Impulse Response e nuovi sistemi di emulazione applicati all'amplificazione per chitarra elettrica
()
Info su questo ebook
Si inizia parlando dei più recenti sistemi utilizzati (senza trascurare cenni storici), del loro funzionamento, utilizzo, e punti di forza.
Nella seconda parte ci si affaccia a guardare le tecnologie che hanno portato a queste "rivoluzioni" con un esempio pratico di come, grazie ad esse, è possibile catturare la risposta sonora di un ambiente e utilizzarlo in altri contesti musicali. Infine si mostrerà come si può cercare di imitare il lavoro svolto dai più famosi e blasonati sistemi di emulazione presenti sul mercato con un pc e dei software gratuiti.
Correlato a Impulse Response e nuovi sistemi di emulazione applicati all'amplificazione per chitarra elettrica
Recensioni su Impulse Response e nuovi sistemi di emulazione applicati all'amplificazione per chitarra elettrica
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Impulse Response e nuovi sistemi di emulazione applicati all'amplificazione per chitarra elettrica - Danilo Di Ventura
Appendice
Premessa
Il presente lavoro si divide in due sezioni.
Nella prima viene presentata quella che da molti viene definita la rivoluzione del secolo per quel che riguarda il suono e l’utilizzo della chitarra elettrica: il Kemper . Questa macchina ha cambiato il modo dei chitarristi di interagire con le nuove tecnologie, ed ha aiutato tutti coloro che sono continuamente alla ricerca di tanti e diversi suoni in un formato facilmente trasportabile, personalizzabile e sempre a portata di mano.
Oltre al kemper verranno brevemente esaminate quelle che sono le alternative a questo strumento, che utilizzando le stesse tecnologie, si sono fatte spazio nel mercato dei processori per chitarra.
Nella seconda sezione si introdurranno i processi tecnologici mediante i quali il kemper riesce a riprodurre molto fedelmente il suono di qualsiasi amplificatore per chitarra, basso, ed effetti, e di come queste tecnologie vengono utilizzate per riprodurre ambienti: la risposta all'impulso e la convoluzione.
Mostrerò come abbiamo catturato
la risposta acustica della vecchia chiesa Santa Maria a Bitetto
, ormai sconsacrata, ora ad uso del ISSSM G.Braga
come Auditorium, e proporrò inoltre un esempio di come, in pochissimo tempo ed avvalendoci di software gratuiti per pc, possiamo percepire e riprodurre le caratteristiche sonore generate e introdotte da un sistema di amplificazione per chitarra.
I. Il Kemper
Nel gennaio del 2011 una piccola e giovane compagnia Tedesca, Kemper GmbH, ha presentato al NAMM di Los Angeles una nuova macchina; il Kemper Amp Modeling, capace di ricostruire fedelmente le caratteristiche sonore e di feeling di qualsiasi amplificatore, per chitarra e non, si voglia riprodurre.
Il mondo chitarristico legato alle sonorità valvolari e schierato da tempo ormai contro il digitale
fu all'inizio scettico sul reale valore di questa macchina, ma pian piano il suo utilizzo cominciò a diffondersi.
La macchina è stata presentata in stile retrò, con una forma che