Yogabimbi: Lo Yoga nel Mondo dei Bambini
()
Info su questo ebook
I bambini assumono naturalmente determinate posizioni durante il gioco libero dando forma allo spazio e ritrovandosi in uno stato di calma e benessere totale.”
“I bambini conoscono già le posizioni yoga ed i benefici che esse procurano, il compito di noi adulti è solamente quello di far loro ricordare questa conoscenza.
….. Nel rapporto con i bambini è bene lasciare andare le nozioni di cui spesso vorremmo riempirli e diventare solamente lo strumento per accendere il loro fuoco; un approccio gioioso allo yoga è un mezzo per far brillare le loro capacità e la loro creatività”.
Questo libro è uno strumento prezioso per avvicinarsi al mondo dei bambini, mantenendo la perfezione e la bellezza delle posizioni yoga. Le descrizioni sono correlate da foto e disegni che rendono il libro ricco di dettagli tecnici e piacevole da sfogliare con i bambini. La parte dedicata alle “parole dei bambini” fa volare chiunque in una meravigliosa e fantastica realtà.
Stefania Montagna, Stefania Montagna, pratica e insegna yoga e sciamanesimo. Da molti anni impegnata nella diffusione di un metodo yoga dinamico e creativo, inspirato al mondo della natura che riesca a coinvolgere gioiosamente i bambini.
Altri libri pubblicati con le edizioni Cerchio della Luna:
Matsyoga lo yoga in acqua (2001); Viaggi sciamanici (2002 );
Medicina della Sfera ( 2007 ); Il Quinto sole ( 2009 );
Ho’oponopono il fiore della vita ( 2011 ).
Leggi altro di Stefania Montagna
Viaggi Sciamanici: Animali guida, piante, pietre e passi magici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore Cosmico: Oltre la realtà ordinaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Yogabimbi
Recensioni su Yogabimbi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Yogabimbi - Stefania Montagna
PREFAZIONE
Sara, ha appena imparato a scrivere, dopo la scuola si siede al tavolo dello studio di sua madre. Sara si trova su quell’enorme sedia girevole, che si sposta con delle rotelle, può muoversi così da una parte e dall’altra del tavolo; viaggia subito in un altro mondo.
La bambina ha davanti a sé un quaderno, lo apre e scrive il titolo del suo primo libro: L’isola che non c’è, dove ci sono solo animali
.
...E così ogni giorno, dopo la scuola, ritorna al suo quaderno e scrive qualche riga riguardante la vita, gli incontri, le conoscenze, le amicizie e i consigli che trova nell’Isola che non c’è.
Sara dopo aver scritto, sempre lì, nello studio di sua madre, imita le posizioni e i movimenti degli animali visti nell’altro mondo
, solo molto più tardi negli anni, capirà che quello che stava facendo era YOGA.
INTRODUZIONE
Lo yoga è una scienza antichissima, dai reperti archeologici sembra abbia più di 5.000 anni. La parola yoga significa: unire, legare insieme, porta infatti all’unione del piccolo sé con lo Spirito Universale o Assoluto.
Le posizioni yoga rendono sciolti ed efficienti tutte le articolazioni, tonificano e distendono i muscoli, massaggiano gli organi interni, migliorano il funzionamento delle ghiandole e del sistema nervoso, liberano l’energia bloccata e la ridistribuiscono.
Il controllo del respiro domina la mente e diffonde l’energia vitale.
Lo yoga porta a uno stato di benessere totale, armonizzando ed equilibrando il corpo, la mente e l’anima.
I bambini conoscono già le posizioni yoga e i benefici che esse procurano, il compito di noi adulti è solamente quello di far loro ricordare questa conoscenza.
La televisione, i computer e i pensieri degli adulti, inquinano il mondo di sogno nel quale i bambini hanno naturalmente il beneficio di vivere, le posizioni yoga li riportano nel loro mondo facendo dissolvere l’inquinamento
.
Lo yoga fa tornare nel giardino dell’Eden, dove tutta l’innocenza, la perfezione e la bellezza si esprimono al contatto diretto con lo Spirito Universale.
Nel rapporto con i bambini è bene lasciare andare le nozioni di cui spesso vorremmo riempirli e diventare solamente lo strumento per accendere il loro fuoco, un approccio gioioso allo yoga è un mezzo per fare brillare la loro capacità e la loro creatività.
CAPITOLO UNO RESPIRARE
In ogni posizione yoga, il respiro viene controllato, il bambino diventa cosciente dei suoi atti respiratori. Controllando il respiro, la mente viene dominata e placata.
Durante le diverse posizioni yoga, la respirazione viene effettuata sempre dal naso. Nella mucosa nasale ci sono moltissime terminazioni nervose che si collegano agli organi interni, attraverso queste, assorbiamo il prana o energia vitale presente nell’Universo, quindi a ogni atto respiratorio cosciente, tutto l’organismo viene rinvigorito.
Inspirando attraverso le narici, l’aria viene preriscaldata e arriva così agli alveoli polmonari a una temperatura ottimale, qui altro prana viene assorbito. Durante l’espirazione attraverso le narici, il calore interno viene ceduto alla mucosa nasale, che di seguito riscalderà la nuova aria entrante.
Respirando attraverso le narici, ogni atto respiratorio si prolunga permettendo un’ottimale distribuzione dell’aria nei polmoni ed eliminazione di quella residua.
In alcune tecniche di controllo del respiro, come sarà mostrato in questo capitolo, l’espirazione viene eseguita attraverso la bocca.
Espirare attraverso la