Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Guerra e pace
Guerra e pace
Guerra e pace
Ebook2,407 pages36 hours

Guerra e pace

Rating: 4.5 out of 5 stars

4.5/5

()

Read preview

About this ebook

Con un saggio di Tolstoj sulla genesi del romanzo
Introduzione di Eraldo Affinati
Edizione integrale

Guerra e pace, certamente il capolavoro di Tolstoj, è, come ha scritto Ettore Lo Gatto, «la più grande opera della letteratura narrativa russa e una delle più grandi della letteratura europea del secolo XIX». Il romanzo racconta la storia di due famiglie aristocratiche, i Bolkonski e i Rostòv, in una Russia sconvolta dalla guerra e dall’invasione napoleonica. Raramente è dato di leggere un’opera in cui i destini individuali dei personaggi principali – fra cui spiccano Nataša Rostòva, il principe Andréi Bolkonski e il conte Pierre Bezuchov – si intrecciano in modo così perfetto con gli avvenimenti storici e militari: una dimensione che il cinema non ha mancato di sottolineare in tanti film di successo. L’epopea del popolo russo, il rapporto fra personalità individuale e collettività, i grandi temi filosofici dell’Ottocento e l’interrogazione sul senso della Storia si fondono in questa grandiosa narrazione tolstojana.


Lev N. Tolstoj

Lev Nikolaevič Tolstoj nacque a Jasnaja Poljana nel 1828 e morì ad Astapovo nel 1910. È considerato uno dei massimi rappresentanti del realismo letterario dell’Ottocento. Fra le sue opere maggiori ricordiamo I racconti di Sebastopoli, Guerra e pace, La morte di Ivan Il’ic, La sonata a Kreutzer e Resurrezione. Di Tolstoj la Newton Compton ha pubblicato Anna Karenina, Guerra e pace e La sonata a Kreutzer.
LanguageItaliano
Release dateDec 16, 2013
ISBN9788854125735
Guerra e pace

Read more from Lev Nikolaevič Tolstoj

Related to Guerra e pace

Titles in the series (100)

View More

Related ebooks

General Fiction For You

View More

Related articles

Reviews for Guerra e pace

Rating: 4.270095226884651 out of 5 stars
4.5/5

4,404 ratings178 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    I've finally finished War and Peace (and I only skipped about 150 pages total). The last quarter of this novel was a serious struggle to finish. Especially the two part epilogue, of which only about 20% focused on the primary novel characters (Rostovs, Bolkonskys, Bezukhovs, etc). I'm glad to have read this and I did value the read, but I will never embark on War and Peace again. I wouldn't recommend the novel to the average reader, it's more for an enthusiast of Russian history or literature. I think that any of the various TV and/or film adaptations provide a more interesting, primarily character driven look at the overall text.

    The text focuses on several families and their experience through Napoleon's invasion of Russia in 1812 (although this was a 5 year-long war, the text covers only the 1st year up to and slightly after the burning of Moscow). The most interesting story line (arguably, of course) is that of the love between Natasha Rostov and Andrei Bolkonsky (she eventually marries another main character). Most TV/film adaptations focus on this part of the story. The romance is interspersed with long (LONG) descriptions of major battles, heroes of battle, military and political leaders, and troop movements. Tolstoy said that he hoped to prove that there are no great men in history, that all is a matter largely of chance and the right circumstances. I'm not sure how effectively he proves this in a novel that most people cannot finish, but the focus is there.

    Overall, a great, classic, canon novel. But like many canon texts, I find it hard to recommend to a modern reader. I enjoyed Anne Karenina much more and would say start with that before trying War and Peace - so that you have a sense of Tolstoy's style before trying to complete the longer text.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    There are many lists of "The 100 Best Books Ever Written," or, "Fifty Books You Should Read before You Die," and lists similar to these that show War and Peace as the number 1 best book ever. And there are other similar lists which list something else. Those latter lists are just plain wrong and not to be trusted or consulted.
    There is nothing I could say that would add to the reams of paper others have spent talking about this marvel. But I would like to suggest a couple of tricks for a person thinking about reading it or struggling a little with reading it.
    First, get a good translation of it. There are many and probably all are good, but the one that works best is one which minimizes the use of nicknames for characters and which also includes a list of characters either at the beginning of the volume or as an appendix. A "too literal" translation will tire you out and justify not completing the book.
    Second, the first 100 to 125 pages are absolutely necessary to the book but they are also the place a reader might decide that the book is boring or difficult. Ignore the impulse to quit reading! You'll be glad of those first hundred pages as you move more deeply into the plot and action.
    Third, my usual habit when reading a book is to have two or three going at once. I began reading War and Peace as I read two other books. I found that doing that made it more difficult to read War and Peace, harder to follow its storyline and to keep the characters straight and more likely to set the book aside.. So, drop anything else and read War and Peace all the way through and let the other books wait. (Anyway, the other books cannot possibly be a good as War and Peace and reading them along side W & P will make you less fond of them; they simply will not hold up to comparison).
    Fourth, read the Wikipedia article about Napoleon before you get too far into the novel. This will help understand the actual historical timeline and give you a basis for how historians view Napoleon compared to Tolstoy's views. Frankly, I think Tolstoy's views are the better of the two.
    Finally, underline, highlight, write marginal notes and keep some notes. This book is not a good one to check out from the library or attempt on an reader. And anyway, you'll want to read it again sometime later in your life. (It is one of only a half dozen that I have read three or more times, excluding, of course, the Dr. Seuss books).
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    So some brief, tired thoughts on War and Peace. I don't think its all that great an accomplishment to have read it or anything - its a good book, it goes pretty quickly all things considered, and after all its just like any other book; its just made up of *words* after all. And its an enjoyable read if you like 19th century novels. And if you like 19th century novels, well this one has a lot of words, so you might like this one for a long time.Basically, I liked it because it did pull together a couple different things. It was at heart a novel about Russian aristocracy and their involvement (or not) with the War of 1812 but it was also a bit of a skewering treatise on history and the philosophy of history. Tolstoy makes many jabs at contemporary historians and their conclusions regarding Napoleon and why things turned out the way they did - but more importantly about whether, over the course of history, individuals (e.g. Napoleon or Tsar Alexander) or masses of individuals (not just armies but the people making up armies) matter. Actually, that's really what the heart of the second epilogue is really all about (the first epilogue had to tie up all the loose ends and lives of all the main characters). So yes, its about the nature of Power and History and the Individual and Free Will and all that, but it tackles all that with the use of a novel to make the points interspersed with some more abstract assertions/ramblings as opposed to an all-out uber-essay. Whether or not one agrees with Tolstoy or likes the story or the characters I feel that for the attempt that is being made, the novel is 'Worth Reading', simply for the scope of what it attempts to do. And even with the room to run, I don't think it manages to achieve it. Which makes me think that this is a limitation of the format/venue. There's only so much persuasion that assertions and made up characters (even ones with clear predilections and personalities and thus behaviors that are 'in character') can achieve.On the whole, I liked, or at least sympathized or related with several of the characters and felt they were well-rounded and not flat at all (though some minor ones were still kinda two-dimensional and others though named barely get mentioned - but hey, there's a lot of characters). Some of them I felt were timeless - in that human nature was reflected well and I could see someone today behaving similarly, albeit with different social circumstances. The wild drunken party at the beginning was something out of Animal House or Superbad or any other similar movie. Pierre's socialite wife Ellen winds up with a different ending to a scene in Dirty Dancing. Natasha is a Nice Young Girl who happens to have a crush and winds up making out with just about every male character except for her brother (but including her cousin) until she winds up falling in love with a sugar daddy. Most characters wrestle at some point with the Existence of God, the Meaning of Life, and/or What It Means To Suffer so there goes the connection with the Human Condition. Pierre is that person in so many people's lives who is Always Looking For Something and wanders through so many phases.. from atheism to wine and women to Freemasonry to altruism to politics to playing at the military to Suffering to something akin to zen/Buddhism until he finds Love (oh how cliche by now!). Boris is the ambitious one and Nickolai has the gambling problem and two loves (well, actually, there are a lot of characters with two loves). Prince Andrei is the capable practical pragmatic handsome one who gets philosophically burned and goes all Ayn Rand but then in one last return to duty/country dies young. So, my point is simply that Tolstoy had a good handle on how to flesh out characters to make them 'real people' and to put them in situations that forces them to change in ways that a reader can relate to.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    This epic work of historical fiction is a richly-detailed and thought-provoking tale of the Napoleonic Wars and human passion. The competing thrones of Napoleon and Czar Alexander I are vividly recounted through the lives and deaths in three noble Russian families: the Rostovs, the Bolkonskys and Bezukhovs and their contemporaries. Both battle scenes and life on the home front are vividly and realistically portrayed. The domestic is related with sharp social commentary as witty as Jane Austin, and the fog of war and its horrors with the passion that Tolstoy’s contemporary Victor Hugo puts in the description of the battle of Waterloo in Les Misérables. At the end Tolstoy gives the reader a six part essay on historiography, the causes of war, and free will.Novelist Virginia Woolf wrote that Tolstoy was, "the greatest of all novelists—for what else can we call the author of War and Peace?" Medical missionary Paul Farmer said, “This is just like Lord of the Rings!” Years afterward he’d say, “I mean, what could be more religious than Lord of the Rings or War and Peace?”
  • Rating: 2 out of 5 stars
    2/5
    While mind-numbingly tedious, I did actually finish this book, and I remembered enough of what I read from one sitting to the next that the characters and plot didn't run together too much. So, I guess as epic fiction goes, this was not terrible. Will I read it again? Probably not. All the characters cry seemingly all the time, the thesis about how individuals are carried along by history pops up way too much in the last 3 books, so that the pedantic lecturer gets in the way of the storyteller and the story a lot. And, if the novel was meant to serve as a tool for discussing the philosophy, in much the same way as Ayn Rand's Atlas Shrugged is a vehicle for the long, tedious essay 'speech' near the end, the thesis needed to be woven into the story better.
    The mostly philosophy epilogues were not as good as the rest of the book. The fiction bits in these sections seemed less well edited and had less focus to them. The philosophy was presented as if the story serves to illustrate Tolstoy's points, but he doesn't really make those connections in this section of his text. As straight philosophy these sections do a lousy job of defining the terms Tolstoy is using in his arguments.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    It took me a long time to finish this. It is a very good book. The 2nd epilogue is Tolstoy's thoughts on history and how it is viewed.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Good, but no Anna Karenina
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Indrukwekkend zonder enige discussie. Vooral door het brede panorama, zowel in de tijd, maar vooral in de geledingen: niet alleen Napoleon, Alexander en hun generaals worden gevolgd, maar vooral de individuen (zij het dan nog die uit de adel).Hoofdfiguren zijn duidelijk Pierre, Andrej en Natasja. Zij evolueren en de veranderingen leveren dikwijls de interessantste beschouwingen op, maar niet altijd is het verloop consistent. Zo maakt Pierre nogal wat "bekeringen" door. Literair munt vooral het tweede boek uit (met enkele van de mooiste bladzijden uit de wereldliteratuur), hoewel het verhaal daar aan spankracht verliest. Het verslag van Austerlitz en Borodino is ongemeen boeiend door de onconventionele invalshoek. Naar het einde toe wordt de schrijftrant langdradig, met soms ellenlange theoretische beschouwingen die dikwijls overlappen. De eerste epiloog moet dat compenseren, hoewel de verhaallijn daar doodbloedt. De tweede epiloog is bijna niet te volgen.Eerste keer gelezen op 18 jaar, erg onder de indruk
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    tedious at times
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Before I turned the last page of this massive volume, which had been neglected in my bookshelves for more than six years, War and Peace was a pending task in my mental reading universe knowing it to be one of the greatest Russian or maybe simply one of the greatest novels of all times.Well, in fact, it was something else. I have a selective memory, I don’t know whether it comes as a blessing or as a curse, that enables me to remember the most insignificant details like for instance, where and when I bought my books, which are often second hand copies. When I pull one of them off my shelves it usually comes loaded with recollections of a certain moment of my life that add up to the mute history of their usually worn and yellow pages.So, War and Peace was also a memory. This one had to do with an unusual cloudless and shiny afternoon spent in Greenwich Park eating the greatest take-away noodles I had ever tasted and browsing through my newest literary purchases, recently bought in one of those typical British second-hand bookshops, where I spent hours besotted with that particular scent of moldy ancient paper.That’s what War and Peace meant to me until I finally shook my sloth off and decided to read it. It turns out I rather lived than read it, or maybe the book read me, but in any case, I curse my lazy self for not having taken the plunge much sooner.This book is an electroshock for the soul. There is no division between Tolstoy’s art and his philosophy, just as there is no way to separate fiction from discussions about history in this novel. Without a unifying theme, without so much a plot or a clear ending, War and Peace is a challenge to the genre of the novel and to narrative in history. Tolstoy groped toward a different truth- one that would capture the totality of history, as it was experienced, and teach people how to live with its burden. Who am I?, What do I live for?, Why was I born? These are existential questions on the meaning of life that restlessly impregnate this “novel”, which also deals with the responsibility of the individual, who has to strive against the dichotomy of free will as opposed to the influence of the external world, in the course of history. Fictional and historical characters blend naturally in the narration, which occasionally turns into a reasoned philosophical digression, exploring the way individual lives affect the progress of history, challenging the nature of truth accepted by modern historians.Tostoy’s syntax is unconventional. He frequently ignores the rules of grammar and word order, deliberately reiterating mannerisms or physical details to identify his characters, suggesting their moral qualities. He uses several languages gradually changing their sense, especially with French, which eventually emerges as the language of artifice and insincerity, the language of the theater and deceit whereas Russian appears as the language of honesty and seriousness and the reader becomes a privileged witness of the formation of a community and national consciousness. In repeating words and phrases, a rhythm and rhetorical effect is achieved, strengthening the philosophical pondering of the characters. I was emotionally enraptured by the scene in which Count Bezukhov asks himself what’s the meaning of love when he glances at the smiling face of Natasha or when Prince Andrey lies wounded in Austerlitz battlefield looking up at the endless firmament, welcoming the mystery of death and mourning for his hapless and already fading life. The book is full of memorable scenes which will remain imprinted in my retina, eternal flashing images transfixing me quite: the beauty of Natasha’s uncovered shoulders emerging from her golden dress, the glow of bonfires lit by kid-soldiers in the night before a battle, the agony of men taken prisoners and the absent faces of circumstantial executioners while shooting their fellowmen, the unbearable pain of a mother when she learns of her son’s death, a silent declaration of love in a dancing embrace full of youth and promise…War and Peace is much more than a novel. It is a vast, detailed account - maybe even a sort of diary or a confession- of a world about to explode in constant contradiction where two ways of being coexist: war and peace. Peace understood not only as the absence of war, but mainly as the so much coveted state in which the individual gets hold of the key to his identity and happiness, achieving harmonious communion with others along the way.Now that I have finally read this masterpiece, I think I can better grasp what this “novel” represents among all the great works of art created by men throughout our venturesome existence: the Sistine Chapel or the 9th Symphony of Literature, an absolute triumph of the creative mind, of the spirit of humankind and a virtuous affirmation of human life in all its richness and complexity.My battered copy of War and Peace and I have fought many battles together, hand in hand. We have been gently soaked by the descent of moist beads in the misty drizzle at dawn in Paracas. We have been splashed by the salty waves of the Pacific Ocean only to be dried off later by the sandy wind blowing from the dunes of the Huacachina Desert. We have been blessed by the limpid droplets dripping down from branches of Eucalyptus Trees in the Sacred Valley of the Incas and scorched by the blinding sunbeams in Nazca. Particles of ourselves were left behind, dissolved into the damp shroud of grey mist falling from the melting sky in MachuPicchu, and whatever remained of us tried to breathe in deeply the fragrant air of those dark, warm nights spent under scintillating stars scattered endlessly down the Peruvian sky.With wrinkled pages, tattered covers and unglued spine, my copy of War and Peace has managed to come back home. I have just put it back reverently on my bookshelf for literary gems, where I can spot it at first glance. An unbreakable connection has been established between us as fellow travellers, as wanderers of the world. Somehow, we have threaded our own unique history; an unrepeatable path has been laid down for us. The story of this particular shabby copy comes to an end though, because I won’t ever part from it. My copy of War and Peace has come back home, where I intent to keep it, now for good. No more war for these battered pages but everlasting peace emanating from my shelves for all times to come.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    I cannot say I thought highly of this book. It was very 1860ish and I simply don't appreciate the style and mood of those type books. I cannot say I thought the book as good as The Forsyte Saga, e.g., though War and Peace has a much greater reputation. Yet I would be a hypocrite if I said I liked it better. [I started the book in 1953 and then not till March of 1955 did I resume reading in it. I should have read it from beginning to end without such a big gap in the time I spent reading ir.]
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    I finally read this in the space of 26 days after it had been sitting on my bookshelf for a decade. For the most part, War and Peace is simply brilliant. The main characters are wonderfully drawn, and I loved getting inside their heads and rooting for them all the way through. I also felt that I got a good sense of what it was like to be in (or on the edges of) the upper echelons of Russian society in the early 19th century through the descriptions of various social scenes and the viewpoints of minor characters. I also enjoyed the war scenes involving the main characters.However, I didn't quite get on with some of the other war parts and the various passages ruminating on history in general, especially towards the end. I was also a little let down by some of the main characters' fates as described in the first epilogue (mainly the way in which the female characters are depicted), but I recognise that this is partly due to the era in which the novel is set/was written.Despite that, I'm really glad I finally read War and Peace, and will be looking up some of Tolstoy's other works in the future.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
     Written over a hundred years ago. it remains an absolute classic story so well-written. the characters, so individual and so well defined it was a pleasure taking the trip through all their happiness, pain and loss. It was an emotional Journey. I have to say I laughed, I cried and with the battle scenes( although not exactly my cup of tea) had me fearing for their safety. War and Peace has definitely proven that the test of time has not diminished the greatness of this novel. It is definitely long but the journey was well worth it!
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    Read this book as a teen and I remember I really loved it. Wanna read again, this tiem in English. (The first copy was translated in Dutch)
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Exhaustive account of five Russian families during the Napoleonic and French Wars. Never boring, but hard to absorb at times. Once I got used to the Russian names (and nicknames) it wasn't too bad of an expereince. A lot of details, but intriuging all the way. Not as memorable for it's story as it is for it's massiveness. Finally read it for bragging rights more than interest (even though it was on my TBR forever).
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I've had this book on my shelf for a long time, but have always been intimidated by the length and the reputation of this epic story. I finally armed myself with the audio book, print copy of the book, and a copy of the character map from Wikipedia and began. After 4 weeks (1200 pages and 64 hours of narration), I finished the book... and I loved it.

    The book is really two parallel stories. The first is about 4 different Russian aristocratic families, the Rostovs, the Bolkonskys, the Kuragins and the Bezukhovs. The book opens in 1805, when many of the main characters are on the brink of adulthood. Spanning 8 years, the characters grow from idealistic young aristocrats to mature adults who have experienced sacrifice and loss. The second story is about the Napoleonic War in Russia and features not only the main fictional characters, but also many historical figures of the time, such as Napoleon and Alexander I. Covering the complicated relationship between these 2 emperors, the epic story unfolds, from the initial war between France and Russia, to an uneasy alliance between the 2 countries, and finishes with the Napoleon's invasion that leads to his ultimate defeat.

    Although the book is LONG, I found the writing descriptive and not overly wordy. I loved the descriptions of Tsarist Russia and the social strata between the aristocracy and the serfs. Even simple events, like a wolf hunt, were captivating and beautifully written. Although many people criticize Tolstoy for his preachy style when he discusses his views on history and the war, I found these diversions from the story very interesting. His philosophy on whether major events are caused by people (like Napoleon), the environment at that time in history, or society was fascinating.

    I alternated between listening and reading. The audio version I had was narrated by Neville Jason, and it was superb. Overall, a great experience.

  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    It took Tolstoy five years to write this bad boy. It took me four and a half years to read it. Though massive, size alone is not the reason it took me so long finish one novel. Life sort of got in the way. I started the novel in 2009, knowing it would take some months to complete, but then I started an MFA program and, well, there just wasn't room in my life for War and Peace. I could've jumped right back in once I graduated two years ago, but there were always excuses: it's summer, you can't read Tolstoy in the summer; but I'm right in the middle of such-and-such; I can't read that tome now, it'll hurt my reading challenge for the year. What a whiner I can be. Anyway, I decided this year I was going to bear down, read some of those massive works I've been eager to read, among them War and Peace.I love Tolstoy. I have for some time. My love for Tolstoy is in part a love for the writer and his work, but it probably has just as much to do with Tolstoy the person. I feel Tolstoy and I are in many ways like-spirits: his paradoxical personality, his so-called radical morality, his asceticism. I can identify. Hell, if there's one person I know who's likely to have a fit in the middle of night in the middle of winter and wander off and die, it's me. And when I'm 81 years old, I want to have a beard just like that.So my appreciation for Tolstoy's written work is probably greater than it would be if I didn't consider the man a direct line to the divine. Even so, I love Tolstoy the writer. Yes, sometimes he got lost in his thoughts, taken away by some philosophical rant that in hindsight doesn't seem that insightful. But that's because his thoughts have been ingrained on us in 2013. Radical non-violence is commonplace as we occupy streets from New York City to Pittsburg, Kansas, but to Gandhi and the leaders of the civil rights movement in the US in the 60s, Tolstoy's writings, particularly The Kingdom of God Is Within You, were momentous. So Tolstoy rambled quite a bit, and War and Peace was certainly no exception. Throughout the novel his views of historians were expressed. He ends the novel with a very long rant, presenting his theories of history and historians. It's a horrible ending, grinding down the novel's greatest moments into a blunt and worn thin point. But it's Tolstoy, so first of all, it's expected, and secondly, his epic tale makes up for it.Tolstoy put together such a wonderful cast of characters, weaved them throughout a story that was interesting and beautiful. And I fell for it. All the guys go ga-ga over Natasha, and I'm like WHY? She's shallow, immature, and not even very pretty, but—oh wow, Natasha, I think I'm falling in love with you. There's the impulsive Pierre, whose awkwardness eventually grew on me. And Andrei, he does some jerky things, but through his epiphanies I was eventually able to empathize with him. Then there were the four hundred or so other characters, many of whom I loved. I guess spending nearly five years of my life (granted, off and on) with these characters attached me to them.So Tolstoy rambled and he got wordy and he occasionally showed his own shallow ignorance (that which he had at a tender Tolstoy age of forty), but War and Peace is still one hell of a novel. It's not for everyone, and those not particularly interested probably shouldn't read it; stick with something shorter by Tolstoy (which would be any of this other offerings). I'm glad I got it out of the way first because I'm fairly confident much of Tolstoy's later writing will appeal to me more. In fact, I'm eager to get started. It may have taken five years to read this puppy, but I'm hopeful that I will have knocked out several of Tolstoy's other works by 2018. And if not, I'm sure I'll have many great excuses why I didn't.
  • Rating: 1 out of 5 stars
    1/5
    War And Peace is not a novel.

    I read somewhere that Russian books don’t translate well into English and their style of writing is usually dull and boring to an average English reader. This book is a classic example of this point of view.

    This book was dull. It was boring and didn’t know what it wanted to be. It seemed that when Leo Tolstoy sat down to write this he had so many ideas running around his mind and he just had to get them all out and put down on paper. The result was War And Peace.

    At times this is an episode of Days Of Our Lives, an essay on the quality of historians, a biography of military leaders or a non-fiction book about war. It just didn’t know what it wanted to be. It ended up being so dull and boring and absolutely ridiculous.

    I would not recommend this to anyone. It is just so pointless.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    What a master story teller ... and the translation is a delight
  • Rating: 1 out of 5 stars
    1/5
    Oh gosh. This is one of the books that I really, really want to be able to read. It's a classic! But the book is just to heavy, I can't push myself through all that information-packed, slow paced, text over several several pages. Maybe another time...!
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    This book does two things.

    First, it tells a sweeping saga of four interrelated Russian families before, during, and after Napoleon's invasion of Russia, covering the years 1805-1820. You could say that in a way it's the template for the later American novel Gone With the Wind. But the latter book is much more of a potboiler. Tolstoy's book is much more psychologically complex and realistic. Not only in terms of knowing what makes people tick, but in terms of showing how irrational, fickle, and foolish we can be. The big-hearted Pierre is one of the most lovable characters you'll meet in literature, as is the initially tomboyish Natasha. But they are only two of the hundreds of characters you'll meet. Also worthy of mention is the ne'er-do-well Dolokhov, who for all his cruelty, becomes a real asset to his country in time of war.

    Some of the characters are really put through the wringer. Those that reach the very border of life and death find therein an unexpected sense of peace. And upon returning to life as they knew it (if they make it) find a new perspective that enriches them. There's a little of everything here. Battle, politics, society intrigue, bucolic festivities in the countryside, and, to be sure, heart-tugging love stories.

    The other thing this book is, is a philosophy text. By saying that, I don't want to scare you off, but peppered throughout the book are sections where Tolstoy tells you how he feels about the "great man" theory of history, reserving especial scorn for Napoleon, who he characterizes less as a military genius than a very lucky, and very spoiled man-child. The last hundred pages of the book (the second epilogue) are a treatise, where Tolstoy tears down various theories of history and the concept of free will. He calls for a unified theory of history, which would explain both large bodies (nations and mass movements) and individuals, explaining their actions in the context of their time, place and circumstances rather than dwelling on freely made decisions, which he doesn't believe in. This last section reminded me a lot of Isaac Asimov's Foundation series, and made me wonder how much Tolstoy influenced Asimov's creation of Hari Seldon, the great fictional psycho-historian and predictor of future events.

    Seriously, a book club could spend a month of meetings on this book. I haven't even touched on other things in it, such as religion, freemasonry, the French Revolution, and Tolstoy's idea of an ideal marriage. I could go on and on.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    'I took a speed-reading course and read War and Peace in twenty minutes. It involves Russia.'
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I'm not really sure how to review this book. My copy has a brief guide to Russian naming conventions as well as a list of major characters which I referred to constantly, and they were of great assistance in following along, as are Tolstoy's incredibly short chapters. I read a surprising amount of this book just waiting for my morning ride to work.It's an easy read. It's long, but the language isn't lofty or hard to get through. The story follows several families and their lives during Napoleon's invasion of Russia. They people change as time passes and they encounter various hardships and situations. Tolstoy has a curious way of describing even passing characters in a fashion that they wind up memorable for at least a time (though I still remember the scene with the woman with over-large front teeth).The characters make the book. The back of the book highlights Natasha Rostov, Prince Andrew Bolkonsky, and Pierre Bezukhov, but there are many others that bring their own tales, such that two people might read the book in an entirely different fashion depending on which character stands out to them. Both my most loved and most detested literary figures come from this book.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    Plot Summary - This book is too great to rotate around the lives of some handful of characters. So, let's prod along and talk about the lives of 100 thousand characters.

    Tolstoy's wife should get a major recognition for getting this work published as she copied the original manuscript by hand which contained some 460,000 Russian and French words.

    She ended up copying the manuscript 7 times before it got published!
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    War and Peace focuses on Napoleon’s invasion of Russia in 1812 and follows three of the most well-known characters in literature: Pierre Bezukhov, the illegitimate son of a count who is fighting for his inheritance and yearning for spiritual fulfillment; Prince Andrei Bolkonsky, who leaves his family behind to fight in the war against Napoleon; and Natasha Rostov, the beautiful young daughter of a nobleman who intrigues both men.I really enjoyed listening to this book on audio. Loved the history and the love stories centered around Natasha Rostov. Tolstoy's writing is very detailed but the information is very interesting. I look forward to reading Anna Karenina. I would highly recommend War and Peace to those who enjoy books about the history, war, love and romance.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    I was standing at an airport lounge as a teenager many years ago, and suddenly realised I had no books to read for my family holiday. I was a SF geek at the time (still am, but I’m reading other stuff now), but had read everything that W.H. Smiths airport bookshelf could show me. In desperation and dread I turned to the classics... I'd read Frankenstein and other English literary classics by that point, and had found all of them tedious and obsessed with melancholy and/or an absurd idealistic idea of romance. Plots were contrived and you could see them coming a mile away. Of them all, only Dickens could make me smile and identify with his caricatures, but even he stopped short of fulfilling at times. If Victorian England had truly been like all of that that, then no wonder we were so repressed and messed up today. So in desperation and partly in arrogance I picked up this weighty book. None of my peers had read it, and it's size seemed to daunt many. I thought of the smugness I'd feel in saying I'd read it, even if it had been as dry and full of itself like so many others... The next two weeks were the best holiday read of my life thus far. From a stumbling start in the opening chapter and trying to work out who the hell everyone was, I slowly and surely found my way into one of the most beautiful and compelling novels I'd ever read... Tolstoy has a way of showing the inner spirit of everyone. From the bullying cavalry-man, to Napoleon himself and above all our principle characters. How I loved that bumbling, foolish and ungainly Pierre as he grew and flowered, and the impish Natasha who could melt your heart in the first paragraph you met her. Even thinking of it now, I am touched by tender thoughts and memories, interspersed with the grief of conflict and war and the nobleness of the human spirit.But is it a perfect book? No book is perfect. War and Peace is a brilliant book that should be read and enjoyed at whatever age a person is. It truly is a book for every age and every person. Let yourself into a world that will enrapt you. And a little request: can we in 2000 stop using the phrase "is not perfect ..." when describing something. Nothing in life is perfect. No book, no movie, no age, no accomplishment, and so on. Consciously refuse to compare anything to perfection and instead just enjoy something for what it is. Comparing something to the unobtainable 'perfect' merely diminishes that something and our experience. Don't be put off by folk complaining about the philosophical bits. There isn't too much of that anyway.I reread “War and Peace” recently, in no rush and over three weeks and was amazed by its richness and the development of character. Make no mistake, this is a Russian epic and you will find few books in a lifetime of reading which are as memorable.Take Pierre for example who goes from being a young buffoon worshiping Napoleon to become someone with a much more critical view, hoping at one point for the chance of assassinating him. This development does not happen overnight! He learns from his experiences in prison and through his relationship with Platon Karateyev. At the end you are left thinking that the story is not yet over. Pierre and young Nikolai Bolkonsky, patriots both - are thinking critically about society. Exile to Siberia is definitely a possibility if they get involved in anything too radical. Pierre is just one major character in this glorious book. Start when you can but don't rush it. Literature of this quality needs time.Reasonable defenders of “War and Peace” at (one of) its current length(s) might absolutely agree with being anti-literary-flab, and simply argue that this book isn't actually flabby. For example, the "side-track stories" are not "padding" or "excess", but rather constitute the "pacing" intrinsically needed by the "content" itself- so goes a point of view which I think is more care-filled than that of a "fanboy". Take a look at vol. II, pt. 5, ch. VI (it's only a couple of pages). Natasha has accepted Prince Andrei's proposal, and has returned to Moscow to meet the prince's father and get ready to get married. She meets Marya Dmitrievna, a society dowager, who intrusively 're-assures' Natasha about "old Prince Nikolai" and his resistance to his son's getting married. A tiny moment, particularly in that nothing in the plot changes as a result of this vignette, but we are shown: the social realities that Natasha is growing to recognize and understand; and the ego-centrism, diminishing, that's still the dominant tone in her character (she really sees this man whom she loves, but she thinks she can marry and 'have' him without marrying his family and being his socially positioned and positioning wife). You see my point? The story of the story doesn't change because of this little chapter, but our alertness to what Tolstoy is showing us is colored, or deepened, or enriched, or nourished (or whatever old-fashioned metaphor you like!) by this small facet.Not sure what, in "War and Peace", some people mean by "cliff-hangers" and "many-a-time abrupt endings" as I’ve read elsewhere. I don't think "serialization" works as either a fault-generator or a mitigation; the book in your hands either holds together as you read it or it's de-coherently "over-long". Think of cricket. If you savor the pace of the game as it is, a five-day Test, or seven-game series, isn't 'too long'-- it unfolds at just the length it needs to. If you can't stand the sport, each batter's innings or team's at-bat is already an eternity of boring nonsense; forget about a match or game. Either way, it isn't the length itself that's guilty of generating one's antipathy. I can't see which 'thousand lines' of War and Peace one would 'blot'...I have always been vehemently anti-literary-flab. The lack of an author's ability to distinguish what is essential and what isn't and to pare away the flab has always seemed in my eyes a weakness and not a virtue. It does not mean that I do not like long novels in and of themselves, I just find long swathes of them to be gratuitous flab (well written and brilliant though they might be). The Russian masterpieces act as a great case in point. “Anna Karenina”, “War and Peace” and “The Brothers Karamazov” (the three classic doorstops) were all written serially for the magazine The Russian Messenger. They were written in weekly installments by Tolstoy and Dostoevsky with word count and longevity of project strictly in mind (not that Tolstoy needed the money...). Now, the two authors knew that they were padding things out with side-track stories and story-telling devices, but we the modern readers know the books as they are and can't imagine any paragraph being cut (or in fact added to the end to smooth out the many-a-time abrupt endings, which are also legacies of the serialization). We like those novels for what they are and not for what they could theoretically be, but that doesn't mean that the modern author doesn't have the burden to perfect the pacing and content of his or her novel by removing the excess. There seems to exist nowadays a fanboy-like reaction to works even in cultured matters. People zealously defend endless novels, for some reason equating critique of length with critique of the total merit of the book. One can love a book and still critique its faults - we're not football ultras, we're readers.Basically I say that a modern-day author has no excuses for writing over-long. It's a shame that some Modern (and some not so Modern) Fantasy writers can't manage to edit down their magnum opus.Bottom-line: If you haven't read it, please do persevere past the first chapter and the strange names. It will reward you over and over in a way so few books do.
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    In 1805 Pierre Bezukhov returns to Saint Petersburg to the bedside of his dying father, and ends up inheriting Count Bezukhov’s title and all of his assets. Suddenly, he’s the most eligible (and most socially-awkward) bachelor in all of Russia. All the ladies are after him, and he is very confused, so ends up ill-advisedly marrying the seductive and manipulative Helene Kuragin, who is probably sleeping with her equally debauched brother. Whoops! Meanwhile, war is about to break out between Tsar Alexander and Emperor Napoleon, and all the young men want in on it. Pierre’s friend Prince Andrei Bolkonsky wants to go to war to get away from his very amiable, very pregnant wife. 20-year-old Nikolai Rostov of Moscow wants to go to war to prove he is an adult (and he has a huge platonic crush on Tsar Alexander). Nikolai’s best friend Boris wants to go to war because he’s broke, and in love with Nikolai’s 13-year-old sister Natasha. As is everyone else. These men are all very rich and they think war is very glamorous. Turns out, it is not.The inter-personal plot of this epic tale is quite excellent, but boy is it bogged down by both detailed descriptions of troop movements and battles, as well as Tolstoy’s personal axe-grinding against his contemporaries. It’s possible that it was insightful at the time of publication, but now, not so much. These characters though! The main characters (especially Pierre and Natasha) are mostly boring and insufferable and deserve each other. But the villains and minor characters are so delightful. Boris’ eventual wife Julie (who is only in about 10 pages of the book) is SUPER GOTH - Boris woos her by writing poetry about death and drawing her a picture of a grave. Pierre’s wife Helene is an awful person but boy does she know how to work with what she’s given. She sleeps with EVERYONE – her brother (a great villain), Pierre’s houseguest Dolokov (also a great villain), Boris (boring except for his great taste in women), a government official and a Catholic priest (playing them against each other in an elaborate plot to divorce Pierre), and dies in a botched abortion. Truly a legend. Tolstoy is not particularly great at writing women, certainly not by today’s standards, but just due to the fact that there are 600 named characters in this book, by default some of the female characters have to be unique and interesting. Good job! On the flip side from the villains is sweet Denisov, Nikolai’s mentor and Natasha’s first suitor. His only characteristics are that he is nice to everyone and he talks with a lisp and he likes to eat sausages while writing letters.
  • Rating: 3 out of 5 stars
    3/5
    I enjoyed this book. It's not as good as Anna Karenina, but it's still worth the read. I'll admit that I was bored by the war part. The development of the characters is amazing but the lengthy interludes of the descriptions of the Napoleonic battles ruined a bit of that for me. Those parts are probably very interesting for someone who has an interest in the politics and fighting of the Napoleonic wars.. Worth the read.
  • Rating: 5 out of 5 stars
    5/5
    “All we can know is that we know nothing. And that’s the height of human wisdom.”I’m not sure that I understood this book so much as I observed it. These three quotes pulled from Tolstoy’s masterpiece I believe speak to this; certainly more show than tell. And Tolstoy says a lot. Apparently, over 566,000 words, if the introduction is to be trusted—and why shouldn’t it be? Or bee. We’re all drones of one sort or another. Some just happen to drag a stinger through the honeycomb, with more sense of touch than rigid intention, and paint a portrait of the colony of humanity with more exactitude because of its dragged memory, faint graze through the chambers, the conglomeration of history through personal experience and hindsight. The only extra material I did not read from this edition was the foreword. Once I’d seen that the second part of that was concerned with the parallels between Napoleon’s invasion and Hitler’s of Russia, I stopped giving a shit. I did skim it, to be fair, and was bored to tears. Somehow Tolstoy managed to make nearly 1500 pages riveting, even with the lengthy second epilogue about free will and power. Some artists can dip the quill into honey and pull from that well the inextricably sticky souls of humans who were and are and will forever be (bee) too busy to turn head over thorax and see what they’d inadvertently written.“That is, power is power: in other words, power is a word the meaning of which we do not understand.”And Tolstoy said it better than I ever could:“A bee settling on a flower has stung a child. And the child is afraid of bees and declares that bees exist to sting people. A poet admires the bee sucking from the chalice of a flower and says it exists to suck the fragrance of flowers. A beekeeper, seeing the bee collect pollen from flowers and carry it to the hive, says that it exists to gather honey. Another beekeeper who has studied the life of the hive more closely says that the bee gathers pollen dust to feed the young bees and rear a queen, and that it exists to perpetuate its race. A botanist notices that the bee flying with the pollen of a male flower to a pistil fertilizes the latter, and sees in this the purpose of the bee’s existence. Another, observing the migration of plants, notices that the bee helps in this work, and may say that in this lies the purpose of the bee. But the ultimate purpose of the bee is not exhausted by the first, the second, or any of the processes the human mind can discern. The higher the human intellect rises in the discovery of these purposes, the more obvious it becomes, that the ultimate purpose is beyond our comprehension.”
  • Rating: 4 out of 5 stars
    4/5
    Of course a masterpiece. This is a wonderful translation making the language very readable. Great characters especially the ever seeking Pierre.

Book preview

Guerra e pace - Lev Nikolaevič Tolstoj

Parte prima

I.

Eh bien, mon prince, Gênes et Lucques ne sont plus que des apanages, dei dominî de la famille Buonaparte¹. Non, je vous préviens que si vous ne me dites pas que nous avons la guerre, si vous vous permettez encore de pallier toutes les infamies, toutes les atrocités de cet Antichrist (ma parole, j’y crois), je ne vous connais plus, vous n’êtes plus mon ami, vous n’êtes plus il mio fedele schiavo, comme vous dites. Su via, buona sera, buona sera. Je vois que je vous fais peur, sedete e raccontate.

Così parlava nel luglio dell’anno 1805 la nota Anna Pàvlovna Scerer, damigella d’onore e familiare dell’imperatrice Mària Fiòdorovna, accogliendo il grave dignitario e principe Vasili, giunto per primo alla sua serata. Anna Pàvlovna tossiva da alcuni giorni, aveva la grippe, come diceva (grippe era allora una parola nuova, usata solo da pochi). In tutti i bigliettini mandati la mattina per mezzo di un domestico in livrea rossa era stato scritto, senza far differenza:

«Si vous n’avez rien de mieux à faire, M. le comte (o mon prince), et si la perspective de passer la soirée chez une pauvre malade ne vous effraye pas trop, je serai charmée de vous voir chez moi entre 7 et 10 heures. Annette Scherer²».

Dieu, quelle virulente sortie! — rispose, senza punto turbarsi per quell’accoglienza, il principe che era entrato, vestito dell’uniforme ricamata di corte, con calze di seta, scarpini e decorazioni e con un’espressione radiosa sul viso ordinario.

Egli parlava quella lingua francese ricercata in cui non solo parlavano, ma anche pensavano i nostri nonni, con quei toni pacati di protezione propri di una persona ragguardevole invecchiata nel gran mondo e alla corte. Si accostò ad Anna Pàvlovna, le baciò la mano, porgendole la sua profumata e luccicante calvizie, e sedette comodamente su un divano.

Avant tout dites-moi, comment vous allez, chère amie? Rassicuratemi — disse, senza mutar né la voce né il tono, in cui trasparivano, dietro le convenienze e l’interessamento, l’indifferenza e perfino la canzonatura.

— Come si può star bene... quando si soffre moralmente? Forse che, avendo del sentimento, si può star tranquilli al nostro tempo? — disse Anna Pàvlovna. — Passerete tutta la sera da me, spero?

— E la festa dell’ambasciatore inglese? Oggi è mercoledì. Bisogna che mi faccia veder là - disse il principe. - Mia figlia mi verrà a prendere e mi ci condurrà.

— Io credevo che la festa d’oggi fosse stata rimandata. Je vous avoue que toutes ces fêtes et tous ces feux d’artifice commencent à devenir insipides.

— Se avessero saputo che voi lo volevate, avrebbero rimandato la festa — rispose il principe, dicendo per abitudine, come un orologio caricato, delle cose alle quali non voleva neppur lui che si prestasse fede.

— Ne me tourmentez pas. Eh bien, qu’a-t-on décidé par rapport à la dépêche de Novosilzoff³? Vous savez tout.

— Come dirvi? — disse il principe con tono freddo, annoiato. — Qu’a-t-on décide? On a décidé que Buonaparte a brûlé ses vaisseaux, et je crois que nous sommes en train de brûler les nôtres.

Il principe Vasili parlava sempre con indolenza, come un attore recita una parte in una vecchia commedia. Anna Pàvlovna Scerer, al contrario, nonostante i suoi quarantanni, era piena di animazione e di slanci.

Essere entusiasta era divenuto il suo stato sociale e a volte, perfin quando non ne aveva voglia, per non deludere l’attesa delle persone che la conoscevano, si mostrava entusiasta. Il sorriso trattenuto che errava di continuo sul volto di Anna Pàvlovna, benché non si addicesse ai suoi lineamenti sfioriti, esprimeva, come nei bambini viziati, la costante consapevolezza di quel suo grazioso difetto, del quale non voleva, non poteva e non stimava necessario correggersi.

Nel bel mezzo di una conversazione sulle vicende politiche Anna Pàvlovna si accalorò.

— Ah, non mi parlate dell’Austria! Io non capisco niente, forse, ma l’Austria non ha mai voluto e non vuole la guerra. Essa ci tradisce. La Russia sola deve essere la salvatrice dell’Europa. Il nostro Benefattore conosce la sua alta missione e le sarà fedele. Ecco la sola cosa in cui credo. Il nostro buono e meraviglioso sovrano avrà da sostenere la parte più grande che possa esserci al mondo, ma è così virtuoso e buono che Dio non l’abbandonerà, ed egli compirà la sua missione di schiacciar l’idea rivoluzionaria, che adesso è anche più orrenda in persona di questo assassino e malfattore. Noi soli dobbiamo riscattare il sangue del giusto. In chi possiamo sperare, vi domando?... L’Inghilterra col suo spirito commerciale non capirà e non può capire tutta l’altezza d’animo dell’imperatore Alessandro. Essa ha ricusato di sgombrare Malta. Vuol stare a vedere, cerca un secondo fine nelle nostre azioni. Che cosa han detto a Novosiltsòv?... Nulla. Non hanno capito, non possono capire l’abnegazione del nostro imperatore, che nulla vuole per sé e tutto vuole per il bene del mondo. E che cosa han promesso? Nulla. E anche quel che hanno promesso non sarà mantenuto! La Prussia ha già dichiarato che il Bonaparte è invincibile e che tutta l’Europa non può nulla contro di lui... E io non credo a una sola parola di Hardenberg o di Haugwitz⁴. Cette fameuse neutralité prussienne, ce n’est qu’un piège. Io credo soltanto in Dio e nell’alto destino del nostro caro imperatore. Egli salverà l’Europa!... — Ella si fermò di colpo con un sorriso di canzonatura per la propria foga.

— Io penso — disse il principe sorridendo — che, se avessero mandato voi, invece del nostro caro Wintzingerode⁵, avreste conquistato d’assalto il consenso del re di Prussia. Voi siete così eloquente! Mi date del tè?

— Subito. À propos — ella soggiunse, tornando calma — questa sera ci saranno da me due uomini molto interessanti: le vicomte de Mortemart, il est allié aux Montmorency par le Rohans, una delle migliori famiglie di Francia. È uno dei buoni emigrati, dei veri. E poi l’abbé Morio, conoscete questa mente profonda? È stato ricevuto dal sovrano. Lo conoscete?

— Ah! Sarò lietissimo — disse il principe. — Dite — soggiunse, come se appena allora si fosse ricordato di qualcosa e con particolare noncuranza, mentre in ciò che domandava stava lo scopo principale della sua visita — è vero che l’impératrice-mère desidera la nomina del barone Funke a Vienna? C’est un pauvre sire, ce baron, à ce qu’il paraît. — Il principe Vasili desiderava far nominare suo figlio a quel posto che, per mezzo dell’imperatrice Mària Fiòdorovna, si cercava di procurare al barone.

Anna Pàvlovna chiuse quasi gli occhi per significare che né lei né alcun altro poteva giudicare di ciò che accomodava o piaceva all’imperatrice.

Monsieur le baron de Funke a été recommandé à l’impératrice-mère par sa soeur — disse soltanto in tono triste, asciutto. Nel momento che Anna Pàvlovna aveva nominato l’imperatrice, sul suo volto era comparsa a un tratto un’espressione profonda e sincera di devozione e di deferenza, unita a malinconia, il che le succedeva ogni volta che in una conversazione menzionava la sua alta protettrice. Ella disse che Sua Maestà si degnava di mostrare al barone Funke beaucoup d’estime, e di nuovo il suo sguardo si velò di malinconia.

Il principe tacque con indifferenza. Anna Pàvlovna, con l’abilità e la prontezza di tatto a lei proprie come persona di corte e come donna, aveva voluto dare un buffetto al principe, perché aveva osato esprimersi a quel modo su un personaggio raccomandato all’imperatrice, e nello stesso tempo lo volle consolare.

Mais à propos de votre famille — disse — sapete che vostra figlia, da quando compare in società, fait les délices de tout le monde? On la trouve belle comme le jour.

Il principe s’inchinò in segno di rispetto e di riconoscenza.

— Io penso spesso — continuò Anna Pàvlovna dopo un minuto di silenzio, avvicinandosi al principe e sorridendogli affabilmente, come per mostrare con ciò che i discorsi politici e mondani erano finiti e ora ne cominciava uno intimo — io penso spesso come a volte sia ingiustamente distribuita la felicità nella vita. Perché il destino vi ha dato due figli così bravi (escludendo Anatole, il vostro figlio minore, che non mi piace) — intercalò perentoriamente, sollevando le sopracciglia — dei figli così deliziosi? E voi, davvero, li apprezzate meno di tutti e perciò non li meritate.

Que voulez-vous? Lavateraurait dit que je n’ai pas la bosse de la paternité - disse il principe.

— Smettete di scherzare. Io volevo discorrere seriamente con voi. Sapete, sono scontenta del vostro figlio minore. A dirla fra noi — il suo volto assunse un’espressione triste — si parlava di lui presso Sua Maestà e vi si compativa...

Il principe non rispose, ma ella, in silenzio, guardandolo significativamente, aspettava una risposta. Il principe Vasili aggrottò le ciglia.

— Che ho da fare? — disse infine. — Voi lo sapete, ho fatto per la loro educazione tutto ciò che può un padre, e tutt’e due sono riusciti des imbéciles. Hippolyte per lo meno è uno stupido tranquillo, ma Anatole è irrequieto. Ecco la sola differenza — disse, sorridendo in modo meno naturale e più vivace del solito, e in quella mostrando, particolarmente pronunziato, nelle rughe che gli si eran formate vicino alla bocca, un che di inaspettatamente grossolano e sgradevole.

— E perché nascono dei figli a persone come voi? Se non foste padre, non vi potrei rimproverare nulla — disse Anna Pàvlovna, sollevando pensosamente gli occhi.

Je suis votre fedele schiavo, et à vous seule je puis l’avouer. I miei figli, ce sont les entraves de mon existence. È la mia croce. Me lo spiego così. Que voulez-vous?... — Egli tacque un poco, esprimendo con un gesto la sua sottomissione a un destino crudele.

Anna Pàvlovna si fece pensierosa.

— Voi non avete mai pensato ad ammogliare il vostro figliuol prodigo Anatole. Si dice che le vecchie zitelle ont la manie des mariages. Io non mi sento ancora questa debolezza, ma ho una petite personne che è molto infelice col padre, une parente à nous, une princesse Bolkonski. — Il principe Vasili non rispose, benché con la rapidità di riflessione e di memoria propria della gente di mondo avesse mostrato con una mossa del capo di aver preso in considerazione quelle notizie.

— No; lo sapete che quell’Anatole mi costa quarantamila rubli l’anno? — disse, non avendo visibilmente la forza di trattenere il triste corso dei suoi pensieri. Poi tacque. — Che sarà tra cinque anni, se la seguita così? Voilà l’avantage d’être père. È ricca la vostra principessina?

— Il padre è molto ricco e avaro. Vive in campagna. Sapete, è il noto principe Bolkonski, messo a riposo già sotto il defunto imperatore e soprannominato «il re di Prussia». È un uomo molto intelligente, ma un po’ strano e difficile. La pauvre petite est malheureuse comme les pierres. Ha un fratello, ecco, quello che ha sposato da poco Lise Meinen, l’aiutante di campo di Kutuzov. Verrà questa sera da me.

Écoutez, chère Annette — disse il principe, prendendo a un tratto la sua interlocutrice per la mano e tirandola, chi sa perché, in giù. — Arrangez-moi cette affaire et je suis votre fedelissimo schiavo à tout jamais (schiapo, comme mon stàrostam’écrit nei suoi rapporti: p-o). Lei è di buona famiglia e ricca. È tutto quel che mi occorre.

E con quelle mosse graziose, sciolte e familiari che lo distinguevano, prese la mano alla damigella d’onore, gliela baciò e, baciatala, la scosse un poco, stendendosi sulla poltrona e guardando da un lato.

Attendez — disse Anna Pàvlovna riflettendo. — Questa sera stessa parlerò a Lise (la femme du jeune Bolkonski). E forse la cosa si combinerà. Ce sera dans votre famille que je ferai mon apprentissage de vieille fille.

¹ Nel 1805 Napoleone I aveva unito Genova (e la Liguria) all’Impero francese e assegnato Lucca, come principato, a Elisa e Felice Baciocchi, sua sorella e suo cognato. Negli ambienti legittimisti europei, era chiamato, sprezzantemente, Buonaparte, all’italiana.

² Nome di origine tedesca del quale già si è incontrata poco sopra la forma russificata Scerer.

³ Nikolài Novosiltsòv (1761-1836): dal 1801 al 1809 diplomatico di Alessandro I, poi presidente del Consiglio di Stato e del Comitato ministeriale.

⁴ Entrambi primi ministri prussiani, il primo succeduto al secondo nel 1803, vissuti rispettivamente dal 1750 al 1822 e dal 1752 al 1831.

⁵ Feldmaresciallo e diplomatico russo, nativo del Württemberg (1770-1818). Incaricato nel 1805, come ambasciatore straordinario, di indurre le corti di Berlino e di Vienna a entrare in una coalizione antinapoleonica con l’Inghilterra, riuscì felicemente nella sua missione.

⁶ Filosofo e teologo protestante svizzero (1741-1801). Nel 1772 aveva scritto una memoria su L’art d’étudier la physionomie e nel 1774 i suoi Fragments physiognomoniques.

⁷ Capo elettivo d’un villaggio di contadini prima che venisse abolita la servitù della gleba.

II.

Il salotto di Anna Pàvlovna cominciò un po’ per volta a riempirsi. Arrivò la più alta aristocrazia di Pietroburgo, persone disparatissime per età e carattere, ma uguali per la società che tutte frequentavano; arrivò la figlia del principe Vasili, la bella Hélène, venuta a prendere il padre per andare insieme con lui alla festa dell’ambasciatore. Era in abito da ballo col monogramma⁸. Venne anche la giovane, piccola principessa Bolkonski, nota come la femme la plus seduisante de Pétersbourg, che si era sposata l’inverno passato e ora non andava ai grandi ricevimenti a motivo della sua gravidanza, ma andava ancora alle piccole serate. Arrivò il principe Hippolyte, figlio del principe Vasili, con Mortemart ch’egli presentò; vennero anche l’abate Morio e molti altri.

— Voi non avete ancora veduto — oppure: — non conoscete ma tante? — diceva Anna Pàvlovna agli invitati che giungevano, e con gran serietà li conduceva verso una vecchietta piccola con alti nastri sul capo, venuta fuori da un’altra stanza appena eran cominciati ad arrivare gli ospiti, e glieli nominava, portando lentamente gli occhi dall’invitato a ma tante, e poi si allontanava. Tutti gli invitati compivano il rito del saluto all’inutile zia non nota ad alcuno e non interessante per nessuno. Anna Pàvlovna con malinconica, solenne partecipazione seguiva i loro convenevoli approvandoli in silenzio. Ma tante parlava a ciascuno con le stesse, identiche espressioni della loro salute, della salute propria e della salute di Sua Maestà, che quel giorno, grazie a Dio, era migliore. Quanti si accostavano alla vecchietta se ne allontanavano poi, senza mostrare, per buona creanza, la loro fretta, con un senso di sollievo per il penoso dovere compiuto, per non più avvicinarsi a lei nemmeno una volta in tutta la serata.

La giovane principessa Bolkonski era venuta col suo lavoro in una borsa di velluto ricamata d’oro. Il suo leggiadro labbro superiore, con peluzzi appena nereggianti, era corto rispetto ai denti, ma tanto più graziosamente si sollevava e più graziosamente ancora a volte si protendeva e si abbassava su quello inferiore. Come sempre succede nelle donne davvero attraenti, i suoi difetti — il labbro corto e la bocca semiaperta — sembravano una sua bellezza particolare, tutta sua. Era una gioia per tutti guardare quella leggiadra futura mammina, piena di salute e di vivacità, che così facilmente sopportava il suo stato. Ai vecchi, e ai giovani tetri che si annoiavano, pareva di diventare anch’essi simili a lei, dopo essersi trattenuti e aver discorso con lei un po’ di tempo. Chi le parlava e vedeva a ogni parola il suo luminoso sorrisino e i suoi denti bianchi sfavillanti, che apparivano di continuo, pensava di essere quella sera particolarmente amabile. E ciascuno lo pensava.

La piccola principessa, dondolandosi, girò a passettini rapidi intorno alla tavola con la borsa da lavoro al braccio e, accomodandosi gaiamente il vestito, sedette sul divano, vicino al samovàr d’argento, come se tutto quello che faceva fosse una partie de plaisir per lei e per quanti la circondavano.

J’ai apporté mon ouvrage — disse, aprendo la sua borsetta e rivolgendosi a tutti insieme.

— Badate, Annette, ne me jouez pas un mauvais tour — si rivolse alla padrona di casa. — Vous m’avez écrit que c’était une toute, petite soirée: voyez comme je suis attifée.

E allargò le braccia per mostrare il suo elegante vestito grigio guarnito di merletti e cinto un po’ più sotto del seno da un largo nastro.

Soyez tranquille, Lise, vous serez toujours la plus jolie — rispose Anna Pàvlovna.

Vous savez, mon mari m’abandonne — ella seguitò con lo stesso tono, rivolgendosi a un generale — il va se faire tuer. Dites-moi, pourquoi cette vilaìne guerre? — disse al principe Vasili e, senza aspettare la risposta, si rivolse alla figlia del principe, la bella Hélène.

Quelle délicieuse personne que cette petite princesse! — disse il principe Vasili piano ad Anna Pàvlovna.

Poco dopo la piccola principessa entrò un giovane massiccio e grosso coi capelli corti, con gli occhiali, dei calzoni chiari alla moda di allora, un alto jabot e una marsina di color bruno. Questo grosso giovanotto era il figlio illegittimo di un famoso gran signore del tempo di Caterina, il conte Bezuchov, che adesso era moribondo a Mosca. Egli non aveva ancora prestato servizio in nessun posto, era giunto appena allora dall’estero, dove era stato educato, e per la prima volta si trovava in società. Anna Pàvlovna lo salutò con l’inchino riservato nel suo salone alle persone dei gradi gerarchici più bassi. Ma, nonostante questo saluto del genere più modesto, si dipinsero sul volto di Anna Pàvlovna, nel veder entrare Pierre, un’inquietudine e un timore simili a quelli che si manifestano alla vista d’alcunché di enorme e di inadatto al luogo. Sebbene Pierre fosse in realtà alquanto più grosso degli altri uomini che erano nella stanza, quel timore poteva provenire soltanto dallo sguardo intelligente e insieme timido, osservatore e pieno di naturalezza che lo distingueva da tutti in quel salotto.

C’est bìen aìmable à vous, Monsieur Pierre, d’être venu voir une pauvre malade — gli disse Anna Pàvlovna, scambiando uno sguardo spaventato con la zietta verso la quale lo conduceva. Pierre borbottò un che d’incomprensibile e continuò a cercar qualche cosa con gli occhi. Gioioso e allegro, sorrise inchinandosi alla piccola principessa, come a una stretta conoscente, e si avvicinò alla zia. La paura di Anna Pàvlovna non era vana, perché Pierre, senza finir di ascoltare il discorso della zia sulla salute di Sua Maestà, si allontanò da lei. Anna Pàvlovna, spaventata, lo fermò con le parole:

— Non conoscete l’abate Morio? È un uomo interessantissimo... — disse.

— Sì, ho udito parlare del suo progetto di pace perpetua, e questo è molto interessante, ma ben difficilmente si può...

— Credete?... — disse Anna Pàvlovna, per dire qualcosa e poi volgersi nuovamente ai suoi doveri di padrona di casa, ma Pierre commise la sconvenienza opposta. Prima se n’era andato senza finir di ascoltare le parole dell’interlocutrice, ora trattenne coi suoi discorsi l’interlocutrice, che aveva bisogno di allontanarsi da lui. Inclinata la testa e allargate le gambe, si mise a dimostrare ad Anna Pàvlovna perché credeva che il progetto dell’abate fosse una chimera.

— Ne parleremo poi — disse Anna Pàvlovna sorridendo.

E, sbarazzatasi del giovanotto che non conosceva il vivere del mondo, ritornò alle sue occupazioni di padrona di casa e continuò a tender l’orecchio e a guardare con attenzione, pronta a porgere aiuto nel punto in cui la conversazione languisse. Come il padrone di una filatura, dopo aver messo i lavoranti ai loro posti, passeggia su e giù per l’opificio e, accorgendosi che un fuso sta fermo o fa un rumore insolito, stridente, troppo forte, va in fretta ad arrestarlo o a imprimergli la debita velocità, così Anna Pàvlovna, passeggiando per il suo salotto, si accostava a un crocchio dove si era fatto silenzio o dove si parlava troppo, e con una parola o con uno spostamento di persone tornava ad avviare in modo regolare, conveniente la macchina della conversazione. Ma frammezzo a queste cure era sempre visibile in lei un particolare timore per gli atti di Pierre. Gli gettò occhiate inquiete nel momento in cui egli si avvicinò per ascoltare quel che si diceva accanto a Mortemart e poi se ne andò verso un altro crocchio, dove parlava l’abate. Per Pierre, educato all’estero, quella serata di Anna Pàvlovna era la prima a cui partecipasse in Russia. Egli sapeva che lì era raccolta tutta l’intellighèntsija⁹ di Pietroburgo, e i suoi occhi, come quelli di un bambino in un negozio di balocchi, erravano da tutte le parti. Egli temeva sempre di perdere dei discorsi intelligenti che avrebbe potuto ascoltare. Nel guardare le espressioni sicure e fini dei personaggi raccolti lì, se ne aspettava sempre qualcosa di particolarmente acuto. Infine si avvicinò a Morio. La conversazione gli parve interessante, ed egli si fermò, attendendo l’occasione di esprimere i suoi pensieri, come amano fare i giovani.

⁸ Distintivo col monogramma dell’imperatrice.

⁹ L’insieme, il ceto degli intellettuali, l’«intellettualità».

III.

La serata di Anna Pàvlovna era avviata. I fusi ronzavano dalle varie parti in modo regolare e senza chetarsi. Eccettuata ma tante, accanto alla quale era seduta solamente una signora anziana con un volto lacrimoso e magro, un po’ estranea in quella brillante società, questa si era divisa in tre gruppi. Di uno, in prevalenza maschile, era centro l’abate; di un altro, composto di giovani, la bella principessina Hélène, figlia del principe Vasili, e la leggiadra piccola principessa Bolkonski, colorita in viso e troppo grassa per la sua età giovanile. Del terzo, Mortemart e Anna Pàvlovna.

Il visconte era un giovanotto di grazioso aspetto, di lineamenti e modi soavi, che visibilmente si stimava una persona celebre ma, per buona educazione, lasciava modestamente che la società in cui si trovava godesse della sua compagnia. Anna Pàvlovna evidentemente ne faceva gli onori ai suoi ospiti. Come un buon maître d’hôtel porge come cosa di soprannaturale bontà un pezzo di carne che non si vorrebbe mangiare se lo si vedesse in una sordida cucina, così in quella serata Anna Pàvlovna serviva ai suoi ospiti dapprima il visconte, poi l’abate come cosa di soprannaturale raffinatezza. Nel gruppo di Mortemart si erano allora messi a parlare dell’uccisione del duca di Enghien¹⁰. Il visconte disse che il duca di Enghien era morto per la sua magnanimità e che l’accanimento del Bonaparte aveva avuto particolari motivi.

Ah! voyons. Contez-nous cela, vicomte — disse Anna Pàvlovna, sentendo con gioia che c’era un che à la Louis XV in quella sua frase: contez-nous cela, vicomte.

Il visconte s’inchinò in segno di obbedienza e sorrise garbatamente. Anna Pàvlovna fece far cerchio intorno al visconte e invitò tutti ad ascoltare il suo racconto.

Le vicomte a été personellement connu de monseigneur — bisbigliò Anna Pàvlovna a uno. — Le vicomte est un parfait conteur - disse a un altro. — Comme on volt l’homme de la bonne compagnie! — disse a un terzo; e il visconte fu servito alla società nella luce più elegante e per lui più vantaggiosa come un roast-beef, cosparso di verdura, su un piatto caldo.

Il visconte voleva ormai cominciare il suo racconto e sorrise finemente.

— Passate qui, chère Hélène — disse Anna Pàvlovna alla bella principessina, che sedeva poco discosto formando il centro di un altro gruppo.

La principessina Hélène sorrideva; si levò su con quello stesso immutabile sorriso di donna compiutamente bella col quale era entrata nel salotto. Facendo un lieve fruscio con la sua bianca veste da ballo, guarnita di edera e di borracina, tutta splendente per il candore delle spalle e il luccichio dei capelli e dei brillanti, passò in mezzo agli uomini che le facevan largo e, senza guardare nessuno, ma sorridendo a tutti e come concedendo amabilmente a ciascuno il diritto di ammirare la bellezza della sua statura, delle sue spalle piene, del seno e del dorso, secondo la moda di allora, molto scoperti, quasi recando con sé lo splendore del ballo, andò direttamente verso Anna Pàvlovna. Hélène era così bella che non soltanto non si scorgeva in lei neppur l’ombra della civetteria, ma, al contrario, ella pareva farsi scrupolo della sua indiscutibile bellezza che agiva in modo anche troppo forte e trionfale. Pareva che desiderasse e non potesse sminuire l’effetto della propria beltà.

Quelle belle personne! — diceva chiunque la vedeva. Come colpito da qualcosa di inconsueto, il visconte strinse le spalle e abbassò gli occhi nel momento in cui ella gli si poneva a sedere di fronte e illuminava anche lui con quel suo immutabile sorriso.

Madame, je crains pour mes moyens devant un pareil auditoire — disse egli chinando la testa con un sorriso.

La principessina si appoggiò col gomito del suo braccio nudo e pieno su un tavolino e non credette necessario dire alcunché. Aspettava sorridendo. Per tutto il tempo del racconto stette a sedere diritta, guardando ogni tanto ora il suo braccio pieno, leggermente posato sul tavolino, ora il suo seno anche più bello, sul quale accomodava la collana di brillanti; accomodò varie volte le pieghe del suo vestito e quando il racconto produceva più effetto, si volgeva a guardare Anna Pàvlovna e subito assumeva la stessa espressione che aveva il volto della damigella d’onore, e poi tornava tutta calma con un raggiante sorriso. Dietro a Hélène era venuta dalla tavola del tè anche la piccola principessa.

Attendez-moi, je vais prendre mon ouvrage — ella disse. — Voyons, à quoi pensez-vous! — si rivolse al principe Hippolyte. — Apportez-moi mon ridicule¹¹.

La principessa sorridendo e parlando con tutti, provocò un improvviso spostamento di sedie e, messasi a sedere, si ravviò gaiamente la veste.

— Ora sto bene — disse intanto e, pregando di cominciare, si mise al lavoro.

Il principe Hippolyte le portò la borsa, passò dietro di lei e, accostata una poltrona, le sedette accanto.

Le charmant Hippolyte faceva colpo per la sua straordinaria rassomiglianza alla bellissima sorella e, più ancora, perché, nonostante la somiglianza, era brutto in modo impressionante. I tratti del suo viso erano gli stessi della sorella, ma in questa tutto era illuminato dall’immutabile sorriso giovanile, pieno di gioia di vivere e soddisfatto, e dall’inconsueta, classica bellezza del corpo; nel fratello, al contrario, lo stesso viso era offuscato dalla idiozia ed esprimeva invariabilmente una presuntuosa scontrosità, mentre il corpo era smilzo e debole. Gli occhi, il naso, la bocca, tutto pareva contrarsi in una sola smorfia indefinita e annoiata, e le braccia e le gambe assumevano sempre posture non naturali.

Ce n’est pas une histoire de revenants? — disse egli, accomodatosi accanto alla principessa, applicandosi in fretta agli occhi il suo occhialino, come se, senza quello strumento, non potesse cominciar a parlare.

Mais non, mon cher — proferì, stringendosi nelle spalle, il narratore meravigliato.

C’est que je déteste les histoires de revenants — disse il principe Hippolyte con un tono tale ch’era visibile com’egli, solo dopo aver detto quelle parole, avesse compreso ciò ch’esse significavano.

A cagione della sicurezza di sé con la quale parlava, nessuno poté capire se fosse molto intelligente o molto sciocco quel che aveva detto. Egli portava una marsina verde scura, calzoni di color cuisse de nymphe effrayée, come egli stesso diceva, calze di seta e scarpini.

Il vicomte narrò molto graziosamente l’aneddoto che allora circolava: che il duca di Enghien era andato in segreto a Parigi per un convegno con M.lle George¹² e là si era incontrato col Bonaparte che godeva del pari i favori della famosa attrice, e che là, imbattutosi nel duca, Napoleone aveva per caso avuto uno di quegli svenimenti cui andava soggetto e si era trovato in potere del duca, del che questi non aveva approfittato, ma il Bonaparte in appresso si era vendicato del duca appunto per quella magnanimità mandandolo a morte.

Il racconto era molto grazioso e interessante, specialmente nel punto in cui i due rivali a un tratto si erano riconosciuti a vicenda, e le signore parevano commosse.

Charmant — disse Anna Pàvlovna, voltandosi a guardare interrogativamente la piccola principessa.

Charmant — mormorò la piccola principessa appuntando l’ago nel lavoro, come a indicare che l’interesse e il fascino del racconto le impedivano di continuarlo.

Il visconte apprezzò questo elogio silenzioso e, dopo aver sorriso con riconoscenza, fece per seguitare; ma in questo momento Anna Pàvlovna, che aveva sempre gettato delle occhiate al giovane che le faceva paura, si accorse che egli stava dicendo qualcosa all’abate con troppo calore e a voce alta, e si affrettò a portar soccorso nel punto del pericolo. Effettivamente era riuscito a Pierre di avviare con l’abate una conversazione sull’equilibrio politico, e l’abate, visibilmente interessato dal bonario ardore del giovane, svolgeva davanti a lui la sua idea favorita. Tutt’e due ascoltavano e parlavano in modo troppo animato e naturale, e questo appunto non era piaciuto ad Anna Pàvlovna.

— Il mezzo è l’equilibrio europeo e il droit des gens — diceva l’abate. — Basta che un solo potente Stato come la Russia, che passa per barbaro, si metta disinteressatamente alla testa di una alleanza che abbia come scopo l’equilibrio dell’Europa, ed esso salverà il mondo!

— Ma come troverete un siffatto equilibrio? — già aveva cominciato Pierre; ma in questo istante si avvicinò Anna Pàvlovna e, data un’occhiata severa a Pierre, domandò all’italiano come sopportasse il clima locale. Il viso dell’italiano si mutò a un tratto e assunse un’espressione falsa e dolce sino all’impertinenza che, visibilmente, gli era abituale nel discorrere con le donne.

— Io sono così affascinato dalle attrattive dell’intelligenza e della cultura di questa società, specialmente femminile, nella quale ho avuto la fortuna di essere ricevuto, che non ho ancora avuto il tempo di pensare al clima — disse egli.

Senza più abbandonare l’abate e Pierre, Anna Pàvlovna, per maggior comodità di osservazione, li riunì al circolo generale.

¹⁰ Imprigionato nel 1804 e fucilato per pretesa cospirazione contro il Primo Console.

¹¹ Borsetta da signora. Proviene, per corruzione, da réticule.

¹² Marguerite Weimar, detta M.lle George (1787-1867), celebre attrice del Théàtre-Français. Riportò splendidi successi sulle scene di Mosca e di Pietroburgo, dopo il 1808, e anche a Dresda e a Erfurt davanti a Napoleone e ad Alessandro.

IV.

In questo momento entrò nel salotto un nuovo personaggio. Questo nuovo personaggio era il giovane principe Andréi Bolkonski, marito della piccola principessa. Il principe Bolkonski era un giovane di bassa statura, molto bello, con lineamenti spiccati e asciutti. Tutto nella sua figura, a cominciare dallo sguardo stanco, annoiato, fino al passo silenzioso e misurato, presentava il più netto contrasto con la sua piccola e vivace moglie. Evidentemente, quanti si trovavano nel salotto non solo gli eran noti, ma gli erano ormai tanto venuti a noia che vederli e ascoltarli era per lui molto seccante. Ma fra tutti quei volti venutigli a noia quello della sua leggiadra moglie pareva averlo stuccato più di tutti. Con una smorfia che guastava il suo bel viso, egli le voltò le spalle. Baciò la mano ad Anna Pàvlovna e, socchiudendo gli occhi, guardò in giro tutta la compagnia.

Vous vous enrôlez pour la guerre, mon prince? — disse Anna Pàvlovna.

Le general Koutouzoff — rispose Bolkonski accentando, come un francese, l’ultima sillaba zoff a bien voulu de moi pour aide-de-camp...

Et Lise, votre femme?

— Lei andrà in campagna.

— E non vi sembra peccato privarci della vostra deliziosa moglie?

André — disse la moglie, rivolgendosi al marito con quello stesso tono civettuolo con cui si rivolgeva anche agli estranei — che storia ci ha raccontato il visconte di M.lle George e del Bonaparte!

Il principe Andréi chiuse gli occhi e si voltò in là. Pierre, che dal momento dell’ingresso del principe Andréi nel salotto, non gli aveva tolto di dosso i suoi occhi gioiosi e amichevoli, gli si avvicinò e gli prese la mano. Il principe Andréi, senza voltarsi a guardare, corrugò il viso in una smorfia che esprimeva dispetto contro chi gli stava toccando la mano, ma, scorta la faccia sorridente di Pierre, sorrise di un inaspettato sorriso buono e piacevole.

— Guarda un po’ !... Anche tu nel gran mondo! — disse a Pierre.

— Sapevo che sareste venuto — rispose Pierre. — Verrò da voi a cena — soggiunse piano, per non disturbare il visconte che continuava il suo racconto. — Posso?

— No, non si può — disse il principe Andréi ridendo, e facendo capire a Pierre con una stretta di mano che non era necessario far quella domanda. Voleva dire qualche altra cosa, ma in quel momento si alzò il principe Vasili con la figlia e gli uomini si rizzarono in piedi per lasciarli passare.

— Scusatemi, mio caro visconte — disse il principe Vasili al francese, tirandolo affabilmente in giù per la manica, perché non si alzasse. — Quella disgraziata festa dell’ambasciatore mi priva di un piacere e mi costringe a interrompervi. Mi rincresce molto lasciare la vostra incantevole serata — disse ad Anna Pàvlovna.

Sua figlia, la principessina Hélène, sorreggendo lievemente le pieghe del vestito, passò in mezzo alle sedie, e il sorriso le splendeva ancora più luminoso sul bellissimo volto. Pierre guardava con occhi estatici, quasi spaventati, quella bellezza, mentre gli passava davanti.

— Molto bella — disse il principe Andréi.

— Molto — disse anche Pierre.

Il principe Vasili, passandogli accanto, prese Pierre per la mano e si rivolse ad Anna Pàvlovna.

— Educatemi quest’orso - disse. - Ecco, è un mese che abita da me e lo vedo per la prima volta in società. Niente è così necessario a un giovane come la compagnia delle donne intelligenti.

Anna Pàvlovna sorrise, promettendogli di occuparsi di Pierre, che sapeva imparentato da parte del padre col principe Vasili. La signora anziana che prima era seduta con ma tante si alzò in fretta e raggiunse il principe Vasili nell’anticamera. Dal suo viso era scomparsa tutta la precedente simulazione di interessamento. Il suo volto buono e lacrimoso esprimeva soltanto inquietudine e timore.

— Che cosa mi dite dunque, principe, del mio Borís? — disse, mentre lo raggiungeva nell’anticamera. (Ella pronunziava il nome Borís¹³ con uno speciale accento sulla o). — Io non posso restare più a lungo a Pietroburgo. Dite, quali notizie posso portare al mio povero ragazzo?

Nonostante che il principe Vasili ascoltasse di malavoglia e quasi scortesemente l’anziana signora e mostrasse perfino impazienza, ella gli sorrise in modo affabile e commovente e, perché non se ne andasse, lo prese per il braccio.

— Che cosa vi costa dire una parola al sovrano? Verrebbe trasferito senz’altro nella guardia — lo pregò.

— Credetemi, farò tutto quel che posso, principessa — rispose il principe Vasili - ma mi è difficile chiederlo al sovrano; vi consiglierei di rivolgervi a Rumiantsev, per mezzo del principe Golitsin: sarebbe una cosa più accorta.

L’anziana signora portava il nome di principessa Drubetskòi, uno dei migliori casati della Russia, ma era povera, da un pezzo si era ritirata dalla società e aveva perduto le aderenze di un tempo. Adesso era venuta per procacciare al suo unico figlio l’assegnazione alla guardia. Soltanto allo scopo di vedere il principe Vasili si era invitata ed era venuta alla serata di Anna Pàvlovna, solo per questo aveva ascoltato la storia del visconte.

Ella si spaventò delle parole del principe Vasili; il suo volto, bello un tempo, ebbe un’espressione di corruccio, ma essa durò solo un istante. Ella tornò a sorridere e strinse più forte il braccio del principe Vasili.

— Ascoltate, principe — disse — io non vi ho mai chiesto nulla, non vi chiederò mai nulla, mai vi ho ricordato l’amicizia di mio padre per voi. Ma ora, ve ne scongiuro in nome di Dio, fate questo per mio figlio e io vi considererò come un benefattore — soggiunse in fretta. — No, non vi arrabbiate, promettetemelo invece. Ho pregato Golitsin, ha detto di no. Soyez le bon enfant que vous avez été — disse, sforzandosi di sorridere, mentre invece aveva le lacrime agli occhi.

— Papà, faremo tardi — proferì, girando la sua bella testa sulle classiche spalle, la principessina Hélène che attendeva presso la porta.

Ma l’influenza nel mondo è un capitale che bisogna risparmiare, perché non si dissipi. Il principe Vasili sapeva ciò e, avendo una volta considerato che, se si fosse messo a chiedere per tutti quelli che lo pregavano, ben presto gli sarebbe stato impossibile chiedere per sé, raramente usava del suo potere. Nel caso della principessa Drubetskòi però egli sentì, dopo la sua nuova implorazione, qualcosa come un rimorso di coscienza. Ella gli aveva ricordato la verità: dei primi suoi passi nella carriera era debitore al padre di lei. Inoltre vedeva dai suoi modi che era una di quelle donne, e specialmente di quelle madri, che, una volta messesi qualcosa in testa, più non desistono finché non siano stati esauditi i loro desideri, e nel caso contrario sono pronte a insistere ogni giorno, ogni minuto e persino a far scene. Questa ultima considerazione lo scosse.

Chère Anna Michàilovna — disse con la sua solita familiarità e noia nella voce — mi è quasi impossibile fare quello che volete; ma, per provarvi quanto vi voglio bene e quanto onoro la memoria del defunto vostro padre, farò l’impossibile: vostro figlio sarà trasferito nella guardia, ecco qua la mia mano. Siete contenta?

— Mio caro, siete il nostro benefattore! Io non mi attendevo meno da voi; sapevo quanto siete buono.

Egli voleva andar via.

— Aspettate, due parole. Une fois passe aux gardes... — Ella si confuse. — Voi siete in buoni rapporti con Michaíl Ilariònovič Kutuzov, raccomandategli Borís come aiutante di campo. Allora sarei tranquilla, e allora poi...

Il principe Vasili sorrise.

— Questo non lo prometto. Voi non sapete come sia assediato Kutuzov da quando è stato nominato comandante supremo. Egli stesso mi diceva che tutte le signore di Mosca si sono intese per dargli tutti i loro figli come aiutanti di campo.

— No, promettetemelo, io non vi lascerò andare, caro benefattore mio.

— Papà — ripetè, di nuovo con lo stesso tono, la bella fanciulla — faremo tardi.

— Su via, au revoir, addio. Vedete?

— Così domani farete un rapporto al sovrano?

— Di sicuro, ma per Kutuzov non prometto.

— No, promettetemelo, promettetemelo, Basile — gli disse alle spalle Anna Michàilovna con un sorriso di giovanile civetteria che un tempo probabilmente le era stato connaturale, ma ora ben poco si addiceva al suo viso estenuato.

Ella, certo, aveva dimenticato i suoi anni e metteva in opera, per abitudine, tutte le antiche arti femminili. Ma appena egli fu uscito, il suo volto riprese la stessa espressione fredda e simulata che aveva prima. Ella tornò verso il crocchio nel quale il visconte continuava a raccontare e fece di nuovo le viste di ascoltare, aspettando l’ora di andarsene, poiché aveva fatto quel che si proponeva.

¹³ Borís è la corretta pronunzia russa.

V.

— Ma come la giudicate tutta quest’ultima commedia du sacre de Milan¹⁴? — disse Anna Pàvlovna. - Et la nouvelle comédie des peuples de Gênes et de Lucques, qui viennent présenter leurs voeux à M. Buonaparte! M. Buonaparte assis sur un trône et exauçant les voeux des nations! Adorable! Non, mais C’est à en devenir folle! On dirait que le monde entier a perdu la tête.

Il principe Andréi sorrise, guardando diritto in viso Anna Pàvlovna.

«Dieu me la donne, gare à qui la touche!» — egli disse (parole del Bonaparte all’atto dell’incoronazione). — On dit qu’il a été très beau en prononçant ces paroles — soggiunse, e ripeté ancora quelle parole in italiano: «Dio me la dona¹⁵, guai a chi la tocca».

J’espère enfin — continuò Anna Pàvlovna — que ça a été la goutte d’eau qui fera déborder le verre. Les souverains ne peuvent plus supporter cet homme, qui menace tout.

Les souverains? Je ne parle pas de la Russie — disse il visconte in tono cortese e sfiduciato. — Les souverains, madame! Qu’ont ils fait pour Louis XVIII, pour la reine, pour Madame Elisabeth? Rien — seguitò animandosi — Et croyez-moi, ils subissent la punition pour leur trahison de la cause des Bourbons. Les souverains? Ils envoient des ambassadeurs complimenter l’usurpateur.

Ed egli, dopo aver sospirato sprezzantemente, tornò a mutar posa. Il principe Hippolyte, che aveva guardato a lungo il visconte con l’occhialetto, a quelle parole si voltò di botto con tutto il corpo verso la piccola principessa e, chiestole l’ago, si mise a mostrarle, disegnando con l’ago sulla tavola, lo stemma dei Condé. E le spiegava questo stemma con una tale aria d’importanza come se la principessa ne lo avesse pregato.

Bâton de gueules, engrêlé de gueules d’azur, maison Condé — diceva. La principessa ascoltava sorridendo.

— Se il Bonaparte rimarrà ancora un anno sul trono di Francia — continuò il visconte il discorso incominciato, con l’aspetto di un uomo che non ascolta gli altri, ma in un fatto che egli conosce meglio di tutti segue soltanto il corso dei propri pensieri — le cose andranno troppo lontano. Con l’intrigo, la violenza, gli esili, le esecuzioni, la società francese, io intendo la buona società, sarà per sempre distrutta, e allora...

Egli si strinse nelle spalle e allargò le braccia. Pierre voleva già dire qualcosa: il discorso lo interessava, ma Anna Pàvlovna, che lo sorvegliava, l’interruppe.

— L’imperatore Alessandro — disse con la malinconia che accompagnava sempre i suoi discorsi sulla famiglia imperiale — ha dichiarato che egli lascerà ai francesi stessi la libera scelta della forma di governo. E non c’è dubbio, io penso, che tutta la nazione, liberatasi dall’usurpatore, si getterà nelle braccia del re legittimo — disse Anna Pàvlovna, cercando di essere amabile con l’emigrato realista.

— Questo è dubbio — disse il principe Andréi. — Monsieur le vicomte in modo del tutto giusto suppone che le cose siano già andate troppo lontano. Io penso che sarà difficile tornare all’antico.

— Per quanto ho udito — Pierre, arrossendo, si mischiò di nuovo nella conversazione — quasi tutta la nobiltà è già passata al Bonaparte.

— Questo dicono i bonapartisti — disse il visconte, senza guardare Pierre. — Adesso è difficile conoscere l’opinione pubblica della Francia.

Bonaparte l’a dit — proferì il principe Andréi con un sorrisetto. (Era visibile che il visconte non gli piaceva e che egli, benché non lo guardasse, dirigeva contro di lui le proprie parole).

«Je leur ai montré le chemin de la gloire — soggiunse dopo un breve silenzio, ripetendo di nuovo le parole di Napoleone — ils n’en ont pas voulu; je leur ai ouvert mes antichambres, ils se sont précipités en foule...» Je ne sais pas a quel point il a eu le droit de le dire.

Aucun — replicò il visconte. — Dopo l’assassinio del duca perfino i più parziali hanno smesso di vedere in lui un eroe. Si même ça a été un héros pour certaines gens — disse il visconte rivolgendosi ad Anna Pàvlovna —depuis l’assassinat du duc il y a un martyr de plus dans le ciel, un héros de moins sur la terre.

Anna Pàvlovna e altri non avevano ancora avuto il tempo di apprezzare con un sorriso queste parole del visconte, che Pierre tornò a cacciarsi nella conversazione, e Anna Pàvlovna, la quale pur presentiva che egli avrebbe detto qualcosa di sconveniente, non lo poté più trattenere.

— L’esecuzione del duca di Enghien — disse Pierre — fu una necessità di Stato, e io vedo la grandezza d’animo proprio nel fatto che Napoleone non ha temuto di prendere sopra sé solo la responsabilità di quest’atto.

Dieu! Mon Dieu! — mormorò con terrore Anna Pàvlovna.

Comment, M. Pierre, vous trouvez que l’assassinat est grandeur d’âme? — disse la piccola principessa sorridendo e avvicinando a sé il lavoro.

Ah! Oh! — fecero varie voci.

Capital¹⁶! — disse in inglese il principe Hippolyte, e prese a battersi con la palma sul ginocchio. Il visconte si strinse soltanto nelle spalle.

Pierre guardò solennemente gli ascoltatori al disopra degli occhiali.

— Io parlo così — seguitò con temerità — perché i Borboni sono fuggiti davanti alla rivoluzione abbandonando il popolo all’anarchia; il solo Napoleone invece ha saputo comprendere la rivoluzione e debellarla e perciò non poteva, per il bene generale, arrestarsi dinanzi alla vita di un uomo.

— Non volete passare a quell’altra tavola? — disse Anna Pàvlovna. Ma Pierre, senza rispondere, continuò il suo discorso.

— No — egli diceva animandosi sempre più — Napoleone è grande perché si è messo al disopra della rivoluzione, ne ha represso gli abusi, conservandone tutto il buono — e l’uguaglianza dei cittadini, e la libertà di parola e di stampa — e solo per questo ha conquistato il potere.

— Sì, se egli, preso il potere, senza approfittarsene per compiere un assassinio, l’avesse ceduto al re legittimo — disse il visconte — allora l’avrei chiamato un grand’uomo.

— Non avrebbe potuto far questo. Il popolo gli aveva dato il potere soltanto perché lo sbarazzasse dei Borboni, e perché il popolo vedeva in lui un grand’uomo. La rivoluzione è stata un fatto grandioso — continuò Msiè¹⁷ Pierre, mostrando con questa temeraria e provocante premessa la sua estrema giovinezza e il desiderio di dir tutto al più presto.

— La rivoluzione e il regicidio un fatto grandioso?... Dopo di ciò... ma non volete passare a quella tavola? — ripeté Anna Pàvlovna.

Contrat social¹⁸ — disse il visconte con un dolce sorriso.

— Io non parlo del regicidio. Parlo delle idee.

— Sì, le idee del saccheggio, dell’omicidio e del regicidio — interruppe di nuovo la voce ironica.

— Questi furono eccessi, s’intende, ma non sta lì tutto il significato della cosa, il significato sta invece nei diritti dell’uomo, nell’emancipazione dai pregiudizi, nell’uguaglianza dei cittadini; e tutte queste idee Napoleone le ha conservate in tutta la loro forza.

— Libertà e uguaglianza — disse con disprezzo il visconte, come si fosse infine risolto a provare seriamente a quel giovincello tutta la stupidità dei suoi discorsi — tutte parole reboanti che già da un pezzo si sono screditate. Chi mai non ama la libertà e l’uguaglianza? Già il Salvatore nostro predicava la libertà e l’uguaglianza. Forse che dopo la rivoluzione gli uomini son diventati più felici? Al contrario, noi volevamo la libertà, e il Bonaparte l’ha distrutta.

Il principe Andréi, con un sorriso, gettava occhiate ora a Pierre, ora al visconte, ora alla padrona di casa. Nel primo momento dell’uscita di Pierre Anna Pàvlovna si era sgomentata, per quanto fosse avvezza al gran mondo; ma quando vide che, nonostante i discorsi sacrileghi pronunziati da Pierre, il visconte non andava fuori di sé, e quando si fu convinta che soffocare quei discorsi era ormai impossibile, ella raccolse le sue forze e, unendosi al visconte, assalì l’oratore.

Mais, mon cher Monsieur Pierre — disse Anna Pàvlovna — come spiegate che un grand’uomo potesse far giustiziare il duca, o magari semplicemente un uomo, senza processo e senza colpa?

— Io domanderei — disse il visconte — come monsieur spieghi il diciotto Brumaio¹⁹. Forse che quello non fu un inganno? C’est un escamotage qui ne ressemble nullement à la manière d’un grand homme.

— E i prigionieri che ha fatto uccidere in Africa? — domandò la piccola principessa. — È una cosa orrenda! — E si strinse nelle spalle.

C’est un roturier, vous aurez beau dire — disse il principe Hippolyte.

Msiè Pierre non sapeva a chi rispondere, egli guardò in giro tutti e sorrise. Il suo sorriso non era come quello di altri, che si confonde con la mancanza di sorriso. In lui, al contrario, quando sorrideva, si dileguava a un tratto, istantaneamente, l’espressione seria e perfino un po’ tetra del viso e ne appariva un’altra: fanciullesca, buona, anzi un po’ sciocchina, come se chiedesse perdono.

— Per il visconte, che lo vedeva per la prima volta, si fece chiaro che quel giacobino non era affatto così terribile come le sue parole. Tutti tacquero.

— Come volete che risponda a tutti in una volta? — disse il principe Andréi. — Inoltre bisogna, negli atti di un uomo di Stato, distinguere gli atti dell’uomo privato da quelli del condottiero o dell’imperatore. Così mi pare.

— Sì, sì, s’intende — approvò Pierre, lieto dell’aiuto che gli si porgeva.

— È impossibile non convenirne — seguitò il principe Andréi — Napoleone, come uomo, è grande al ponte di Arcole²⁰, o nell’ospedale di Giaffa²¹, dove porge la mano agli appestati... ma vi sono altri atti che è difficile giustificare.

Il principe Andréi, che visibilmente aveva voluto attenuare la inopportunità del discorso di Pierre, si alzò accingendosi ad andar via e facendo segno alla moglie.

A un tratto il principe Hippolyte si levò in piedi e, fermando tutti con cenni di mano e pregandoli di sedere, prese a dire:

Ah! aujourd’hui on m’a raconté une anecdote moscovite charmante: il faut que je vous en régale. Vous m’excuserez, vicomte, il faut que je raconte en russe. Autrement on ne sentirait pas le seil de l’histoire.

E il principe Hippolyte cominciò a parlare il russo come lo parlano i francesi che hanno passato un anno in Russia. Tutti si fermarono: con tanta animazione e insistenza il principe Hippolyte chiedeva attenzione per la sua storia.

A Moscou c’è una signora, une dame. Ed è molto avara. Aveva bisogno di due valets de pied dietro il carezzo. È molto grosso di statura. Questo era a suo gusto. E aveva une femme de chambre, ancor più grosso di statura. Lei disse...

Qui il principe Hippolyte si mise a pensare, riflettendo con visibile difficoltà.

— Lei disse... sì, disse: «Ragazza (à la femme de chambre), indossa la livrèe e vieni con me dietro il carozzo, faire des visites».

A questo punto il principe Hippolyte sbuffò a rider forte molto prima dei suoi ascoltatori, il che produsse un’impressione sfavorevole al narratore. Molti sorrisero però, e fra gli altri la signora anziana e Anna Pàvlovna.

— Partì. D’improvviso si levò un forte vento. La ragazza perse il cappello e i suoi lunghi capelli si sciolsero...

Qui non si poté più trattenere, si mise a ridere a scatti e fra quelle risate proferì:

— E tutto il gran mondo seppe...

Con ciò finì l’aneddoto. Anche se non si poteva capire a che scopo egli l’avesse raccontato né a che scopo bisognasse proprio raccontarlo in russo, pure Anna Pàvlovna e altri apprezzarono il garbo mondano del principe Hippolyte che così piacevolmente aveva posto fine alla sgradevole e scortese uscita di Msiè Pierre. La conversazione, dopo quell'aneddoto, si sparpagliò in minute, insignificanti chiacchiere sul prossimo o sull’ultimo ballo o spettacolo, sul quando e dove ci si sarebbe riveduti.

¹⁴ L’incoronazione di Napoleone come re d’Italia, nel Duomo di Milano, il 26 maggio 1805.

¹⁵ Così il testo tolstoiano. Il motto autentico suona: «Dio me l’ha data» ecc.

¹⁶ Magnifico.

¹⁷ Forma contratta (in base alla pronunzia) per monsieur.

¹⁸ Allusione alle idee esposte da Jean-Jacques Rousseau nel suo Contrat social ( 1762).

¹⁹ Il colpo di Stato del 9 novembre 1799 che mise fine al Direttorio e preparò il Consolato.

²⁰ In provincia di Verona, dove Napoleone, alla testa di 15.000 francesi, sconfisse gli austriaci in una battaglia di tre giorni. Il 15 di novembre 1796, impugnata una bandiera, egli trascinò in persona le sue truppe all’assalto sul ponte di Arcole.

²¹ Giaffa fu presa dai francesi nel marzo del 1799.

VI.

Ringraziata Anna Pàvlovna per la sua charmante soirée, gli invitati cominciarono a separarsi.

Pierre era sgraziato. Grosso, di statura più alta dell’ordinario, largo, con enormi mani rosse, egli, come si dice, non sapeva entrare in un salotto e ancor meno ne sapeva uscire, cioè non sapeva, prima di andar via, dire qualcosa di particolarmente garbato. Inoltre era distratto. Alzandosi, invece del suo cappello, afferrò un tricorno con piume da generale e lo tenne in mano stiracchiando il pennacchio, fino a che il generale non lo pregò di restituirglielo. Ma tutta la sua distrazione e la sua incapacità di entrare in un salotto e conversare erano in lui riscattate da un’espressione di bonarietà, di semplicità e di modestia. Anna Pàvlovna si voltò verso di lui e, esprimendogli con cristiana dolcezza il proprio perdono per la sua uscita, gli fece un cenno col capo e disse:

— Spero di vedervi ancora, ma spero anche che cambierete le vostre opinioni, mio caro Msiè Pierre.

Quando ella gli disse ciò, egli non rispose nulla, s’inchinò soltanto e mostrò a tutti ancora una volta il suo sorriso che non diceva niente, salvo forse questo: «Le opinioni sono opinioni, ma voi vedete che bravo e buon ragazzo sono io». E tutti, anche Anna Pàvlovna, involontariamente sentirono che era così. Il principe Andréi era uscito nell’anticamera e, porgendo le spalle al domestico che gli gettava addosso il mantello, tendeva l’orecchio con indifferenza al chiacchierio di sua moglie col principe Hippolyte, uscito anche lui nell’anticamera. Il principe Hippolyte stava accanto alla leggiadra principessa incinta e la guardava fisso con insistenza attraverso l’occhialetto.

— Andate, Annette, vi raffredderete - disse la piccola principessa congedandosi da Anna Pàvlovna — C’est arrêté — soggiunse piano.

Anna Pàvlovna era già riuscita a discorrere con Liza del matrimonio che progettava fra Anatole e la cognata della piccola principessa.

— Io spero in voi, cara amica — disse Anna Pàvlovna, anche lei piano — voi le scriverete e mi direte commeni le père envisagera la chose. Au revoir — e uscì dall’anticamera.

Il principe Hippolyte si accostò alla piccola principessa e chinando molto il suo viso verso di lei, si mise a dirle qualche cosa quasi bisbigliando.

Due domestici, l’uno della principessa e l’altro di lui, aspettando che essi finissero di parlare, stavano in piedi con lo scialle e la redingote e ascoltavano la loro parlata francese, per loro incomprensibile, con tali facce come se capissero quel che dicevano, ma non lo volessero mostrare. La principessa, come sempre, parlava sorridendo e ascoltava ridendo.

— Sono assai lieto di non essere andato dall’ambasciatore — diceva il principe Hippolyte — una noia!... Magnifica serata, non è vero, magnifica?

— Dicono che il ballo sarà bellissimo — rispose la principessa, levando in su il labbro coperto di peluzzi. — Tutte le belle donne della società ci saranno.

— Non tutte, perché voi non ci sarete, non tutte — disse il principe Hippolyte, ridendo allegramente, e, preso lo scialle al domestico, al quale diede perfino una spinta, si accinse a metterlo sulle spalle della principessa. Per goffaggine o pensatamente (nessuno avrebbe potuto capir ciò), quando già lo scialle era stato indossato, per lungo tempo non ne levò le mani, e pareva che tenesse abbracciata la giovane donna.

Ella graziosamente, sempre sorridendo, si scostò, si volse e diede uno sguardo al marito. Il principe Andréi aveva gli occhi chiusi: sembrava stanco e assonnato.

— Siete pronta? — domandò alla moglie, evitandola con lo sguardo.

Il principe Hippolyte indossò frettoloso la sua redingote che, secondo la nuova usanza, gli arrivava fin sotto i tacchi e, inciampandovi, corse sulla scalinata dietro la principessa, che il domestico faceva salire in carrozza.

Princesse, au revoir — gridò imbrogliandosi con la lingua come coi piedi.

La principessa, raccogliendo la veste, si metteva a sedere nella oscurità della carrozza; suo marito si accomodava la sciabola; il principe Hippolyte, col pretesto di fare il servizievole, impacciava tutti.

— Pe-ermettete, signore — si rivolse in russo il principe Andréi con tono seccamente sgradevole al principe Hippolyte che gli impediva di passare.

— Io ti aspetto, Pierre — proferì poi, affabile e tenera, la stessa voce del principe Andréi.

Il postiglione frustò, e le ruote della carrozza strepitarono. Il principe Hippolyte rideva a scatti, ritto in piedi sulla scalinata, aspettando il visconte che aveva promesso di condurre a casa.

Eh, bien, mon cher, votre petite princesse est très bien, très bien — disse il visconte, accomodatosi in carrozza con Hippolyte — Mais très bien. — E si baciò le punte delle dita. — Et tout-à-fait française.

Hippolyte, fatto uno sbuffo, si mise a ridere.

Et savez-vous que vous êtes terrible avec votre petit air innocent — continuò il visconte. — Je plains le pauvre mari, ce petit officier, qui se donne des airs de prince régnant.

Hippolyte fece un altro sbuffo e pronunziò attraverso una risata: — Et vous disiez que les dames russes ne valaient pas les dames françaises. Il faut savoir s’y prendre.

Pierre, arrivato prima, come persona di casa, entrò nello studio del principe Andréi e subito, secondo la sua abitudine, si sdraiò sul divano, prese sullo scaffale il primo libro capitatogli (erano le Memorie di Cesare) e, appoggiatosi sul gomito, si mise a leggerlo cominciando dal mezzo.

— Che hai tu fatto a M.lle Scerer? Ora si ammalerà davvero — disse il principe Andréi entrando nello studio e stropicciandosi le piccole mani bianche.

Pierre si voltò con tutto il corpo, tanto che il divano scricchiolò, volse il suo viso animato verso il principe Andréi, sorrise e fece un gesto con la mano.

— No, quell’abate è molto interessante, soltanto non capisce bene la cosa... Secondo me, la pace perpetua è possibile, ma non so come dirlo... Non certo con l’equilibrio politico...

Il principe Andréi, visibilmente, non si interessava a quei discorsi astratti.

— Non si può, mon cher, dir sempre dappertutto quel che si pensa. Ebbene, ti sei infine risolto a qualche cosa? Sarai cavaliere della guardia o diplomatico? — domandò il principe Andréi dopo un momento di silenzio.

Pierre sedette sul divano, incrociando le gambe sotto di sé.

— Figuratevi che non lo so ancora. Né l’una cosa né l’altra mi piace.

— Ma bisogna pure risolversi a qualche cosa! Tuo padre aspetta.

Pierre fin dall’età di dieci anni era stato mandato con l’abate suo precettore all’estero, dove era rimasto fino ai vent’anni. Quando era tornato a Mosca, il padre aveva licenziato l’abate e aveva detto al giovane: «Ora va’ a Pietroburgo, guardati attorno e scegli. Io consento a ogni cosa. Eccoti una lettera per il principe Vasili, ed eccoti del denaro. Scrivimi tutto, io ti aiuterò in tutto». Pierre già da tre mesi stava scegliendo una carriera e non faceva nulla. Di questa scelta appunto gli parlava il principe Andréi. Pierre si stropicciò la fronte.

— Ma dev’essere un massone — disse, riferendosi all’abate che aveva veduto alla serata.

— Tutte queste sono chimere — tornò a fermarlo il principe Andréi. — Parliamo piuttosto di cose serie. Sei già stato nella guardia a cavallo?...

— No, non ci sono stato, ma ecco quel che mi è venuto in mente, ve lo volevo dire. Adesso c’è la guerra contro Napoleone. Se fosse una guerra per la libertà, io capirei, e sarei il primo a entrare in servizio militare; ma aiutare l’Inghilterra e l’Austria contro il più grande uomo del mondo... questo è brutto...

Il principe Andréi si strinse solo nelle spalle a questi puerili discorsi di Pierre. Fece mostra che a simili sciocchezze non si potesse dare una risposta; ma in realtà a quell’ingenuo quesito era difficile rispondere qualcosa di diverso da ciò che rispose il principe Andréi:

— Se tutti combattessero soltanto secondo le proprie convinzioni, la guerra non esisterebbe — egli disse.

— E proprio questo sarebbe magnifico — disse Pierre. Il principe Andréi sogghignò.

— È possibilissimo che sarebbe una magnifica cosa, ma questo non sarà mai...

— Su via, perché voi andate in guerra? — domandò Pierre.

— Perché? Non lo so. Così bisogna. Inoltre, ci vado... — Egli si fermò. — Ci vado perché questa vita che conduco qui, questa vita non fa per me!

VII.

Nella stanza attigua si udì il fruscio di una veste femminile. Come si fosse destato, il principe Andréi si riscosse e il suo volto prese la stessa espressione che aveva nel salotto di Anna Pàvlovna. Pierre buttò giù le gambe dal divano. Entrò la principessa. Aveva già indosso un altro vestito, di casa, ma altrettanto elegante e fresco. Il principe Andréi si alzò accostandole cortesemente una poltrona.

— Per qual ragione, io penso spesso — ella prese a dire, come sempre, in francese, mentre si accomodava frettolosa e affaccendata sulla poltrona — per qual ragione Annette non si è maritata? Come siete tutti sciocchi, messieurs a non averla sposata! Scusatemi, ma voi

Enjoying the preview?
Page 1 of 1