Dizionario di pronuncia italiana
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Nazzareno Luigi Todarello
Storia del costume e della moda: La moda in Occidente dagli Egizi al 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScenografia Scenotecnica e Architettura teatrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa divina commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bosone di Higgs Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni56 poesie d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCinque racconti brevi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe teatrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHaiku Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCappuccetto Rosso e il Lupo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bella addormentata: Rosaspina e il principe guerriero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl richiamo della foresta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa commedia dell'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBW: Bianco e Nero Metafisica della Fotografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPandemia: Antologia della peste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tempo raccontato da un curioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOpera: Fotografare la musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cerchio luminoso dell'apparire: Omaggio a Emanuele Severino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl teatro dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia dantesca: Vita, opere, amori e sventure di Dante Alighieri nel suo tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diavolo dentro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Dante: Opere, amori e sventure di Dante Alighieri nel suo tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPollicino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della regia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Dizionario di pronuncia italiana
Ebook correlati
Italia e Migranti: bugie e verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dizione e la fonetica italiana: Manuale di teoria ed esercizi per chi cerca di migliorare la propria voce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni140 Quattromani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSolitudini di ghiaccio: Everest, il sogno dell'impossibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina sarda Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La traduzione dei realia: Come gestire le parole culturospecifiche in traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di Vino: Antologia di grandi Autori dal medioevo al '900 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’ha detto un italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilano. Tutto il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTotem e tabù e altri saggi di antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lessico dell’italiano burocratico. Una ricognizione sul grande dizionario italiano dell'uso.: Studi di linguistica, letteratura e filologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di persuadere - Il ragionamento argomentativo: strutture e strategie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchitettura della Fotografia: Da Fuoco e acqua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi si scusi il paragone: Canzone d'autore e letteratura da Guccini a Caparezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni111 Luoghi di Milano che devi proprio scoprire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Disturbo Narcisistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi. La grammatica senza segreti. Volume 2. Sintassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPeccati Erotici Delle Italiane, Volume I: ..... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParliamo l`italiano!: 65 compiti per corsi d`italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5The secrets of the Italian language: I segreti della lingua italiana per stranieri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Dizionario di pronuncia italiana
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Dizionario di pronuncia italiana - Nazzareno Luigi Todarello
ITALIANO
PREMESSA
In generale gli utenti della lingua non si pongono il problema di rispettare delle regole di pronuncia, ma si comportano nelle loro scelte per analogia, tendendo a pronunciare nello stesso modo le parole che si assomigliano per suono e per senso. Quando l'uso quotidiano si allarga e stabilizza finisce per diventare regola e per soppiantare le regole desuete. Nel frattempo si registrano situazioni di compresenza di diversi abitudini e norme.
Tutti i vocabolari e i manuali di dizione che ho consultato sono compilati sulla base delle regole della fonetica storica, che tengono conto soprattutto del modello toscano. Nessuno di essi tiene conto della reale situazione dell'uso attuale in ambito teatrale. E' pur vero infatti che |esoso|,per fare un esempio, essendo una parola di origine dotta, andrebbe, secondo la regola, pronunciata [e∫ò∫o], ma è anche vero che tutti gli altri aggettivi terminanti in -oso vogliono [ó] (meraviglió∫o, nuvoló∫o, acquó∫o, ecc.), per cui a molti [e∫ò∫o] suona strano o addirittura 'errato'. La parola |aguzzino|, per fare un altro esempio, derivando dal catalano |algozir| che a sua volta è dall'arabo |al-wazir|, va pronunciata secondo la regola [aguzzìno], ma nella pratica risulta fortissima l'attrazione di [agùzzo], per cui non può più essere considerata 'errata' la pronuncia [aguzzìno], anche se meno precisa.
L'uso tende a semplificare, per cui nessuno più tiene conto, per esempio, della differenza tra [decrèto] aggettivo e [decréto] sostantivo, ma tutti dicono [decréto] in entrambi i casi. Per non parlare poi del fatto che, in base al canone toscano, bisognerebbe dire [cinése] ma [francé∫e], [malése] ma [malè∫ia], [nàso] ma [cà∫o], [rìso] ma [vì∫o], [còsa] ma [rò∫a], ecc., mentre nella pratica nessuno più avverte la necessità di mantenere queste differenze.
Questo Dizionario di Pronuncia è stato redatto sulla base del confronto di quattro diversi vocabolari:
B. Migliorini - C. Tagliavini - P. Fiorelli
DIZIONARIO DI ORTOGRAFIA E PRONUNCIA ed. ERI
G. Devoto - G.C. Oli
DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA Le Monnier
N. Zingarelli
VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA Zanichelli
Duro
VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
I risultati di questa indagine statistica sono stati poi sottoposti alla verifica del confronto con l'uso teatrale. Attraverso l'ascolto delle registrazioni disponibili di noti attori italiani (soprattutto G. Albertazzi, V. Gassman, P. Degli Esposti, G. Lazzarini, P. Sammataro e P. Poli) si sono apportate molte modifiche. A volte la scelta è stata difficile. La parola |cordoglio|, per esempio, ha l'accento grave su tre dizionari (DOP, Devoto, Treccani: [cordòglio]) e quello acuto solo in uno (Zingarelli: [cordóglio]), ma si è preferito suggerire come più 'corretta' la seconda dizione perché è la più usata in ambito teatrale (sicuramente per analogia con [orgóglio] [germóglio] [gorgóglio] ecc.), pur riportando anche la versione con accento grave, come seconda opzione.
I dubbi più grossi hanno riguardato, ancora una volta, la |s| intervocalica, soprattutto in terminazioni come -asa, -osa, -oso, -ese, -eso ecc. in parole come |casa| |cosa| |amoroso| |cinese| |appeso| ecc., che tutti i dizionari consultati danno con |s| sorda. Gli speaker della radio e della televisione generalmente si attengono a questa dizione, mentre la stragrande maggioranza degli attori usa in questi casi la |s| sonora: [cà∫a] [cò∫a] [amoró∫o] [ciné∫e] [appé∫o] ecc. Anche nelle scuole di recitazione si propende per la [∫] sonora. Si è deciso pertanto di riportare entrambe le dizioni, suggerendo però come prima opzione quella più usata in teatro.
TERMINAZIONI FISSE
Molte migliaia di parole della lingua italiana hanno la stessa terminazione, che mantiene inalterata la sua pronuncia. Per evitare spreco di spazio, questo Dizionario omette tali parole, a meno che non presentino difficoltà diverse:
L'utente non troverà, per esempio, la parola |perentorio|, perché –òrio è una terminazione a pronuncia fissa. Troverà invece la parola |suasorio| perché contiene una |s| intervocalica: [sua∫òrio]. Non troverà la parola |malese| perché può essere detta [malé∫e] o [malése] come riporta la tabella (-é∫e o -ése). Troverà invece |marchese| perché ammette una sola pronuncia: [marché∫e].
IMPORTANTE
|z| e |s| indicano la lettera sorda, |z | e |∫ | quella sonora
|ò| e |è| indicano la pronuncia aperta, |ó| e |é| quella chiusa
|o | e |e | indicano la pronuncia aperta di vocale atona (in parola composta)
ABBREVIAZIONI
agg. aggettivo
antiq. antiquato
art. articolo
avv. avverbio
cogn. cognome
cond. condizionale
cong. congiunzione
coniug. coniugato
dim. diminutivo
scl. esclamativo
etn. etnologico
f. femminile
fut. futuro
ger. gerundio
imper. imperativo
imperf. imperfetto
ind. indicativo
inf. infinito
intr. intransitivo
locuz.avv. locuzione avverbiale
locuz.agg. locuzione aggettivale
m. maschile
n.pr.f. nome proprio femm.
n.pr.m. nome proprio maschile
num. numerale
part.pass. participio passato
part.pres. participio presente
pass. passato
pass.rem. passato remoto
patron. patronimico
pl. plurale
pers.f. nome di persona f.
pers.m. nome di persona maschile
poet. poetico
prep. preposizione
pres. presente
pron. pronome
s. f. sostantivo femminile
sing. singolare
s. m. sostantivo maschile
soprann. soprannome
sost. sostantivo
tit. titolo
top. toponimo
v. verbo
A
abaco s.m. [àbaco]
Abano top. [àbano]
abbadessa s.f. [abbadéssa] o abadessa [abadéssa]
abbandonare v. [abbandóno]
abbandono s.m. [abbandóno]
abbazzia s.f. [abbazzìa] o abazia [abazzìa]
abbeverare v. [abbévero]
abbeveratoio s.m. [abbeveratóio]
abbietto agg. [abbiètto] o abietto [abiètto]
abbisognare v. [abbi∫ógno]
abboccare v. [abbócco]
abbonare v. (fare un abbonamento) [abbòno]
abbondare v. [abbóndo]
Abbondio pers.m. [abbóndio]
abbordare v. [abbórdo]
abbottonare v. [abbottóno]
abbozzare v. [abbòzzo]
abbozzo s.m. [abbòzzo]
abbreviare v. [abbrèvio]
abbronzare v. [abbrónzo]
abbuonare v. [abbuòno]
abbuono s.m. [abbuòno]
Abele pers.m. [abèle]
aberrare v. [abèrro]
abete s.m. [abéte]
abietto agg. [abiètto] o abbietto [abbiètto]
abnorme agg. [abnòrme]
abominare v. [abòmino] o
abbominare [abbòmino]
aborrire v. [abòrro]
aborto s.m. [abòrto]
abrasione s.f. [abra∫ióne]
abrasivo agg. [abra∫ìvo]
abraso part.pass. o agg. [abrà∫o]
abrogare v. [àbrogo]
Abruzzo top. [abrùzzo]
abside s.f. [àbside]
abulia s.f. [abulìa]
abusare v. [abù∫o]
acaro s.m. [àcaro]
accademia s.f. [accadèmia]
accademico agg. [accadèmico]
accadere v. [accadére] (coniug. come cadere)
accalorare v. [accalóro]
accantonare v. [accantóno]
accappatoio s.m. [accappatóio]
accarezzare v. [accarézzo]
accartocciare v. [accartòccio]
accasare v. [accà∫o] o [accàso]
accecare v. [accèco]
accedere v. [accèdere] [accèdo] (coniug. come cedere)
accelerare v. [accèlero]
accendere v. [accèndere] [accèndo]
[accé∫i] o [accési]
accennare v. [accénno]
accenno s.m. [accénno]
accensione s.f. [accensióne]
accentare v. [accènto]
accento s.m. [accènto]
accentrare v. [accèntro]
accentuare v. [accèntuo]
accerchiare v. [accérchio]
accertare v. [accèrto]
acceso part.pass. o agg. [accé∫o] o [accéso]
accetta s.f. (scure) [accétta]
accettare v. [accètto]
accetto agg. [accètto]
accoccolarsi v. [mi accòccolo]
accodare v. [accódo]
accogliere v. [accògliere] [accòlgo] (coniug. come cogliere)
accollare v. [accòllo]
accolto part.pass. [accòlto]
accomodare v. [accòmodo]
acconciare v. [accóncio]
acconcio agg. [accóncio]
accondiscendere v. [accondiscéndere]
[accondiscéndo] (coniug. come scendere)
acconsentire v. [acconsènto]
accontentare v. [accontènto]
acconto s.m. [accónto]
accoppare v. [accòppo] o [accóppo]
accoppiare v. [accòppio]
accorare v. [accòro]
accorciare v. [accórcio]
accordare v. [accòrdo]
accordo s.m. [accòrdo]
accorgersi v. [mi accòrgo]
accorrere v. [accórrere] [accórro] (coniug. come correre)
accorso part.pass. [accórso]
accorto part.pass. [accòrto]
accosciarsi v. [mi accòscio]
accostare v. [accòsto]
accosto avv. [accòsto]
accozzaglia s.f. [accozzàglia]
accozzo s.m. [accòzzo]
accreditare v. [accrédito]
accrescere v. [accréscere] [accrésco] (coniug. come crescere)
accusa s.f. [accù∫a]
accusare v. [accù∫o]
accusativo agg. e s.m. [accu∫atìvo]
acefalo agg. [acèfalo]
acerbo agg. [acèrbo]
Acerra top. [acèrra]
acerrimo agg. [acèrrimo]
acervo s.m. [acèrvo]
acetico agg. [acètico]
acetilene s.f. [acetilène]
aceto s.m. [acéto]
acetosella s.f. [aceto∫èlla] o [acetosèlla]
acheo agg. [achèo]
Acheronte top. [acherónte]
acheronteo agg. [acherontèo]
acherontico agg. [acheròntico]
achillea s.f. [achillèa]
acidosi s.f. [acidò∫i]
acquaiolo s.m. [acquaiòlo]
acquazzone s.f. [acquazzóne]
acquedotto s.m. [acquedótto]
acquietare v. [acquièto]
acquisire v. [acqui∫ìsco]
acredine s.f. [acrèdine]
acrimonia s.f. [acrimònia]
acrobata s.m. [acròbata]
acrobazia s.f. [acrobazzìa]
acrocoro s.m. [acròcoro] o [acrocòro]
acropoli s.f. [acròpoli]
acrostico s.m. [acròstico]
Adalberto pers.m. [adalbèrto]
Adalgisa pers.f. [adalgì∫a]
addebitare v. [addébito]
addebito s.m. [addébito]
addendo s.m. [addèndo]
addensare v. [addènso]
addentare v. [addènto]
addentrare v. [addéntro]
addestrare v. [addèstro]
addietro avv. [addiètro]
addirizzare v. [addirìzzo]
addivenire v. [addivèngo] (coniug. come venire)
addizionare v. [addizzióno]
addobbare v. [addòbbo]
addobbo s.m. [addòbbo]
addolorare v. [addolóro]
addome s.m. [addòme]
addomesticare v. [addomèstico]
addossare v. [addòsso]
addosso avv. [addòsso]
addotto s.m. [addótto]
addottorrare v. [addottóro]
adeguare v. [adéguo]
Adelchi pers.m. [adèlchi]
Adele pers.f. [adèle]
Adelmo pers.m. [adèlmo]
adempiere v. [adémpiere] [adémpio] [adempiùto] (per il resto coniug. come empire)
adenoide s.f. [adenòide]
adenoideo agg. [adenoidèo]
adepto s.m. [adèpto]
adergere v. [adèrgere] [adèrgo]
adesione s.f. [ade∫ióne]
adesivo agg. [ade∫ìvo]
adesso avv. [adèsso]
adiposi s.f. [adipò∫i]
adocchiare v. [adòcchio]
Adolfo pers.m. [adòlfo]
adombrare v. [adómbro]
adonio s.m. [adònio]
adontare v. [adónto]
adoperare v. [adòpero]
adorare v. [adóro]
adornare v. [adórno]
adorno agg. [adórno]
adrianeo agg. [adrianèo]
Adrianopoli top. [adrianòpoli]
adulare v. [àdulo] o [adùlo]
adulterio s.m. [adultèrio]
adusare v. [adù∫o]
aedo s.m. [aèdo]
aerare v. [àero]
aereo agg. [aèreo]
aeriforme agg. [aerifórme]
aerobico agg. [aeròbico]
aeroporto s.m. [aeropòrto]
aerosol s.m. [aerosòl]
aerostato s.m. [aeròstato]
afasia s.f. [afa∫ìa]
aferesi s.f. [afère∫i]
affaccendare v. [affaccèndo]
affermare v. [afférmo]
afferrare v. [affèrro]
affettare v. (ostentare) [affètto]
affettare v. (tagliare a fette) [affétto]
affetto s.m. [affètto]
affezionare v. [affezzióno]
affinché cong. [affinché]
affiorare v. [affióro]
afflosciare v. [afflòscio]
affocare v. [affòco]
affogare v. [affógo]
affollare v. [affòllo] o [affóllo]
affondare v. [affóndo]
affondo s.m. [affóndo]
affossare v. [affòsso]
affrontare v. [affrónto]
affronto s.m. [affrónto]
affusolare v. [affù∫olo]
afrodisiaco agg. e s.m. [afrodi∫ìaco]
Agamennone pers.m. [agamènnone]
Agazzi cogn. [agàzzi]
agenda s.f. [agènda]
Agenore pers.m. [agènore]
agenzia s.f. [agenzìa]
Agesilao pers.m. [age∫ilào]
agevolare v. [agévolo]
aggettare v. [aggètto]
aggetto s.m. [aggètto]
aggiogare v. [aggiógo]
aggiornare v. [aggiórno]
agglomerare v. [agglòmero]
aggregare v. [aggrègo]
aggrondare v. [aggróndo]
aghiforme agg. [aghifórme]
agiografo s.m. [agiògrafo]
Agnese pers.f. [agnè∫e]
agnostico agg. [agnòstico]
agognare v. [agógno]
agonico agg. [agònico]
agosto s.m. [agósto]
agreste agg. [agrèste]
agrifoglio s.m. [agrifòglio]
Agrigento top. [agrigènto]
agrimensore s.m. [agrimensóre]
agronomo s.m. [agrònomo]
agrumeto s.m. [agruméto]
aguzzare v. [agùzzo]
aguzzino s.m. [aguzzìno] o [aguzzìno]
aguzzo agg. [agùzzo]
ahimè escl. [aimè]
aiola s.f. [aiòla] o aiuola [aiuòla]
Airoldi cogn. [airòldi]
aizzare v. [aìzzo]
alacre agg. [àlacre]
alare s.m. [alàre]
albagia s.f. [albagìa]
albasia s.f. [albà∫ia]
Albenga top. [albènga] o [albénga]
albereta s.f. [alberéta]
albergare v. [albèrgo]
albergo s.m. [albèrgo]
Alberoni cogn. [alberóni]
Alberto pers.m. [albèrto]
Albertosi cogn. [albertó∫i] o [albertósi]
albicocco s.m. [albicòcco]
Albinoni cogn. [albinóni]
albionico agg. [albiònico]
alcali s.m. [àlcali]
alcaloide s.m. [alcalòide]
alcalosi s.f. [alcalò∫i]
Alceo pers.m. [alcèo]
Alceste pers.m. [alcèste]
Alcesti pers.f. [alcèsti]
alcolico agg. [alcòlico]
alcova s.f. [alcòva]
alcunché pron. [alcunché]
aldeide s.f. [aldèide]
alé escl. [alé]
alea s.f. [àlea]
alef s.m. [àlef]
Aleppo top. [alèppo]
alesare v. [alè∫o]
Alessio pers.m. [alèssio]
alfabeta agg. [alfabèta]
alfabetico agg. [alfabètico]
alfabeto s.m. [alfabèto]
Alfonso pers.m. [alfònso]
Alfredo pers.m. [alfrédo]
Algarotti cogn. [algaròtti]
algebrico agg. [algèbrico]
Algeri top. [algèri]
Alghero top. [alghèro]
alienare v. [alièno]
alieno agg. [alièno]
aliseo agg. e s.m. [ali∫èo]
Allasio cogn. [allà∫io]
alleare v. [allèo]
allegare v. [allégo]
allegorico agg. [allegòrico]
allegro agg. [allégro]
allenare v. [alléno]
allentare v. [allènto]
allergico agg. [allèrgico]
allerta s.f. [allérta]
allettare v. [allètto]
allevare v. [allèvo]
alleviare v. [allèvio]
allietare v. [allièto]
allievo s.m. [allièvo]
allobrogo etn.stor. [allòbrogo]
allocco agg. [allòcco]
allodola s.f. [allòdola]
alloggiare v. [allòggio]
alloggio s.m. [allòggio]
allora avv. [allóra]
allorché cong. [allorché]
alloro s.m. [allòro]
allotrio agg. [allòtrio]
allotropico agg. [allotròpico]
allotropo s.m. [allòtropo]
alludere v. [allù∫i]
allusione s.f. [allu∫ióne]
allusivo agg. [allu∫ìvo]
alluso part.pass. [allù∫o]
Almagesto tit.m. [almagèsto]
almeno avv. [alméno]
aloe s.m. [àloe] o [aloè]
alogeno s.m.e agg. [alògeno]
Aloisio pers.m. [aloì∫io]