E-book105 pagine
I racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
In tempi normali raramente abbiamo la possibilità di fare i conti con noi stessi, immersi come siamo in un oceano di informazioni a tutte le ore del giorno e della notte. Allo stesso modo la complessità dei rapporti fra le persone, le moltissime persone che per lavoro o per socializzazione siamo costretti a incontrare e vedere nella realtà o in modo virtuale, ci impedisce qualsiasi tipo di introspezione.
In tempi di coronavirus e di quarantena i rapporti sono ribaltati; gli altri, tutti gli altri, stanno fuori e altrove e noi stiamo soli con noi stessi o al massimo con la nostra famiglia, e questo ci cambia la vita, ci precipita in una dimensione nuova e sconcertante, ma anche più umana, per una volta, seppure a caro prezzo.
Non era mai successo, ad esempio, di non poter accompagnare i propri morti al cimitero; che muori e ti buttano svelti in una bara nudo avvolto in un lenzuolo; di non potere uscire di casa in nessuno modo.
Di vedere il Papa vecchio, debole e claudicante, attonito papa della fine del mondo, del tempo dopo di Dio, che prega solitario in una piazza S.Pietro deserta.
Che succede?
Succede che un virus minore che sta facendo pratica e provoca qualche migliaio di morti sta destabilizzando il nostro mondo globalizzato, sta facendo saltare tutto, come non poterono i cinquanta milioni di morti dell’ultima guerra mondiale e i milioni delle altre guerre, quelli dell’incuria e della devastazione ambientale, dell’insipienza e dell’egoismo umano.
Perché?
Perché noi uomini temiamo sopra ogni cosa quello che non conosciamo, quello che non dipende da noi; vogliamo essere noi eventualmente a premere il bottone dell’olocausto finale, non subire l’iniziativa di altri.
Come finirà? Non lo sappiamo, non lo so, come finirà. Spero bene; credo che sconfiggeremo questo mostro e che seppure a stento torneremo alla normalità.
Un giorno verrà un altro virus, un altro pericolo mortale, e dovremo affrontarlo, anche con quello che stiamo imparando adesso. E’ la storia dell’uomo, dell’umanità; di dover lottare sempre contro nemici micidiali e potenzialmente definitivi, di dover combattere con le unghie e con i denti per poter sopravvivere, e di dover vincere ogni volta. L’unico nemico che non riusciremo mai a sconfiggere è il tempo. Quello ci frega.
Mi conoscete, io sono abituato alla solitudine, per me alla fine cambia poco, anche se una solitudine indotta e obbligata non è lo stesso che una solitudine scelta e voluta, controllata, così non va bene, non vale, quasi non ci sto.
Purtroppo c’è tanta gente che sta peggio di me, tanti altri sono morti in modo atroce - ci sono stati più di ventimila morti nel nostro paese fino ad oggi e non è finita - seminando dolore attorno a loro, non abbiamo diritto a lamentarci, sento di non poterlo fare.
Non posso fare altro che continuare a scrivere le mie piccole storie rese ancora più parve e semplici, ridotte all’osso, a brandelli, da questa situazione. Spero che possiate farvele piacere ancora, e che troviate il tempo di leggere con serenità. Lo trovate il tempo, sono sicuro che lo trovate adesso, basta volerlo.
Oltre a leggere fate mente locale alle mie povere ricette, anzi ricette povere… quasi sempre.
In tempi di coronavirus e di quarantena i rapporti sono ribaltati; gli altri, tutti gli altri, stanno fuori e altrove e noi stiamo soli con noi stessi o al massimo con la nostra famiglia, e questo ci cambia la vita, ci precipita in una dimensione nuova e sconcertante, ma anche più umana, per una volta, seppure a caro prezzo.
Non era mai successo, ad esempio, di non poter accompagnare i propri morti al cimitero; che muori e ti buttano svelti in una bara nudo avvolto in un lenzuolo; di non potere uscire di casa in nessuno modo.
Di vedere il Papa vecchio, debole e claudicante, attonito papa della fine del mondo, del tempo dopo di Dio, che prega solitario in una piazza S.Pietro deserta.
Che succede?
Succede che un virus minore che sta facendo pratica e provoca qualche migliaio di morti sta destabilizzando il nostro mondo globalizzato, sta facendo saltare tutto, come non poterono i cinquanta milioni di morti dell’ultima guerra mondiale e i milioni delle altre guerre, quelli dell’incuria e della devastazione ambientale, dell’insipienza e dell’egoismo umano.
Perché?
Perché noi uomini temiamo sopra ogni cosa quello che non conosciamo, quello che non dipende da noi; vogliamo essere noi eventualmente a premere il bottone dell’olocausto finale, non subire l’iniziativa di altri.
Come finirà? Non lo sappiamo, non lo so, come finirà. Spero bene; credo che sconfiggeremo questo mostro e che seppure a stento torneremo alla normalità.
Un giorno verrà un altro virus, un altro pericolo mortale, e dovremo affrontarlo, anche con quello che stiamo imparando adesso. E’ la storia dell’uomo, dell’umanità; di dover lottare sempre contro nemici micidiali e potenzialmente definitivi, di dover combattere con le unghie e con i denti per poter sopravvivere, e di dover vincere ogni volta. L’unico nemico che non riusciremo mai a sconfiggere è il tempo. Quello ci frega.
Mi conoscete, io sono abituato alla solitudine, per me alla fine cambia poco, anche se una solitudine indotta e obbligata non è lo stesso che una solitudine scelta e voluta, controllata, così non va bene, non vale, quasi non ci sto.
Purtroppo c’è tanta gente che sta peggio di me, tanti altri sono morti in modo atroce - ci sono stati più di ventimila morti nel nostro paese fino ad oggi e non è finita - seminando dolore attorno a loro, non abbiamo diritto a lamentarci, sento di non poterlo fare.
Non posso fare altro che continuare a scrivere le mie piccole storie rese ancora più parve e semplici, ridotte all’osso, a brandelli, da questa situazione. Spero che possiate farvele piacere ancora, e che troviate il tempo di leggere con serenità. Lo trovate il tempo, sono sicuro che lo trovate adesso, basta volerlo.
Oltre a leggere fate mente locale alle mie povere ricette, anzi ricette povere… quasi sempre.
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
Agnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5L'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache giudiziarie pianezzesi-marachelle e malefatte dei nostri nonni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti e ravioli del Piemonte storie e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonologo di una cagnetta-frammenti di caninità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quinto libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piadina e le sue sorelle in Italia e nel Mondo - Flatbreads Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla: Tre lettere alla madre sull'elefante Fritz- Commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais: Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla 13 lettere alla madre-commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vitello tonnato - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina gialla ( Italia del nord) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cipolle in Italia varietà e ricette tradizionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peperoncino rosso e le sue salse in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl secondo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia - Italia del Nord e Centrale Ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla -Il cuoco fantasma di Casa Savoia e il suo ricettario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a I racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio
Categorie correlate
Recensioni su I racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
I racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio - Gian Paolo Spaliviero
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1