E-book77 pagine52 minuti
La peste del Trecento: come la “morte nera” sconvolse e cambiò l’Europa
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il presente lavoro è una dissertazione sulla grande pandemia di peste che colpì il continente europeo alla metà del XIV secolo, ed ha il proposito di offrire, in forma di trattazione sintetica, una panoramica intorno ad alcuni degli aspetti della storia e della cultura dell’Europa occidentale ai tempi della “morte nera”.
Anzitutto, sarà inquadrato il contesto storico nel quale la malattia ebbe modo di insinuarsi (§ 1) e sarà seguito l’itinerario che essa percorse, dall’Asia fino all’Occidente europeo (§ 2). Dunque, saranno osservati gli effetti che la pandemia produsse sulla popolazione del continente, con un particolare focus sugli avvenimenti di alcune importanti città (§ 3). Seguiranno la descrizione delle grandi pandemie di peste della storia ed una analisi della malattia sotto un punto di vista più marcatamente sanitario (§ 4). Saranno quindi trattate le modalità con le quali la medicina del Trecento tentò di prevenire e contrastare il morbo (§ 5) ed alcuni dei fenomeni di fanatismo religioso che comparvero nel periodo di maggiore virulenza dell’epidemia (§ 6). A questo punto, saranno esposte alcune delle conseguenze che l’inusitata mortalità provocata dalla grande peste generò sulla società (§ 7) e sulla mentalità (§ 8) degli uomini del tardo Medioevo.
In conclusione, sarà effettuata una rapida incursione nelle vicende dell’Europa del Quattrocento (§ 9) – allo scopo di poter osservare l’eccezionale ripresa che, in seguito e nonostante alla profonda crisi che sconvolse il continente nel corso del XIV secolo, l’umanità fu in grado di mettere in atto. In questo periodo, infatti, furono poste le basi affinché potesse avvenire la transizione verso quella che ancor oggi è considerata una nuova e diversa epoca storica, appunto l’Età moderna.
Anzitutto, sarà inquadrato il contesto storico nel quale la malattia ebbe modo di insinuarsi (§ 1) e sarà seguito l’itinerario che essa percorse, dall’Asia fino all’Occidente europeo (§ 2). Dunque, saranno osservati gli effetti che la pandemia produsse sulla popolazione del continente, con un particolare focus sugli avvenimenti di alcune importanti città (§ 3). Seguiranno la descrizione delle grandi pandemie di peste della storia ed una analisi della malattia sotto un punto di vista più marcatamente sanitario (§ 4). Saranno quindi trattate le modalità con le quali la medicina del Trecento tentò di prevenire e contrastare il morbo (§ 5) ed alcuni dei fenomeni di fanatismo religioso che comparvero nel periodo di maggiore virulenza dell’epidemia (§ 6). A questo punto, saranno esposte alcune delle conseguenze che l’inusitata mortalità provocata dalla grande peste generò sulla società (§ 7) e sulla mentalità (§ 8) degli uomini del tardo Medioevo.
In conclusione, sarà effettuata una rapida incursione nelle vicende dell’Europa del Quattrocento (§ 9) – allo scopo di poter osservare l’eccezionale ripresa che, in seguito e nonostante alla profonda crisi che sconvolse il continente nel corso del XIV secolo, l’umanità fu in grado di mettere in atto. In questo periodo, infatti, furono poste le basi affinché potesse avvenire la transizione verso quella che ancor oggi è considerata una nuova e diversa epoca storica, appunto l’Età moderna.
Correlato a La peste del Trecento
Ebook correlati
Il Regno delle Due Sicilie (1734-1861): Studi e ricerche (vol. I) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie, epoche, epidemie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra contro Mare: Le Pan-regioni 1919-1949. I - L'architettura geopolitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei gigli macchiati di sangue. Pierluigi Farnese e la sua famiglia: una storia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stragi e gli eccidi dei Savoia: Esecutori e mandanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pagano di Dio: Giuliano l'Apostata, l'imperatore maledetto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'ultimo secolo di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuda Storia Moderna Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Un Viaggiatore tra Borghi e Città. Dal centro al sud alle isole d'Italia alla scoperta di cultura, storia e tradizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di storia antica: Dalla preistoria all'espansione araba Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I delitti del nuovo millennio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Machiavelli questo sconosciuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI serial killer Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia e leggende delle SS: Ediz. illustrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra del Vespro Siciliano vol. 1 Un periodo delle storie Siciliane del secolo XIII Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Genova: Dalla fondazione ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi battaglie di Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna storia dell'orrore italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Crisi della Repubblica dei partiti: Dal crollo del Muro di Berlino a Tangentopoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSherlock Holmes e la Regata Oxford-Cambridge Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn nome dei pubblici ministeri: Dalla Costituente a Tangentopoli: storia di leggi sbagliate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diavolo o van gogh? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Democrazia Mafiosa: Mafia e democrazia nell’Italia dei Comuni (1946-1991) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia Criminale dei Misteri - "Professione detective" - un ex agente Criminalpol racconta...: Prima parte - Professione detective Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe invasioni barbariche in Italia (Testo corredato di carte geografiche) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParigi Sotterranea: Storia dei sotterranei segreti di Parigi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del terrorismo in Italia. L'oblio delle vittime, il potere dei carnefici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMale Lingue: Vecchi e nuovi codici delle mafia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVichinghi: Storia degli uomini del Nord Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Saggi, studio e didattica per voi
L'esoterismo nella cultura di destra, l'esoterismo nella cultura di sinistra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Lezioni sul fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNotovitch e la vita segreta di Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMein Kampf - La mia battaglia: Edizione con note e illustrazioni Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia di Cosa Nostra in Sicilia: Dalle sue origini alla fine della Prima Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia della storia o Mestiere di storico Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'enigma di Rennes le Chateau Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo secolo di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Gneo Pompeo Magno: Un passaggio di un astro nel firmamento di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra Europa: Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa peste del Trecento: come la “morte nera” sconvolse e cambiò l’Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne africane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDialogo sopra la generazione dei venti, baleni, tuoni, folgori, fiumi, valli e montagne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa loggia Mother Kilwinning No. 0: La Madre Loggia di Scozia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBisanzio e i Bizantini nelle fonti occidentali della Seconda Crociata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVeni, Vidi, Eni... Enrico Mattei e il sovranismo energetico.: 1. La "lunga marcia" dall'Agip all'Eni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel segno di Nibiru. Dalla Mesopotamia ai segreti vaticani. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra d'Etiopia. La fotografia strumento dell'imperialismo fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Crisi della Repubblica dei partiti: Dal crollo del Muro di Berlino a Tangentopoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni