E-book391 pagine5 ore
Restiamo amici
Di Bruno Burbi
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Da questo libro il film
Chi trova un amico perde un tesoro...
Alessandro è un pediatra in crisi. Suo figlio sta diventando grande, gli amici di sempre sono sopraffatti dai problemi quotidiani. La sua vita è diventata monotona. Ma una mattina arriva una lettera che cambierà tutto per sempre: a scrivergli è Luigi, il suo migliore amico, che vive da anni in Brasile. E la sua è una richiesta d’aiuto. Alessandro prende allora il primo aereo e lo raggiunge, ma all’arrivo scopre che l’amico lo ha ingannato e ha in mente un assurdo piano in cui intende coinvolgerlo… Il piano prevede che Luigi muoia, che riconosca il figlio di Alessandro come proprio e che erediti così tre milioni e mezzo di euro su cui altrimenti non potrebbe mai mettere le mani. L’avventura per riportare in Italia la finta salma di Luigi ha presto inizio e si trasforma per Alessandro in un’occasione per ritrovare la leggerezza che pensava di aver perso. Ma tutti quei soldi fanno gola a molti… Bugie inconcepibili, missioni temerarie, imprevisti piuttosto pericolosi per una storia che regala un grande divertimento e la possibilità di sognare.
Da questo libro il film con Michele Riondino, Alessandro Roja, Violante Placido, Sveva Alviti, Mirko Trovato e con Ivano Marescotti
Con la partecipazione di Lidia Vitale
Con la partecipazione di Libero De Rienzo nel ruolo di Leo
Regia di Antonello Grimaldi
«Un Marrakech Express in chiave brasiliana dove l’amore e l’amicizia giocano una partita decisiva contro il delirio della vita quotidiana.»
«Burbi ci regala un romanzo rocambolesco, una commedia dell’assurdo che è stata paragonata dalla critica a una sceneggiatura in stile fratelli Coen.»
Bruno Burbi
Da sempre appassionato di teatro, ha lavorato per molti anni come attore in teatro, alla radio, nel doppiaggio e nel cinema. Dopo aver partecipato a un seminario di scrittura con Ettore Scola, ha deciso di trasferirsi per un periodo in America, per seguire dei corsi all’Hunter College di New York. Lì, quasi per scherzo, ha cominciato a lavorare nel campo della gioielleria, fino a farne la sua attività principale. Da questo romanzo, originariamente pubblicato con il titolo Si può essere amici per sempre, è stato tratto un film.
Chi trova un amico perde un tesoro...
Alessandro è un pediatra in crisi. Suo figlio sta diventando grande, gli amici di sempre sono sopraffatti dai problemi quotidiani. La sua vita è diventata monotona. Ma una mattina arriva una lettera che cambierà tutto per sempre: a scrivergli è Luigi, il suo migliore amico, che vive da anni in Brasile. E la sua è una richiesta d’aiuto. Alessandro prende allora il primo aereo e lo raggiunge, ma all’arrivo scopre che l’amico lo ha ingannato e ha in mente un assurdo piano in cui intende coinvolgerlo… Il piano prevede che Luigi muoia, che riconosca il figlio di Alessandro come proprio e che erediti così tre milioni e mezzo di euro su cui altrimenti non potrebbe mai mettere le mani. L’avventura per riportare in Italia la finta salma di Luigi ha presto inizio e si trasforma per Alessandro in un’occasione per ritrovare la leggerezza che pensava di aver perso. Ma tutti quei soldi fanno gola a molti… Bugie inconcepibili, missioni temerarie, imprevisti piuttosto pericolosi per una storia che regala un grande divertimento e la possibilità di sognare.
Da questo libro il film con Michele Riondino, Alessandro Roja, Violante Placido, Sveva Alviti, Mirko Trovato e con Ivano Marescotti
Con la partecipazione di Lidia Vitale
Con la partecipazione di Libero De Rienzo nel ruolo di Leo
Regia di Antonello Grimaldi
«Un Marrakech Express in chiave brasiliana dove l’amore e l’amicizia giocano una partita decisiva contro il delirio della vita quotidiana.»
«Burbi ci regala un romanzo rocambolesco, una commedia dell’assurdo che è stata paragonata dalla critica a una sceneggiatura in stile fratelli Coen.»
Bruno Burbi
Da sempre appassionato di teatro, ha lavorato per molti anni come attore in teatro, alla radio, nel doppiaggio e nel cinema. Dopo aver partecipato a un seminario di scrittura con Ettore Scola, ha deciso di trasferirsi per un periodo in America, per seguire dei corsi all’Hunter College di New York. Lì, quasi per scherzo, ha cominciato a lavorare nel campo della gioielleria, fino a farne la sua attività principale. Da questo romanzo, originariamente pubblicato con il titolo Si può essere amici per sempre, è stato tratto un film.
Correlato a Restiamo amici
Titoli di questa serie (40)
300 guerrieri. La battaglia delle Termopili Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La papessa Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il diario del vampiro. Il risveglio Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Matrimonio a Bombay Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Gli incubi di Hazel Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'amore non fa per me Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il centurione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn eroe per l'impero romano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cacciatore di ossa Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'amore mi perseguita Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Nessuna verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLovebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCSI Alaska. Primavera di ghiaccio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe donne del vento arabo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCercasi amore disperatamente Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il libro segreto di Dante Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Gli ultimi fuochi dell'impero romano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'eredità dei templari Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Restiamo amici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ragazze di Kabul Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La vendetta di Augusto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImperator. L'ultimo eroe di Roma antica Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il templare nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl collezionista di bambini Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'iniziazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diario segreto di Marco Aurelio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl custode del libro dei sogni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cospirazione degli Illuminati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarathon. La battaglia che ha cambiato la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorte all'imperatore! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Vacanze in città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie e altre storie - racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne Bibliofile Italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sarto di Parigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiallo siciliano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe avventure di Sherlock Holmes Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNatale sotto le stelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di caffè ovvero il caffè nella letteratura italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Assassino Della Stazione: Le inchieste di Rachel Toury Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna seconda possibilità: Nick & Em, #2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 cose da fare a Roma almeno una volta nella vita Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia di una capinera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario di un viaggiatore inesperto (Un mese in Thailandia) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vacanze dell'ispettore Rossi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fu Mattia Pascal Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il mercante di libri maledetti Valutazione: 2 su 5 stelle2/5È solo questione di tempo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Cucinare in italiano Valutazione: 3 su 5 stelle3/5E mi guardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMowgli in italiano facile: Le avventure di Mowgli dal Libro della Giungla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParigi da Scoprire per bibliofili accaniti: 2 mappe e 60 indirizzi parigini per appassionati di letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDovevo sopravvivere: Come l'incidente nelle Ande ha ispirato la mia vocazione a salvare vite Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I fiori del male: Con la prefazione di T. Gautier e l'aggiunta di studi critici di Saint-Beuve, c. Asselinéau, b. D'aurevilly, e. Deschamps, ecc Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti della tavola di Montalbano: Le ricette di Andrea Camilleri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni