, era universalmente parlato dalle classi inferiori a eccezione dei soldati normanni e del personale che dipendeva immediatamente dalla grande nobiltà feudale. Ma il riportare il loro dialogo nella lingua originale sarebbe assai poco utile per il lettore moderno, a favore del quale poi presentiamo la seguente traduzione.

«La maledizione di san Vitoldo si pigli questi maiali d’inferno!», disse il porcaro dopo aver suonato il suo corno in modo assordante per raccogliere il gregge disperso; ma gli animali, pur rispondendo al richiamo con note non meno melodiose, non si affrettavano affatto ad allontanarsi dal ricco banchetto di faggiole e di ghiande con i quali erano ingrassati o ad abbandonare le rive fangose del ruscello dove molti di essi, mezzo affondati nella mota, se ne stavano sdraiati beatamente senza badare affatto alla voce del custode. «La maledizione di san Vitoldo si pigli loro e me!», disse Gurth. «Se il lupo a due gambe non se ne prende qualcuno prima di notte, non sono un uomo. Qui Fangs! Fangs!», urlò con quanta voce aveva a un cane irsuto come un lupo, metà mastino e metà levriero che correva zoppicando quasi avesse l’intenzione di aiutare il padrone a raccogliere i maiali restii, ma che, in realtà, sia che non intendesse i segnali del porcaro, sia che ignorasse i propri doveri, sia che fosse decisamente malizioso, non faceva che spingerli qua e là aumentando il guaio che sembrava voler rimediare.

«Il diavolo gli strappi i denti», disse Gurth, «e la madre del Maligno si porti il guardiacaccia che taglia le unghie ai nostri cani e li rende buoni a nulla! Su, Wamba, aiutami da uomo; fa un giro dietro la collina per avere il vento favorevole: allora potrai spingerli davanti a te come se fossero agnellini.»

«A dirti il vero», disse Wamba senza muoversi, «ho consultato in proposito le mie gambe, ed esse sono assolutamente dell’opinione che il portare per questi pantani i miei bei vestiti sarebbe un atto scortese per la mia sovrana persona e per il mio regale guardaroba. Ti consiglio dunque, caro Gurth, di richiamare Fangs, e di abbandonare il gregge al suo destino: se si imbatteranno in qualche banda di soldati in marcia, o di fuorilegge, o di pellegrini erranti, poco potrà capitar loro di diverso dall’essere trasformati in normanni prima di domattina, con tua grande gioia e sollazzo.»

«I porci trasformati in normanni per mio sollazzo?», domandò Gurth. «Spiegami un po’ questa faccenda, Wamba, perché il mio cervello è troppo ottuso e ho troppe cose per la testa per capire indovinelli.»

«Diamine, come li chiami tu questi animali che se ne vanno grugnendo?», domandò Wamba.

«Porci, porci¹», disse il pastore, «anche i matti come te lo sanno.»

«E porco è buon sassone», disse il buffone; «ma come li chiami quando sono scuoiati, e tirati giù e squartati e appesi per le gambe come i traditori?»

«Maiali», rispose il porcaro.

«Mi compiaccio che anche uno scemo come te sappia queste cose», disse Wamba. «E maiale, mi sembra, è un buon franco-normanno: così che quando son vivi e custoditi dallo schiavo sassone, portano il nome sassone, ma diventano normanni e son chiamati maiali quando sono portati nella sala del castello e imbanditi alla nobiltà. Che ne pensi, amico Gurth, eh?»

«È dottrina fin troppo vera, caro Wamba, sebbene sia nata nella tua testa di matto.»

«E posso dirti anche un’altra cosa», disse Wamba nello stesso tono; «il vecchio messer Ox ² mantiene il suo nome sassone fin che è sotto la custodia dei servi e di schiavi come te, ma diventa Beef, fiero e baldo francese, quando arriva davanti alle onorevoli mascelle che devono consumarlo. E messer Calf ³, a sua volta, diventa Monsieur De Veau nello stesso modo: è sassone quando deve essere allevato e prende un nome normanno quando serve a rallegrare il palato.»

«Per san Dunstano», rispose Gurth, «tu dici delle gran brutte verità; ci hanno lasciato poco più dell’aria che respiriamo e anche questa sembra che ce l’abbiano lasciata dopo molta esitazione e solo per farci portare i pesi che ci hanno messo addosso. Tutto ciò che c’è di bello e di buono è per la loro tavola; le donne più piacenti per il loro letto; gli uomini migliori e più arditi sostengono i loro padroni stranieri e imbiancano con le loro ossa terre lontane, lasciando qui ben pochi che abbiano la voglia o la possibilità di proteggere i disgraziati sassoni. Dio benedica il nostro padrone Cedric che si è condotto da uomo restando sulla breccia; ma Reginald Front-de-Bœuf sta per tornare nel nostro paese e vedremo subito quanto poco servirà a Cedric la fatica fatta. Qui», esclamò ancora alzando la voce, «così! bravo Fangs, adesso li hai tutti davanti a te, conducili da bravo, amico.»

«Gurth», disse il buffone, «vedo che mi consideri un pazzo, altrimenti non saresti stato così avventato da mettermi la testa in bocca. Una sola parola a Reginald Front-de-Bœuf o a Philip de Malvoisin che tu hai parlato da ribelle contro i normanni, e non saresti altro che un porcaro finito, e penderesti da uno di questi alberi come esempio a tutti coloro che dicono male delle autorità.»

«Cane, non vorrai mica tradirmi», disse Gurth, «dopo avermi indotto a parlare in modo così pericoloso?»

«Tradirti?», rispose il buffone. «No, questo sarebbe un tiro da uomo savio di mente: un pazzo non può nemmeno pensare a far di questi guadagni. Ma taci, che sta arrivando?», aggiunse tendendo l'orecchio a un calpestio di parecchi cavalli che cominciava a farsi udire.

«Non ci badare», rispose Gurth che aveva raccolto il gregge e, con l'aiuto di Fangs, lo conduceva per uno dei lunghi viali oscuri che abbiamo cercato di descrivere.

«Sì che ci vado, voglio vedere i cavalieri», rispose Wamba. «Forse vengono dal paese delle fate con un messaggio del re Oberon.»

«Ti venga la peste!», esclamò il porcaro. «Come puoi far certi discorsi mentre un temporale sta infuriando con tuoni e lampi a poche miglia da noi? Senti che tuoni? Non ho mai visto cader dalle nubi goccioloni così grossi in un temporale d’estate; anche le querce, per quanto l’aria sia calma, gemono e scricchiolano con i loro grandi rami come se volessero annunciare la tempesta. Quando vuoi puoi essere ragionevole: dammi dunque retta per una volta e andiamocene a casa prima che cominci il temporale, perché la notte sarà brutta.»

Wamba parve sentire la forza di questo invito e si mise a fianco del compagno, il quale si mise in cammino dopo aver raccolto un lungo bastone appuntito gettato sull’erba accanto a lui. Questo nuovo Eumeo ⁴ si affrettò dunque per la radura del bosco conducendo dinanzi a sé, con l’aiuto di Fangs, tutto il suo poco armonioso gregge.

¹ Nel testo viene contrapposta la parola swine, che traduciamo «porco», alla parola franconormanna pork che traduciamo «maiale».

² Bue.

³ Vitello.

⁴ È il fedele porcaro di Ulisse, personaggio dell'Odissea di Omero.

Capitolo secondo

Un monaco egli era, un uomo destro,

gran cavaliere, cacciator maestro,

bene avrebbe diretto un’abbazia,

e bei cavalli aveva in scuderia:

se cavalcava, la sua bardatura

s’udia pura tinnir nell’aria pura

e diffondere alto il suo concento

al par della campana del convento.

CHAUCER

Nonostante gli incitamenti e i rimproveri del suo compagno, poiché il rumore della cavalcata continuava ad avvicinarsi, Wamba non poteva fare a meno di indugiare ogni tanto con un pretesto o con l’altro; ora per cogliere da un nocciolo un grappolo di frutti non ancora maturi, ora volgendo la testa a spiare qualche contadina che incontravano. I cavalieri dunque non tardarono a raggiungerli.

Erano in tutto dieci uomini e, tra essi, i due che cavalcavano in testa sembravano persone di notevole importanza; gli altri costituivano il loro seguito. Non era difficile stabilire la condizione e il carattere di uno di questi personaggi. Era evidentemente un ecclesiastico di alto rango; il suo abito era quello di un monaco cistercense, ma di una stoffa molto più pregiata di quella ammessa dalla regola di questo ordine. Il mantello e il cappuccio erano del miglior panno di Fiandra e cadevano in ampie ed eleganti pieghe attorno a una persona aitante sebbene un po’ corpulenta. Il suo aspetto recava le tracce delle mortificazioni non più di quanto il suo abito mostrasse il disprezzo delle pompe mondane. I suoi lineamenti si sarebbero potuti dir belli se sotto le palpebre non fosse brillato quello sguardo scaltro ed epicureo che indica il gaudente

Enjoying the preview?
Page 1 of 1